Strategie di marketing alberghiero | SiteMinder https://www.siteminder.com/it/r/marketing/ Global Booking Distribution Solutions Tue, 22 Apr 2025 07:18:02 +0000 it hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Come creare un sito web di prenotazione alberghiera https://www.siteminder.com/it/r/marketing/design-sito-web-hotel/come-creare-un-sito-web-di-prenotazione-alberghiera/ Mon, 03 Mar 2025 04:38:06 +0000 https://www.siteminder.com/?p=187443 Cos’è un sito web di prenotazione alberghiera?

Un sito web di prenotazione alberghiera è un tipo di sito web con un sistema di prenotazione integrato. Ciò significa che i viaggiatori possono prenotare direttamente tramite il sito web dell’hotel e la loro prenotazione viene automaticamente aggiunta al property management system (PMS) o a qualsiasi software di reception collegato.

Che tu gestisca un hotel indipendente in una tranquilla cittadina di campagna o una catena di hotel in alcune delle destinazioni più visitate al mondo, dovresti avere un sito web per le prenotazioni alberghiere in modo da catturare l’attenzione del tuo mercato di riferimento e aumentare le prenotazioni.

Indice

L’importanza di avviare un sito web di prenotazione alberghiera

Interagendo direttamente con il sito web di prenotazione dell’hotel, i viaggiatori possono evitare di dover prenotare tramite agenzie di viaggio online (OTA) e altre terze parti.

Ciò non solo semplifica il processo di prenotazione, ma aumenta anche le prenotazioni dirette, il che si traduce in maggiori ricavi.

Inoltre, un sito web di prenotazione di camere d’albergo facilita un’esperienza fluida sia per gli ospiti che per il personale dell’hotel. Riducendo al minimo il carico amministrativo per i dipendenti, i siti web di prenotazione di hotel contribuiscono anche a migliorare la produttività e la soddisfazione del cliente.

Indubbiamente, il sito web per le prenotazioni alberghiere è parte integrante della strategia di gestione del tuo hotel e devi valutare attentamente ogni componente durante la sua creazione.

Rendi semplice la prenotazione diretta nel tuo hotel

Utilizza la piattaforma integrata di SiteMinder per creare un sito web per il tuo hotel, accettare prenotazioni dirette e automatizzare la gestione del tuo inventario.

Saperne di più

Elementi di un sito web di prenotazione di camere d’albergo

Quando si crea un sito web per un hotel, ci sono diversi fattori da considerare:

  • Mercato target
  • Branding dell’hotel
  • Modulo di prenotazione
  • Strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
  • Compatibilità con i dispositivi mobili
  • Velocità di navigazione del sito web

1. Mercato di riferimento

Ogni funzionalità del tuo sito web deve fare appello alle esigenze e ai desideri del tuo pubblico di riferimento. Se il tuo hotel si rivolge ai viaggiatori di lusso, devi sfruttare immagini di alta qualità che mettano in evidenza i tuoi servizi esclusivi e utilizzare contenuti accattivanti per attrarre quel target. Se attiri viaggiatori della generazione millennial, allora le tue foto devono mostrare giovani adulti attivi che si godono appieno la tua struttura.

2. Branding dell’hotel

I visitatori del sito devono ricordare il tuo brand, per questo è fondamentale mantenere un’identità visiva coerente in tutto il sito web. Un logo accattivante e una combinazione di colori ben studiata ti aiuteranno a creare un’identità forte e a instaurare un legame con il tuo pubblico.

3. Modulo di prenotazione

Gli ospiti devono avere un’esperienza di prenotazione semplice sul tuo sito web. Ecco perché devi investire in un motore di prenotazione alberghiera che non sia solo semplice da usare, ma che aumenti anche le conversioni. È anche importante integrare una call-to-action “prenota ora” ben visibile, che catturi l’attenzione dell’utente.

4. Strategia di ottimizzazione dei motori di ricerca

Non ha senso investire in un nuovo sito web se questo non può essere trovato su Google. Garantire che il contenuto del tuo sito sia ottimizzato con parole chiave rilevanti è fondamentale per generare traffico. Leggi la nostra guida gratuita sulla SEO per il tuo hotel.

5. Compatibilità con dispositivi mobili

Hai bisogno di un design di sito web reattivo e il tuo creatore di siti web per hotel deve aiutarti a raggiungere questo obiettivo. Un design reattivo consente agli utenti di navigare facilmente nel tuo sito, sia da desktop che da dispositivo mobile.

Il motore di prenotazione del tuo hotel deve inoltre supportare le prenotazioni da mobile, poiché un numero sempre maggiore di viaggiatori effettua le proprie prenotazioni tramite smartphone o tablet. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma favorisce anche il posizionamento sui motori di ricerca.

6. Velocità di navigazione del sito web

Il tuo sito deve caricarsi rapidamente e completamente in pochi secondi, altrimenti rischi di perdere potenziali ospiti a favore della concorrenza. Il design del sito web del tuo hotel dovrebbe garantire una velocità di caricamento elevata.

Se sei un piccolo fornitore di alloggi, considera di provare Il website builder di Little Hotelier. È stato creato appositamente per piccoli albergatori, proprietari e gestori di boutique hotel, bed and breakfast e strutture simili.

hotel booking website

Come creare un sito web per la prenotazione di un hotel

Progettare e realizzare un nuovo sito web può sembrare un compito complesso per gli albergatori. Prima di iniziare, è importante fare un passo indietro e valutare le proprie esigenze, il budget e le capacità di progettazione.

Gli operatori alberghieri hanno due opzioni principali quando si tratta di creare il proprio sito web: investire in una soluzione semplice per la creazione di siti web o assumere un web designer per creare un progetto personalizzato partendo da zero.

Quest’ultimo può offrire agli albergatori un design accattivante e personalizzato, ma può anche rappresentare una sfida per chi non ha familiarità con la progettazione di siti web.

Assumere un professionista per creare un sito web da zero richiederà molto tempo e un investimento economico più elevato rispetto all’uso di un website builder. Inoltre, potrebbe essere difficile aggiornare e modificare il sito web in futuro, poiché tutte le modifiche dovranno passare attraverso il web designer incaricato.

Un’alternativa più conveniente è investire in un website builder per hotel, che consente di creare un sito personalizzato in linea con il proprio brand. Questa soluzione è più economica a lungo termine, poiché non comporta costi aggiuntivi per ogni piccolo aggiornamento.

Se scegli questa opzione, è essenziale selezionare un website builder progettato specificamente per gli hotel, in modo da disporre delle funzionalità necessarie per aumentare le prenotazioni dirette e migliorare l’esperienza degli ospiti.

Software per siti web di prenotazione alberghiera

Il website builder di SiteMinder fornisce agli operatori alberghieri un’opzione semplice ed efficiente per creare un sito web per hotel mobile-friendly. Intuitivo e intelligente, è progettato specificamente per il settore alberghiero.

Si tratta di uno strumento conveniente che consente agli operatori alberghieri di creare un sito web personalizzato e funzionale, progettato per generare prenotazioni dirette in pochi istanti.

Ecco alcuni dei vantaggi:

  • Aggiornamenti semplici e immediati: puoi creare il tuo sito web in pochi istanti e non avrai problemi a mantenerlo ogni volta che avrai bisogno di apportare modifiche.
  • Design reattivo: realizza un sito web accattivante, che si adatta perfettamente a qualsiasi dispositivo, incentivando le prenotazioni da mobile.
  • Maggiore attrattiva per i viaggiatori più motivati ​​e aumento dei tassi di conversione: cattura l’attenzione dei segmenti di mercato più potenti e crea un sito web che rimanga visibile al tuo pubblico di riferimento. Grazie al nostro design visivamente accattivante e alle funzionalità intuitive, puoi aumentare le tue conversioni e incrementare le tue prenotazioni dirette.
  • Incorpora elementi visivi di grande impatto che promuovono la tua proprietà: aggiungere fotografie ad alta risoluzione e video coinvolgenti non è mai stato così facile. SiteMinder comprende l’importanza dei contenuti multimediali nel web design alberghiero e permette di integrarli facilmente nel sito dell’hotel.

Costi per la creazione di un sito web di prenotazione alberghiera online

Il costo del sito web del tuo hotel varierà in base al sistema utilizzato per realizzarlo e al lavoro necessario per mantenerlo in futuro.

Il costo di un sito web per hotel può essere piuttosto elevato se si sceglie di assumere un professionista per realizzarlo da zero, e continuerà a crescere nei mesi e negli anni a venire, a causa delle spese di manutenzione e aggiornamento.

L’opzione più conveniente è investire in uno strumento di progettazione di siti web per hotel, come il website builder di SiteMinder. Questo strumento conveniente ti consente di creare rapidamente un sito web e integrarlo con il motore di prenotazione del tuo hotel. Avrai il pieno controllo per aggiornare e gestire autonomamente il sito, mantenendo bassi i costi operativi.

Un sito web ben progettato non solo riduce le spese di gestione, ma ti aiuta anche a generare traffico, aumentare le conversioni e ottenere più prenotazioni dirette dai tuoi ospiti target e da nuovi segmenti di mercato che potresti non aver ancora intercettato.

Grazie a bassi costi iniziali e un elevato ritorno sul’investimento, questa è la scelta ideale per creare un sito web efficace e redditizio per il tuo hotel.

Suggerimenti per la manutenzione del tuo sito web di prenotazione alberghiera

Dopo aver creato il sito web del tuo hotel, è essenziale sapere come mantenerlo aggiornato ed efficace. Segui questi consigli per garantire che il tuo sito rimanga sempre attraente e utile per i viaggiatori in cerca di una sistemazione nella tua destinazione.

1. Aggiungi frequentemente nuovi contenuti rilevanti

Un contenuto di valore e utile è essenziale per attrarre il tuo segmento di mercato target e mantenere il posizionamento nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. Il tuo contenuto deve essere accurato e pertinente, ma anche aggiornato.

Considera di aggiungere un blog al tuo sito web, dove puoi pubblicare informazioni su eventi imminenti, nuove offerte speciali e caratteristiche della tua proprietà. Un blog è un modo semplice per mantenere i tuoi contenuti aggiornati e rimanere visibile alle persone che cercano informazioni sulla tua destinazione.

2. Aggiorna regolarmente foto, video e slideshow

Non vuoi che il tuo sito web sembri vecchio o superato, ecco perché è necessario aggiungervi sempre nuovi elementi visivi.

Potresti considerare di aggiornare le tue fotografie per adattarle alla stagione in corso o di modificarle per includere persone che rappresentano un nuovo segmento di mercato che desideri attrarre.

Gli aggiornamenti video settimanali sulla tua struttura faranno sì che i viaggiatori interessati continuino a tornare sulla tua pagina, oltre a rafforzare il loro coinvolgimento con il tuo brand. Gli elementi visivi del tuo sito web sono incredibilmente importanti; quindi, è essenziale mantenerli freschi e interessanti.

3. Mostra sempre tariffe e disponibilità in tempo reale

La maggior parte dei viaggiatori visita il tuo sito web per verificare la disponibilità delle tue camere e se rientrano nel loro budget.

Crea un sito web integrato con il tuo motore di prenotazione per mostrare in modo chiaro e visibile tariffe e disponibilità in tempo reale. Questo è il modo migliore per catturare l’attenzione del tuo pubblico e incoraggiarlo a prenotare direttamente sul tuo sito web.

Quando progetti un sito web per il tuo hotel ottimizzato per i dispositivi mobili che si integra perfettamente con il motore di prenotazione, ti renderai conto di quanto sia facile aumentare le prenotazioni dirette per la tua struttura.

Un aumento delle prenotazioni dirette ti aiuterà a generare più entrate per camera e, in definitiva, ti consentirà di far crescere la tua struttura fino al suo pieno potenziale. Per scoprire di più su come puoi aumentare le prenotazioni dirette dal sito web del tuo hotel, inizia oggi la tua prova gratuita.

]]>
Squarespace Website Builder: guida completa per il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/squarespace-website-builder/ Mon, 18 Nov 2024 08:33:56 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181953 Che cos’è il website builder di Squarespace?

Il website builder di Squarespace è una piattaforma che offre un’interfaccia user-friendly per creare e personalizzare siti web. Fornisce template e layout di siti web tra cui gli utenti possono scegliere per progettare i propri siti web in base alle proprie preferenze. Gli utenti possono aggiungere e organizzare vari elementi come testo, immagini, video e moduli utilizzando un’interfaccia drag-and-drop.

Nel complesso, Squarespace è un popolare website builder per una serie di attività, compresi gli hotel. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che sia il miglior creatore di siti web per il tuo hotel; e certamente non è l’unica opzione per il tuo sito web.

Indice

Gli hotel dovrebbero utilizzare il sito web builder di Squarespace?

Se stai pensando di utilizzare Squarespace come creatore di siti web per il tuo hotel e di optare per un sito web creato internamente piuttosto che uno personalizzato, ci sono alcune considerazioni importanti prima di decidere su questa piattaforma specifica. Ecco alcune delle considerazioni principali:

  • Processo di costruzione semplificato (ma con notevoli limitazioni). La piattaforma Squarespace è progettata per un’ampia gamma di utenti, compresi coloro che non hanno familiarità con il lato tecnico della creazione di un sito web. Ciò significa che l’interfaccia utente è semplice e facile da usare, ma significa anche che ci sono limitazioni significative in ciò che puoi fare sulla piattaforma. Gli hotel con requisiti di progettazione specifici o esigenze uniche potrebbero trovare difficile far sì che un sito Squarespace faccia ciò di cui hanno bisogno.
  • Modelli di design semplici (che possono risultare generici). Distinguersi dalla massa è fondamentale per avere successo nel competitivo settore alberghiero. Squarespace fornisce un buon numero di template per dare il via alla creazione del tuo sito web senza una fase di progettazione estenuante, ma c’è una buona probabilità che uno dei tuoi concorrenti stia utilizzando lo stesso template o uno simile. Questo può far sì che il tuo sito web finisca per essere noioso e generico, non il sito coinvolgente e unico di cui hai realmente bisogno.
  • Funzionalità integrate (ma non sempre pertinenti all’hotel). Squarespace offre alcuni strumenti integrati per e-commerce, blogging e strumenti SEO di base. Tuttavia, sono più limitati per quanto riguarda la loro capacità di integrare motori di prenotazione e gestione dei canali. Spesso, dovrai affidarti a uno strumento di terze parti per le funzionalità specifiche dell’hotel.

In definitiva, sebbene Squarespace sia un’opzione popolare per le aziende che desiderano creare un sito Web professionale, non è stato progettato specificamente per gli hotel. Gli hotel hanno esigenze uniche per le loro presenze digitali e, sebbene Squarespace possa spuntare molte, forse anche la maggior parte, delle caselle necessarie, non sempre le spunta tutte. Rispetto a un sito Web appositamente realizzato come quello offerto da Siteminder, il processo di creazione di un sito web su Squarespace inizia in modo semplice, ma può rapidamente diventare eccessivamente complicato, con risultati deludenti.

Recensione del creatore di siti web Squarespace

Eccone alcuni esempi di recensioni su Squarespace:

  • “Squarespace era ok per un principiante perché puoi usare i template. Finché non ti dispiace un design molto semplice e pulito con poche opzioni, sei a posto con Squarespace.”
  • “Squarespace semplifica la creazione rapida di siti Web: ne abbiamo creati tre e tutti sono passati da zero al lancio in tre giorni. Se hai solo bisogno di alcune landing page di avvio standard, Squarespace è ciò che fa per te. Il loro supporto clienti è fantastico per quanto riguarda i blocchi di base”.
  • “Sebbene Squarespace eccella nella semplicità e nella creazione di siti web senza problemi, potrebbe non soddisfare le esigenze avanzate dei web designer.”

Come utilizzare il generatore di siti web di Squarespace

Creare un sito web con Squarespace è un processo simile a quello di molti altri creatori di siti web, come WordPress e Wix. I passaggi di base sono:

  1. Scegli un modello di sito web.
  2. Crea il tuo sito web creando e progettando le pagine importanti.
  3. Personalizza ogni pagina con il generatore drag-and-drop.
  4. Aggiungi app e componenti aggiuntivi per la prenotazione, i pagamenti e la gestione dei canali.
  5. Scegli e paga un dominio personalizzato.
  6. Ottimizza il tuo sito web per la SEO in modo che possa essere trovato dai motori di ricerca.
  7. Scegli il tuo piano a pagamento (dopo la prova gratuita di 14 giorni).

Sebbene il processo di creazione sia relativamente standard, l’esperienza di creazione di un sito web Squarespace sta nei dettagli.

Ad esempio, sebbene abbia un’interfaccia utente intuitiva che consente di creare un sito web in modo rapido e semplice, il fatto che Squarespace non sia pensato per gli albergatori implica che si potrebbero riscontrare problemi sia all’inizio del processo sia, potenzialmente, molti anni dopo.

La parte peggiore per un sito web di un hotel è trovare, installare e personalizzare i componenti aggiuntivi di terze parti necessari per le funzionalità di base dell’hotel, come la prenotazione diretta. Ciò può trasformare quello che sembra un processo semplice in un lavoro lungo e dispendioso in termini di tempo, in particolare se confrontato con strumenti creati appositamente per hotel di medie e grandi dimensioni come il generatore di siti web per hotel di SiteMinder.

Costo del sito web di Squarespace: ne vale la pena?

Squarespace offre diversi livelli di pagamento, a seconda delle funzionalità a cui desideri accedere:

  • Azienda: $35 al mese.
  • Basic Commerce: $ 40 al mese.
  • Advanced Commerce: $ 61 al mese.

È importante notare che questi prezzi non includono il tuo dominio personalizzato, così come tutte le funzionalità specifiche dell’hotel che dovrai aggiungere. Ciò significa che aggiungere il tuo sistema di prenotazione e il channel manager potrebbe far aumentare ulteriormente quei prezzi.

Rispetto al generatore di siti web di Siteminder, che è progettato specificamente per hotel di medie e grandi dimensioni, Squarespace è carente in alcune aree. La nostra soluzione è molto più di un semplice creatore di siti web: include tutte le funzionalità e le caratteristiche di cui hai bisogno come hotel competitivo. Ciò include un software di gestione dei canali, un motore di prenotazione, un processore di pagamento e persino una reception digitale. Tutto questo è racchiuso nello stesso prezzo; niente spropositi.

Anche noi offriamo una prova gratuita di 30 giorni– più del doppio di Squarespace – così puoi controllare che il nostro website builder soddisfi tutti i requisiti di cui hai bisogno. In combinazione con l’assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ottieni uno dei migliori website builder per hotel sul mercato senza alcun anticipo.

Squarespace è il miglior creatore di siti web disponibile per il tuo hotel?

Squarespace è una scelta popolare per molte aziende diverse, insieme a WordPress, Wix e altri nomi familiari. Tuttavia, la familiarità non significa idoneità.

Il generatore di siti web di SiteMinder è stato appositamente progettato per gli hotel che affrontano la sfida unica di creare una presenza online per una struttura di medie e grandi dimensioni.

Squarespace è il miglior website builder in circolazione? Forse. Ma è il miglior website builder per hotel in circolazione? Non necessariamente.

Crea un sito web professionale per il tuo hotel con SiteMinder e ottieni più prenotazioni dirette online

SiteMinder significa business. Riuniamo tutto ciò di cui hai bisogno per avere successo nel mondo del commercio alberghiero online. Ciò include un generatore di siti web per hotel dedicato, progettato esclusivamente ed esplicitamente per le esigenze delle grandi aziende di alloggio che necessitano di prestazioni eccellenti combinate con un’interfaccia intuitiva.

Ecco un assaggio di cosa puoi aspettarti dal generatore di siti web SiteMinder:

  • Rendi il tuo sito web il canale di prenotazione più redditizio. Grazie alla facile integrazione con il resto della suite SiteMinder, a un dominio gratuito per il sito web e alla possibilità di visualizzare promozioni e extra opzionali per convertire le prenotazioni dell’ultimo minuto, il nostro strumento per la creazione di siti web ti aiuta a trasformare il tuo sito in un concentrato di prenotazioni dirette.
  • Fatti notare dove più conta. Con SiteMinder, i tuoi annunci saranno più visibili su siti come Google Hotels Ads, Trivago e TripAdvisor, ma il nostro creatore di siti web garantisce che il tuo hotel compaia anche tra i primi risultati sui motori di ricerca grazie a un design ottimizzato per SEO.
  • Cattura l’attenzione e guadagna la fedeltà dei tuoi ospiti. Il nostro website builder utilizza modelli e design moderni con opzioni di personalizzazione complete per il design da te scelto. Puoi persino incorporare un widget TripAdvisor sul tuo sito web per ottenere rapidamente feedback positivi dagli ospiti e attrarre più ospiti con una potente prova sociale.

SiteMinder è la Piattaforma di commercio alberghiero n. 1. Che tu gestisca un singolo hotel, un gruppo alberghiero o una grande catena, SiteMinder ti offre un unico posto per gestire tutto, con accesso a informazioni in tempo reale, prenotazioni, ospiti, distribuzione e pagamenti.

]]>
WordPress Website Builder: guida completa per il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/wordpress-website-builder/ Sun, 10 Nov 2024 23:30:36 +0000 https://www.siteminder.com/?p=180812 Che cos’è il generatore di siti web WordPress?

Il creatore di siti web WordPress è uno strumento popolare che consente agli utenti di creare una presenza online o un sito web per il proprio blog, attività o organizzazione. È una piattaforma che un creatore o uno sviluppatore utilizza per creare un sito web, sia da zero che tramite l’utilizzo di modelli o “temi” preinstallati, che conferiscono ai siti diversi aspetti, funzionalità, capacità e opzioni di personalizzazione.

Molti hotel usano WordPress come un site builder per stabilire le basi della loro identità digitale. Tuttavia, la popolarità non significa necessariamente idoneità per la tua attività. Il website builder WordPress è certamente ampiamente utilizzato, ma ci sono altre opzioni che potrebbero essere migliori per le esigenze uniche del tuo hotel.

Indice

WordPress è un buon strumento per creare siti web per il mio hotel?

La creazione di siti web WordPress ha guadagnato una notevole popolarità come piattaforma versatile che si rivolge a vari settori, tra cui il settore alberghiero. Tuttavia, prima di scegliere subito WordPress, è importante considerare la sua idoneità per le tue specifiche esigenze di gestione alberghiera e se il costo del generatore di siti web WordPress vale la pena per la tua attività.

Ecco alcuni dei principali punti da considerare riguardo al generatore di siti web WordPress:

  • Flessibilità e personalizzazione. WordPress è rinomato per la sua vasta gamma di temi e plugin, offrendo agli albergatori l’opportunità di creare siti web visivamente accattivanti e funzionali. Tuttavia, mentre WordPress offre flessibilità, tieni presente che una personalizzazione significativa oltre ai temi di base richiederà solitamente competenze tecniche e di progettazione professionali.
  • Facilità d’utilizzo. WordPress è progettato per essere accessibile ai principianti e agli utenti non tecnici. La sua interfaccia intuitiva ti consente di aggiornare i contenuti, aggiungere immagini e gestire il tuo sito web. Tuttavia, la curva di apprendimento iniziale potrebbe essere ripida per coloro che non hanno familiarità con WordPress e padroneggiare il suo pieno potenziale senza conoscere HTML, CSS, Javascript e altri linguaggi di programmazione comuni può richiedere un po’ di tempo e impegno.
  • Manutenzione tecnica e sicurezza. Come per qualsiasi software, la manutenzione e la protezione del tuo sito web WordPress sono essenziali. Aggiornamenti regolari, backup e misure di sicurezza sono necessari per proteggere la presenza online del tuo hotel. Mentre WordPress fornisce un’ampia gamma di plugin di sicurezza, garantire una protezione completa potrebbe richiedere investimenti aggiuntivi. La popolarità della piattaforma la rende un bersaglio per gli hacker, quindi vigilanza e misure di sicurezza proattive sono vitali.
  • Prestazioni e velocità. Le prestazioni del sito Web e la velocità di caricamento svolgono un ruolo cruciale nel fornire un’esperienza utente fluida. Mentre WordPress offre funzionalità di ottimizzazione e plugin di caching per migliorare la velocità, le prestazioni del tuo sito Web possono essere influenzate dal numero di plugin e integrazioni di terze parti che potresti dover utilizzare. Sono necessarie un’attenta considerazione e test per mantenere prestazioni ottimali del sito Web senza sacrificare la funzionalità.
  • Supporto e comunità. WordPress trae vantaggio da una vasta e attiva comunità di sviluppatori, designer e utenti. Ciò significa che puoi trovare risposte alle tue domande, accedere a tutorial e cercare assistenza quando incontri problemi. Tuttavia, è importante notare che il livello di supporto può variare e alcune risorse potrebbero richiedere un compenso. Inoltre, affidarsi alla comunità per il supporto tecnico potrebbe non fornire sempre il livello di assistenza necessario per le sfide specifiche dell’hotel.

Come utilizzare il generatore di siti web WordPress

Sebbene il generatore di siti web WordPress sia concepito per essere accessibile a tutti i livelli di competenza tecnica e di know-how digitale, in realtà la creazione di un sito web con WordPress richiede comunque una serie di passaggi.

1. Web Hosting e un nome di dominio

Il tuo sito web avrà bisogno di un posto dove vivere: un URL, come ad esempio www.siteminder.com. Sebbene WordPress fornisca un generatore di siti web gratuito, è comunque necessario utilizzare un servizio di web hosting affinché il tuo sito sia disponibile sul web con un URL standard.

Questi domini richiedono un certo investimento, a seconda del dominio che si desidera utilizzare – e se è già stato preso. Se volessi utilizzare un URL che è già stato rivendicato, potresti doverlo acquistare dalla persona che lo detiene.

Alcuni servizi di hosting WordPress più comuni sono:

  • GoDaddy
  • DreamHost
  • BlueHost
  • SiteGround

Puoi anche ospitare il tuo sito direttamente tramite WordPress.

Una volta acquistato un nome di dominio e scelto un web host, dovrai installare WordPress stesso. Questo può essere fatto tramite la dashboard utente tramite il tuo provider di hosting: il processo esatto varierà leggermente a seconda del provider di hosting.

2. Scegli un tema WordPress

Un tema WordPress è un modello di sito web, che controlla l’aspetto del tuo sito e le sue capacità. Scegliere il tema giusto è probabilmente la parte più importante della creazione di un sito web tramite WordPress.

Ci sono migliaia di temi disponibili, sia gratuiti che a pagamento, anche se non tutti sono allo stesso livello. I temi gratuiti possono essere allettanti, ma spesso finiscono per costare di più a lungo termine, perché mancano di funzionalità importanti per gli hotel (come l’integrazione del motore di prenotazione).

A seconda del tipo di hosting utilizzato, l’installazione di un tema può essere semplice come cliccare un pulsante oppure può richiedere il caricamento manuale e la modifica nel back-end del sito web.

3. Installazione di plugin cruciali

Temi diversi potrebbero richiedere plugin che devono essere installati prima che il sito possa essere personalizzato. Avrai anche una scelta di plugin opzionali, migliaia di essi, che fanno di tutto, dal migliorare la sicurezza all’aiutare con l’ottimizzazione dei motori di ricerca all’aggiungere una chat live al tuo sito.

Per un albergatore, i plugin possono anche fornire funzionalità quali:

  • sistemi di prenotazione online,
  • integrazioni di gestione immobiliare e/o
  • strumenti di gestione delle prenotazioni.

Sebbene sia allettante installare ogni plugin che cattura la tua attenzione, più plugin fa affidamento il tuo sito, peggio sarà probabilmente la sua performance. Ti consigliamo di selezionare solo i plugin migliori e più necessari. Se il tuo sito ha comunque performance scadenti, potrebbe essere meglio investire in un website builder che abbia queste funzioni integrate, come il website builder dedicato per hotel di SiteMinder.

4. Impostazione della gerarchia del sito web

Il tuo sito web appena creato sarà probabilmente popolato con contenuti dimostrativi – lorem ipsum dolor e immagini di repertorio. Prima di iniziare a modificare questo contenuto, dovrai configurare le tue impostazioni, tra cui:

  • Impostazione della home page
  • Impostazione della pagina del post del blog
  • Aggiornamento del nome del tuo sito
  • Aggiornamento dello slogan del tuo sito
  • Aggiornamento dell’icona del sito

Tutto questo può essere fatto tramite la scheda Aspetto nel back-end di WordPress (www.nomedeltuosito.com/wp-admin).

Questa è anche una buona opportunità per pianificare come apparirà il tuo sito dopo averlo personalizzato. Considera le pagine di cui avrai bisogno, la gerarchia del tuo sito, come appariranno il tuo menu e la tua navigazione e così via. Il creatore di siti web WordPress può gestire automaticamente alcuni aspetti di questo per te, come l’aggiornamento automatico del menu con nuove pagine, ma la maggior parte del lavoro sarà sulle tue spalle.

5. Aggiungere i propri contenuti

È finalmente giunto il momento di iniziare ad aggiungere i tuoi contenuti, immagini e design. Questa è la parte in cui inizierai a creare e formattare le tue pagine web, che compongono il tuo sito web. La stragrande maggioranza dei siti web di hotel creati tramite WordPress includerà pagine come:

  • Home
  • Informazioni sull’hotel
  • Location
  • Descrizioni delle camere
  • Una galleria di immagini
  • Pacchetti/prezzi
  • Eventi locali
  • Servizi locali
  • Una pagina di prenotazione diretta
  • Una pagina di contatto
  • Notizie e/o un blog aziendale

Queste pagine possono essere personalizzate, create e aggiunte dal page builder per WordPress, nella scheda Pagine nel back end di WordPress. Il blog può essere modificato nella scheda Post.

Una nota importante: i siti web per grandi hotel possono differire leggermente dai siti web con un’impronta più locale. Il sito web Hilton, ad esempio, ha una gerarchia di siti più avanzata che fornisce informazioni per ogni singolo hotel, piuttosto che per l’attività nel suo complesso. Tieni a mente questo esempio se gestisci un’attività di alloggio internazionale o multi-sito.

6. Pubblicazione e commercializzazione del tuo sito

Una volta che sei soddisfatto dell’aspetto, del feeling e del contenuto del sito WordPress, puoi pubblicarlo. Questo lo renderà disponibile per le persone che lo visiteranno direttamente o tramite un motore di ricerca.

Tuttavia, il lavoro non finisce qui. Gli albergatori di successo modificano, aggiornano e commercializzano il loro sito Web con lo stesso rigore che hanno applicato quando lo hanno creato per la prima volta.

Il marketing digitale per un hotel è un’abilità a sé stante, ma ci sono alcune basi da cui puoi iniziare:

  • Invia il tuo URL a Google Search Console per aiutarlo a posizionarsi più rapidamente.
  • Crea account sui social media per il tuo sito web e includi link nei tuoi post (ad esempio, una pagina aziendale su Facebook, un account Instagram o un account aziendale su Pinterest).
  • Aggiungi il tuo sito web alle directory online pertinenti e ai motori di meta-ricerca per hotel (ad esempio Pagine Gialle, Tripadvisor, Yelp).
  • Crea un account Google My Business per farti trovare nella ricerca locale: crea una scheda per ogni hotel se gestisci più siti.
  • Aggiungi la tua attività al Better Business Bureau o all’equivalente nel tuo Paese.
  • Aggiungi l’URL del tuo sito web alla firma della tua e-mail, ai biglietti da visita o a qualsiasi altro materiale di marketing che desideri utilizzare.

Modelli di hotel WordPress

Il generatore di siti web WordPress ha migliaia di modelli gratuiti e a pagamento, molti dei quali possono essere utilizzati per un sito web di un hotel. Tuttavia, non tutti i modelli sono di pari qualità e molti modelli gratuiti del generatore di siti web WordPress che possono sembrare adatti al tuo hotel in superficie possono finire per costarti di più a lungo termine a causa di funzionalità limitate e scarse prestazioni.

I siti web di hotel WordPress di maggior successo tendono a essere costruiti su temi premium. Si tratta di temi progettati con funzionalità e integrazioni aggiuntive. Tuttavia, possono comunque soffrire dello stesso problema di tutti i temi WordPress: attraggono un vasto pubblico anziché soddisfare specificamente le sfide degli hotel e quindi possono avere lacune significative nelle loro capacità in merito alle integrazioni software (in particolare motori di prenotazione diretta).

Ciò lo pone in netto contrasto con un costruttore di siti web per hotel dedicato come SiteMinder. La nostra offerta comprende una gamma di modelli di siti web premium e dedicati, integrati nella piattaforma e progettati esclusivamente per i siti web di hotel.

Qual è il miglior creatore di siti web per hotel?

Sebbene WordPress sia una scelta popolare per la creazione di siti web per hotel, non è certamente l’unica, né è la soluzione più adatta.

In SiteMinder, abbiamo progettato un website builder pensando ai gestori e ai proprietari di hotel di medie e grandi dimensioni. Ti dà la possibilità di creare un sito web per hotel bello e professionale che si integra perfettamente anche con la piattaforma di commercio alberghiero SiteMinder e il motore di prenotazione diretta.

Questo ti offre un unico posto per gestire le tue prenotazioni dirette, un unico posto per gestire i tuoi processi di gestione immobiliare quotidiani, un unico posto per ospitare i tuoi dati, le informazioni sugli ospiti e le performance finanziarie. Forse meglio di tutto, puoi beneficiare di un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da un unico fornitore, noi, anziché affidarti a un team di supporto WordPress a volte poco esaurito e alla comunità WordPress più ampia, a volte imprecisa.

]]>
Marketing digitale alberghiero: guida strategica https://www.siteminder.com/it/r/marketing-digitale-alberghiero-guida-strategica/ Wed, 23 Oct 2024 04:33:16 +0000 https://www.siteminder.com/?p=179508 Cos’è il marketing digitale alberghiero?

Il marketing digitale per hotel è la pratica di usare Internet per promuovere il tuo hotel a potenziali ospiti. Un piano di marketing digitale olistico per hotel includerà sforzi che riguardano pubblicità a pagamento, ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), social media, campagne e-mail e altro ancora.

Se hai il compito di commercializzare un hotel, sai che il marketing digitale è in cima alla tua lista. Sai anche che ci sono così tante cose (e domande) che entrano in strategie di marketing digitale alberghiero complete ed efficaci.

Qui vogliamo aiutarti a dare una spinta alla crescita del tuo hotel ulteriormente, demistificando le strategie di marketing digitale per la tua attività alberghiera. Ti guideremo attraverso le tattiche più popolari ed efficaci e ti forniremo gli esempi, le informazioni e l’ispirazione di cui hai bisogno per compiere i prossimi passi.

Indice

Strategia di marketing digitale dell’hotel

L’industria alberghiera odierna è spesso descritta come dinamica e competitiva. Dall’ascesa degli operatori in stile Airbnb a una pandemia globale che ha causato all’industria turistica globale perdite stimate di 935 miliardi di dollari, le sfide dell’ultimo decennio hanno spostato decisamente l’attenzione sugli sforzi di marketing.

Più che mai, le strategie di marketing efficaci sono essenziali per il successo delle attività alberghiere, che si tratti di lanciare un hotel, di aumentare le prenotazioni o di rafforzare il proprio marchio. In questo senso, il digitale è il nome del gioco, vantando convenienza e potenziale per una portata enorme.

Quasi il 60% della popolazione mondiale, ovvero 4,66 miliardi di persone, sono ora utenti attivi di Internet. La portata dei social media continua a crescere, con quasi 4 miliardi di persone ora utenti attivi rispetto a poco più di 2 miliardi nel 2015.

Le opzioni e le potenzialità sono infinite e, con la giusta strategia e tecnologia (e un pizzico di immaginazione), gli hotel possono sfruttare la potenza del digitale per creare magia nel marketing.

Sognando Parigi? Entra nell’Hotel de Paris tramite un tour virtuale. Stai pianificando un viaggio con i bambini? Il blog Life is Suite di Kimpton Hotels potrebbe tornare utile.

Come creare un piano di marketing digitale per il tuo hotel

Il primo passo per creare una strategia di marketing digitale è pensare al tuo pubblico di riferimento. A chi ti stai rivolgendo per il marketing? Devi andare in profondità, nel tentativo di comprendere e definire quel pubblico di riferimento.

Un modo utile per gli hotel di raggiungere questo obiettivo è creare profili utente che rappresentino le persone che desiderano incontrare al banco del check-in. Chi è l’ospite ideale del tuo hotel? Crea un quadro dettagliato e completo di queste persone effettuando delle ricerche su queste domande:

  • Quanti anni hanno? Dove vivono?
  • Con chi vivono? Con chi viaggeranno?
  • Che tipo di lavoro svolgono e quanto guadagnano?
  • Quali altri marchi amano?
  • Quali sono i loro hobby e interessi?
  • Cosa leggono?
  • Quali sono le questioni sociali che più gli stanno a cuore?
  • Dove comprano cibo e vestiti?
  • Quali sono i loro obiettivi di vita? Qual è il loro grande motivatore?
  • Qual è la loro destinazione preferita?
  • Quanto sono esperti di tecnologia?
  • Quali social network preferiscono?
  • Come comunicano sul lavoro, con la famiglia e con gli amici?

Successivamente, dovrai definire i tuoi obiettivi di marketing digitale finali. Questi saranno informati da obiettivi aziendali e strategie più ampi. Ad esempio, un obiettivo aziendale potrebbe essere quello di aumentare i ricavi del 20% nel prossimo anno e rafforzare il tuo marchio nel mercato dei millennial.

I tuoi obiettivi di marketing digitale possono quindi essere modellati attorno a quell’obiettivo. Raddoppiare i tuoi follower su Instagram per raggiungere più millennial e generare un aumento del 50% del traffico sul tuo sito Web potrebbero essere obiettivi in ​​linea con questi obiettivi aziendali più ampi.

Una volta che hai chiaramente articolato gli obiettivi e capito a chi ti stai rivolgendo, è il momento di entrare nei dettagli della tua strategia di marketing digitale. Dovrai sviluppare un piano che copra gli strumenti di marketing digitale che ti aiuteranno al meglio a raggiungere i tuoi obiettivi e come li sfrutterai per raggiungerli.

Gli strumenti più popolari ed efficaci includono:

  • Marketing dei contenuti
  • Media sociali
  • Marketing di influenza
  • Marketing via e-mail
  • Recensioni online
  • SEO, SEO locale e Google Hotel Ads

Se alcuni di questi termini ti risultano nuovi o se non hai mai sviluppato una strategia di marketing online per il tuo hotel, non preoccuparti: ciascuno di questi strumenti e canali è trattato in dettaglio di seguito.

Tattiche di marketing digitale per hotel

Dai post dei blog ai podcast, alle riviste online, alle app, agli e-book, ai video brevi e alla realtà virtuale, il settore alberghiero e dei viaggi ha aperto la strada con contenuti che ispirano e forniscono valore. Un ottimo contenuto può aiutarti a costruire il tuo pubblico, coltivare le relazioni con i clienti esistenti, aumentare la fedeltà al marchio e aumentare le prenotazioni.

Il marketing digitale dei contenuti può catturare l’attenzione degli utenti in diverse fasi del percorso del cliente e i contenuti di alta qualità sono una parte fondamentale di altre forme di marketing online per hotel, tra cui SEO e marketing sui social media.

Ci sono due passaggi per un marketing efficace. Innanzitutto, devi creare il tipo di contenuto che il tuo pubblico di riferimento è ansioso di consumare. Contenuto che attragga le persone.

Prendi gli articoli di viaggio ambiziosi e stimolanti nel Four Seasons Magazine, ad esempio. Titoli come “5 esperienze esclusive in tutta Europa”, “Resta un altro giorno a Parigi” e “Il lusso della workcation” sicuramente invoglieranno i viaggiatori di lusso a cliccare per trovare un po’ di ispirazione.

Per chi è già nelle fasi di pianificazione di una vacanza, il contenuto d’oro può essere trovato nelle liste di imballaggio e nelle idee di itinerario. Stai visitando il Perthshire in Scozia e vuoi sgranchirti le gambe? Questa Guida escursionistica creata da Gleneagles ti propone cinque delle migliori passeggiate, oltre a suggerimenti su cosa mettere in valigia e alcune parole scozzesi che potresti dover conoscere lungo il cammino.

Altri grandi esempi di tattiche di marketing digitale alberghiero attraverso i contenuti includono il podcast dell’Intercontinental che mette in evidenza la cultura in modo interessante, e i contenuti video informativi sulla sostenibilità che rafforzano i valori dell’hotel Areias de Seixo in Portogallo.

Il secondo passo per un marketing digitale dei contenuti efficace è dimenticare la vendita aggressiva. Invece, il messaggio del contenuto e qualsiasi invito all’azione si trova “tra le righe” o come un “a proposito” informale. Ad esempio, un comodo collegamento alla fine di un articolo su una certa destinazione all’hotel del marchio in quella zona, qualcosa di sottile e utile che non sminuisca in alcun modo il valore del contenuto.

Come trovare la migliore piattaforma di social media per i tuoi obiettivi di marketing online dell’hotel

Qual è la migliore piattaforma di social media per il tuo hotel? Dove troverai il più grande successo nel più breve lasso di tempo?

Sarebbe bello avere una risposta definitiva, ma sfortunatamente non esiste una bacchetta magica. Esiste, tuttavia, un semplice processo in tre fasi per elaborare le migliori risposte a queste domande.

1. Prendi familiarità con le piattaforme

Prima di prendere una decisione, è necessario avere una conoscenza di base delle piattaforme più popolari sul mercato:

  • Pagina Facebook: Ancora la piattaforma più popolare con 2,79 miliardi di utenti attivi mensili, Facebook consente di condividere informazioni, comunicare con gli ospiti e creare eventi.
  • Instagram: Una piattaforma visiva popolare, perfetta per mettere in mostra destinazioni da sogno e hall lussuose, e per incoraggiare ospiti e influencer a fare lo stesso.
  • X (in precedenza chiamato Twitter): Invia su Twitter aggiornamenti, comunicazioni e conversazioni brevi e concise (il limite è di 280 caratteri).
  • Youtube: Consente agli hotel e agli ospiti di creare contenuti video che informano e ispirano.
  • Pinterest: Un’altra piattaforma visiva per costruire un’immagine del tuo marchio
  • TikTok: Un’app per la condivisione di video con 689 milioni di utenti attivi al mese, più della metà del suo pubblico ha meno di 34 anni
  • WhatsApp: Con 2 miliardi di utenti, questa innovativa piattaforma di messaggistica può portare la comunicazione tra ospiti a nuovi livelli.

I social media sono in continuo cambiamento ed evoluzione, quindi teneteli d’occhio.

2. Considera il tuo pubblico

Di nuovo, tutto torna a comprendere le persone che stai cercando di raggiungere: i tuoi ospiti ideali. Comprendendo chi sono, quali piattaforme usano di più (e perché) e che tipo di contenuto apprezzano, sarai in grado di analizzare più da vicino le piattaforme offerte e prendere una decisione informata su dove concentrare i tuoi sforzi di marketing digitale e il possibile budget.

3. Pensa agli obiettivi e agli aspetti pratici

Il passo successivo è riflettere attentamente sui propri obiettivi generali e su come ogni piattaforma di social media può aiutare a raggiungerli.

Ci sono anche aspetti pratici da considerare:

  • Quanto tempo e denaro dovrai investire in una piattaforma per utilizzarla in modo efficace?
  • Hai personale che conosce e utilizza già una di queste piattaforme?
  • Con quale frequenza dovrai pubblicare su ciascuna piattaforma?
  • Quali strumenti di integrazione e gestione sono disponibili?

Questi fattori dovrebbero aiutarti a decidere dove concentrare le tue energie. E ricorda, è probabilmente meglio fare bene una o due piattaforme piuttosto che disperderti su tutte le piattaforme.

Come aumentare la visibilità online con campagne di marketing digitale per hotel

Quando si tratta di promuovere il tuo hotel sulle piattaforme che hai scelto, pensa alle tre C: coerenza, creatività e concorrenza.

Devi essere coerente, pubblicando regolarmente e trasmettendo un messaggio chiaro e coerente con la personalità del tuo marchio.

Bisogna anche essere un po’ creativi. Ci sono così tante cose in ballo, qualunque piattaforma si scelga, che bisogna trovare un modo creativo per emergere dal rumore.

Tuttavia, non è necessario reinventare la ruota ogni volta. Dai un’occhiata alla concorrenza per trovare idee che ispirino i tuoi contenuti e le tue campagne sui social media. Ecco alcune idee per iniziare:

  • Assicurati che l’immagine di copertina e la descrizione della sezione “Informazioni” della tua Pagina Facebook siano incisive e in linea con il tuo marchio come questo di SIXTY Hotels
  • Condividi foto e complimenti dai tuoi ospiti su Instagram tramite Instagram e Facebook Stories
  • Crea un gruppo Facebook ricco di approfondimenti e informazioni “dietro le quinte” sulle prossime promozioni
  • Pubblica su Twitter le testimonianze
  • Crea un hashtag per ricondividere contenuti generati dagli utenti in linea con il marchio, come questo simpatico Tweet che utilizza #FairmontMoments
  • Condividi in diretta eventi, albe e tour veloci
  • Organizza un concorso su Instagram con hashtag per generare contenuti per gli utenti e aumentare i follower
  • Crea una pagina evento Facebook per promuovere occasioni ed eventi speciali
  • Condividi contenuti utili su Facebook da ristoranti locali, operatori turistici e attrazioni
  • Collabora con influencer specializzati in viaggi su TikTok per raggiungere un pubblico più giovane.

Quando si crea e si implementa un piano per i social media, è anche necessario considerare altri elementi essenziali: con quale frequenza pubblicare, quando pubblicare, come monitorare e rispondere agli utenti che parlano del tuo brand, come ottimizzare i tuoi profili e come indirizzare gli utenti verso opzioni di prenotazione.

Un’altra domanda da considerare nella creazione di un piano è se l’influencer marketing potrebbe essere una scorciatoia utile per raggiungere i tuoi obiettivi. Questo tipo di marketing digitale si basa su approvazioni, menzioni e raccomandazioni da parte di individui che hanno costruito la fiducia con i loro follower social dedicati.

Per prima cosa, dovrai trovare influencer che siano una partnership perfetta in termini di brand e messaggio che vuoi trasmettere. Hanno già lavorato con hotel simili? I loro valori e la loro estetica sono in linea con i tuoi?

Il loro pubblico è composto dal tipo di persone che stai cercando di raggiungere? Puoi quindi avvicinarti all’influencer contattandolo direttamente tramite la piattaforma di social media. Se è un influencer affermato, potrebbe avere i dettagli di contatto specifici di qualcuno che gestisce questo tipo di partnership per loro nel suo profilo.

Influencer come parte del marketing internet dell’hotel

Il marketing digitale nel settore alberghiero è anche noto come marketing della visibilità online, poiché consiste nell’ottenere visibilità da più (e più pertinenti) occhi. Vantando un vasto pubblico di prigionieri che si fida ciecamente di loro, un influencer dei social media scelto con cura ti garantirà visibilità immediata tra un gruppo molto pertinente.

Perché gli hotel dovrebbero collaborare con gli influencer

Gli influencer possono rivelarsi un fattore chiave nel marketing digitale per gli hotel. Un soggiorno in hotel tende a essere un acquisto ambizioso; un’opportunità per una persona di concedersi una meritata pausa, un po’ di lusso o un’esperienza unica.

Gli influencer dei social media sono molto efficaci nel dipingere un hotel come una destinazione da non perdere o in cui soggiornare, e nel convincere i propri follower ad andarci. Che tu mostri la tua proprietà, la tua destinazione o l’esperienza dei tuoi ospiti, un hotel è un’attività che sembra quasi creata per i social media, il che rende il lavoro di un influencer più semplice e i risultati positivi più probabili.

Come integrare gli influencer nella strategia di marketing digitale

Come integrare gli influencer dei social media nella strategia di marketing online del tuo hotel? I passaggi di base sono i seguenti:

  • Comprendi i tuoi obiettivi: Stabilisci esattamente cosa speri di ottenere dal coinvolgimento dei tuoi influencer e sviluppa KPI che definiscano il successo del tuo impegno, siano essi correlati a impressioni, interazioni o prenotazioni.
  • Fai la tua ricerca: Inizia la tua ricerca di influencer. Considera le tre R:
    • Rilevanza: influencer con follower in linea con il tuo pubblico di riferimento.
    • Risonanza: influencer che hanno alti livelli di interazione con i propri follower.
    • Portata: influencer con un discreto numero di follower (anche se puntano alla qualità piuttosto che alla quantità: gli influencer con migliaia di follower spesso offrono un ROI maggiore rispetto a quelli con milioni).
  • Crea una rosa di candidati e contattali: Crea un elenco di potenziali influencer, quindi invia messaggi personalizzati a coloro che soddisfano tutti i requisiti per verificare se sono interessati a collaborare con te.
  • Crea un contratto e inizia a collaborare: Assicurati il tuo influencer preferito e definisci termini chiari per l’engagement. Collabora con l’influencer per creare il tipo di contenuto che stai cercando.

Come iniziare con le e-mail di marketing digitale per hotel

Sebbene non sia luminoso, scintillante e interessante come l’ultima piattaforma di social media, l’e-mail ha un impatto di marketing serio. Le statistiche indicano che genera 38 $ per ogni $ 1 speso. Si tratta di un ROI incredibile.

Cosa rende il marketing via e-mail dell’hotel così importante? Al giorno d’oggi la maggior parte delle persone si trova a suo agio con la posta elettronica, che consente di comunicare direttamente con gli ospiti in modo comodo, tempestivo e conveniente. La tecnologia di e-mail marketing consente inoltre di personalizzare e indirizzare facilmente i messaggi e quindi misurare il successo dei propri sforzi di marketing.

Anche statistiche e sondaggi dipingono un quadro positivo dell’e-mail marketing. Più della metà di un campione di popolazione ha affermato che le e-mail di marketing influenzano la loro decisione di acquisto, mentre più della metà dei marketer afferma che è la principale fonte di ROI e che stanno assistendo a un aumento dell’engagement. Nel frattempo, l’80% dei professionisti aziendali ritiene che l’e-mail marketing aumenti la fidelizzazione dei clienti.

Come puoi vedere, è sicuramente un’area che merita la tua attenzione. Per ottenere il massimo dall’email marketing, dovrai coprire queste tre aree chiave:

1. Creare la tua lista e-mail

Invitare gli ospiti a unirsi alla tua mailing list durante il processo di prenotazione è uno dei modi più semplici per costruire il tuo pubblico di posta elettronica. Puoi anche aggiungere un modulo di iscrizione al tuo sito Web, offrendo un qualche tipo di incentivo per unirsi alla lista.

Forse un check-in anticipato, una guida della città scaricabile o la possibilità di vincere un buono per un hotel potrebbero aiutare la tua lista ad allungarsi più rapidamente.

Segmentare le tue liste man mano che aggiungi nuovi iscritti ti sarà utile anche quando arriverai alla fase successiva: inviare e-mail che avranno il massimo impatto.

I segmenti potrebbero essere specifici per la posizione o includere solo ospiti precedenti, ad esempio. Quindi puoi parlare più direttamente a quel segmento specifico della tua lista tramite e-mail.

2. Creazione e invio di e-mail per il massimo impatto

Vuoi inviare e-mail che vengano aperte, lette e attivate. Di nuovo, la tua comprensione del tuo pubblico ti aiuterà a prendere decisioni su come creare e inviare e-mail. Perché il tuo pubblico potrebbe voler sentire da te?

Quando vogliono sentirti?

Prendi in considerazione l’impostazione di e-mail personalizzate e automatizzate che guidino i tuoi ospiti attraverso le fasi di pre-arrivo, arrivo, pre-partenza e post-partenza del loro viaggio. Oppure, mira agli ospiti precedenti con offerte stagionali e sconti esclusivi.

Quando scrivi la tua e-mail, non dimenticare di prestare attenzione all’oggetto (che avrà un grande impatto sul fatto che la tua e-mail venga aperta) e alla call to action (per rendere più facile per il tuo pubblico effettuare prenotazioni e aumentare le conversioni).

3. Monitoraggio delle campagne

Le piattaforme di e-mail marketing semplificano il monitoraggio della crescita delle liste, dei tassi di apertura, dei tassi di clic, la consegnabilità, i tassi di disiscrizione e gli abbonati inattivi. Utilizza queste metriche per capire cosa funziona e cosa no, così puoi modificare e migliorare continuamente le tue campagne di e-mail marketing.

Utilizzare le recensioni online per migliorare il marketing digitale del tuo hotel

Il potere secolare del passaparola è amplificato nello spazio digitale, soprattutto quando si tratta di pianificare un viaggio e prenotare un posto dove stare. Più di 8 persone su 10 affermano di leggere sempre o spesso una recensione prima di prenotare un posto in cui soggiornare e più della metà afferma che non prenoterebbe mai un hotel senza recensioni.

Non mancano i posti in cui i viaggiatori possono lasciare una recensione, tra cui le opzioni più gettonate:

In parole povere, ci sono tre cose a cui dovresti puntare quando leggi le recensioni online:

1. Aumento delle recensioni positive

Le buone recensioni significano più prenotazioni e maggiori profitti. Quasi 8 viaggiatori su 10 affermano che, a parità di condizioni, è più probabile che prenotino un hotel con una valutazione delle recensioni più alta e una valutazione più alta ha dimostrato di aumentare l’occupazione e il fatturato per camera disponibile.

Incoraggia le recensioni positive offrendo un servizio di cui gli ospiti vogliono essere entusiasti. Chiedi agli ospiti in partenza di compilare un modulo di feedback; quindi, chiedi a quelli che lasciano recensioni entusiastiche di lasciarne una online, indirizzandoli alle piattaforme in cui hai più bisogno di recensioni positive.

2. Limitare le recensioni negative

Nessuno vuole soggiornare in una stanza d’albergo sporca, e non sorprende che Il 90% dei viaggiatori eviterà di prenotare un hotel se vede la parola “sporco” nelle recensioni online.

Gestire un’attività alberghiera è impegnativo e ci saranno sempre lamentele e insoddisfazione. Tuttavia, comunicando bene, puoi risolvere molti reclami prima che si trasformino in uno sfogo completo pubblicato su un sito di recensioni online.

3. Monitorare e rispondere sempre alle recensioni

Che si tratti di una recensione positiva o negativa, rispondere alle recensioni online rappresenta un’enorme opportunità. È un’occasione per mostrare il tuo impegno per un ottimo servizio clienti e rafforzare i valori del tuo marchio.

Rispondere al riscontro negativo nel modo giusto può aiutare a riconquistare il cliente specifico che ha lasciato la recensione e anche a cambiare le cose per altri potenziali ospiti che stanno leggendo la recensione. E, naturalmente, rispondere a una recensione positiva può aggiungere un po’ di lustro in più alla tua reputazione.

Marketing digitale e ricerca online per hotel

In qualità di motore di ricerca leader del mercato, Google elabora più di 3,5 miliardi di ricerche ogni giorno. E reports recenti suggeriscono che le ricerche di hotel e resort stanno riprendendo ben dopo la pandemia, con i livelli di ricerca più alti degli ultimi dieci anni.

Per incoraggiare un traffico maggiore e di migliore qualità verso il sito web del tuo hotel da Google e altri motori di ricerca, devi concentrarti sull’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). La SEO include cose come la ricerca di parole chiave, la creazione di ottimi contenuti, ottenere link da altri siti e assicurandoti che il tuo sito web sia veloce e reattivo su tutti i tipi di dispositivi.

È un’area enorme, ma la buona notizia è che se stai facendo tutto quanto sopra in termini di creazione di ottimi contenuti, incoraggiando ottime recensioni e comunicando con i social media e la posta elettronica, allora sei già sulla buona strada per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca. E la cosa migliore della SEO è che è una tattica di marketing digitale che continua a dare risultati. Una volta che investi nella SEO, il traffico che fluisce organicamente non costa nulla.

Un’area della SEO particolarmente importante per gli hotel è la SEO locale. Quando si tratta di determinate ricerche su Internet, i motori di ricerca capiscono che la persona che cerca desidera un risultato locale, anche se non include le parole “vicino a me”. Quindi forniscono i risultati più locali, spesso con una mappa locale che mostra dove si trovano i risultati principali. Chiaramente, una posizione elevata nei risultati locali è oro SEO per gli hotel.

Quanto sono importanti gli annunci di Google Hotel nel marketing digitale del settore alberghiero?

Sebbene sia un investimento utile, la SEO può richiedere più tempo per ottenere risultati. Ma c’è un modo per saltare la coda. Google Hotel Ads, precedentemente chiamato Google Hotel Finder, ti consente di impostare un feed con informazioni aggiornate su disponibilità, tipologie di camere e prezzi, in modo da raggiungere le persone che stanno cercando attivamente hotel come il tuo. Puoi indirizzare gli ospiti in determinate località o concentrarti su proprietà con tassi di occupazione più bassi per ottenere i risultati migliori.

Grazie a una strategia di Google Hotel Ads che ha generato più traffico nei mercati emergenti, AccorHotels ha aumentato le prenotazioni anno su anno del 65% e ha aumentato i ricavi dell’84%.

Come puoi vedere, la strategia di marketing digitale per le attività alberghiere è un’area ampia e talvolta complessa. Tuttavia, è anche un’area di enorme potenziale. Ci auguriamo che dopo aver letto questo articolo tu abbia la motivazione e la sicurezza per esplorare i modi migliori per promuovere il tuo hotel nello spazio digitale e creare un piano di marketing digitale che ti aiuti a realizzare il potenziale e l’opportunità che ti aspettano.

Importanza della SEO locale nel marketing digitale dell’hotel

È difficile sottovalutare l’importanza della SEO locale per gli hotel. Quasi tutte le ricerche relative al tuo hotel avranno un intento locale, ovvero includeranno la tua posizione nella query di ricerca. Investendo nella SEO locale, puoi assicurarti di comparire come risultato ogni volta che un potenziale ospite digita qualcosa come “hotel [LA TUA POSIZIONE]” su Google.

]]>
Social media marketing per hotel: la guida definitiva https://www.siteminder.com/it/r/social-media-marketing-per-hotel-la-guida-definitiva/ Mon, 15 Jul 2024 03:26:39 +0000 https://www.siteminder.com/?p=174789 Cos’è il social media marketing per hotel?

Il social media marketing per hotel e strutture ricettive è l’atto di gestione dei social media per gli hotel nel tentativo di costruire il tuo marchio e la tua reputazione online e, in definitiva, generare più prenotazioni ed entrate. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede la creazione e l’implementazione di una strategia di marketing sui social media per hotel/resort.

I Social media sono diventati un universo a sé stante: un luogo in cui le persone vanno per esprimere la propria opinione, connettersi con amici e familiari, rimanere informati, divertirsi, trovare ispirazione e persino effettuare acquisti.

Piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter sono strettamente intrecciate nella società, in particolare nella società occidentale, al punto che i social media stanno avendo un enorme impatto sulla cultura, sull’attivismo e persino sui regimi governativi.

Ecco quanto è numeroso e vocale il pubblico! Per aziende come gli hotel rappresenta una straordinaria opportunità per raggiungere potenziali ospiti e crescere come marchio.

Questo blog ti guiderà attraverso come utilizzare i social media a vantaggio del tuo hotel.

Indice

Perché i social media sono importanti per gli hotel

I social media sono importanti per gli hotel perché viaggiare è un’attività ambiziosa.

Le persone amano pubblicare sui social le proprie avventure di viaggio e amano trovare ispirazione per il loro prossimo viaggio sui social. Questo è particolarmente vero per il pubblico più giovane: Il 40% della generazione Z preferisce condurre ricerche su piattaforme non Google e il 90% afferma che le proprie decisioni di acquisto sono influenzate dai social media.

Per questo motivo i social media per gli hotel di solito hanno un focus particolare sulle piattaforme visive, come Instagram e TikTok, che consentono a un hotel di attirare clienti mostrando la loro esperienza come ospiti.

La prima cosa che gli hotel devono sapere sui social media è che gran parte degli utenti sono attivi regolarmente. Instagram ha più di 1 miliardo di utenti attivi mensili, mentre Facebook ne ha quasi 3 miliardi! Se Twitter fa per te, questo conta 340 milioni di utenti attivi.

Ciò significa che, ogni giorno, ci sarà un enorme pubblico potenziale sui social media che la tua attività alberghiera potrà raggiungere, influenzare e acquisire come ospiti.

Influenza è una parola chiave in questo caso perché quando le persone sono in modalità viaggio, molti di loro utilizzano i social media per orientare le loro scelte su dove andare, dove alloggiare e cosa acquistare.

UN sondaggio di Expedia ha scoperto che il 30% degli americani si lascia influenzare o ispirare dai social media quando prenota un viaggio.

Quando si tratta del viaggio stesso, Il 97% dei millennial afferma che condivide i post delle loro vacanze sui social media. Questi post continuano a influenzare le decisioni che altri millennial prendono sui loro prossimi piani di viaggio: 2 persone su 5 ammettono che le immagini di viaggio sui social media influenzano le loro scelte.

Quindi è molto logico che il tuo hotel abbia una forte presenza sulle piattaforme su cui i tuoi potenziali ospiti trascorrono molto tempo durante le fasi di pianificazione e decisione del viaggio.

Se non la pensi così, sappi che quasi il 50% degli albergatori sta già classificando i social media tra le prime due priorità di vendita e marketing.

Anche se il tuo hotel non spende soldi in pubblicità o promozioni, puoi comunque creare un ampio seguito per la pagina della tua attività e interagire fortemente con la community di viaggiatori. Con le prenotazioni dirette online che crescono ogni anno, non è mai troppo tardi per iniziare!

 

Che impatto ha il marketing sui social media sugli hotel?

Il marketing sui social media negli hotel può generare affari significativi. Il primo e più ovvio vantaggio è che aiuta a far crescere notevolmente la tua presenza online, posizionando il tuo hotel di fronte a potenzialmente milioni di persone, che altrimenti non avrebbero saputo di te, sul retro di un singolo post. Può quindi trasformare una percentuale di quel pubblico in potenziali clienti e, si spera, in ospiti, indirizzandoli al tuo sito web per prenotare.

Il monitoraggio dei social media degli hotel e i contenuti strategici dei social media per gli hotel ti aiutano a creare un pubblico accattivante di follower coinvolti. Coloro che soggiornano con te possono anche pubblicare la loro esperienza sui propri social, ampliando ulteriormente la tua portata e aumentando le tue prenotazioni.

Come si presenta oggi l’utilizzo dei social media?

Un dato da sottolineare subito è che il 98% degli internauti è già attivo sui social media. Ciò significa che praticamente non c’è un nuovo pubblico a cui espandersi e le opportunità attuali sono ciò su cui devi lavorare, quindi l’ottimizzazione è fondamentale.

Alcune altre statistiche chiave includono:

  • Gli utenti trascorrono 2 ore e 15 minuti al giorno sui social media o un terzo del loro tempo online
  • Il 70% dell’utilizzo dei social media avviene su app mobili, il 22% su desktop e l’8% sul Web mobile
  • Il 40% delle persone riceve le notizie dai social media
  • Il Social Selling è una priorità solo per l’ 8% dei venditori, eppure quasi il 60% delle persone segue i brand sui social media
  • Tra i 18 ei 34 anni, tra il 43 e il 48% segue i brand sui social media perché è interessato ad acquistare prodotti
  • Le persone utilizzano i social media per cinque ragioni principali: rimanere in contatto con amici/familiari, tenere traccia di notizie/eventi attuali, per ammazzare il tempo, per intrattenimento e per i social network.

In che modo ciò influisce sul marketing dei social media degli hotel?

Sebbene il 77%dei professionisti del marketing utilizzi almeno una piattaforma di social media per scopi di marketing, meno della metà (48%) afferma di vedere un ritorno sull’investimento da questa strategia. Ci sono alcuni motivi per questo:

  • Facebook ha introdotto modifiche all’algoritmo per visualizzare meno post aziendali e dare priorità ai contenuti di amici e familiari.
  • Circa il 60% della generazione Z (la coorte successiva ai millennial) è preoccupato per la propria privacy online
  • Twitter cancella milioni di conti sospetti quasi ogni giorno
  • Instagram si è effettivamente allontanato dall’algoritmo cronologico, “paralizzante” per le piccole imprese
  • Il 74% dei millennial e la generazione Z ha affermato di essere infastidito dal brand targeting nei feed dei social media e il 56% ha ridotto o smesso di utilizzare i social media del tutto a causa di ciò
  • Poiché sta diventando sempre più difficile per gli esperti di marketing ottenere risultati dai social media, la concorrenza è agguerrita e i marchi lottano duramente per far sentire la propria voce, ma ciò potrebbe avere l’effetto opposto sui mercati target.

Quindi è chiaro che una buona strategia di contenuto deve ora consistere in qualcosa di più che condividere un blog e assicurarsi che le persone vedano il tuo marchio. Dato che ora è più difficile attirare l’attenzione della gente, devi farlo in modo significativo.

Image representing hotel social media marketing

Come creare una strategia sui social media per gli hotel

Da dove cominciare esattamente, però? Sviluppare una strategia per i social media richiede tempo, ricerca e pianificazione, oltre a un certo grado di tentativi ed errori. Non esiste una strategia fatta con lo stampino che funzioni per ogni hotel, poiché ogni hotel è diverso. Posizione, dimensioni, servizi, mercato di riferimento, prezzo e altro ancora giocheranno un ruolo nel modo in cui rappresenterai e pubblicizzerai il tuo hotel sulle piattaforme di social media.

Allo stesso modo, anche ogni piattaforma di social media è diversa: in termini di algoritmi, modo in cui i viaggiatori li utilizzano, cosa si aspettano gli utenti dai contenuti e funzionalità disponibili per le aziende.

Come per tutte le attività di marketing che intraprendi nel tuo hotel, i tuoi primi passi devono essere sintetizzati in alcuni punti chiave:

1. Qual è l’identità e la personalità del tuo marchio?

Questo dovrebbe essere coerente. Sebbene canali diversi soddisfino toni diversi, è necessario che sia sottile. Non essere bizzarro sui social media solo per essere rigido e formale nelle tue e-mail.

2. A chi vuoi rivolgerti?

Il pubblico ideale del tuo hotel, naturalmente, ma puoi diventare più specifico e provare a rivolgerti alle persone in diversi punti del loro percorso di acquisto o anche provare a catturare l’attenzione di un pubblico nuovo e più prezioso.

3. Qual è il tuo obiettivo?

Stai semplicemente cercando di creare notorietà per il tuo marchio e creare un pubblico o stai utilizzando attivamente i social media per acquisire prenotazioni?

4. Come monitorerai i risultati?

È importante tenere d’occhio l’impatto che tutto ciò che fai sui social media ha sulla tua attività. In questo modo puoi apportare modifiche e migliorare la tua strategia.

5. Qual è il tuo budget?

Raggiungerai i tuoi obiettivi in ​​modo organico o disponi di un budget da impegnare negli annunci sui social media?

Se tutto questo ti è chiaro potrai decidere su quali piattaforme vuoi essere attivo, se hai tempo e risorse da dedicare ad esse, e che tipo di contenuti produrre e condividere.

Una delle cose migliori da tenere a mente è che il tuo account sui social media è un’opportunità per impressionare gli ospiti prima ancora che soggiornino nel tuo hotel, quindi assicurati che i tuoi contenuti siano positivi e mostrino il meglio che la tua destinazione, la tua struttura e il tuo personale hanno da offrire.

Consigli di social media marketing per hotel di lusso e boutique hotel

L’aspetto pratico del marketing sui social media è che ti consente di raggiungere facilmente il tuo mercato di riferimento, ad esempio i viaggiatori di lusso.

Puoi indirizzare gli utenti con i tuoi post in base a una serie di fattori tra cui età, fascia di reddito, interessi, posizione geografica, dati demografici, circoli sociali e altro ancora. Ciò ti consente di essere molto dettagliato su come personalizzare i tuoi contenuti, ad esempio creando campagne sui social media specifiche per coppie in cerca di proprietà di lusso. Conoscere il tuo pubblico è particolarmente importante quando si tratta di viaggiatori di lusso, poiché può essere difficile e costoso conquistarli.

Assicurati che anche la stagionalità abbia un ruolo nella tua strategia. I viaggi di lusso sono molto popolari in primavera ed estate, grazie ad una maggiore varietà di attività ricreative disponibili quando il clima è caldo e sereno. Il tuo social marketing deve ruotare attorno ai tipi di attività e servizi a cui i tuoi ospiti sono interessati. Queste alte stagioni sono il momento perfetto per promuovere la tua struttura anche come luogo in cui soggiornare, mentre il tuo hotel è pieno e gli ospiti si divertono. I viaggiatori che la pensano allo stesso modo potrebbero vederlo ed essere ispirati a prenotare in anticipo per il prossimo anno.

Un’altra priorità è essere coerenti. Una volta che il pubblico diventa fan o follower del tuo marchio, preferisce vedere contenuti regolari e messaggi coerenti, piuttosto che post e promozioni sporadiche. È importante che i tuoi ospiti di lusso si sentano parte di un club o di una comunità che ottiene sempre il meglio; quindi, devi mantenerli coinvolti ed entusiasti della tua attività. È utile pianificare un programma in anticipo in modo da non rimanere mai a corto di tempo.

Ecco alcuni ulteriori suggerimenti per assicurarti che la tua proprietà di lusso abbia successo sui social media:

  • Lavora duro per ottenere recensioni a cinque stelle– questo è fondamentale per attirare nuovi clienti e mantenere il successo a lungo termine.
  • Stabilisci relazioni e fornisci sempre un servizio con un tocco personale– mostrarlo sui social media per costruire la FOMO (paura di perdere qualcosa).
  • Lascia trasparire il tuo cuore– Il livello di cura mostrato nella tua proprietà di lusso deve essere genuino, non solo nei confronti dei tuoi ospiti ma anche del tuo personale. Ciò creerà un’atmosfera positiva e genererà anche slancio online per il tuo marchio.
  • Presenta la tua unicità in ogni occasione– Le proprietà di lusso sono solitamente uniche nel loro genere, quindi evidenzialo ogni volta che puoi
  • Sfrutta i contenuti generati dagli utenti– I tuoi ospiti vorranno condividere le loro straordinarie esperienze e tu puoi partecipare incoraggiandoli a utilizzare hashtag particolari, tag di posizione e interagendo con qualsiasi discussione indirizzata a te.

Le migliori piattaforme di social media marketing

Non è irragionevole pensare che ogni giorno appaia una nuova piattaforma di social media. Le opzioni a disposizione di individui e aziende stanno infatti diventando enormi e sarebbe difficile impegnarsi e partecipare in modo efficace su tutte le principali piattaforme contemporaneamente.

Anche se potessi, non ne varrebbe la pena poiché molte piattaforme non sono necessariamente ottimali per i marchi di viaggi. Questo non vuol dire che non puoi avere successo su nessuna piattaforma con la giusta strategia, ma sicuramente devi scegliere saggiamente le tue piattaforme.

Alcuni che potresti conoscere includono:

  • Tik Tok
  • Youtube
  • Pinterest
  • Reddit
  • LinkedIn
  • Twitter
  • WhatsApp
  • WeChat
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

Tutte queste piattaforme hanno un vasto pubblico, ma alcune sono di nicchia. Ad esempio, WeChat è esclusivo per la Cina, mentre LinkedIn è popolare soprattutto tra i professionisti; quindi, questo è qualcosa che dovrai considerare quando sviluppi la tua strategia.

I tuoi contenuti sono adatti? Il tuo pubblico target interagirà con te?

Se hai appena iniziato, è una scommessa sicura attenersi a modelli collaudati. Ciò significa che probabilmente vorrai concentrare la maggior parte della tua attenzione su Facebook e Instagram, con YouTube che gioca anche un ruolo dato quanto sono diventati popolari i contenuti video.

Marketing sui social media dell’hotel su Facebook

Facebook è ancora il pezzo forte quando si tratta di social media e può quasi essere un secondo sito web e un motore di ricerca tutto in uno per il tuo hotel. La tua potenziale portata su Facebook è enorme. Questo cresce solo quando inizi a utilizzare la pubblicità a pagamento per indirizzare il pubblico in modo specifico. Sul traffico generato puoi guidare, puoi anche prendere prenotazioni dirette su Facebook tramite un motore di prenotazione online e il pulsante “Acquista sul sito web”.

Non è solo un potente strumento per raggiungere i viaggiatori, ma è anche un luogo in cui familiari e amici si riuniscono per condividere storie e contenuti dei loro viaggi, influenzando gli altri nel processo.

È importante creare un profilo forte su Facebook in cui inserire tutti gli altri profili online e condividere tutti i tuoi contenuti, soprattutto se hai un blog o una meravigliosa galleria di immagini a portata di mano. È necessario fornire al pubblico l’accesso a quante più informazioni possibili in un unico luogo.

Non entreremo troppo nei dettagli, dato che abbiamo un intero blog dedicato al marketing su Facebook che puoi consultare qui, ma stai certo che è molto probabile che i potenziali ospiti trascorreranno del tempo su Facebook.

Marketing sui social media dell’hotel su Instagram

Quando si tratta di condividere immagini e video relativi ai viaggi non esiste piattaforma più popolare di Instagram. I viaggiatori adorano curare foto perfettamente incorniciate, scrivere didascalie straordinarie e utilizzare hashtag divertenti, consentendo ad altri viaggiatori di trarre ispirazione a loro volta. È assolutamente logico che tu ti unisca a questa community, condivida i tuoi splendidi contenuti sulla proprietà e sulla destinazione e entri in contatto con potenziali ospiti.

La prova è nei fatti, con un sondaggio che mostra che Instagram è il social network di riferimento 48% delle persone che vogliono scegliere le destinazioni da visitare, e il 35% lo usa per trarre ispirazione e conoscere nuovi posti.

Instagram ora dispone anche di funzionalità che consentono alle aziende di includere i pulsanti “Prenota” e “Prenota” nel proprio profilo e puoi creare il tuo profilo più o meno allo stesso modo in cui lo fai su Facebook.

Ecco alcuni suggerimenti per pubblicizzare il tuo hotel su Instagram:

  • Usa sempre gli hashtag– Questi post vedono 12,6% di coinvolgimento in più rispetto a quelli senza hashtag
  • Imposta i tag di posizione– Ancora una volta, includere una posizione può aumentare il tuo coinvolgimento fino al 79%
  • Crea o utilizza gli spazi del tuo hotel per selfie o opportunità fotografiche– vuoi che i tuoi ospiti condividano il più possibile
  • Incoraggia l’uso dei tuoi hashtag brandizzati da parte degli ospiti– questo ti aiuterà quando si tratta di lavorare con influencer e anche per tenere traccia di quante persone parlano del tuo hotel o condividono i tuoi contenuti
  • Punta sulla qualità e sulla conoscenza del tuo pubblico– L’algoritmo di Instagram mostra i contenuti alle persone in base a quanto ritiene che li troveranno
  • Avere varietà– Evidenzia le migliori caratteristiche del tuo hotel, chiedi allo staff di scattare selfie dietro le quinte e sfrutta la tua destinazione per trarre vantaggio dai tuoi contenuti
  • Ricondividi– I contenuti generati dagli utenti sono pubblicità gratuita per la tua attività, quindi assicurati di riconoscere e ricondividere tutto ciò che i tuoi ospiti pubblicano

Ricorda, Instagram è un classico caso di attività laddove sono attivi i tuoi probabili clienti.

Marketing sui social media dell’hotel su YouTube

YouTube è integrato nel modo in cui le persone consumano contenuti video e intrattenimento, al punto da essere probabilmente più influente della pubblicità televisiva. Ha il potenziale per mettere il tuo marchio di fronte a un grande volume di potenziali ospiti e sappiamo già che il video è più coinvolgente delle immagini fisse.

Infatti, entro quest’anno (2021) i video rappresenteranno l’82% di tutto il traffico Internet dei consumatori in tutto il mondo. Inoltre, i video sono un ottimo modo per dare vita alla tua destinazione e al tuo hotel, stimolando l’immaginazione dei viaggiatori e ispirandoli a fare un viaggio.

Ecco alcuni suggerimenti sui tipi di contenuti video che potresti produrre:

  • Visite virtuali del tuo immobile
  • Tour virtuali della tua destinazione
  • Riprese dietro le quinte con lo staff
  • Testimonianze degli ospiti
  • Montaggi di eventuali eventi o celebrazioni che si svolgono
  • Consigli e trucchi per i viaggiatori
  • Caratteristiche emotive o aspirazionali
  • Punti salienti di promozioni o opportunità di aggiornamento

Marketing sui social media dell’hotel su Snapchat

Poiché i contenuti vengono eliminati all’istante, senza lasciare nulla di incriminante, Snapchat si rivolge a una generazione più giovane che apprezza il più alto grado di privacy offerto dall’app rispetto ad altre piattaforme.

Come molti altri mezzi di comunicazione sociale, questo è uno di qui canali che non dovrebbe essere ignorato dagli hotel. Snapchat riceve più di quattro miliardi  di visualizzazioni di contenuti al giorno – una cifra che è (sorprendentemente) la stessa di Facebook.

Proprio come i singoli utenti, i marchi possono creare profili su Snapchat, quindi inviare messaggi di marketing agli utenti che hanno aggiunto come amici.

Oltre alle singole immagini o agli “snap” video, Snapchat offre ora una funzionalità chiamata Stories, che sono stringhe di foto o video compilate in un montaggio della durata di 24 ore. I marchi commercializzano tramite Storie dal 2013, con qualsiasi cosa, dai trailer dei film ai voucher promozionali a rapida scomparsa.

Le nostre storie sono sponsorizzate dal marchio e possono contenere messaggi brandizzati, una notizia entusiasmante per gli albergatori con ottimi contenuti di viaggio da condividere.

Suggerimenti di marketing su Snapchat per raggiungere gli ospiti millenari degli hotel

I giovani Snapchatter sono molto coinvolti e i professionisti del marketing alberghiero devono promuovere la propria attività laddove gli ospiti millenari prestano attenzione e interagiscono. E il settore alberghiero offre alcuni esempi interessanti di come Snapchat si stia facendo strada nella strategia di marketing di una struttura. Diamo un’occhiata a come catturare questi ospiti dell’hotel con i nostri migliori consigli:

1. Creare un senso di urgenza con le competizioni

Omaggi e concorsi sono un ottimo strumento per il coinvolgimento sui social media e Snapchat è perfetto per creare un senso di urgenza del tipo “devi partecipare a quel concorso adesso”. Chiedi ai tuoi follower di inviare il loro nome ed e-mail, invitare i loro amici a seguire il tuo marchio e rispondere a una domanda. Sarai in grado di rispondere a ogni voce creando un ottimo marketing individuale. Usa un hashtag per poter seguire il coinvolgimento. Quando sei pronto ad annunciare un vincitore, crea una storia congratulandoti con lui.

2. Vai dietro le quinte e fai un tour del tuo hotel

Il tuo hotel ed i suoi servizi sono ambiziosi. Gli ospiti adorano sognare ad occhi aperti la loro prossima vacanza e quindi i video e le storie registrate tramite Snapchat sono perfetti per gli hotel. Esplora il tuo hotel e interagisci con il personale per far sentire i potenziali ospiti i benvenuti.

3. Lancia la storia del tuo hotel… e aggiungila

Una cosa da ricordare quando pubblichi la storia del tuo hotel è che puoi creare l’inizio, la parte centrale e la fine in modo scaglionato. Quindi puoi iniziare con alcuni scatti in hotel al mattino, aggiungerne altri verso l’ora di pranzo e poi finire con alcuni scatti finali la sera. Dura fino a 24 ore, quindi aggiungerlo è un approccio più gestibile.

Assicurati di controllare le tue impostazioni e di consentire ai tuoi follower di vedere le storie. Non dimenticare di consentire alle persone di inviarti degli snap: troverai questa opzione anche nelle impostazioni dell’app.

4. Collabora con influencer

Invece di pubblicare annunci su Snapchat, gli astuti operatori di viaggio stanno collaborando con influencer per co-creare contenuti. Essendo uno dei migliori account di social media per hotel, Marriott ha potenziato la sua campagna pubblicitaria Travel Brilliantly, con Stories on Snapchat: trasformando i contenuti dei programmi TV in GIF animate, nel tentativo di portare i 18 marchi dell’operatore in prima linea nella mente dei giovani viaggiatori.

Insieme, Marriott ha scelto quattro influencer per una campagna di tre mesi con sede su Snapchat. Gli influencer hanno fornito agli utenti un elenco di città tra cui scegliere mentre collaboravano con Marriott per scegliere le città quando emergevano quelle popolari.

5. Progetta il tuo filtro del marchio

I marchi possono anche sfruttare l’offerta di filtri di Snapchat: fotogrammi sponsorizzati che possono essere sovrapposti a foto e video ripresi tramite l’app. Una delle migliori campagne sui social media per hotel è arrivata da W Hotels di Starwood Hotels & Resorts, il primo marchio di viaggi a utilizzare questa funzionalità.

Durante la notte gli ospiti e i visitatori possono utilizzare i filtri, progettati per evocare gelosia e FOMO (paura di perdere qualcosa per coloro che faticano a tenere il passo!) con didascalie ironiche come “You Wish You Were Here” e “Current Situation”. Ogni filtro include anche il logo W Hotels, fondamentale per garantire che il marchio venga riconosciuto durante questi divertenti caricamenti di foto.

6. Promuovi in ​​modo incrociato il tuo handle Snapchat

In realtà è molto difficile per gli utenti trovare marchi da seguire su Snapchat e molti utenti non sanno che è possibile farlo. Pertanto, è fondamentale promuovere in modo incrociato il tuo nome utente Snapchat, noto anche come handle, su altri media per creare un pubblico.

In definitiva, se il tuo hotel debba utilizzare o meno Snapchat dipende dal tuo mercato di riferimento.

Se il tuo hotel tiene d’occhio la prossima generazione di viaggiatori, dovresti sicuramente definire una strategia per la tua presenza lì.

Quali piattaforme di social media utilizzano gli hotel?

SiteMinder ha recentemente pubblicato il suo Indice globale delle imprese alberghiere.  Il rapporto ha analizzato in modo approfondito i fattori chiave del successo degli albergatori di tutto il mondo.

Nel questionario è stato chiesto anche agli albergatori quali mezzi di comunicazione sociale si fossero rivelati di maggior successo per le loro attività di marketing. Ecco i risultati…

Agli albergatori è stato chiesto di scegliere “molto successo”, “abbastanza successo”, “non successo” o “Non utilizzo questo canale” per tutte le principali piattaforme di social media. I risultati più interessanti includevano:

Molto successo

  • Facebook – 30,62%
  • Google+ – 15,11%
  • Instagram – 11,53%
  • Youtube – 4,17%
  • Twitter – 3,58%
  • LinkedIn – 2,78%
  • Pinterest – 1,39%
  • Snapchat – 0,80%

Non uso questo canale

  • Snapchat – 84,69%
  • Pinterest – 81,31%
  • YouTube – 67,99%
  • LinkedIn – 65,41%
  • Twitter – 59,84%
  • Instagram – 45,92%
  • Google+ – 34,19%
  • Facebook – 9,54%

Durante il sondaggio, gli albergatori hanno avuto anche la possibilità di fornire quotazioni dirette sulla loro posizione nel marketing sui social media.

Ecco una selezione dei commenti chiave:

“Credo che questa sia un’area specialistica e non abbiamo la conoscenza approfondita e il sapere come gestire in modo efficace questo processo nell’attuale spazio tecnologico in rapido sviluppo.”

“Anche se i social media aiutano il nostro profilo, è difficile misurarne l’impatto in termini di prenotazioni effettive.”

“Utilizziamo principalmente Facebook, ma il nostro utilizzo è limitato poiché il nostro mercato di riferimento non sono le generazioni più giovani.”

Dai risultati ci sono state alcune sorprese. Era inaspettato vedere Google+ sovraperformare Instagram, data l’apparente compatibilità della piattaforma di condivisione di immagini con il marketing di hotel e viaggi. Instagram può essere una piattaforma molto potente per aumentare la consapevolezza del marchio, creare storie ed evocare desideri emotivi. Per gli hotel in destinazioni turistiche popolari e località esotiche, dovrebbe rivelarsi utile per coinvolgere i viaggiatori.

Per molti albergatori, i social media non sono visti come il motore principale delle prenotazioni e dei ricavi, e di conseguenza non vengono utilizzati con la forza che potrebbero. YouTube o i video di contenuto marketing in generale, sono qualcosa con cui gli hotel dovrebbero cercare di essere creativi e utilizzare per fare dichiarazioni potenti ai potenziali ospiti. Nel settore dei viaggi, niente è più efficace delle immagini straordinarie che i potenziali ospiti possono condividere con i loro amici.

I migliori consigli di marketing sui social media per hotel per la tua attività

Sicuramente aiuta essere creativi con i contenuti che crei e la varietà è il sale della vita. Vuoi che gli ospiti interagiscano con ciò che pubblichi, altrimenti il ​​tuo tempo e i tuoi sforzi saranno sprecati.

A volte è sufficiente un’immagine straordinaria, ma altre volte è necessario pensare fuori dagli schemi per incoraggiare l’interazione e la condivisione sui social media.

Ecco alcune idee creative per iniziare:

1. Il coinvolgimento è vitale

Devi dedicare più tempo a fornire alle persone contenuti significativi e interessanti che a venderli attivamente. Inoltre, il 39% degli intervistati nella ricerca inbound desidera comunicare con le aziende tramite i social media, quindi bisogna rispettare questo atteggiamento e assicurarsi di partecipare alle conversazioni sui social media. Devi essere presente per fornire consigli, informazioni pertinenti e risposte alle domande dei viaggiatori.

2. La pertinenza è un must

Le persone hanno poco tempo, quindi se si imbattono nel tuo marchio che condivide ciò che ritengono inutile o contenuto fastidioso, troveranno rapidamente un concorrente che merita la loro attenzione. Non lasciarti prendere dall’ondata di meme e video comici per cercare di impressionare i tuoi follower. Per un marchio alberghiero, il servizio al cliente è sempre la priorità, soprattutto quando si cerca di crescere.

Non c’è nulla di male nel divertirsi, ma anche questo dovrebbe essere pianificato adeguatamente per garantire il coinvolgimento delle persone.

3. Considera l’influencer marketing

Una tendenza importante al momento è quella di adottare l’influencer marketing. I consumatori hanno l’ 88% di probabilità in più di fidarsi di una recensione di un pari rispetto a una recensione del prodotto da parte dell’azienda o a una pubblicità. Con il cambiamento nel modo in cui Facebook visualizza i contenuti, l’influencer marketing potrebbe assumere un ruolo centrale.

4. Sii attivo ovunque

Forum, comunità online e piattaforme social di start-up potrebbero iniziare ad avere un impatto maggiore, quindi considera di stabilirti presto e di essere sempre disponibile per il pubblico a cui desideri rivolgerti e per la tua base di clienti.

5. Offri informazioni locali

Dai qualcosa (conoscenza locale gratuita) per ottenere qualcosa (una prenotazione). Scrivi blog per condividere consigli incentrati sui viaggiatori su dove mangiare, cosa vedere, cosa dovranno mettere in valigia o quali eventi dovrebbero conoscere.

6. Spiega perché sei una destinazione

Condividi curiosità o storie interessanti o poco conosciute sulla tua destinazione o sul tuo hotel. Forse c’è un albero molto vecchio nelle vicinanze. Forse qualcuno di famoso una volta ha usato il tuo bagno. Le strane prelibatezze possono davvero attirare la folla.

7. Metti le recensioni in luce

Alcune idee sui social media per gli hotel non richiedono molto lavoro! Proponi recensioni divertenti, bizzarre o eccezionali oppure sondaggi gli ospiti sui loro momenti preferiti del viaggio o del loro soggiorno presso la tua struttura e usali sui social media (con autorizzazione). .

8. Utilizza i concorsi per potenziare i social media degli hotel

Organizza concorsi come omaggi e sconti sugli hotel per creare entusiasmo per la tua struttura. Chiedi alle persone di mettere mi piace, commentare e condividere un post per inserirlo. Promuovi il tuo concorso per un certo numero di settimane per massimizzare la portata e il coinvolgimento.

9. Ottieni l’accesso al pubblico degli influencer

Collabora con influencer o blogger per aumentare la tua portata e guadagnare la fiducia di più viaggiatori. Scegli attentamente i tuoi collaboratori: controlla che i dati demografici del loro pubblico siano simili al tuo pubblico di destinazione e controlla che abbiano un seguito relativamente coinvolto.

10. Promuovere strategicamente il coinvolgimento

A volte le idee più semplici per pubblicare post sui social media di un hotel sono le migliori. Crea una discussione ponendo domande ai follower e incoraggiandoli a offrire le loro opinioni e commenti. Le tue domande possono essere divertenti o formali come ritieni opportuno.

11. Collaborare con marchi complementari

Collabora con altre aziende locali nella tua zona per arricchire i tuoi contenuti, aumentare la visibilità e creare offerte allettanti sui social media. Pensa alle aziende che offrono servizi complementari al tuo hotel, come agenzie turistiche locali, ristoranti e noleggio auto.

12. Diventa un breaker di notizie

Lavora per diventare la fonte di riferimento di notizie e informazioni sul turismo locale: se c’è qualcosa di nuovo che accade nella tua città, assicurati che i tuoi follower e gli ospiti lo sappiano e vedi quanto sei utile.

 

]]>
Il customer journey per gli hotel: la guida completa https://www.siteminder.com/it/r/il-customer-journey-per-gli-hotel/ Tue, 09 Jan 2024 23:44:03 +0000 https://www.siteminder.com/?p=160012 Cos’è il customer journey per un hotel?

Il customer journey (letteralmente: viaggio del cliente) di un hotel è la mappa dell’intera esperienza dell’ospite, da quando inizia a dimostrare interesse per l’hotel fino alle interazioni successive al soggiorno. Il customer journey è fondamentale per il successo di un hotel, in quanto aiuta a identificare i principali touchpoint (o punti di contatto) che fanno decidere all’ospite di effettuare o meno una prenotazione presso la struttura.

Contenuti

Da dove inizia il processo di prenotazione degli ospiti di un hotel?

Oltre la metà dei viaggiatori ha più di una destinazione in mente quando inizia a programmare un viaggio, e prende in considerazione più di una meta anche fino alla settimana in cui viene presa la decisione di prenotare.

È dunque chiaro che scegliere una destinazione è un processo che richiede molto tempo e svariate risorse. Senza una destinazione predeterminata, il tuo hotel ha quindi molte occasioni per influenzare la scelta del viaggiatore.

Viaggi nazionali e internazionali

Uno studio di Expedia ha riscontrato differenze nette tra le tre regioni a questo proposito. I viaggiatori americani sono due volte più propensi a valutare destinazioni sul territorio nazionale, mentre i britannici e canadesi sono due volte più propensi a viaggiare all’estero.

Questi dati evidenziano inoltre che i viaggiatori hanno in mente diverse regioni del mondo quando pianificano un viaggio: l’Europa è la regione più popolare per i viaggiatori americani, britannici e canadesi.

Grazie alle nuove opportunità e infrastrutture, alcune località più piccole stanno registrando un enorme aumento dell’interesse nelle ricerche online. Negli Stati Uniti, ad esempio, le cinque destinazioni più in crescita sono:

  1. Fort Washington
  2. Gatlinburg
  3. Washington, DC
  4. Colorado Springs
  5. Detroit

A livello internazionale, invece, la recente apertura di Cuba al turismo americano ha avuto un forte impatto sulle destinazioni più cercate:

  1. Havana (Cuba)
  2. Sodankylä (Finlandia)
  3. Varadero (Cuba)
  4. Lisbona (Portogallo)
  5. Santorini (Grecia)

Qual è il percorso che porta un ospite a selezionare una destinazione?

Nelle 7 settimane prima di prenotare, i viaggiatori effettuano ben 140 visite ai siti di viaggio, ossia una media di 20 visite a settimana: ciò dimostra l’intensità con cui organizzano i loro viaggi.

Le agenzie di viaggio online catturano più traffico degli altri siti, registrando il 33% circa delle visite di tutti i viaggiatori analizzati nello studio, seguiti dai siti degli hotel con il 17% delle visite.

Ciò significa che gli hotel possono ottenere più prenotazioni attirando l’attenzione dei viaggiatori sul web. Assicurati di ottimizzare il profilo del tuo hotel sui siti delle agenzie di viaggio online (OTA) e di gestire le recensioni online per ottenere il massimo delle prestazioni.

È anche necessario costruire un sito web funzionale su tutti i dispositivi e con contenuti interessanti e pertinenti per i viaggiatori. Ciò contribuirà a migliorarne la SEO e a far sì che venga trovato dai viaggiatori che effettuano ricerche online.

Quali sono i principali fattori che influiscono sulla scelta di una destinazione?

Per quanto le OTA catturino grand parte del traffico web, gli amici e i familiari hanno altrettanta influenza sul processo decisionale dei viaggiatori.
Secondo Expedia, il 18% dei viaggiatori britannici, il 14% di quelli americani e il 19% di quelli canadesi riferisce che amici e familiari influenzano le loro decisioni.

Queste cifre corrispondono a quelle delle OTA, mentre i motori di ricerca si classificano terzi: l’11% dei viaggiatori britannici afferma che i risultati dei motori di ricerca possono influenzare le loro decisioni.

Le varie tappe del customer journey per gli hotel

Uno degli elementi più difficili quando si tratta di creare una strategia per il customer journey è capire esattamente quali sono le varie tappe. Ogni viaggiatore è leggermente diverso dagli altri ed è raro che segua esattamente gli stessi passaggi e le stesse tappe degli altri quando cerca, seleziona, prenota, soggiorna e (si spera) sceglie nuovamente la tua struttura.

I tuoi potenziali ospiti faranno avanti e indietro, prenderanno e riprenderanno in considerazione la tua struttura, cambieranno idea e modificheranno la prenotazione varie volte: tenersi al passo è difficile. Ciò non significa però che non vi siano dei punti in comune da poter sfruttare per offrire ai viaggiatori un’esperienza di prenotazione migliore (e più redditizia per la tua struttura).

I clienti degli hotel spesso passano per tappe simili che Google chiama “micro-momenti” e suddivide nelle ben note fasi di sogno, organizzazione, prenotazione, esperienza e condivisione del viaggio. Questi micro-momenti sono definiti come i momenti precisi in cui un utente si affida al proprio smartphone o tablet per soddisfare un’esigenza particolare e immediata.

Ciò che accade durante i micro-momenti ha un impatto decisivo sulle decisioni che il viaggiatore prenderà durante il percorso di prenotazione online. In qualità di albergatore o albergatrice, come puoi influenzare i viaggiatori durante questi momenti così importanti e così fugaci?

Queste fasi offrono di per sé molto materiale su cui lavorare, ma al loro interno e attorno ad esse vi sono molti altri touchpoint che puoi usare per influenzare i viaggiatori.

In un mondo in cui ormai tutto si svolge prevalentemente online, sono pochissimi i momenti in cui non puoi influire sul comportamento dei tuoi clienti.

Vediamo come poter influenzare il potenziale di ricavo in ogni fase.

1. Fase di sogno

Se ci concentriamo sui viaggi di piacere, la fase di sogno di un viaggio è tutta incentrata sul fantasticare. All’inizio della ricerca, un quinto dei viaggiatori non ha una destinazione precisa in mente e preferisce usare i motori di ricerca come fonte di ispirazione.

Gli ospiti sanno di volersi prendere una pausa o di voler vivere un’avventura, ma non hanno ancora idea di quando e dove.

In questa fase useranno Internet per:

  • Scorrere pagine dedicate ai viaggi su Instagram;
  • Guardare fotografie di amici e parenti;
  • Chattare con persone su Facebook;
  • Leggere blog di viaggi;
  • Digitare innumerevoli domande su Google;
  • Guardare video su YouTube.

Vorranno esaminare tutte le possibilità, perché pensare a dove potrebbe portarli quel viaggio è la parte più emozionante. Poco alla volta, inizieranno ad avere un’idea più precisa di cosa vogliono fare.

Tattiche chiave per la fase di sogno

Anche se in questa fase probabilmente non sbloccherai ricavi diretti, con il giusto approccio potrai iniziare a far entrare il tuo marchio nella testa dei viaggiatori.

In questa fase, è consigliabile puntare sui social media e sulla promozione della destinazione. In particolare, dovrai:

  • Usare il tuo account Instagram per postare immagini mozzafiato della tua struttura e del territorio circostante, assicurandoti di usare gli hashtag più popolari legati ai viaggi.
  • Incoraggiare tutti gli ospiti a taggare la tua struttura nelle fotografie che postano su Facebook o Instagram.
  • Pubblicare video su YouTube dal sapore internazionale, o con il potenziale di diventare virali. Qual è un dettaglio unico della tua struttura o del luogo in cui si trova, che potrebbe risultare affascinante agli occhi della gente?
  • Assicurarti che il tuo hotel sia affiliato alle associazioni di viaggio e agli uffici del turismo della tua zona.
  • Interagire con la tua community online e incoraggiare la condivisione, anche con offerte e concorsi.
  • Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per posizionarsi in alto nelle ricerche di frasi specifiche, ad esempio “periodo migliore per visitare la Toscana” o “pacchetti luna di miele sul Lago di Como”.
  • Pubblica articoli interessanti, pertinenti e accurati sulla tua località e la tua struttura.
  • Dai la priorità ai contenuti visivi: oltre il 54% di chi viaggia per piacere afferma che foto e video influenzano la scelta della destinazione.

In poche parole, devi assicurarti di fare più “rumore” possibile online per catturare l’attenzione dei viaggiatori nella fase del sogno, anche se non è un punto in cui investire troppo tempo o denaro.

2. Fase di organizzazione

A questo punto, i viaggiatori avranno deciso dove andare e saranno ossessionati dalla scelta dell’hotel perfetto in cui soggiornare. Dovrà avere tutto quello che desiderano dal punto di vista dell’esperienza, ma anche un buon rapporto qualità-prezzo.

Nella loro ricerca visiteranno MOLTISSIMI siti web, inclusi quelli di agenti di viaggio online, canali di metaricerca, siti di recensioni e siti web degli hotel. Questa fase dell’acquisto può essere davvero confusa, come descrive Google in questo studio.

Tenere aperte più opzioni sarà la priorità, ma inizieranno a creare una lista di opzioni selezionate da prenotare in modo da fare la scelta finale in base a un confronto tra caratteristiche, posizione, prezzo e altri fattori di cui parleremo più avanti.

Tattiche chiave per la fase di organizzazione

In questa fase del viaggio, i tuoi potenziali ospiti saranno a caccia di informazioni. Vorranno risposte e contenuti chiari, concisi e accurati. È qui che puoi conquistare o perdere prenotazioni preziose.

Ricorda che questo è un momento eccitante per loro, perché stanno pregustando il piacere del viaggio imminente. Tuttavia, l’hotel è solo una parte del viaggio che devono organizzare, quindi non vogliono impantanarsi in questa ricerca o sentirsi frustrati.

  • Di conseguenza, dovrai concentrarti sulle opportunità di SEO, sul tuo profilo OTA (agenzia di viaggio online) e sui contenuti del tuo sito web cercando di:
  • Assicurarti che le informazioni sul tuo hotel siano disponibili e aggiornate su annunci pubblici come Google My Business.
  • Aumentare la visibilità e fornire informazioni chiave con un blog sul tuo sito web.
  • Trattare il tuo profilo OTA come se fosse il tuo sito web, con tutti i dettagli e le immagini di alta qualità di cui un ospite potrebbe avere bisogno.
  • Assicurarti che le pagine chiave del tuo sito web siano accessibili, comprese le gallerie di immagini, le tipologie di camera e le loro caratteristiche, gli indirizzi e le informazioni di contatto, i servizi e le attività locali.
  • Pubblicizzare la sua struttura su canali di metaricerca come Google Hotel Ads e Trivago.
  • Sapere da dove arrivano i tuoi ospiti grazie a report sul gruppo di canali e paesi, in modo da strutturare le tue comunicazioni in modo più efficace.
  • Assicurati che il tuo sito abbia un design responsivo che si adatta ai dispositivi mobili e che sia possibile prenotare facilmente da smartphone e tablet.
  • Trasformare il tuo sito in una guida locale: offri informazioni su trasporti, ristoranti tipici, negozi e centri commerciali, attività all’aperto e gite da fare in giornata.

Pensa alle domande più frequenti che un viaggiatore potrebbe avere riguardo il tuo hotel o la tua destinazione e assicurati che i tuoi contenuti forniscano le risposte.

3. Fase di selezione

Questa è la prima delle fasi “non codificate da Google” a cui devi prestare attenzione. Nella fase di selezione, i viaggiatori avranno già scelto una destinazione specifica e staranno creando un elenco ristretto delle strutture presso cui hanno intenzione di prenotare. Questa fase è frenetica quanto quelle precedenti: il viaggiatore medio visiterà oltre 20 siti di viaggi prima di decidere dove prenotare.

È qui che è fondamentale avere un ottimo sito web. Crea un sito funzionale, ottimizzato per i motori di ricerca e per tutti i dispositivi, e assicurati che le immagini e i contenuti siano allettanti e interessanti. Un altro fattore fondamentale da considerare è la tua presenza sulle OTA. Assicurati di perfezionare il tuo profilo e di gestire le recensioni online.

Il miglior modo per pensare a questa fase è immaginare che il tuo hotel sia uno della dozzina di hotel preferiti di un viaggiatore, che li passerà attentamente in rassegna e li categorizzerà in “sì” e “no”. Come rimarrai nella categoria del “sì”? Offrendo un prezzo più basso degli altri?

Presentando l’esperienza nel tuo hotel in maniera più accattivante? Avendo recensioni migliori? O semplicemente dando agli ospiti tutte le informazioni di cui hanno bisogno?

4. Fase di prenotazione

È durante la fase di prenotazione che le cose si fanno serie. I viaggiatori hanno ristretto l’elenco e devono solo prendere la decisione finale.

Gli ospiti daranno priorità al rapporto qualità-prezzo e alla promessa di un’esperienza memorabile, nonché all’opzione più conveniente e con un servizio clienti migliore.

Se riuscirai a convincerli che ne vale la pena, saranno disposti a spendere di più. Non conta solo l’attrattiva dell’offerta, ma anche la semplicità del processo di prenotazione.

Tattiche chiave per la fase di prenotazione

Durante la fase di prenotazione dovrai trovare un equilibrio tra un processo di prenotazione perfetto e un aumento del valore di ogni prenotazione.

È quindi fondamentale avere un motore di prenotazione online. Idealmente, gli ospiti saranno in grado di prenotare in un paio di clic e potranno scegliere i servizi extra e i pacchetti che preferiscono. Il motore di prenotazione deve anche integrarsi alla perfezione con il tuo sito web e con il channel manager per funzionalità e raccolta di dati ottimali.

Anche se un ospite ti ha scelto, può andare tutto a rotoli se riscontra problemi sul tuo sito web o all’interno del tuo motore di prenotazione, quindi verifica che le tue risorse tecnologiche funzionino al meglio. Queste comprendono strumenti di intelligenza competitiva che ti consentono di conoscere le tariffe dei tuoi concorrenti, in modo da poter proporre offerte “ottimali”. Inoltre, è fondamentale fornire processi di pagamento senza intoppi se vuoi avere più probabilità di assicurarti una prenotazione.

Per aumentare i ricavi puoi provare a:

  • Offrire servizi extra come il transfer dall’aeroporto o il check-in rapido.
  • Vendere extra come cibo e bevande all’arrivo, articoli aggiuntivi nel minibar, comfort aggiuntivi in camera e servizi bonus come il noleggio di biciclette.
  • Incoraggiare l’upgrade delle camere, ricordandoti di vendere il valore aggiunto, non il costo totale. Ad esempio: “A soli 50 € in più”, invece di “A 400 €”.
  • Creare pacchetti che includono l’accesso a servizi in loco o esterni e attrazioni di partner. Saranno un valore aggiunto per l’ospite e denaro in più nelle tue tasche.
  • Vendere esperienze VIP a un costo aggiuntivo. Ad esempio, cocktail fuori menu fatti appositamente per l’ospite o l’uso esclusivo di determinati servizi.
  • Aggiungere un badge di conformità PCI accanto al pulsante di prenotazione affinché gli ospiti sappiano che la transazione sarà sicura. Puoi trovare maggiori informazioni sulla conformità PCI qui.

È l’opportunità perfetta per approfittare dell’entusiasmo degli ospiti e migliorare la loro esperienza con offerte speciali.

Assicurati che l’esperienza di prenotazione sia senza intoppi: non reindirizzare gli ospiti a un altro sito web e non costringerli ad aspettare una conferma, ma consenti loro di prenotare direttamente dal tuo sito e invia una conferma gratuita non appena avranno effettuato la prenotazione.

Per aumentare le prenotazioni e generare entrate maggiori utilizzando il customer journey e i micro-momenti, devi fare in modo che il processo di prenotazione sul tuo sito tramite dispositivo mobile sia il più semplice possibile.

Lo strumento per la realizzazione di siti web di SiteMinder ti consente di creare un sito ottimizzato per i motori di ricerca. Utilizzandolo insieme al motore di prenotazione di SiteMinder, potrai facilmente accettare prenotazioni dirette online per attirare i viaggiatori online e trasformarli in ospiti.

5. Fase di preparazione

Una volta effettuata la prenotazione, il viaggiatore inizierà a pianificare il tempo che passerà in viaggio acquistando quello di cui potrebbe avere bisogno, organizzando la gestione della casa o degli animali domestici, decidendo cosa mettere in valigia e richiedendo le ferie al lavoro.

In questa fase le aspettative e il morale sono altissimi: sfruttala al massimo mantenendo una comunicazione costante con gli ospiti.

Tattiche chiave per la fase di preparazione

Devi mantenere vivo l’entusiasmo comunicando con gli ospiti. Questo è il momento di rafforzare il rapporto tra gli ospiti e il tuo marchio e continuare a monitorare le opportunità di ricavo.

  • Invia e-mail prima del soggiorno per ricordare agli ospiti gli extra, i servizi aggiuntivi e le offerte disponibili;
  • Ricorda agli ospiti i servizi e le attrazioni che possono prenotare o per cui possono acquistare i biglietti;
  • Fai sapere loro che si è liberata una camera superior al costo di un piccolo extra;
  • Sfrutta tutti gli eventi che si svolgono nel periodo del soggiorno a cui potrebbero essere interessati;
  • Menziona nuovamente che pagando un piccolo extra potrebbero rendere il proprio soggiorno più lussuoso e conveniente.
  • Usa l’app del tuo hotel o delle email per comunicare con gli ospiti e offrire loro servizi extra, condividere informazioni su ciò che troveranno in hotel e dare consigli su cosa fare in zona.
  • Se non utilizzi un software di marketing automation, puoi affidarti al tuo motore di prenotazione per questo tipo di comunicazioni pre-soggiorno.

Ora che il più è fatto, gli ospiti avranno più tempo da dedicare alle offerte a valore aggiunto.

6. Fase di esperienza

Gli ospiti sono arrivati e vogliono godersi al massimo il proprio viaggio. Faranno molta attenzione a ogni dettaglio del tuo hotel.

Il servizio clienti e la pulizia sono gli aspetti più cruciali. Sono quello che gli ospiti ricorderanno e quindi sono fondamentali per essere sicuri di vederli andare via con il sorriso.

Se gli ospiti sono soddisfatti, è più probabile che spendano e tu potrai ottenere un ricavo supplementare.

Tattiche chiave per la fase di esperienza

Ecco alcuni modi per incoraggiare gli ospiti a spendere durante il soggiorno:

  • Vendi altri prodotti da hotel come saponette, utensili, asciugamani e altro, soprattutto se il tuo hotel ha uno stile unico.
  • Tieni a mente che un terzo degli ospiti è disposto a pagare di più per esperienze personalizzate. Quindi, raccogli dati sui tuoi ospiti e identifica le offerte speciali che potresti proporre loro.
  • Fai sapere agli ospiti che i pasti del tuo ristorante possono essere serviti in camera a un costo aggiuntivo.
  • Analogamente, consenti agli ospiti di effettuare l’upgrade di alcuni oggetti come cuscini, asciugamani, accappatoi e pantofole più confortevoli.
  • Offri agli ospiti una notte aggiuntiva a una tariffa scontata e ottieni ricavi extra grazie ai tuoi servizi o a cibo e bevande.

Ricorda di ascoltare sempre i tuoi ospiti, prestando attenzione alle loro preferenze individuali.

7. Fase di condivisione

Il motivo per cui è così importante che gli ospiti siano felici è che più si divertono, più è probabile che condividano la loro esperienza. Il 97% dei millennial afferma di condividere foto dei loro viaggi su canali come Facebook, Instagram e Snapchat.

Gli ospiti possono condividere dettagli e fotografie del viaggio in ogni momento, ma in particolare lo faranno quando il viaggio starà per terminare o una volta ripartiti.

Cercheranno di preservare i ricordi e di tenere vive le emozioni positive.

Tattiche chiave per la fase di condivisione

Il modo e il luogo in cui gli ospiti condividono i loro feedback può avere un impatto a lungo termine sul tuo potenziale di ricavo, quindi è importante che gli ospiti non siano solo soddisfatti, ma anche motivati a parlare della propria esperienza con amici, parenti e altri viaggiatori.

Cosa puoi fare?

  • Dai agli ospiti un motivo per taggarti nelle loro fotografie creando scenari perfetti per i selfie;
  • Chiedi agli ospiti se puoi taggarli e pubblicare fotografie che hai scattato nella struttura durante eventi sociali;
  • Incoraggia gli ospiti a effettuare il check-in sui social media con omaggi come drink gratuiti;
  • Rimani in contatto con gli ospiti dopo il soggiorno chiedendo loro di lasciare una recensione su siti come TripAdvisor e Google;
  • Offri agli ospiti un premio per il loro prossimo soggiorno, se consiglieranno la tua struttura ad altri viaggiatori.
  • Offri incentivi o premi fedeltà

Ti consigliamo di creare dei sondaggi da sottoporre agli ospiti, in modo da poter prevenire eventuali problemi futuri e continuare a migliorare l’esperienza degli ospiti, soddisfare gli ospiti che ritornano e incoraggiare quelli nuovi a consigliare la tua struttura.

8. Fase di ritorno

Gli hotel migliori sanno che è importante mantenere vivo il rapporto con gli ospiti. Anche se la fedeltà sta diventando sempre più rara, molti viaggiatori continuano a tornare nello stesso hotel se vi hanno trascorso un soggiorno piacevole. Il costo di acquisizione di un ospite abituale è sempre inferiore rispetto a quello di un nuovo ospite, e avere clienti abituali significa che offri un servizio di ottimo livello.

Ciò significa che avrai recensioni migliori e un tasso di coinvolgimento più alto sui social.

Usa strumenti come l’email marketing, il remarketing e i programmi fedeltà per ricordare agli ospiti dell’ottima esperienza che hanno avuto presso la tua struttura e invitarli a tornare con offerte che non potranno rifiutare.

È importante ricordare che avere una forte presenza digitale diventa ogni giorno più importante.

Tra gli utenti web del Regno Unito, il 75% fruisce di contenuti di viaggio, dedicandovi collettivamente una media di 2,4 miliardi di minuti al mese: ciò rappresenta un aumento del 44% all’anno. Per gli hotel non è dunque mai stato così importante portare avanti le proprie strategie di marketing e distribuzione per assicurarsi di non perdersi alcuna opportunità sui motori di ricerca, le OTA, i social media o i loro siti web.

Esempio di customer journey per un hotel

1. Fase di sogno

Il customer journey di Emma inizia con il sogno di una vacanza rilassante in spiaggia. Le immagini colorate e le accattivanti descrizioni di alcune località costiere su Instagram l’hanno conquistata, scatenando in lei il desiderio di una fuga al mare.

2. Fase di organizzazione

Motivata, Emma inizia a fare ricerche su Tripadvisor e sui blog di viaggio per trovare la destinazione perfetta. Il Blue Horizon Hotel cattura la sua attenzione grazie alle recensioni stellari e alla location mozzafiato sul mare. Emma però trova anche delle alternative interessanti e inizia a stilare un elenco.

3. Fase di selezione

Confrontando le varie opzioni, Emma rimane colpita dalla spa e dai servizi per famiglie del Blue Horizon, nonché dalle camere con vista sull’oceano e dal ristorante, che lo rendono nettamente superiore rispetto agli altri hotel.

4. Fase di prenotazione

Emma sceglie il Blue Horizon Hotel e prenota una camera tramite il sito dell’hotel, che è molto facile da navigare e mostra chiaramente le tipologie di camera e i prezzi per un’esperienza di prenotazione senza complicazioni. Se così non fosse stato o se il sito non fosse stato responsivo, Emma avrebbe prenotato altrove.

5. Fase di preparazione

Dopo aver prenotato, Emma riceve un’email di conferma dettagliata che include una guida locale e alcuni consigli per il soggiorno, tra cui uno a cui non aveva pensato e che la porta ad aggiungere alcuni oggetti in valigia per godersi al massimo la sua vacanza. La comunicazione proattiva dell’hotel la aiuta quindi a organizzarsi e a migliorare le sue aspettative.

6. Fase di esperienza

Appena arrivata, Emma viene accolta calorosamente dallo staff dell’hotel e accompagnata nella sua camera, che è più bella di quanto pensasse. L’hotel va oltre le sue aspettative grazie a un servizio impeccabile, una camera curatissima ed esperienze personalizzate, come una cena in spiaggia a sorpresa.

7. Fase di condivisione

Dopo un soggiorno favoloso, Emma condivide foto e recensioni positive sui social e su Tripadvisor, elogiando il servizio impeccabile e le esperienze uniche offerte dall’hotel, influenzando così altri viaggiatori nella fase di sogno.

8. Fase di ritorno

Dopo il soggiorno, Emma riceve un’email di ringraziamento dal Blue Horizon Hotel, che la invita a partecipare al programma fedeltà per ottenere sconti in futuro. Questo gesto premuroso, unito a un soggiorno da ricordare, fa venire a Emma voglia di tornare, andando così a chiudere il suo customer journey.

Il ruolo dello stack tecnologico nel customer journey di un hotel

La capacità di essere visibile ovunque i viaggiatori passino il loro tempo online è fondamentale per riuscire a toccare ogni tappa del percorso degli ospiti. In particolare, l’uso di caratteristiche come channel manager, motori di prenotazione e soluzioni di pagamento ti consente di effettuare vendite più mirate ed efficaci. In più, un sito web ottimizzato è fondamentale per la conversione, perché fa sì che i visitatori non abbandonino la pagina prima di aver completato la prenotazione.Per fare tutto questo con un livello di efficacia, controllo e semplicità pari a quello che vediamo in giganti dell’e-commerce come Amazon, serve una soluzione che soddisfi tutte le tue esigenze amministrative, nonché quelle degli ospiti, da un’unica posizione centrale; ad esempio una piattaforma di commercio alberghiero come SiteMinder.

Non sono solo le soluzioni ad essere importanti, ma anche la capacità di integrarle e gestirle da un’unica posizione e la possibilità di accedere e integrarsi a un ecosistema di tecnologie alberghiere utili per la tua struttura e la tua situazione. In questo modo avrai il pieno controllo delle tue operazioni, riuscirai ad adattarti più facilmente e sarà più semplice ideare una strategia, acquisire insight, prendere decisioni più intelligenti e risparmiare tempo prezioso.

Centralizzare le tue risorse tecnologiche grazie a una piattaforma di commercio alberghiero come SiteMinder ti offre una maggiore libertà e chiarezza e, non dovendoti più preoccupare di determinati compiti, potrai concentrarti sulla tua struttura e sui tuoi ospiti.

Mappatura dell’esperienza emotiva

Quando cerchi di capire quale sia il modo migliore per aumentare la soddisfazione degli ospiti del tuo hotel, seguire i clienti a livello emotivo è fondamentale. Per quanto le emozioni siano soggettive, una mappa dell’esperienza emotiva ti consente di capire a fondo le sensazioni provate dagli ospiti durante il loro soggiorno. Scopri come migliorare il tuo customer journey con questa tecnica innovativa.

Che cos’è una mappa dell’esperienza emotiva?

La mappa dell’esperienza emotiva è una tecnica di ricerca UX per visualizzare e mappare le esperienze emotive dei clienti attraverso le loro interazioni durante le varie fasi del soggiorno.

Si tratta di un’estensione della consueta mappa dell’esperienza clienti, che mostra il processo seguito dall’ospite per raggiungere un obiettivo, ma con l’aggiunta dell’elemento emotivo.

In poche parole, questa mappa permette di conoscere le emozioni degli ospiti a ogni touchpoint durante l’intera esperienza in hotel.

Le emozioni possono essere rappresentate in un grafico che va dai momenti di frustrazione a quelli di gioia, oppure aggiungendo pittogrammi o emoticon alle fasi specifiche del customer journey.

L’obiettivo della mappatura dell’esperienza emotiva è di comprendere le emozioni degli ospiti e migliorare la qualità dell’esperienza clienti, rendendola costante e senza intoppi a ogni touchpoint.

Perché ho bisogno di una mappa dell’esperienza emotiva?

La mappa dell’esperienza emotiva ti permette di aggiungere un’altra dimensione oggettiva al customer journey per visualizzare le emozioni che l’ospite prova in ogni fase dell’esperienza. Ciò può aiutare te e il tuo team a capire meglio e visualizzare i tuoi sistemi per scoprire come migliorare la qualità del contatto con gli ospiti a ogni touchpoint. Una mappa dell’esperienza emotiva può aiutarti ad aumentare la soddisfazione degli ospiti, il numero di recensioni positive, nonché il numero di prenotazioni e il fatturato.

È uno strumento che aiuta il team del tuo hotel a capire a fondo e andare incontro agli alti e bassi emotivi degli ospiti durante il soggiorno: visualizzando i vari stati emotivi, il tuo team può identificare le aree in cui la soddisfazione degli ospiti potrebbe essere a rischio e affrontarle in maniera proattiva.

Come creare una mappa dell’esperienza emotiva

1. Crea un utente tipo

Per iniziare a creare la mappa c’è bisogno di un utente. L’utente tipo rappresenta l’ospite medio della tua struttura o una tipologia di ospite specifica (se vuoi creare una mappa per ciascun gruppo di clienti). Ogni utente ha aspettative ed esigenze diverse, per cui è bene essere esaustivi e creare più mappe per comprendere i vari utenti tipo della tua struttura.

  • Disegna il tuo utente tipo.
  • Dagli un nome.
  • Assicurati di specificare chi rappresenta.
  • Usa il classico formato della storia utente: “In quanto… ho bisogno di… così posso…”.

Esempio: “Ho 32 anni e 3 figli, per cui ho bisogno di un hotel con servizi di assistenza e intrattenimento per i bambini, così posso rilassarmi e riposare dopo un lungo anno di lavoro senza dovermi sempre occupare dei bambini”.

2. Crea uno scenario

Successivamente devi creare uno scenario che risponda alle aspettative dell’utente tipo e a ciò di cui ha bisogno per raggiungere il suo obiettivo finale. Lo scenario può riferirsi a esperienze con eventi, processi o oggetti. Usa situazioni che hanno probabilità di verificarsi o che si sono già verificate nel tuo hotel.

3. Obiettivi e compiti

Ora devi identificare gli obiettivi e i compiti, che sono diversi per ciascuna esperienza emotiva.

Un obiettivo è un’azione di livello superiore che l’utente deve completare. In questo caso, ad esempio, la giovane madre vuole rilassarsi e riposarsi dopo un lungo anno di lavoro.

Un compito è un’azione di livello inferiore di cui l’utente ha bisogno per raggiungere l’obiettivo finale. In questo caso, ad esempio, la madre deve trovare un hotel che offra assistenza e intrattenimento per i bambini.

Pertanto, dall’esempio precedente, la madre deve completare il compito di trovare l’hotel giusto per raggiungere l’obiettivo di una vacanza rilassante.

Esempio:

  • Il customer journey è una vacanza con i bambini.
  • L’obiettivo è di rilassarsi e non preoccuparsi dei bambini 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Soluzione: oltre a offrire servizi di intrattenimento, si può mettere a disposizione una persona che tenga d’occhio i bambini affinché i genitori non debbano farlo in ogni momento.

4. Ricerche e interviste

Per comprendere a fondo i tuoi ospiti, svolgi una ricerca contestuale integrata con interviste approfondite con i clienti. Questo approccio è progettato per raccogliere dati reali esplorando il mondo degli ospiti, il loro contesto e le loro esperienze presso l’hotel.

Concentrati sulle domande che fanno venire a galla le emozioni legate alle esperienze degli ospiti a ogni touchpoint, in ogni fase e durante ogni interazione con la tua azienda.

L’ascolto attivo è fondamentale, non solo per le risposte fornite, ma anche per il modo in cui gli ospiti si esprimono: le parole e il tono che usano per descrivere le loro esperienze possono rivelare molto e offrire ulteriori spunti di riflessione.

5. Dare un senso ai dati

Dopo aver raccolto una gran quantità di informazioni dai tuoi ospiti, è necessario organizzarle e dare loro un senso.

Utilizza il raggruppamento per affinità per ordinare i dati raccolti (discussioni, emozioni, sentimenti, pensieri e azioni dei clienti) in base alla loro somiglianza, rilevanza e importanza. Lavorando con gruppi di dati, inizieranno a emergere dei modelli che si ripetono.

Raggruppa le conversazioni in base alle fasi del customer journey, ai passaggi coinvolti e ai pensieri e sentimenti provati durante ogni interazione. Questo processo metterà in luce i temi emergenti e ti aiuterà a identificare le emozioni degli ospiti durante il loro percorso.

6. Crea un grafico

Prendi i punti di valutazione derivati dai dati e collegali per formare un grafico a linee. Questo grafico dovrebbe illustrare il percorso emotivo di ciascun utente tipo che hai creato, utilizzando colori diversi per distinguerli.

Aggiungi delle emoticon e un grafico delle emozioni per rappresentare visivamente gli alti e bassi del customer journey dall’inizio alla fine.

Aggiungi le parole, i modi di dire e le espressioni usate dai clienti, fornendo così una prospettiva più autentica e completa della loro esperienza.

7. Apporta miglioramenti

Infine, analizza la mappa dell’esperienza emotiva per individuare le aree da migliorare. Valutando alti e bassi otterrai informazioni preziose sull’intero customer journey.

Sfrutta questa analisi per identificare le opportunità di miglioramento delle interazioni degli ospiti con la tua struttura. L’obiettivo è perfezionare ed elevare l’esperienza complessiva dell’ospite, trasformando anche i touchpoint più brevi in aspetti memorabili e positivi del loro soggiorno.

]]>
Guida alla pubblicità alberghiera per la tua struttura https://www.siteminder.com/it/r/pubblicita-alberghiera/ Wed, 23 Nov 2022 02:59:58 +0000 https://www.siteminder.com/?p=105172 In un ambiente così competitivo come il settore alberghiero, assicurare che la tua struttura venga trovata e prenotata dai viaggiatori rispetto a quelle della concorrenza richiede un connubio di arte e scienza.

In questo articolo esploreremo il ruolo cruciale della pubblicità per il successo del tuo hotel e vedremo come ottimizzare la tua strategia pubblicitaria.

Contenuti

Cos’è la pubblicità alberghiera?

Proprio come per ogni settore, la pubblicità è una delle modalità con cui puoi promuovere servizi e offerte della tua struttura ai potenziali ospiti.

Ciascun materiale pubblicitario deve comunicare un messaggio chiaro ai futuri clienti: ad esempio, puoi far sapere a tutti che il ristorante e bar del tuo hotel ha appena messo a disposizione nuovi e imperdibili menù. Avrai così l’opportunità ti attirare nuovi clienti e ospiti abituali, oltre che di aumentare il giro d’affari grazie a servizi supplementari offerti alla comunità locale.

La pubblicità alberghiera è cruciale per far scoprire ai viaggiatori la tua struttura, fare loro un’ottima impressione e convincerli a prenotare e soggiornare da te.

L’importanza di una strategia pubblicitaria per la tua struttura

Oggi più che mai, esistono diverse strade da percorrere nel mondo della pubblicità. Abbiamo ancora metodi tradizionali, come cartelloni pubblicitari ed e-mail dirette, accompagnati da canali nati nell’era di Internet, come social media e motori di ricerca.

Una strategia pubblicitaria efficace per il tuo hotel dipenderà dalla scelta dei canali giusti, del budget corretto e del segmento di pubblico migliore a cui rivolgersi. I vantaggi in palio sono diversi:

  • Più visibilità per il marchio del tuo (o dei tuoi) hotel
  • Maggiore occupazione
  • Ricavi incrementati
  • Migliore reputazione
  • Maggior coinvolgimento e fidelizzazione dei clienti
  • Vantaggio sulla concorrenza
  • Profitto e crescita dell’attività

La pubblicità non serve solo a conquistare gli ospiti. Puoi usarla per instaurare collaborazioni con altri marchi di viaggi, attività locali e influencer del settore.

Come iniziare

Vediamo insieme una panoramica di cosa tenere in considerazione durante lo sviluppo di una strategia pubblicitaria per la tua struttura.

  • Ricerca
    La priorità principale è sapere qual è il segmento di pubblico da attirare. Rivolgersi a tutti indistintamente non funziona mai: gli ospiti desiderano un’esperienza unica, autentica e memorabile che sembri creata su misura per loro. Dovrai quindi pensare a chi sarà potenzialmente interessato alla tua struttura e ai viaggiatori che normalmente visitano la tua destinazione. Una volta individuati i segmenti chiave, potrai usare questa informazione per mettere in atto la tua strategia pubblicitaria.
  • Visibilità
    Come citato prima, la tua struttura esiste soltanto se gli ospiti sono in grado di trovarla. Il primo passo consiste nell’assicurarsi di essere presente sul maggior numero possibile di canali di prenotazione principali, oltre a canali di nicchia utilizzati dal tuo segmento di ospiti. Ad esempio, alcune tra le agenzie di viaggio online più popolari sono Booking.com, Expedia, Agoda, Airbnb e Hotelbeds.
  • Portata
    Pensa a come ampliare la portata della tua struttura per interagire con ancora più clienti e tenerti in contatto con quelli che già conoscono il tuo brand. Puoi farlo con canali quali social media, e-mail, marketing diretto e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
  • Interazione
    Ai viaggiatori non basterà scoprire la tua struttura per prenotarla. Dovrai conquistarli con la promessa di un servizio di qualità e di un’esperienza eccezionale. È importante utilizzare i canali pubblicitari che hai scelto per stimolare l’immaginazione del tuoi potenziali ospiti, interagire con loro e mostrare i punti di forza principali del tuo hotel. Immagini di qualità, video e contenuti generati dagli utenti saranno di grande aiuto.
  • Funzionalità di prenotazione
    È importantissimo che le attività pubblicitarie vadano di pari passo con una procedura di prenotazione rapida e intuitiva, altrimenti tutti gli sforzi saranno vani. L’utilizzo di un motore di prenotazione online consentirà agli ospiti di finalizzare la prenotazione sul tuo sito web, sui tuoi profili social e attraverso la meta ricerca.
  • Reputazione
    Più solida diventerà la reputazione del tuo brand, più facile sarà poterlo pubblicizzare. Una volta che la tua struttura si è affermata, le attività pubblicitarie possono incentrarsi su nuove offerte e annunci entusiasmanti piuttosto che sulla ricerca di nuovi clienti. Per renderlo possibile, dovrai fidelizzare la tua base clienti e avere degli ambasciatori per il tuo marchio. Puoi iniziare ovviamente offrendo un’esperienza eccezionale, ma è anche fondamentale gestire le recensioni degli ospiti in modo efficiente e responsabile.

I migliori esempi di pubblicità alberghiera

Ciascun hotel ha un budget preciso e si trova in una fase diversa del proprio percorso, ma è sempre possibile trarre ispirazione da altri brand di successo.

Di seguito puoi trovare tre esempi di pubblicità alberghiera efficace.

1. Marriott Bonvoy: “Where can we take you”
Pensato per promuovere inclusione, crescita, ripresa e per evidenziare tutti i motivi che ci spingono a viaggiare, lo spot di Marriott va dritto al punto e riesce a suscitare una risposta emotiva negli spettatori in un solo minuto.

Guardalo qui.

2. Hilton: “Travel with purpose”
Il desiderio di sostenibilità dei viaggiatori si fa sempre più forte e questo valore è richiesto anche alle strutture in cui soggiornano. Hilton si impegna a essere più sostenibile e ha voluto comunicarlo con un messaggio preciso nella sua campagna: il brand ha a cuore ciò che hanno a cuore i suoi clienti.

3. Belmond: “Let’s Italy together”
Un ottimo esempio di come mostrare il meglio delle destinazioni italiane da punti di vista diversi per ispirare i viaggiatori a visitarle e scoprirle di persona. Inoltre, Belmond include il proprio brand nel video in modo discreto ma efficace, senza lasciare che prevalga sul messaggio principale.

Guardalo qui.

Come pubblicizzare il tuo hotel online

Abbiamo brevemente accennato ad alcuni modi per pubblicizzare con successo il tuo hotel online; ora entriamo nei dettagli.

Agenzie di viaggio online
Le agenzie di viaggio online, come Booking.com, sono tra le piattaforme attualmente più utilizzate dai viaggiatori per prenotare i propri soggiorni. Questi canali sono vantaggiosi in quanto dopo che hai pubblicato un’inserzione per la tua struttura, saranno loro a fare il grosso del lavoro . Dispongono di ingenti budget di marketing, perciò possono garantire che gli utenti online visitino il loro sito, trovino la tua struttura ed effettuino una prenotazione. Per trarre il massimo da questi canali, assicurati di completare il profilo del tuo hotel con tutti i dettagli e le immagini che utilizzeresti sul tuo sito web.

Se hai bisogno di aiuto nella gestione dell’inventario su diversi canali, affidati a un channel manager per risparmiare tempo, ridurre gli errori e limitare le possibilità di prenotazioni doppie.

Social media
I social media sono ovviamente una piattaforma di mercato immensa e possono essere utili dal punto di vista sia della pubblicità a pagamento, sia di quella organica, per attirare nuovi clienti e interagire costantemente con i propri follower. In particolare, Facebook e Instagram offrono molta flessibilità per quanto riguarda i contenuti pubblicabili e le modalità con cui rivolgersi ai segmenti di riferimento. Alcuni dati mostrano che nel 2021 almeno l’80% degli utenti di Instagram ha utilizzato la piattaforma a supporto delle proprie decisioni di acquisto.

Puoi anche ottenere prenotazioni dirette tramite i social media utilizzando un motore di prenotazione online. È importante pubblicare di frequente e offrire contenuti di valore. Se riesci a ottenere un buon numero di follower, potrebbe valere la pena indirizzare una parte del budget verso l’ottimizzazione dei post, per assicurarti che raggiungano il maggior numero di persone possibile.

Ottimizzazione per i motori di ricerca (Search Engine Optimisation, SEO)
Se eseguita come si deve, la SEO può essere uno tra i canali più efficaci. Dato che un terzo dei viaggiatori in tutto il mondo comincia le proprie ricerche su Google o altri motori, è estremamente importante esservi presenti con contenuti utili e incentrati su parole chiave specifiche. Una buona idea potrebbe essere creare un blog che parla di tutti i posti migliori da visitare e delle attività disponibili nella tua destinazione; quando i viaggiatori trovano e leggono il tuo articolo, puoi offrire loro di soggiornare presso la tua struttura.

Meta ricerca
La meta ricerca è un ottimo strumento nel quale investire il tuo budget pubblicitario. Dietro pagamento di un compenso, puoi assicurarti che la tua struttura sia visibile dalla miriade di viaggiatori che cercano un hotel in cui soggiornare sui siti di meta ricerca come Google Hotel Ads, TripAdvisor, Trivago o Kayak.

La pubblicità sui motori di meta ricerca aiuta il tuo hotel a distinguersi dalla concorrenza e a ricevere più prenotazioni dirette, in modo da non dover fare eccessivo affidamento sulle OTA. Avrai così il pieno controllo del tuo rapporto diretto con gli ospiti.

Pubblicità display
Conosciuta anche con il termine di “banner pubblicitari”, questo tipo di pubblicità include video, foto, loghi, testi e altri tipi di immagini pubblicate sulle piattaforme social, sul sito del tuo hotel o sulle app per dispositivi mobili. Associa un URL del tuo sito al materiale pubblicitario in modo che il pubblico possa esservi reindirizzato per approfittare di un’offerta.

Idee utili e creative per la pubblicità alberghiera

Cerchi idee alternative o ispirazione su come eseguire le tue strategie sui canali di cui abbiamo parlato? Ecco alcuni consigli utili:

  • Pubblicità interattiva. Dai agli ospiti un assaggio del tuo hotel prima della prenotazione o del check-in. Grazie a tecnologie per la realtà virtuale o un semplice video con il tour della tua struttura, potranno farsi un’idea di come sarà il loro soggiorno.
  • Un’occhiata dietro le quinte. Le storie di Instagram o TikTok possono tornare molto utili in questo caso. Mostra cosa succede dietro le quinte del tuo hotel, presenta il personale e metti in risalto gli aspetti unici della tua struttura per instaurare più facilmente un legame con i tuoi potenziali ospiti.
  • Campagne via e-mail. Le e-mail restano uno dei metodi pubblicitari più efficaci e oggi è possibile automatizzarle in gran parte e assicurarti che la tua strategia sia sempre in azione. Crea newsletter mensili a cui iscriversi, offerte frequenti per gli ospiti che hanno già soggiornato da te e promozioni per attirarne di nuovi.
  • Posta diretta. Potrà sembrare fuori moda nel mondo online di oggi, ma ad alcune persone potrebbe far piacere ricevere della posta vera e propria, specialmente se contiene uno sconto per un hotel eccezionale.
  • Retargeting. Una tattica conveniente, in quanto consiste nel contattare potenziali ospiti che conoscono già la tua struttura e hanno interagito con essa in qualche maniera, per poi decidere di non prenotare in quel preciso momento. Le inserzioni di retargeting spesso ricordano ai clienti qual è la tipologia di camera che avevano preso in considerazione e mettono in evidenza determinati servizi dell’hotel che potrebbero convincerli e prenotare.
  • Video pubblicitari. I contenuti video generano moltissime interazioni, più delle immagini statiche, quindi è sempre un’ottima mossa promuovere la tua struttura con video su piattaforme come Facebook, Instagram o YouTube. Inoltre, puoi utilizzarli per pubblicizzare rapidamente prezzi e offerte limitate.
  • Contenuti generati dagli utenti. Usare a proprio vantaggio i contenuti generati dagli utenti è tra i metodi più organici per pubblicizzare la tua struttura. Gli ospiti spesso pubblicano video o foto dei propri viaggi sui social; chiedi loro di taggare o citare il tuo hotel per fargli ottenere molta attenzione da persone che non sapevano nemmeno della sua esistenza, il tutto senza dover dire una parola e a costo zero.

Consigli per pubblicizzare gli hotel di lusso

La pubblicità per le strutture di lusso segue le stesse regole di tutte le altre, ma con qualche lieve differenza. Un aspetto ovvio è che gli ospiti di questo target amano i piaceri della vita, puntano sulla qualità e hanno un budget più alto a propria disposizione. Questo ti consente di incentrare le tue pubblicità su aspetti ben precisi e comunicare i messaggi che contano davvero per il tuo pubblico.

Tra gli aspetti chiave della pubblicità per gli hotel di lusso troviamo:

  • Mettere in risalto la raffinatezza del brand e l’offerta di un servizio che supera di gran lunga quello degli altri hotel.
  • Assicurarsi che i materiali pubblicitari siano creativi e originali. Se si tratta di un marchio di lusso, la pubblicità dovrà sembrare “diversa” da ciò che gli ospiti sono abituati a vedere.
  • Nella comunicazione, evidenziare il valore offerto piuttosto che il prezzo. Gli ospiti degli hotel di lusso sono disposti a spendere di più se sanno che potranno ricevere un servizio davvero soddisfacente e straordinario. In più, se offri spesso degli sconti, potresti correre il rischio di svalutare il tuo brand.
  • Comunica un senso di esclusività in ogni annuncio dando spazio a esperienze, servizi o menù particolari che solo gli ospiti del tuo hotel potranno provare.
  • Crea un programma fedeltà originale e premia in modo unico gli ospiti che tornano a soggiornare da te.

]]>
Recensioni di hotel: come gestire le recensioni degli ospiti online presso la tua struttura https://www.siteminder.com/it/r/recensioni-hotel-gestire-recensioni-ospiti-online-presso-struttura/ Fri, 12 Aug 2022 06:35:31 +0000 https://www.siteminder.com/?p=101740 Le recensioni online sugli hotel stanno rivoluzionando il nostro settore. Più di due viaggiatori su tre utilizzano siti web di recensioni di viaggi prima di effettuare una prenotazione e il 93% di questi dichiara che le recensioni online influenzano le decisioni di prenotazione. È dunque chiaro che gli operatori alberghieri devono diventare esperti nell’arte di gestire le recensioni degli ospiti online per rimanere competitivi nell’odierno panorama commerciale, in cui la trasparenza ricopre un ruolo cruciale.

Man mano che sempre più ospiti si consultano per ricevere consigli su dove alloggiare nelle città di tutto il mondo, l’efficacia della pubblicità alberghiera tradizionale diminuisce, mentre l’impatto delle recensioni sugli hotel online aumenta.

Se si trascurano il monitoraggio, la gestione e la risposta alle recensioni, la strategia di gestione dell’hotel rischierà di occuparsi di problemi poco importanti per i clienti e offrirà a ospiti insoddisfatti l’occasione per lasciare commenti negativi sui siti di viaggi e social media.

Per sottolineare l’importanza delle recensioni per il tuo hotel, ecco alcune delle statistiche più significative:

  • L’81% dei viaggiatori legge spesso o sempre le recensioni prima di prenotare un hotel.
  • Il 96% considera le recensioni importanti nella fase di ricerca.
  • Il 91% dei giovani tra i 18 e i 34 anni si fida delle recensioni online allo stesso livello dei consigli ricevuti da conoscenti.
  • Il 79% legge tra le sei e le 12 recensioni prima di prendere una decisione di acquisto.
  • L’88% dei viaggiatori filtra gli hotel per escludere quelli con una valutazione media di stelle inferiore a tre.
  • Il 32% elimina quelli con un punteggio inferiore a quattro dalle proprie ricerche.
  • Quando si decide tra due strutture simili, il 79% dei consumatori è più incline a prenotare una camera nell’hotel con la valutazione più alta.
  • Il 52% delle persone non prenoterebbe mai un hotel senza recensioni.
  • I clienti danno più considerazione alle valutazioni degli ospiti rispetto al marchio di un hotel il 72% delle volte.
  • I clienti danno più considerazione alle valutazioni degli ospiti rispetto al marchio di un hotel il 72% delle volte.
  • Quattro su cinque ritengono che un hotel che risponde alle recensioni abbia più a cuore i propri clienti.
  • L’85% concorda sul fatto che una risposta ponderata a una recensione porta ad avere una migliore opinione dell’hotel.

Gestire e migliorare le recensioni online del tuo hotel è un compito più semplice e diretto di quanto tu possa pensare. Anche se può richiedere del tempo, ne varrà la pena per il successo a lungo termine della tua attività.

Questo articolo ti fornirà una guida approfondita alla gestione delle recensioni online presso il tuo hotel.

Contenuti

Recensioni degli ospiti: come gestirle nel tuo hotel

Sono due i tipi di ospiti che lasciano recensioni: quelli desiderosi di lodare la tua struttura e quelli che mirano a criticarla.

Entrambi i gruppi richiedono un approccio simile. Tutti devono ricevere una risposta il più rapidamente possibile in modo calmo, gentile e premuroso. Non c’è niente che tu possa fare per cambiare la loro esperienza, ma puoi comunicare che la loro opinione è stata ascoltata, riconosciuta e ha inciso sul modo in cui gestirai la tua attività in futuro.

In teoria, esiste anche un terzo gruppo: i viaggiatori che non lasciano alcun commento. Sono questi ospiti che rappresentano una grande opportunità per il tuo hotel. Se riesci a incoraggiare questo grande numero di viaggiatori a pubblicare recensioni, hai la possibilità non solo di aumentare la tua valutazione, ma anche la tua presenza su molte piattaforme online.

Ecco altre statistiche che mostrano il potenziale impatto delle recensioni sulla tua attività:

  • Gli ospiti sono disposti a pagare il 24% in più per un hotel con un punteggio di 3,9 rispetto a uno con un punteggio di 2,4.
  • Gli ospiti sono disposti a pagare il 35% in più per un hotel con un punteggio di 4,4 rispetto a uno con un punteggio di 3,9.
  • Gli hotel con punteggi delle recensioni che migliorano di un punto (su una scala di cinque punti) possono aumentare le tariffe delle camere dell’11% senza alterare l’occupazione o la loro quota di mercato.

Più recensioni positive avrai per la tua struttura, meglio è. Incentivare gli ospiti che potrebbero essere troppo pigri per pubblicare una recensione è il modo perfetto per acquisire i feedback di cui hai bisogno.

Una volta ottenute recensioni di cui essere orgogliosi, è necessario distribuirle su quanti più canali possibili, compresi i social media. La cosa migliore delle recensioni è che non ti costano nulla. Mantenere una presenza online costante e mettere in evidenza le tue recensioni ti aiuterà a rimanere al passo con la concorrenza in ogni momento.

Come gestire le recensioni dei tuoi ospiti

Avere un piano per gestire le recensioni online dovrebbe far parte di una strategia complessiva per quantificare la soddisfazione e il coinvolgimento dei clienti.

Ecco sette suggerimenti per creare la migliore esperienza possibile per i tuoi clienti tramite i canali di recensione:

  1. Gioca d’anticipo e individua i reclami degli ospiti prima che siano pubblicati. Ad esempio, la presenza di un sistema di riscontro ti consentirà di accedere ai commenti in tempo reale, permettendoti di rispondere ai problemi nel momento in cui si presentano.
  2. Utilizza strumenti di ascolto social o un sistema di gestione della reputazione alberghiera con avvisi in tempo reale per sapere sempre ciò che gli ospiti dicono di te su siti di recensioni, blog e social media.
  3. Quando rispondi a un reclamo, accetta che il cliente abbia avuto un’esperienza negativa, enfatizza le modifiche che intendi apportare e, se necessario, contatta il cliente.
  4. Rispondi ai problemi il più rapidamente possibile; se aspetti a intervenire, diventeranno sempre più ingestibili al punto che potrebbero sfuggire di mano.
  5. Mantieni le promesse fatte ai clienti e continua le conversazioni offline se necessario per fornire un servizio personalizzato migliore.
  6. Cerca di non far rispondere sempre persone diverse del tuo staff.
  7. Condividi l’opinione dei clienti in tutta la tua attività. I membri del personale sono veri e propri ambasciatori del marchio che operano in prima linea, ma solo se comprendono le sfide e vengono incentivati a offrire la migliore esperienza possibile ai clienti.
  8. Non metterti sulla difensiva.

Usa le opinioni negative a tuo vantaggio
La più temuta di tutte le opinioni online è una recensione negativa. La buona notizia è che le recensioni negative non devono necessariamente tradursi in disastri. Al contrario, i commenti non proprio entusiastici sul tuo hotel rappresentano una grande opportunità per rispondere ai clienti e mostrare il tuo impegno verso un servizio di alto livello e di qualità. Infatti, gli operatori esperti accolgono con favore l’opportunità di rispondere ai reclami dei clienti (oltre che alle lodi) perché questo dà loro la possibilità di distinguersi.

Migliori prassi per le recensioni dei clienti degli hotel

Se dai un’occhiata a molte destinazioni turistiche in tutto il mondo, vedrai spesso che gli hotel indipendenti o appartenenti a piccoli gruppi sono nelle prime posizioni su siti come TripAdvisor e Booking.com.

Gli alberghi indipendenti hanno la flessibilità di prendere decisioni sul momento per sorprendere e soddisfare i clienti in modi unici. Possono anche apportare modifiche operative rapidamente senza doversi preoccupare degli standard del marchio. Questi fattori mettono gli alberghi indipendenti in una posizione privilegiata rispetto ai grandi marchi per creare esperienze ospiti eccezionali e personalizzate, che possono portare a migliori recensioni online.

Differenziando i propri marchi grazie a un servizio superiore, gli hotel possono aumentare la loro quota di clienti tra i miliardi di persone che fanno viaggi ogni anno e si affidano a siti di recensioni quando prendono decisioni di prenotazione.

La gestione delle recensioni dei clienti degli hotel può essere complessa e a volte è difficile sapere come giocare secondo le regole.

Ecco nove semplici consigli per garantire che il tuo hotel rimanga in linea con le migliori prassi:

  • Dichiara in modo trasparente la provenienza delle recensioni e le modalità di controllo prima della pubblicazione.
  • Pubblica tutte le recensioni, anche quelle negative, a condizione che siano autentiche e lecite.
  • Spiega agli ospiti le circostanze in cui le recensioni potrebbero non essere pubblicate o potrebbero essere modificate (ad esempio se includono parolacce, linguaggio offensivo o commenti diffamatori).
  • Assicurati che non ci siano ritardi irragionevoli prima che le recensioni vengano pubblicate, in modo che gli ospiti ottengano un quadro tempestivo.
  • Rivela i rapporti commerciali che hai instaurato con le aziende che appaiono sul tuo sito e spiega in che modo questo può incidere sulle valutazioni delle recensioni.
  • Adotta procedure appropriate per rilevare e rimuovere le recensioni false e intervieni tempestivamente in risposta alle segnalazioni di sospette recensioni non autentiche.
  • Non offrire incentivi (denaro o regali) ai clienti per scrivere recensioni positive sul tuo hotel.
  • Non fingere di essere un ospite e non scrivere recensioni sul tuo hotel o su altri hotel, né pagare altri per farlo.
  • Se qualcuno che pubblica contenuti accetta un pagamento per promuovere qualcosa, deve assicurarsi che il contenuto sia chiaramente identificabile come a pagamento. Ad esempio, possono etichettare post o video come “pubblicità” o “promozione pubblicitaria”.

Le migliori recensioni sugli hotel

Alcuni studi in Europa hanno mostrato che se la percentuale di recensioni eccellenti cresce del 10%, il posizionamento in classifica di un hotel su TripAdvisor migliora dell’11,3%. Un aumento del 10% del punteggio medio delle recensioni farà salire anche l’indicizzazione di ricerca del 6,1%.

Se il punteggio medio delle recensioni di un hotel su TripAdvisor migliora del 10%, il numero previsto di prenotazioni su TripAdvisor aumenterà del 9% in Europa, mentre per la regione Asia-Pacifico il dato sale addirittura fino al 15%.

Vale quindi la pena cercare di ottenere le migliori recensioni possibili sul tuo hotel.

Gli hotel possono spesso essere frustrati dalle recensioni lasciate online perché hanno poco diritto di replica e possono essere presi di mira da recensioni false o anonime. E poiché “il cliente ha sempre ragione”, se un hotel risponde a una recensione negativa con lo stesso tono, indipendentemente dalla sua irragionevolezza, non fa che inasprire il problema. Questo farà stare gli altri viaggiatori alla larga da ciò che considerano un’esperienza potenzialmente negativa o un confronto indesiderato.

Un modello di recensione a cui alcuni hotel sono da tempo interessati è quello di Airbnb. È forse il miglior sistema di recensione?

Airbnb fa parte dell’economia di condivisione e c’è un rapporto reciproco tra ospiti e host; il sistema di recensioni rispecchia tutto questo, permettendo a entrambe le parti di scriversi recensioni a vicenda.

Ciò significa che i viaggiatori possono decidere di non soggiornare in una determinata struttura, ma una struttura può anche rifiutare una prenotazione da parte di un viaggiatore di cui non si fida in base alle recensioni lasciate dagli altri albergatori e host. In sostanza, questo offre più possibilità di eliminare le recensioni false o non giuste.

C’è quindi una finestra di due settimane in cui entrambe le parti possono rispondere alle recensioni, consentendo una maggiore trasparenza e aiutando in modo significativo gli altri membri della comunità a prendere decisioni di prenotazione migliori.

È un processo in evoluzione e la nuova procedura di recensione è di gran lunga superiore a quella originale. Fino al 2014, sia il viaggiatore che l’host potevano vedere la recensione dell’altro non appena veniva pubblicata e potevano quindi scrivere la propria. Se un host lasciava una recensione dicendo che un ospite era irrispettoso, rumoroso, dalla scarsa pulizia ecc., l’ospite poteva vederla e scrivere una recensione per ripicca, attribuendo un punteggio basso all’host anche in assenza di problemi effettivi con la struttura. Questo ha portato a creare un ambiente in cui host e ospiti lasciavano recensioni favorevoli, indipendentemente dall’esperienza, perché non volevano che il proprio punteggio ne risentisse, influendo sull’accuratezza delle recensioni e sulla loro affidabilità.

Airbnb ha messo in atto anche altre misure per incoraggiare l’equità, tra cui:

  • Identificazione verificata.
  • Gli host possono chiedere agli ospiti di possedere badge identificativi verificati prima di accettare una prenotazione.
  • Profili degli ospiti.
  • I profili degli ospiti completati, comprese le immagini, consentono agli host di verificarne l’idoneità.
  • Connessioni ai social.

Gli utenti Airbnb possono connettersi a Facebook, Google+ e LinkedIn. Gli host possono attingere a queste informazioni per vedere altre recensioni pubblicate, visualizzare gli amici in comune e farsi un’idea della persona che sta per soggiornare nella loro struttura.

Airbnb ha trovato la formula perfetta per le recensioni degli ospiti?
Non c’è ancora nulla che impedisca recensioni che sfiorano il ridicolo, come ad esempio un punteggio negativo dovuto al maltempo durante il soggiorno.

Saranno sempre necessarie ulteriori indagini oltre alla semplice visualizzazione di un punteggio. Inoltre, rimuovere l’anonimato dalle recensioni potrebbe comportare il fatto che un’opinione negativa segni una persona per sempre, forse ingiustamente.

Nel complesso, però, si tratta di un sistema ampiamente equo e vantaggioso per la comunità di Airbnb, che infonde un senso di ordine.

Questa modalità è quasi perfetta per l’ambiente contenuto di Airbnb, ma è molto più problematica per gli hotel.

Gli hotel sono connessi a tanti canali diversi e i viaggiatori possono creare account specifici su ognuno di essi: è praticamente impossibile ricreare l’organizzazione e l’accuratezza offerte da Airbnb.

Sebbene sia ampiamente auspicabile che in futuro gli ospiti siano maggiormente responsabili dei loro commenti, finché tutti i siti di viaggio non saranno sulla stessa lunghezza d’onda gli hotel non avranno altra scelta se non quella di adeguarsi e lavorare sodo per tenere sotto controllo le loro recensioni online.

La parola agli hotel: rispondere ai commenti negativi

Capire come rispondere ai commenti non è solo un vantaggio competitivo, ma potenzialmente un mezzo per garantire che il tuo hotel rimanga sul mercato.

Puoi facilmente trasformare i reclami in un’opportunità per riconquistare gli ospiti: queste risposte essenziali per la gestione della reputazione sono il tuo primo strumento di difesa.

Laddove viene pubblicato un commento negativo ragionevole, gli hotel possono replicare in modi diversi.

Riconoscimento e azione
Nel caso di un commento negativo sincero e motivato riguardante l’esperienza del cliente, è meglio che gli hotel rispondano tempestivamente (entro 72 ore dalla pubblicazione), riconoscendo il problema e descrivendo come sarà affrontato. L’ideale sarebbe un messaggio inviato dopo aver risolto il problema e aver assicurato che l’esperienza non si ripeterà.

Questa è di gran lunga la migliore risposta possibile a un riscontro negativo, dato che il pubblico online è molto più disposto a dare valore a un intervento e ai cambiamenti positivi piuttosto che soffermarsi a pensare all’esperienza negativa iniziale.

Scuse e rimborso
Per un commento negativo riferito a un’esperienza difficile o impossibile da evitare, è opportuno scusarsi e offrire privatamente un rimborso in denaro o sconti sulle prenotazioni future.

Anche se è improbabile che questo soddisfi totalmente l’ospite in questione, farà capire agli altri clienti che l’albergatore pone massima attenzione alle esperienze dei clienti nell’hotel. È importante occuparsi del rimborso offline ove possibile per evitare di coinvolgere anche chi si lamenta per servizi gratuiti.

Scuse e ringraziamenti
Per i commenti negativi che si concentrano sui più piccoli dettagli, la risposta più appropriata è scusarsi per l’esperienza e riconoscere che questo riscontro sarà utile a migliorare la tua offerta agli ospiti in futuro.

Questo è molto più utile di una risposta in cui si afferma che il commento sarà inviato all’assistenza clienti, perché il cliente ritiene già che il servizio sia il problema della struttura.

Per quanto riguarda il rischio iniziale di pubblicazione di recensioni negative, se sei un albergatore che presta attenzione agli ospiti e offre un buon servizio, dovresti ricevere opinioni molto positive. Le sporadiche recensioni negative non danneggeranno direttamente la tua reputazione e, se seguite regolarmente da nuove recensioni positive, finiranno abbastanza rapidamente in secondo piano.

Le opinioni degli ospiti dell’hotel: riconoscimento dei commenti positivi

Il rapporto tra hotel e ospiti è cambiato radicalmente negli ultimi anni e questo rappresenta una sfida per gli albergatori. Da un lato ci sono le OTA che hanno preso il controllo del rapporto con gli ospiti. D’altra parte, oggi gli ospiti hanno aspettative diverse. Per soddisfarle, gli hotel devono conoscere meglio gli ospiti per potersi concentrare sull’offerta di esperienze più personalizzate.

Superando le aspettative degli ospiti e lavorando per instaurare relazioni con essi, anche i piccoli alberghi indipendenti possono incoraggiare i clienti abituali a prenotare direttamente con loro invece che con un’OTA. Per competere con le agenzie online e la concorrenza, gli hotel hanno compreso che è necessario raccogliere più dati sugli ospiti e utilizzarli in modo più efficace per migliorare il servizio, instaurare relazioni con gli ospiti e assicurarsi che tornino nella loro struttura.

Indipendentemente dalla qualità dell’esperienza, i consumatori sempre più connessi si rivolgono ai social media e ai siti di recensioni di viaggi per condividere le loro opinioni con milioni di altri viaggiatori in tutto il mondo. Basta pensare che il numero di recensioni dei clienti sul popolare sito TripAdvisor ha superato la soglia dei 150 milioni.

È più importante che mai acquisire e gestire le opinioni degli ospiti.

Come ringraziare gli ospiti per le opinioni positive
Sebbene la maggior parte delle organizzazioni sia entusiasta della prospettiva di ricevere recensioni positive, troppe recensioni stellari possono generare sospetti esattamente come accade per una serie di recensioni negative.

Per questo, è preferibile rispondere anche alle recensioni positive.

  • Essere umili
    Quando una recensione positiva è entusiasta forse in modo un po’ esagerato, è ragionevole ringraziare l’ospite per i commenti ma anche riconoscere le aree in cui si sta cercando di migliorare, in modo da rafforzare il proprio impegno nei confronti del servizio clienti.
  • Esprimere soddisfazione
    Laddove l’opinione positiva sia sincera e ragionevole, la risposta migliore per gli hotel è esprimere piacere e apprezzamento per il commento e la propria volontà di accogliere nuovamente il cliente in futuro. Questa è la risposta più semplice, ma spesso gli albergatori non la inviano.
  • Mostrare riconoscenza
    Quando l’opinione è prevalentemente neutra ma alcuni aspetti sono evidenziati come di particolare valore, è consigliabile che gli albergatori esprimano un ringraziamento per l’opinione e chiedano ulteriori consigli su come migliorare in aree specifiche.

Come già citato, prova a proseguire questa conversazione offline con un’e-mail o una telefonata personale, in modo da poter ottenere un’opinione più ponderata che segua il post iniziale.

Modulo di riscontro dell’hotel

Prima di effettuare una prenotazione online, gli ospiti leggono circa 6-12 recensioni; quindi cercare di ricevere un numero maggiore di recensioni online può davvero rivelarsi un vantaggio per la reputazione online del tuo hotel (e, di conseguenza, per la tua visibilità sui siti di recensioni).

Il modo migliore per farlo è chiedere. Ad esempio, alcuni hotel chiedono direttamente agli ospiti di scrivere una recensione al momento del check-out.

Puoi offrire agli ospiti un modulo di riscontro da compilare al momento del check-out oppure mettendolo in ogni camera all’arrivo (o entrambe le cose). Una volta ottenute queste risposte, puoi raccogliere i dati ed estrapolarvi ciò che è utile per il tuo hotel. Prendi nota di ciò che devi migliorare e di ciò che puoi fare.

Se ricevi commenti eccezionali, potresti chiedere agli ospiti il permesso di pubblicare l’opinione su piattaforme come i tuoi social media.

Si può anche fare digitalmente. Esistono sistemi di sondaggi ed e-mail che possono chiedere agli ospiti un’opinione subito dopo il check-out. Alcuni sistemi consentono anche la pubblicazione automatica su TripAdvisor.

Gestione della reputazione alberghiera

La gestione della reputazione è spesso considerata difficile o dispendiosa in termini di tempo. Eppure i risultati delle ricerche sulla sua importanza sono indiscutibili: il valore della gestione della reputazione è notevole e in crescita.

Ovviamente un grande obiettivo per mantenere la tua reputazione è tramite la gestione delle recensioni online. Non è un segreto che la qualità del servizio clienti dovrebbe avere la priorità e bisogna rispondere alle recensioni online regolarmente e nel modo più efficiente possibile.

La gestione della reputazione deve muoversi in una direzione più personale. Si può scoprire che ad alcune persone non piace un certo aspetto del tuo hotel, ma devi sapere a chi nello specifico.

Un esempio: alcuni ospiti più anziani potrebbero lamentarsi della musica mentre gli ospiti più giovani pensare che sia eccellente; devi poter segmentare le recensioni in base ai dati demografici in modo da poter capire come stai andando in modo specifico per il tuo pubblico di destinazione.

È importante iniziare a sfruttare i dati sulla reputazione per unire i big data disponibili per gli hotel, in modo da poterli analizzare insieme ad altri set di dati e indagare ancora più a fondo nelle recensioni.

In generale, per far sì che gli ospiti siano soddisfatti e la tua reputazione online rimanga intatta, devi assicurarti che la maggior parte del tuo tempo e del tuo impegno sia riservata alle problematiche più importanti. Questo vale sia per l’hotel come struttura fisica, sia quando rispondi alle recensioni online.

In questo settore il tempo è prezioso e devi usarlo ricavando il massimo vantaggio per la tua attività. Infine, la fedeltà e la reputazione vanno di pari passo. Più la tua reputazione è migliore, più le persone saranno inclini a partecipare al tuo programma fedeltà. Più i clienti sono fidelizzati, più migliorerà la tua reputazione.

Anche se raccogliere opinioni può essere impegnativo, aiuta gli hotel a stabilire quali sono le aree prioritarie di miglioramento.

Consigli per la gestione della reputazione online degli hotel

Oggi pochissimi fattori sono più importanti della reputazione online del tuo hotel. Senza una reputazione consolidata e positiva sul web, dove la maggior parte dei viaggiatori fa ricerche e prenotazioni di viaggio, il tuo hotel non acquisirà il numero di prenotazioni necessarie per gestire un’attività di successo.

Gestire la reputazione su siti web come TripAdvisor è considerato il modo più efficace per generare prenotazioni da oltre la metà (54%) degli albergatori indipendenti negli Stati Uniti.

Per gli hotel negli Stati Uniti e in Europa, le recensioni online sono quasi due volte più importanti dell’ottimizzazione sui motori di ricerca nell’influenzare le decisioni di prenotazione. Questi risultati sono significativi.

Segnalano il vantaggio competitivo della gestione della reputazione online come fattore di successo alberghiero. E poiché l’impatto delle prenotazioni e dei feedback online continua ad aumentare, l’importanza della gestione della reputazione cresce di pari passo.

Sebbene la gestione della reputazione online sia una tendenza in espansione in tutto il settore alberghiero, per alcuni albergatori indipendenti è ancora considerata un lusso. Parte di questa logica è guidata dalla confusione su come gestire le opinioni online, sia positive che negative.

L’indice di popolarità di TripAdvisor sta diventando un indicatore fondamentale per valutare la reputazione online degli hotel. Ma oltre a questo valore che deriva dai punteggi sui siti di recensioni, molti hotel esaminano anche i dati qualitativi cercando le tendenze nelle opinioni degli ospiti. Ad esempio, se gli ospiti si lamentano costantemente della velocità del check-in o della qualità dei letti, gli hotel dovrebbero prendere in considerazione l’adozione di misure per porre rimedio a tali problemi.

La chiave per creare un business di successo e ottenere un indice di popolarità più elevato è prestare attenzione alle esigenze dei clienti. Incoraggiali a scrivere recensioni e acquisisci informazioni utili.

  • Ogni ospite in arrivo dovrebbe ricevere un’e-mail di upgrade prima del check-in.
  • Gli hotel dovrebbero anche inviare e-mail per promuovere servizi, e-mail per chiedere risposte a sondaggi, campagne per riconquistare clienti che hanno prenotato tramite OTA alla fine del soggiorno e campagne di fidelizzazione.
  • Per ciascuna di queste campagne, gli hotel dovrebbero anche applicare misure di personalizzazione a ogni e-mail e segmentare i database degli ospiti, in modo che tutte le e-mail siano pertinenti per il pubblico.

Per raggiungere questo obiettivo, gli hotel devono iniziare a raccogliere i dati degli ospiti. Più un cliente avverte di aver ricevuto un’accoglienza di valore, più è probabile che voglia parlare dell’esperienza con altre persone, inclusi gli altri viaggiatori online.

Allo stesso tempo, però, vantaggi e premi non dovrebbero sostituire il servizio clienti. La soddisfazione degli ospiti deve essere elevata durante tutto il soggiorno, altrimenti un programma a premi potrebbe avere la parvenza di una tangente e non sarà sufficiente per ottenere una recensione positiva o far tornare il cliente.

In sintesi

  • Man mano che sempre più ospiti si consultano per ricevere consigli su dove alloggiare nelle città di tutto il mondo, l’efficacia della pubblicità alberghiera tradizionale diminuisce, mentre l’impatto delle recensioni sugli hotel online aumenta.
  • Sono due i tipi di ospiti che lasciano recensioni: quelli desiderosi di lodare la tua struttura e quelli che mirano a criticarla.
  • In teoria, esiste anche un terzo gruppo: i viaggiatori che non lasciano alcun commento. Sono questi ospiti che rappresentano una grande opportunità per il tuo hotel.
  • Avere un piano per gestire le recensioni online dovrebbe far parte di una strategia complessiva per quantificare la soddisfazione e il coinvolgimento dei clienti.
  • Le recensioni negative non devono necessariamente essere sinonimo di disastro. Al contrario, i commenti non proprio entusiastici sul tuo hotel rappresentano una grande opportunità per rispondere ai clienti e mostrare il tuo impegno verso un servizio di alto livello e di qualità.
  • Gli alberghi indipendenti hanno la flessibilità di prendere decisioni sul momento per sorprendere e soddisfare i clienti in modi unici. Possono anche apportare modifiche operative rapidamente senza doversi preoccupare degli standard del marchio.
  • Differenziando i propri marchi grazie a un servizio superiore, gli hotel possono aumentare la loro quota di clienti tra i miliardi di persone che fanno viaggi ogni anno e si affidano a siti di recensioni quando prendono decisioni di prenotazione.
  • Airbnb fa parte dell’economia di condivisione e c’è un rapporto reciproco tra ospiti e host; il sistema di recensioni rispecchia tutto questo, permettendo a entrambe le parti di scriversi recensioni a vicenda.
  • Capire come rispondere ai commenti non è solo un vantaggio competitivo, ma potenzialmente un mezzo per garantire che il tuo hotel rimanga sul mercato. Puoi facilmente trasformare i reclami in un’opportunità per riconquistare gli ospiti: queste risposte essenziali per la gestione della reputazione sono il tuo primo strumento di difesa.
  • Sebbene la maggior parte delle organizzazioni sia entusiasta della prospettiva di ricevere recensioni positive, troppe recensioni stellari possono generare sospetti esattamente come accade per una serie di recensioni negative. Per questo, è preferibile rispondere anche alle recensioni positive.
  • Il modo migliore per ottenere un riscontro è semplicemente chiedere. Puoi farlo con appositi moduli o con metodi digitali.
  • La gestione della reputazione deve muoversi in una direzione più personale. Si può scoprire che ad alcune persone non piace un certo aspetto del tuo hotel, ma devi sapere a chi nello specifico.

]]>
Realizzazione di siti web per hotel: strategie per ricevere più prenotazioni e aumentare i ricavi https://www.siteminder.com/it/r/realizzazione-web-hotel-strategie-aumentare-ricavi/ Thu, 26 Aug 2021 00:07:10 +0000 https://www.siteminder.com/?p=83237 Design di siti web per hotel

Il design del sito di un hotel influenza moltissimo il comportamento dei viaggiatori in fase di prenotazione, e dovrebbe dunque essere una tua priorità. I viaggiatori cercano un sito che rifletta i loro desideri e le loro aspettative: se il look del tuo sito non stimola il loro interesse, è molto poco probabile che decidano di prenotare una camera.

Per fare in modo che il tuo hotel abbia successo, al giorno d’oggi è necessario un sito professionale, funzionale e dal design accattivante.

I viaggiatori cercano sempre la soluzione migliore, e dovresti farlo anche tu. Dal momento che le migliori pratiche per il design dei siti alberghieri cambiano frequentemente, è necessario revisionare il sito regolarmente per valutare e colmare eventuali lacune.

Uno dei migliori modi per farlo è confrontando il tuo sito ai siti di altri hotel: così facendo potrai prendere ispirazione e valutare le soluzioni migliori per la tua struttura.

Molte strutture spendono un sacco di tempo e denaro a cercare di costruirsi un sito web o per assumere qualcuno che lo faccia per loro, e nessuna delle due situazioni è ideale.

Provare a costruire un sito senza avere le capacità o le competenze giuste risulterà in un sito di scarsa qualità, mentre assumere un designer richiede tempo e denaro non solo inizialmente, ma anche ogni qual volta è necessario apportare aggiornamenti.

In questo articolo troverai tutti i consigli di cui hai bisogno per creare un sito web per la tua struttura.

Contenuti

Migliori pratiche per creare un sito web

È fondamentale che i potenziali ospiti possano navigare il tuo sito con facilità e che possano trovare velocemente i contenuti più interessanti.

Quali sono le migliori pratiche per creare un sito web per un hotel?

Scegli un modello efficace per il tuo sito
Il modello “F” e il modello “Z” sono due dei più comuni modelli di lettura con cui i viaggiatori che effettuano una prenotazione scansionano il sito di un hotel.

Il modello F prevede la presenza di intestazioni principali e secondarie che catturano l’attenzione del pubblico target e lo spingono a continuare a scorrere la pagina. Si tratta di uno schema ricco di testo che può portare i visitatori ad abbandonare il sito se non si cattura l’attenzione abbastanza velocemente.

Il modello Z si applica invece alle pagine ricche di elementi visivi: in questo caso, il visitatore passa dall’intestazione principale agli elementi visivi per poi tornare alle intestazioni secondarie.

Includi una call-to-action (o invito all’azione) su ogni pagina, specialmente dei pulsanti “Prenota ora”
Le call-to-action possono invitare il visitatore a compiere varie azioni, e possono essere sfruttate per mettere in evidenza pacchetti e promozioni disponibili. La call-to-action più importante rimane comunque il pulsante “Prenota ora”, che invita i visitatori a portare a termine la prenotazione.

Design dei siti web degli hotel di lusso: perché il tempo di caricamento è così importante

L’ottimizzazione del tempo di caricamento del sito web del tuo hotel è il primo passo fondamentale per garantire le prenotazioni dirette.

I visitatori della tua pagina si aspettano un’esperienza utente veloce e senza intoppi. Non importa quanto sia bello il tuo sito o quanto sia lussuosa la tua struttura: se ci vuole troppo tempo a caricare il sito, nessuno resterà ad aspettare di visualizzarlo.

La velocità di caricamento è ancora più importante quando la navigazione avviene da dispositivo mobile: più del 70% degli utenti afferma di aver visitato un sito dal caricamento troppo lento. Sul web, circa il 50% degli utenti si dichiara soddisfatto se un sito si carica entro due secondi.

Un caricamento lento non solo causa frustrazione a chi visita il tuo sito, ma avrà un impatto negativo sul posizionamento nei risultati dei motori di ricerca, un elemento fondamentale per attirare prenotazioni dirette. Se il tuo sito non compare sulla prima pagina dei risultati di ricerca, il traffico diretto sarà minimo.

Sono molte le componenti di un sito che possono influenzare il tempo di caricamento: fortunatamente, la maggior parte di esse possono essere migliorate alterando la configurazione del sito, o investendo in uno strumento per la realizzazione di siti web semplice e intuitivo.

Ecco 6 elementi da ottimizzare per migliorare il tempo di caricamento del tuo sito web:

1. Hosting
Se il tuo sito web usa un servizio di hosting condiviso sarà meno flessibile e più lento, in quanto mancheranno le risorse necessarie a mantenere una velocità ottimale man mano che il suo utilizzo aumenta. Prova a spostarti su un server virtuale (VPS) o dedicato.

2. Richieste HTTP
I problemi di caricamento dei siti web spesso derivano dalle richieste HTTP, ossia quando il browser web recupera un file dal server. Per eliminarle riduci gli script esterni, ossia i sistemi che permettono di commentare, le icone, i pop-up ecc.

3. Immagini
Le dimensioni delle tue immagini hanno un impatto significativo sul peso, e quindi sulla velocità, del sito web del tuo hotel: quanto più pesanti sono le immagini e gli altri file multimediali, tanto più lento sarà il tuo sito, in quanto circa il 60% del peso di un sito dipende dalle immagini. Certo, sicuramente il tuo sito ha bisogno di immagini ad alta risoluzione che mettano in mostra la tua struttura: prova a ottimizzarle prima di caricarle affinché i file siano i più piccoli possibile.

4. Caching
Il caching è un processo di memorizzazione delle risposte statiche che velocizza notevolmente il tuo sito web. Quando un utente visita una pagina, ne verrà visualizzata la versione memorizzata nella cache, a meno che non vi siano state apportate modifiche dall’ultima volta che è stata memorizzata; ciò significa che il server riceverà meno richieste.

5. File CSS e JS
I file CSS (acronimo di Cascading Style Sheet, o foglio di stile a cascata) consentono al tuo sito di essere visualizzato nel formato desiderato, controllandone caratteri, colori, spaziature, ecc. I file JavaScript o JS, invece, contengono tutte le informazioni HTML necessarie. È possibile ottimizzarli rimuovendo gli spazi vuoti, i commenti e le espressioni ridondanti, e riducendo i codici hex per i colori.

6. Plugin
I plugin possono apportare funzionalità aggiuntive interessanti al tuo sito web, ma più ne hai, più lento sarà il sito; assicurati dunque di installare solo plugin che aggiungono davvero valore al tuo sito. Non dimenticare inoltre di controllarli regolarmente e di rimuovere i plugin obsoleti o inutilizzati.

Un solo secondo di ritardo nel caricamento di una pagina può risultare in una perdita significativa di traffico e clienti: la velocità di caricamento del sito dovrebbe dunque essere una priorità per gli hotel che vogliono massimizzare le prenotazioni dirette.

Ogni qualvolta vorrai ottimizzare il tuo sito sarà probabilmente necessario assumere un web developer che sappia come apportarvi le dovute modifiche, e ciò potrebbe costarti tempo e denaro.

Per fortuna, esistono tecnologie che rendono questo procedimento molto più semplice. Gli strumenti per la realizzazione di siti web ottimizzano il sito per te: ti basterà caricare i tuoi contenuti e personalizzare i modelli predefiniti come desideri, ogni qual volta lo desideri.

Modelli di siti web per hotel

L’espressione “modello di sito web per hotel” è forse un po’ troppo rudimentale per descrivere il tipo di prodotto offerto dalle aziende che offrono strumenti per la realizzazione di siti web: si tratta di modelli estremamente efficaci e allo stesso tempo semplici da usare.

Uno dei maggiori vantaggi relativi all’acquisto di uno strumento per la realizzazione e l’editing di siti web è che crea il tuo sito autonomamente e in maniera istantanea. I migliori fornitori utilizzando modelli personalizzati, costruiti ad hoc, che insieme ai tuoi contenuti danno il via alla costruzione del sito.

Certo, quando si usa un software per realizzare il proprio sito si corre il rischio che il risultato finale sia identico al sito di un concorrente, ed è un rischio che non vorrai correre: per distinguere il tuo brand dagli altri e promettere un’esperienza unica ai viaggiatori dovrai far sì che il tuo sito comunichi la tua unicità. I migliori strumenti per la realizzazione di siti web ti consentono di creare pagine personalizzate per rendere il tuo sito unico. Solitamente sono disponibili vari temi, modelli e palette di colori da poter selezionare e modificare come desideri per rendere il tuo sito unico ed esteticamente accattivante, a patto che tu abbia delle immagini ad alta definizione.

Un esempio di personalizzazione? Creando un blog per il sito del tuo hotel potrai differenziarti dalla concorrenza e coinvolgere il tuo pubblico target in maniera più efficace.

Alcuni modelli, inoltre, sono configurati per essere accessibili ai viaggiatori con invalidità.

Tra le altre funzionalità vantaggiose di questi modelli possiamo citare la capacità di installare widget di terzi (ad esempio per collegare TripAdvisor) e di collegare i tuoi account social, così come di mettere in evidenza le promozioni.

Il valore per te risiede nella possibilità di personalizzare il tuo sito, e fare quante modifiche desideri, senza nessun costo aggiuntivo.

Usare un modello di sito web per hotel è facile e veloce, e ti permetterà di:

  • Aumentare il traffico del sito
  • Presentare contenuti interessanti
  • Promuovere le camere disponibili
  • Creare pacchetti e offerte
  • Collegare i motori di prenotazione online
  • Accettare le prenotazioni con più facilità
  • Creare un sito unico e adatto al tuo brand

Strumento per siti web di hotel

Gli strumenti per realizzare siti web rappresentano una soluzione istantanea per gli albergatori che desiderano creare o aggiornare il sito della loro struttura.

Ecco alcune delle funzionalità più interessanti offerte da questi strumenti:

1. Il più del lavoro è già fatto
Il processo di realizzazione del sito non richiede competenze specifiche: basta solo un po’ del tuo tempo se scegli un buon software.

Le informazioni e le immagini preesistenti vengono caricate sui modelli personalizzabili per velocizzare la configurazione.

Una volta completata questa fase iniziale, ti basterà solo cambiare i temi delle pagine e aggiornare le informazioni a tuo piacimento, il tutto senza alcun costo aggiuntivo. Apportare qualsiasi modifica sarà facilissimo.

2. Indicizzazione su Google
I migliori strumenti per realizzare siti web si occupano degli aspetti fondamentali dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, tra cui:

  • un protocollo di sicurezza HTTPS per proteggere le informazioni sensibili degli ospiti;
  • HTML e CSS puliti e ben strutturati;
  • Contenuti, titoli e descrizioni diverse per ciascuna pagina;
  • una mappa del sito completa per la corretta indicizzazione sui motori di ricerca;
  • l’ottimizzazione di tutte le immagini per garantirne il caricamento rapido.

Tutte le procedure sopra indicate aiuteranno a ottenere un ottimo posizionamento sulle pagine di ricerca, che si tradurrà in maggiori visite al sito web e offrirà un prezioso vantaggio competitivo sulla concorrenza.

3. Funzionamento impeccabile su dispositivi mobili
Le ultime ricerche dimostrano che la tecnologia sta guadagnando terreno nel settore alberghiero, e che l’uso dei dispositivi mobili sta stravolgendo l’intero panorama del marketing.

Lo strumento per siti web è appositamente progettato per riconoscere e interagire con ogni dispositivo, funzionando alla perfezione.

È un aspetto fondamentale, visto e considerato che sempre più viaggiatori organizzano e prenotano i propri soggiorni su cellulari e tablet; le prenotazioni dirette e quelle last minute ne trarranno gran beneficio.

4. Integrazione per le prenotazioni dirette
Senza un motore di prenotazione integrato, gli ospiti non potranno effettuare prenotazioni da dispositivo mobile. Gli strumenti per realizzare siti web per hotel consentono di integrare i motori di prenotazione più usati.

5. Una vetrina unica per il tuo hotel
Personalizza immagini, testi e contenuti per rendere il tuo sito davvero unico: basta combinarli ai modelli, temi e colori a tua disposizione e il gioco è fatto.

E se vuoi fare un passo in più, puoi anche creare pagine completamente personalizzate.

6. Molto più che uno strumento per siti web, è un sistema di gestione dei contenuti (CMS)
Il tuo sito è più di un semplice contenitore di informazioni di base e immagini: usalo per proporre le tue offerte in maniera più interessante e sofisticata.

Oltre a consentirti di realizzare un bellissimo sito, lo strumento che scegli deve fare anche da strumento per la gestione dei contenuti (CMS).

Avrai l’imbarazzo della scelta riguardo ai contenuti aggiuntivi da caricare: puoi creare un blog che parla della struttura e del territorio circostante, caricare video, modificare il logo del tuo marchio, mettere a disposizione offerte, promozioni e molto altro ancora per promuovere la tua attività.

Perché progettare il design del sito del tuo hotel

Per avere successo non basta avere visibilità online e fornire le informazioni necessarie sulla tua struttura.

Il design è essenziale per migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca e per attirare i viaggiatori. Per far aumentare le prenotazioni dirette tramite il tuo sito, hai bisogno di:

  • Avere un ottimo posizionamento sulle pagine dei risultati di ricerca
  • Stupire i visitatori con un design accattivante
  • Rendere accessibili le informazioni necessarie
  • Facilitare il processo di prenotazione
  • Offrire opportunità di upgrade
  • Attirare gli ospiti con promozioni, sconti e pacchetti
  • Mettere in risalto immagini e contenuti di qualità

Non è sempre facile implementare tutti questi aspetti in maniera ordinata se non si dispone di un sito dal design ben organizzato in cui mancano elementi fondamentali quali il pulsante “Prenota ora”, un sistema di pagamenti sicuro o elementi SEO di grande importanza.

Con uno strumento di realizzazione di siti web non dovrai preoccupartene, in quanto tutti questi aspetti sono coperti. Gli strumenti più moderni sono progettati secondo le migliori pratiche, e ti consentono quindi di aumentare traffico e prenotazioni con facilità.

Design del sito di un hotel: l’importanza dei dispositivi mobili per le prenotazioni

Come ormai sappiamo, i dispositivi mobili sono parte integrante della vita di tutti i giorni: usiamo gli smartphone per rispondere alle email, parlare con amici e familiari, fare acquisti online, controllare il calendario, partecipare a videochiamate e meeting, giocare, incontrare persone, ordinare cibo a domicilio e fare foto, nonché fare ricerche, pianificare e prenotare viaggi.

Gli albergatori, quindi, non possono ignorare questa tendenza così radicata in gran parte della società, o quantomeno in coloro che hanno abbastanza tempo e denaro per poter viaggiare.

Perché i dispositivi mobili sono così importanti

Tutti i segnali sembrano indicare che presto i dispositivi mobili diventeranno lo strumento di prenotazione online più usato:

  • Oltre il 70% dei consumatori con uno smartphone dichiara di averlo usato per fare ricerche prima di un viaggio
  • Negli Stati Uniti, più del 40% di tutte le visite ai siti di viaggio avviene da dispositivo mobile
  • Più del 46% dei viaggiatori decide di prenotare mentre fa ricerche da dispositivo mobile
  • Oltre il 50% dei consumatori ha dichiarato che avere uno smartphone li ha portati a prendere decisioni più spontanee in fase di ricerca per il prossimo viaggio o durante una vacanza
  • Più del 72% cerca informazioni utili e non brand specifici
  • Oltre il 90% dei viaggiatori passa da un dispositivo all’altro
  • Non prendere subito in considerazione i dispositivi mobili porta a una perdita di fatturato per gli hotel, che sono riluttanti a spendere denaro per aggiornare il proprio sito e renderlo adeguato alla navigazione da dispositivi mobili.

Inoltre, i viaggiatori preferiscono fare ricerche e prenotare da dispositivo mobile, ma sono moltissimi i siti di hotel che non danno la priorità all’ottimizzazione per tali dispositivi e che causano quindi frustrazione nei visitatori.

Le agenzie di viaggio online danno invece la priorità all’ottimizzazione per dispositivi mobili, e forniscono un servizio adeguato 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Google dà la priorità ai siti ottimizzati per dispositivi mobili

Il gigante delle ricerche online ha dichiarato che negli ultimi anni le ricerche Google effettuate da dispositivo mobile hanno superato quelle effettuate da desktop, e che questa tendenza potrà solo rafforzarsi con l’aumento dell’uso degli smartphone e della ricerca vocale.

Questa tendenza ha portato il colosso tecnologico a introdurre un nuovo modello di indicizzazione incentrato sui dispositivi mobili che dà la priorità alla versione mobile delle pagine web per analizzare e classificare i risultati di ricerca di un determinato sito, mentre in passato era la versione desktop ad avere la priorità.

Questo sviluppo dovrebbe preoccupare gli albergatori che non hanno ancora ottimizzato il proprio sito mobile o che non hanno affatto una versione mobile.

Come garantire un buon posizionamento sui motori di ricerca?

La mossa più ovvia e vantaggiosa è di riprogettare il sito del proprio hotel ottimizzandolo per i dispositivi mobili, oppure investire in uno strumento per la realizzazione di siti web che include questa funzionalità.

Un sito reattivo è fondamentale per aumentare le conversioni, le prenotazioni e il ritorno sull’investimento, migliorare l’esperienza utente, e garantire la completa compatibilità con i nuovi modelli di indicizzazione dei motori di ricerca e l’ottimizzazione per i risultati di ricerca da dispositivo mobile.

Ricorda: per fare in modo che Google apprezzi il tuo sito mobile, è necessario che siano innanzitutto gli utenti ad apprezzarlo. Google, infatti, dà la priorità ai siti progettati correttamente che si caricano velocemente e che includono contenuti interessanti.

In definitiva, ecco alcuni aspetti da prendere in considerazione affinché il tuo sito offra un’esperienza da dispositivo mobile eccellente:

  • I visitatori non devono aver bisogno di ingrandire, rimpicciolire o scorrere la pagina per visualizzare le informazioni desiderate;
  • I caratteri del testo devono essere ben leggibili e il contenuto non dev’essere prolisso;
  • Evitare l’uso eccessivo di Adobe Flash e delle finestre pop-up;
  • Abilitare i pulsanti per chiamare l’hotel con un solo tocco, ad es. “Tocca per chiamare”;
  • Integrare Google Maps per consentire ai clienti di trovare l’albergo e ottenere indicazioni per raggiungerlo;
  • Collegare il logo alla homepage affinché gli utenti possano raggiungerla facilmente;
  • Inserire una barra di ricerca e un calendario facilmente accessibili;
  • Fare in modo che i clienti abituali dell’hotel trovino i moduli di prenotazione già precompilati se desiderano soggiornare di nuovo nella struttura;
  • Il contrasto tra immagini e colori all’interno delle pagine devono rendere il sito piacevole alla vista.

La navigazione risulterà così intuitiva, agevole e rapida, qualità ritenute preziose dai motori di ricerca. È importante ricordare che non c’è bisogno di creare un sito apposito per gli smartphone, ma è bene avere un sito dinamico e reattivo che si adatti a tutti i dispositivi.

Per svilupparlo, è utile investire in un software per la realizzazione di siti web intelligente e intuitivo.

Cos’è che infastidisce i visitatori del sito mobile del tuo hotel?

Se il tuo sito attuale non è ottimizzato per i dispositivi mobili, ci sono vari aspetti che potrebbero irritare i visitatori, ad esempio:

  • Testi dalle dimensioni troppo ridotte, difficili da leggere, che costringono gli utenti a usare lo zoom in continuazione
  • Immagini di grandi dimensioni che si caricano lentamente
  • Link troppo piccoli su cui è difficile cliccare
  • Mancanza di indicazioni chiare per mettersi direttamente in contatto con la struttura
  • Pagine che non si adattano allo schermo e portano i visitatori a scorrere a vuoto

Gli utenti che navigano da dispositivo mobile hanno solitamente un obiettivo ben chiaro in mente, e vogliono siti reattivi che consentano loro di raggiungerlo velocemente e senza confusione.

Se le call to action non sono prominenti, o se ci sono pagine irrilevanti sul tuo sito, i visitatori non diventeranno mai tuoi ospiti.

Altri consigli per creare un sito adatto ai dispositivi mobili

La prima cosa da fare per ottimizzare il tuo sito è fermarti a riflettere su quali siano le esigenze di navigazione dei viaggiatori che usano un dispositivo mobile. Parti da un design incentrato sull’esperienza mobile, e aggiungi in seguito i contenuti più adatti alla versione desktop del sito.

La cosa importante da ricordare è che non bisogna creare un sito apposito per gli smartphone, in quanto si rischia di essere penalizzati dai motori di ricerca.

È meglio avere un sito reattivo che si adatti a tutti i dispositivi. Consigliamo anche di testare il sito su vari dispositivi mobili per garantire che ogni singolo visitatore possa avere un’esperienza di navigazione soddisfacente: è possibile farlo tramite Google e Bing.

Se ottimizzare il sito ti sembra troppo complesso potresti pensare di dover assumere un web designer. Ma c’è un’alternativa più efficiente ed economica.

Investi in un software per la realizzazione di siti web intelligente e intuitivo: sarà questo strumento a occuparsi dell’ottimizzazione del tuo sito in poche ore.

Potrai comunque avere il pieno controllo sull’aspetto del tuo sito, ma il processo sarà molto più semplice e veloce, consentendoti di concentrarti sul traffico anziché sull’apportare modifiche alla funzionalità del sito.

Posizionarsi meglio nei risultati di ricerca su Google è chiaramente un obiettivo a cui aspirare, ma è un aspetto di cui si occupano automaticamente e quasi del tutto questi strumenti. Il tuo obiettivo sarà quello di fornire un’esperienza utente unica. Il tuo sito dovrà essere semplice, chiaro, veloce, e soprattutto reattivo: ogni singolo utente dovrà essere in grado di navigarlo e visualizzarlo con facilità indipendentemente dal dispositivo che usa.

Un sistema di pagamento ottimizzato per i dispositivi mobili semplificherà l’esperienza utente, e faciliterà anche la gestione dei pagamenti per l’hotel. È altrettanto fondamentale includere un pulsante call-to-action, dato che il 58% dei viaggiatori ha dichiarato di essere propenso a contattare l’hotel direttamente quando ne ha la possibilità.

È comprensibile che alcuni albergatori e direttori d’albergo si sentano intimiditi dalle tecnologie mobili e dall’ottimizzazione, ma questo è un aspetto che Google prende già in considerazione per il posizionamento nei risultati di ricerca: avere un sito non compatibile con i dispositivi mobili può significare perdere traffico e clienti.

Una volta ottimizzato il sito, potrai iniziare a concentrarti sul suo utilizzo per migliorare l’esperienza in hotel e, potenzialmente, aumentare il fatturato, ad esempio includendo un programma fedeltà sul tuo sito mobile o sulla tua app.

Consigli sul design dei siti per hotel

Ci sono alcune regole d’oro da seguire quando decidi di progettare il tuo sito con uno strumento apposito senza ricorrere a un web designer professionista.

Ecco alcuni intoppi e problemi da evitare per non allontanare i visitatori del tuo sito:

1. Design e strumenti non aggiornati
Se non aggiorni il sito da qualche anno, è molto probabile che ci siano elementi obsoleti e lenti.

Le tre regole d’oro nell’era dei dispositivi mobili sono:

  • Avere un sito ottimizzato con un design reattivo;
  • Avere un sito che si carica velocemente (il 64% di chi naviga da smartphone si aspetta che un sito si carichi in meno di 4 secondi);
  • Avere un sito che offra ai viaggiatori le informazioni di cui hanno bisogno (e che renda facile trovarle).
  • Un sito che attira i visitatori indipendentemente dal loro dispositivo e che li trasforma in clienti è fondamentale per il tuo successo online; di seguito troverai alcuni consigli per aumentare il tasso di conversione.

2. Mancanza di un sistema sicuro di pagamento e prenotazione
Inserire i dati della propria carta di credito e i propri dati personali su un sito non sicuro può essere davvero terrorizzante. Il sistema di pagamento online del tuo hotel deve sfruttare una tecnologia conforme ai protocolli PCI DSS.

Si tratta di un modo sicuro per accettare pagamenti online dagli ospiti, e aumenterà il senso di fiducia nei confronti del tuo brand. Offrire un sistema di pagamento affidabile ai tuoi ospiti è uno degli elementi più importanti del processo di prenotazione.

Alcuni studi hanno sottolineato che due terzi dei viaggiatori statunitensi sono preoccupati quando vengono reindirizzati in fase di pagamento, e sono dunque meno propensi a fidarsi del sito dell’hotel e a completare il pagamento. Rassicura gli ospiti che visitano il tuo sito, dove puoi.

3. Mancanza di recensioni
Se i viaggiatori cercano su TripAdvisor, Facebook e Google e non trovano neanche una recensione del tuo hotel, sicuramente si chiederanno perché.

Anziché far sentire i viaggiatori come se stessero vagando per i bui corridoi di una casa stregata quando cercano il feedback dei clienti del tuo hotel, cerca di ottenere recensioni positive dai tuoi ospiti.

Usa delle email automatizzate per invitare gli ospiti a scrivere una recensione, e interagisci regolarmente con il tuo pubblico sui social media. Per ottenere più recensioni prova a mettere in mostra i premi vinti dalla tua struttura e i suoi certificati di eccellenza sul tuo sito.

4. Mancanza di foto di qualità o di una galleria fotografica
Non bastano un paio di miniature delle camere e dei servizi offerti per convincere un visitatore a prenotare un soggiorno.

Crea una galleria ricca di immagini ad alta risoluzione che mostrano ogni angolo e dettaglio della tua struttura.

5. Impossibilità di effettuare una prenotazione diretta
I tuoi ospiti resterebbero più esterrefatti dall’impossibilità di effettuare una prenotazione diretta presso la tua struttura che dall’apparizione di un fantasma.

I viaggiatori di oggi preferiscono effettuare prenotazioni dirette, e vogliono essere in grado di farlo da soli, indipendentemente dal dispositivo usato.

Design del sito dell’hotel: qual è la migliore call-to-action?

Potrà sembrare una domanda facile con poche risposte possibili, ma progettare il sito correttamente e includere le call-to-action giuste può davvero fare la differenza in termini di traffico, interazioni, tasso di conversione e fatturato.

Ogni pagina web deve avere un obiettivo: prenotare un soggiorno, dare un’occhiata alla descrizione delle camere, o iscriversi a una newsletter.

Dato che non tutte le persone che cliccano su una call-to-action (CTA) diventeranno clienti, consigliamo di aggiungerne quante più possibili e di posizionarle correttamente per aumentare le probabilità di ottenere risultati positivi.

Fortunatamente sono state fatte molte ricerche sul modo in cui i consumatori leggono le pagine web, e su quali sono le migliori strategie di posizionamento delle CTA su un sito.

Leonardo ha scoperto una ricerca che dimostra che le persone tendono a leggere le pagine web in due modi precisi.

Ecco due metodi per mettere in risalto le CTA:

1. Il modello F
È il modello più comune per le pagine ricche di testo, basato su una lettura da sinistra a destra (la più comune nelle culture occidentali).

Il lettore, dopo aver notato la quantità di testo, presterà attenzione all’intestazione principale e a quella secondaria nella parte superiore della pagina, procederà con una lettura veloce sul lato sinistro finché non si soffermerà su qualcosa che cattura la sua attenzione, ad esempio un’altra intestazione, e continuerà così fino alla fine della pagina.

Così si completa il modello “F”.

In questo caso si consiglia di rendere l’intestazione principale quanto più accattivante possibile e di posizionare la CTA sul lato sinistro della pagina, ossia dove gli occhi del lettore passano gran parte del tempo.

2. Il modello Z
Questo modello di lettura è più comune sulle pagine ricche di contenuti visuali: in questo caso il lettore leggerà l’intestazione da sinistra a destra per poi scendere diagonalmente in basso e leggere la seconda intestazione e così via, andando così a formare una “Z”.

Per le pagine che seguono questo modello consigliamo di posizionare le CTA sul lato destro della pagina, in quanto è quello su cui vanno a posarsi gli occhi dei visitatori.

In quanto albergatore, crediamo che il tuo sito debba essere principalmente visuale: in fin dei conti vuoi che i visitatori possano sognare di soggiornare presso la tua struttura!

Quali CTA bisogna includere?
Una volta stabilito dove posizionare le CTA, è importante pensare a quali e quante CTA includere sul tuo sito.

La prima cosa che viene in mente è chiaramente il pulsante “Prenota ora”, che deve avere la priorità assoluta.

Tuttavia, non tutti i visitatori vogliono prenotare online: per questo motivo, ti consigliamo di inserire i tuoi contatti in una parte ben visibile della homepage. Includi un pulsante “Clicca per chiamare” collegato al tuo numero di telefono per chi naviga da dispositivo mobile, e fai in modo che l’indirizzo email sia cliccabile.

Anche le offerte speciali e i pacchetti possono essere inclusi in una CTA sul tuo sito.

Per invogliare i visitatori a cliccare sulle CTA puoi includere un’offerta a tempo limitato o degli extra, o comunque scegliere parole che diano un certo senso di urgenza ai visitatori.

Attenzione però a non riempire la pagina di CTA.

Includi quella più importante e continua da lì, ma assicurati di aggiungere almeno una CTA a ogni pagina del tuo sito.

Come invogliare i visitatori a cliccare
Ora che sai dove posizionare le CTA e quali usare, come puoi garantire che abbiano un tasso di clic elevato? Con il design del tuo sito.

Se un viaggiatore finisce su una pagina web brutta, confusionaria, disordinata o troppo piena, non importa dove si trova la CTA, perché la pagina verrà certamente abbandonata.

Un buon design metterà l’accento sulle CTA, e dunque il primo passo è di realizzare un sito bello e reattivo: farlo con Canvas di SiteMinder è semplicissimo.

Il tasso di conversione di una CTA dipende dalla motivazione di chi legge: quanto riesci a invogliare il lettore a cliccare?

Prova a rendere la pagina più accattivante usando contrasti, colori, immagini, spazi e testo, e guida i visitatori in un percorso predefinito che inizia non appena arrivano sulla homepage.

Usa i contenuti del sito per indirizzare i visitatori e invogliarli a effettuare una prenotazione o un acquisto. Per gran parte degli hotel, tutto questo si traduce nel modello Z che abbiamo descritto sopra.

In sintesi

  • I viaggiatori vogliono siti che riflettano i loro desideri e le loro aspettative.
  • Molte strutture spendono un sacco di tempo e denaro a cercare di costruirsi un sito web o per assumere qualcuno che lo faccia per loro, e nessuna delle due situazioni è ideale.
  • L’ottimizzazione del tempo di caricamento del sito web del tuo hotel è il primo passo fondamentale per garantire le prenotazioni dirette.
  • Gli strumenti per realizzare siti web rappresentano una soluzione istantanea per gli albergatori che desiderano creare o aggiornare il sito della loro struttura.
  • Acquistando uno strumento per la realizzazione di siti web non dovrai preoccuparti di progettare il tuo sito: sarà il software a farlo automaticamente e in pochissimo tempo.
  • Il design è essenziale per migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca e per attirare i viaggiatori.
  • Non prendere subito in considerazione i dispositivi mobili porta a una perdita di fatturato per gli hotel, che sono riluttanti a spendere denaro per aggiornare il proprio sito e renderlo adeguato alla navigazione da dispositivi mobili.
]]>
Turismo domestico: la speranza di ripresa per gli hotel a seguito dell’emergenza COVID-19 https://www.siteminder.com/it/r/marketing/marketing-digitale-hotel/turismo-domestico-la-speranza-di-ripresa-per-gli-hotel-a-seguito-dellemergenza-covid-19/ Thu, 04 Jun 2020 04:29:27 +0000 https://www.siteminder.com/?p=68945 Il turismo domestico sarà la chiave per la ripresa

Tornare a viaggiare su ampia scala sembra essere una possibilità ancora remota in queste fasi di ripresa dalla crisi causata dal coronavirus; tuttavia, il turismo domestico è un primo passo verso il lento ritorno alla normalità. Le misure di sicurezza messe in atto in tutto il mondo, quali il confinamento e le varie forme di distanziamento sociale, cominciano a essere allentate e il turismo domestico avrà un ruolo determinante nel far ripartire l’economia. Fornirà inoltre un’indicazione importante sullo stato di salute e sulla sicurezza dei vari Paesi.

Chiaramente il rilancio avrà tempistiche diverse nelle varie parti del mondo, per cui è difficile prevedere in che modo il turismo domestico si riprenderà. Se è vero che alcune nazioni potrebbero rimettersi in piedi piuttosto rapidamente, altre potrebbero fare fatica e aver bisogno di più tempo.

Ciò che sembra quasi certo è che il comportamento, le motivazioni e le preferenze dei turisti nel futuro più immediato saranno diversi dal solito e non è escluso che si tratti di un cambiamento permanente.

Per gli albergatori che vogliono riprendere le attività non appena verranno eliminate le restrizioni, la chiave sarà riuscire ad attirare una fetta di turismo domestico quanto più ampia possibile utilizzando ogni mezzo a disposizione. Alcune nazioni, quali l’Australia e la Nuova Zelanda, sono riuscite a superare l’emergenza in modo efficace e probabilmente riusciranno a riprendersi in tempi piuttosto brevi, complice quel desiderio di vacanza che molti avranno sviluppato durante il confinamento. A tal proposito, questi Paesi stanno cercando di stabilire degli accordi con le nazioni confinanti, in modo da consentire ai viaggiatori di spostarsi con maggiore libertà.

L’obiettivo di questo blog è quello di promuovere la comprensione del turismo domestico nonché di illustrare quali sono le strategie da poter adottare per incrementare il numero di viaggiatori nell’era post pandemia.

Cosa sono i viaggi domestici?

Per viaggio domestico si intende un viaggio in cui il luogo di partenza e il luogo di destinazione si trovano nella stessa nazione. Può trattarsi di ogni tipologia di viaggio: di piacere, d’affari o dovuto a esigenze mediche.

È possibile viaggiare con diversi mezzi di trasporto purché, come detto in precedenza, si rimanga all’interno dei confini nazionali.

Naturalmente gli albergatori sono interessati ai pernottamenti, ma i viaggi domestici includono anche altri tipi di spostamenti che non prevedono soggiorni.

Definizione di turismo domestico

La definizione di turismo domestico è pressoché simile a quella di viaggio domestico; la differenza è che tiene in considerazione solamente coloro che viaggiano per motivi di piacere. Tra gli esempi troviamo il turismo itinerante, le gite di un giorno, le vacanze di coppia, ecc.

Si tratterà di una fetta di mercato importante su cui gli albergatori dovranno puntare nella fase successiva all’emergenza COVID-19. Le nazioni in cui il turismo domestico è già consistente, ad esempio la Francia e la Germania, dovranno continuare ad affidarsi a questo segmento di mercato.

Cosa sono i viaggi locali o regionali?

L’idea di viaggio locale o regionale può essere intesa in due modi diversi.

Uno si riferisce al fatto che le persone decidano di visitare i dintorni della città in cui vivono per esplorare la zona e tutti i suoi aspetti culturali. In inglese si usa anche il termine “staycation” per riferirsi a una vacanza nei pressi di casa.

L’altra definizione riguarda la scelta di immergersi totalmente nella cultura della destinazione prescelta. Ci riferiamo a viaggiatori che desiderano fare un’esperienza reale della vita degli abitanti del posto durante le loro vacanze.

Cosa sono i viaggi interstatali?

Si tratta di un tipo di viaggi rilevante per i Paesi composti da più stati, come gli Stati Uniti. I viaggi interstatali sono quelli in cui il viaggiatore parte da uno stato per arrivare in un altro, varcando i confini che li separano. Dato che si resta nello stesso Paese, vengono considerati viaggi domestici e, come per quest’ultimi, gli spostamenti possono avvenire per qualsiasi ragione. La permanenza di un ospite presso l’hotel dipenderà dal tipo di viaggio interstatale che ha deciso di intraprendere.

Le famiglie generalmente si fermano per una settimana o più, mentre è più difficile prevedere gli spostamenti di chi viaggia per motivi d’affari. I viaggiatori in trasferta lavorativa potrebbero fermarsi soltanto per un giorno o decidere di trattenersi più a lungo, in base alle loro esigenze.

I viaggi domestici nell’era del COVID-19: qualche dettaglio fondamentale

I viaggi domestici rappresentano, in questo momento, la speranza a cui il settore turistico si sta aggrappando per pianificare il futuro. Indipendentemente dall’efficacia nel debellare il virus, i viaggi internazionali verosimilmente non saranno consentiti per un periodo di tempo più o meno lungo. Per far sì che il settore alberghiero sopravviva, le prenotazioni e i profitti dovranno essere generati all’interno dei confini nazionali.

Ecco alcune domande a cui si sta ancora cercando di dare risposta:

  • Le persone vorranno davvero riprendere a viaggiare una volta che le restrizioni saranno revocate?
  • Quali saranno le possibilità economiche dei viaggiatori dopo un momento così difficile?
  • Quali saranno le nuove aspettative e le nuove preferenze dei viaggiatori?
  • Su che tipologia di viaggi e di viaggiatori dovrebbero puntare gli hotel?
  • Qual è l’approccio migliore al marketing per promuovere i viaggi domestici?

In assenza di risposte certe il segreto sta nel tenersi aggiornati e affidarsi agli strumenti giusti, in grado di indicare il percorso da seguire passo dopo passo.

Come abbiamo accennato, lo scenario sarà diverso di caso in caso. I governi hanno messo a punto sussidi e forme di sostegno diverse e la revoca delle restrizioni non è uniforme in tutte le nazioni; inoltre, le decisioni dei viaggiatori saranno chiaramente influenzate dalla situazione all’interno del proprio Paese. Ma una cosa è certa: nonostante le diverse tempistiche di ripresa, gli albergatori devono prepararsi al meglio e farsi trovare pronti nel momento in cui si potrà ripartire.

Per gli hotel è fondamentale:

  • assumere il controllo dei costi e della situazione finanziaria;
  • ottenere informazioni dettagliate relative alle previsioni e alle tendenze del mercato locale;
  • analizzare lo storico delle vendite e le strategie di marketing;
  • ricercare dati utili sui viaggiatori domestici;
  • pianificare strategie nuove e idonee alla situazione attuale.

Gli albergatori dovranno puntare su flessibilità e creatività per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori. Il segreto per attirare gli ospiti potrebbe dipendere dal modo in cui vengono formulati i soggiorni e i pacchetti da offrire a coloro che non vedono l’ora di poter riprendere a viaggiare dopo lo stress del confinamento.

Data la preoccupazione intorno al costo e alla sicurezza dei voli, è probabile che in futuro vengano privilegiati altri metodi di spostamento, ad esempio l’automobile.

Come attirare i viaggiatori nazionali nella tua struttura: considerazioni a seguito del COVID-19

Pianificazione, competenza e un pizzico di fortuna saranno gli ingredienti fondamentali per riuscire ad attirare i viaggiatori nazionali che desidereranno spostarsi una volta terminata l’emergenza.

La componente fortuna riguarda il fatto che la posizione e il tipo di esperienza offerta da un hotel in alcuni casi saranno determinanti.

Molte persone potrebbero infatti preferire i pacchetti benessere per recuperare le energie psicofisiche messe a dura prova da un periodo di stress senza precedenti. Le strutture che offrono questo tipo di servizi si trovano spesso lontano dalle grandi città; tuttavia, anche le strutture ricettive urbane dovrebbero valutare la possibilità di offrire esperienze simili ai loro ospiti. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di sessioni di yoga, meditazione o di altre attività relative al benessere.

All’estremo opposto troviamo coloro che vorranno sfruttare ogni momento e viaggiare il più possibile per rifarsi del tempo e delle occasioni perdute durante l’isolamento.

Un terza categoria comprende coloro che sono stati colpiti duramente dal virus e che dovranno viaggiare con un budget limitato.

Gli hotel dovranno essere abili nell’individuare il tipo di ospiti che si recheranno nella loro area, comprenderne le esigenze e capire quali servizi offrire loro. Da questo momento in poi dovranno pianificare e agire seguendo strategie del tutto diverse.

Vediamo insieme gli aspetti da tenere in considerazione:

  • Nuovi requisiti di pulizia e igiene
    I viaggiatori presteranno particolare attenzione alla tutela della loro salute nei mesi a venire; è quindi fondamentale verificare che il tuo hotel si attenga alle migliori prassi.
  • Approccio diverso agli spazi comuni (reception, bar, ristorante, piscina, ecc.)
    È di fondamentale importanza evitare il sovraffollamento di questi spazi: molti ospiti ne terranno sicuramente conto. Anche in questo caso bisogna accertarsi di avere la situazione sotto controllo.
  • Predilezione per le modalità senza contatto fisico per il check-in, l’ingresso in camera, il servizio in camera e altri servizi
    Si tratta di modalità che gli ospiti prediligono sin dai periodi precedenti alla pandemia e che, con molta probabilità, diventeranno delle richieste non negoziabili d’ora in poi. Oltre a essere più pratiche per i viaggiatori, serviranno a farli sentire più sicuri. Gli albergatori hanno a disposizione delle app specializzate e progettate per rispondere a queste esigenze.
  • Aumento della richiesta di servizi per il benessere e il tempo libero
    Le conseguenze psicologiche di un evento traumatico come quello che stiamo vivendo non possono essere sottovalutate. I viaggiatori avranno infatti bisogno di nutrire anima e corpo per sentirsi in salute, purificati e a proprio agio. Molti probabilmente vorranno allontanarsi dalla zona in cui hanno vissuto l’isolamento per andare alla ricerca di esperienze più rilassanti.
  • Maggiore richiesta di vacanze all’insegna di sport e avventura
    Restare rinchiusi in casa per mesi potrebbe aver risvegliato la voglia di avventure, esplorazioni e nuove occasioni di divertimento. Sarebbe bene che gli hotel offrissero pacchetti di questo tipo a questa categoria di ospiti. È l’occasione perfetta per collaborare con le aziende locali e ampliare la propria offerta.
  • Attenzione verso le strutture sanitarie locali
    Anche quando le restrizioni verranno eliminate del tutto, la paura purtroppo rimarrà. Gli ospiti vorranno assicurarsi che nella zona del soggiorno ci siano delle strutture sanitarie affidabili per tutelare la loro salute e quella di parenti, amici e colleghi.
  • Rallentamento e recupero graduale dei viaggi d’affari
    Il volume dei viaggi di lavoro potrebbe essere molto limitato ancora per vari mesi, complice la possibilità di lavorare da casa che è stata concessa a molti durante l’epidemia. In molti settori non verranno pianificati viaggi di lavoro a meno che non siano strettamente necessari. Lavorare in modalità virtuale consente di risparmiare denaro e garantire una maggiore sicurezza. Detto ciò, è bene comunque prepararsi per il futuro e farsi trovare pronti quando eventi e conferenze verranno riprogrammati.

Le preferenze degli ospiti nazionali che in passato hanno soggiornato presso la tua struttura saranno più o meno le stesse, se non accentuate.

In linea generale, i viaggiatori di piacere:

Sono attenti ai prezzi
Desiderano sfruttare le migliori offerte a disposizione e cercano un buon rapporto qualità-prezzo, specialmente nel caso delle famiglie. Questa tendenza sarà ancora più marcata a seguito delle conseguenze del COVID-19. Gli ospiti vorranno ottenere il massimo dal loro investimento e, al contempo, rifarsi del tempo perso per dedicarsi ad attività ricreative, godersi i ristoranti ed esplorare le attrazioni locali.

Fanno affidamento sulle recensioni
Alla luce della situazione attuale, le recensioni sul tuo hotel ricopriranno un ruolo piuttosto diverso. I potenziali ospiti saranno alla ricerca dei commenti relativi al livello di pulizia della struttura, alle prassi di igiene e agli standard di sicurezza che riguardano il personale. Il rispetto rigoroso delle procedure igieniche ha dimostrato di poter limitare i contagi e gli ospiti non vorranno correre alcun rischio.

Cercano pacchetti e servizi
I viaggiatori in vacanza sono sempre alla ricerca di nuove opportunità in grado di migliorare la loro esperienza. Offrire dei pacchetti che includano qualche servizio extra potrebbe essere una buona idea. Quali saranno i servizi più richiesti in futuro? Si potrebbero offrire cene private, stabilire delle fasce orarie per l’utilizzo di alcuni servizi, proporre un upgrade per ricevere il servizio in camera o aumentare la frequenza delle pulizie.

Fanno uso delle strutture a disposizione
La presenza di piscine, intrattenimento serale e club per bambini sarà più richiesta dalle famiglie con figli. Nonostante gli spazi pubblici potrebbero suscitare delle preoccupazioni, i viaggiatori vorranno comunque sfruttare la loro permanenza al massimo, soprattutto coloro che viaggiano con anziani o bambini.

Capire le esigenze e i desideri degli ospiti è fondamentale per il successo della tua struttura, adesso più che mai.

Individuare e indirizzare la domanda dei viaggiatori nazionali verso il tuo hotel

Una gestione dei ricavi efficace è sempre stata fondamentale per le strutture ricettive, soprattutto negli ultimi anni. È un approccio che si è evoluto moltissimo negli anni e continuerà a farlo in futuro. Coloro che si occupano della gestione dei ricavi adesso si trovano anche a gestire dati ed effettuare analisi utili a stabilire le priorità dell’hotel. L’intuito è fondamentale poiché nessuno può prevedere con certezza cosa succederà, ma i dati sono un punto fermo da cui procedere per prendere le decisioni.

È importante sapere quali sono i dati che offrono gli spunti migliori e quali sono gli strumenti di intelligenza competitiva a cui affidarsi per monitorare i segnali di ripresa nella propria zona. Tenere d’occhio la concorrenza sarà un’altra mossa strategica in questo periodo mutevole e incerto. Se è vero che il turismo nazionale potrebbe registrare cifre mai raggiunte, i dati in tempo reale sono fondamentali per tenere sotto controllo la situazione e agire di conseguenza. Pertanto, l’attività di monitoraggio dei dati non dovrebbe mai essere interrotta.

Un’altra carta vincente per il successo del tuo hotel sarà mettere da parte l’idea che esistano ruoli precisi. Proprio come avviene nelle startup, i confini tra marketing, vendite e gestione dei ricavi vanno sfumati: è necessario che tutti collaborino per pensare in modo creativo e cercare opportunità che vadano oltre quelle tradizionali. I viaggiatori avranno tante opzioni tra cui scegliere, per cui il segreto sarà distinguersi dalla concorrenza.

Tra i fattori da considerare:

  • Le OTA e gli agenti di viaggio all’ingrosso continueranno a essere partner importanti poiché consentono di raggiungere grandi numeri e, in fase di ripresa, saranno in grado di generare una domanda considerevole.
  • L’esplosione della pandemia ha traumatizzato i viaggiatori e deteriorato le esperienze dei clienti, costretti a lunghe attese e a dover accettare politiche di cancellazione e rimborso poco chiare. È quindi il momento di puntare sui canali diretti. Il fatto che le prenotazioni dirette non prevedano commissioni è un vantaggio da sfruttare per instaurare un rapporto diretto con i propri ospiti.
  • È importante dare la possibilità di prenotare in anticipo in modo semplice e fissare tariffe flessibili.
  • È fondamentale puntare sulle metaricerche per ottenere la massima visibilità su Google non appena i viaggiatori iniziano a cercare un hotel.
  • Bisogna promuovere la destinazione e tutto ciò che offre, non solo l’hotel.
  • È opportuno ideare offerte adatte sia ai soggiorni brevi che a quelli lunghi e saper rispondere alle perplessità dei viaggiatori nella fase successiva al COVID-19.

In queste circostanze è più che mai importante individuare quale sarà la tipologia di viaggiatore a generare una domanda maggiore. Stando alle previsioni è probabile che si tratti della generazione Y, ovvero i “millennial”.

Viaggi brevi: non bisogna trascurare il turismo d’affari

I motivi per cui le persone opteranno per un breve viaggio sul territorio nazionale sono svariati. I fine settimana fuoriporta sono molto gettonati: potrebbe trattarsi di vacanze in famiglia, viaggi giustificati da esigenze mediche oppure brevi trasferte di lavoro.

Queste ultime sono molto diffuse e, sebbene saranno limitate nei mesi a venire, non vanno perse di vista. I modi e le tempistiche di ripresa di questo segmento di mercato saranno molto diversi a seconda del settore di riferimento.

Generalmente, le priorità dei viaggiatori per motivi d’affari sono le seguenti:

Posizione
Solitamente il viaggiatore business ha necessità di pernottare nei pressi del luogo in cui si terrà la conferenza o la riunione a cui intende partecipare per evitare di sprecare tempo in troppi spostamenti. Si tratta di un aspetto che potrebbe diventare ancora più importante nel caso in cui questi viaggiatori decidano di affidarsi a mezzi di trasporto alternativi, alla luce dei rischi e dei costi relativi ai voli.

Connettività
I viaggiatori d’affari hanno l’esigenza di rimanere in contatto con clienti e colleghi anche in trasferta e devono poter accedere a documenti importanti ed e-mail in ogni momento. Una connessione a internet rapida e stabile è imprescindibile.

Programma fedeltà
La maggior parte dei viaggiatori d’affari sceglie lo stesso hotel per tutte le trasferte in una determinata area, pertanto apprezza particolarmente la presenza di tariffe vantaggiose nonché la possibilità di poter contare su uno standard garantito di comfort e servizi. Le loro aspettative saranno ancora più elevate a seguito dell’epidemia di coronavirus.

Servizi
I viaggiatori in trasferta aziendale hanno l’esigenza di prepararsi per la giornata lavorativa, per cui servizi quali la colazione, la macchina del caffè o il ferro da stiro sono di fondamentale importanza, unitamente alla possibilità di accedere a spazi di lavoro, sia in camera che in un’altra area dell’hotel, nonché a parcheggio, taxi e altro ancora. Riuscire a offrire tutti questi servizi rispettando le restrizioni e le preoccupazioni che riguardano il COVID-19 rappresenterà per gli hotel una sfida da non sottovalutare.

Tipi di viaggi e vacanze domestiche

In questo periodo di ripresa post COVID-19 è importante che gli hotel individuino i potenziali mercati su cui puntare. Sarà sempre più importante comprendere quali sono state le tipologie di viaggio più gettonate in passato e cosa potrebbe cambiare nei prossimi mesi.

Le vacanze vicino casa potrebbero andare per la maggiore. La cosiddetta “staycation” offre la possibilità di ritagliarsi un momento di calma dalla vita di tutti i giorni per scoprire i dintorni del luogo in cui si vive. Si tratta di viaggi rapidi, comodi e con dei prezzi vantaggiosi. La necessità di conciliare le esigenze personali con quelle professionali rende poco fattibile, per il viaggiatore medio, l’idea di partire per la vacanza dei propri sogni. Per chi ha poco tempo a disposizione, un breve viaggio in automobile o un pernottamento nella propria zona rappresentano un’ottima alternativa.

La possibilità di viaggiare in altre nazioni al momento non è contemplata. Invece del solito viaggio lungo, i viaggiatori potranno trarre giovamento da una serie di brevi spostamenti nei dintorni della propria zona. Sarà un’opportunità per scoprire delle perle nascoste in località poco conosciute.

Ecco alcune considerazioni di cui tenere conto:

  • Coloro che optano per le vacanze nei dintorni probabilmente avranno i mezzi economici per scegliere i migliori ristoranti, i migliori bar o per partecipare alle attività che la zona mette a disposizione. Non si limiteranno a fare le solite cose, preferiranno provare il cibo del luogo e partecipare agli eventi locali. Si tratta di opportunità che gli hotel devono cogliere al volo, sviluppando delle collaborazioni con chi offre tali servizi in modo da promuovere la propria struttura e darle credibilità.
  • È importante offrire promozioni allettanti. Pubblicizzare l’hotel sempre nello stesso modo smetterà presto di dare i risultati sperati e l’interesse dei visitatori andrà altrove. Una volta arrivati presso la tua struttura i viaggiatori si metteranno alla ricerca di attività da fare e luoghi da visitare. Bisogna cogliere l’occasione per aumentare l’offerta: basta far riferimento a risorse facilmente reperibili quali i giornali locali, i siti web che riguardano gli eventi della zona nonché blog che propongono esperienze interessanti nei dintorni. Oltre a darti l’opportunità di creare contenuti per il tuo sito web e per i tuoi profili sui social media, le informazioni che troverai grazie a questi materiali contribuiranno a generare un interesse maggiore nei riguardi della comunità locale.
  • Puntare sugli eventi e sugli spettacoli della zona offre la possibilità di aumentare l’interesse dei viaggiatori nazionali. Per farlo puoi individuare dei punti di particolare interesse e promuoverli pubblicando qualche foto su Instagram. È possibile, inoltre, ideare dei pacchetti speciali o degli sconti per questi eventi, nonché includere dei servizi extra; sarà un’ottima soluzione per distinguersi dalla concorrenza. Dalla collaborazione con i tour operator locali e con le aziende che offrono attività ricreative potrebbero nascere nuove idee per le offerte da proporre ai tuoi ospiti.

Durante la fase di ripresa dalla pandemia il turismo domestico assisterà a un incremento lento ma stabile. A questo potrebbero accompagnarsi altre tipologie di viaggi, quali:

  • lunghi viaggi in automobile;
  • weekend fuoriporta (coppie, famiglie, amanti dell’avventura);
  • vacanze in famiglia (vacanze estive, viaggi in auto);
  • vacanze stagionali (alta stagione in periodi diversi dell’anno, ad esempio in autunno invece che in estate negli USA);
  • viaggi individuali (all’insegna dell’esplorazione, ritiri spirituali);
  • viaggi di nozze o per festeggiare un anniversario;
  • conferenze e riunioni;
  • eventi (mostre, fiere);
  • viaggi di lavoro;
  • viaggi organizzati.

È importante identificare quali potrebbero essere i visitatori nella tua zona e adattare la tua strategia in funzione di questo aspetto.

In sintesi

  • Tornare a viaggiare su ampia scala sembra essere una possibilità ancora remota in queste fasi di ripresa dalla crisi causata dal coronavirus; tuttavia, il turismo domestico è un primo passo verso il lento ritorno alla normalità.
  • Gli albergatori dovranno puntare su flessibilità e creatività per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori. Il segreto per attirare gli ospiti potrebbe dipendere dal modo in cui vengono formulati i soggiorni e i pacchetti da offrire a coloro che non vedono l’ora di poter riprendere a viaggiare dopo lo stress del confinamento.
  • Molti viaggiatori potrebbero preferire i pacchetti benessere per recuperare le energie psicofisiche messe a dura prova da un periodo di stress senza precedenti.
  • All’estremo opposto troviamo coloro che vorranno sfruttare ogni momento e viaggiare il più possibile per rifarsi del tempo e delle occasioni perdute durante l’isolamento.
  • Gli albergatori dovranno tener conto delle nuove esigenze, nonché delle perplessità e delle preferenze dei viaggiatori affinché il proprio hotel risulti allettante.
  • Per rimettersi in carreggiata sarà necessario affidarsi a solide strategie tariffarie, di distribuzione e di marketing.
  • È importante comprendere appieno la domanda in termini di tipologia di viaggiatori e di viaggi richiesti.
  • È necessario adattare l’offerta in base alla tipologia di ospite.
]]>
Aumenta i tuoi ricavi del 6% con la personalizzazione https://www.siteminder.com/it/r/marketing/marketing-digitale-hotel/personalizzazione-delle-prenotazioni/ Thu, 06 Dec 2018 13:20:48 +0000 https://www.siteminder.com/?p=51354 Gli hotel sono sempre alla ricerca di nuovi modi per aumentare le entrate. Maggiori ricavi infatti significano maggiori possibilità di investimento in strategie di business redditizie. Ovviamente, convertire il maggior numero possibile di prenotazioni è una componente fondamentale di questo piano, ma anche incentivare i clienti a spendere maggiormente è un’opzione rilevante.

Qui entra in gioco la personalizzazione.

I consumatori odierni hanno aspettative elevate riguardo ai siti degli hotel. Non solo voglio che questi, e le relative applicazioni mobili, siano funzionali e informativi, ma anche che riflettano le loro esigenze e preferenze personali.

Il comportamento dei consumatori

Uno studio di Qubit ha mostrato che circa tre quarti degli intervistati acquista su soli cinque siti web. Tuttavia, solo il 16% degli stessi resterebbe fedele ai suoi fornitori se questi iniziassero a mostrare carenze nella qualità o nel servizio.

Oltre l’80% infatti ha dichiarato che valuterebbe l’idea di cambiare fornitore nel caso in cui ne trovasse uno che soddisfacesse maggiormente le sue necessità.

Questo atteggiamento impietoso è un problema per le attività, soprattutto considerando che solo il 37% dei leader del marketing afferma che le proprie piattaforme hanno la stessa capacità di convertire i visitatori in consumatori sia nella loro versione da desktop che in quella mobile. Ciò indica chiaramente che la qualità dell’esperienza dell’utente varia secondo la piattaforma utilizzata.

Inoltre, significa che quei brand che non stanno utilizzando metodi ad hoc per attrarre e soddisfare i propri clienti rischiano un calo delle vendite.

Perché la personalizzazione è così importante?

Per i clienti, le varie fasi che portano all’effettuare una prenotazione alberghiera sono un viaggio di per sé. La capacità di fornire un servizio personalizzato non è un qualcosa che si possa implementare dall’oggi al domani, bensì una qualità che va nutrita nel tempo. I clienti che ricevono un’assistenza personalizzata prima, durante e dopo il soggiorno risponderanno meglio al business.

Revinate ha evidenziato i seguenti dati:

  • l’86% dei consumatori dichiara che la personalizzazione gioca un ruolo determinate nelle loro decisioni di acquisto
  • il 48% dichiara di acquistare maggiormente quando i venditori sanno fare leva sul loro comportamento da acquirente
  • la personalizzazione può aumentare il ritorno sull’investimento dalle cinque alle otto volte

Il motivo per cui la personalizzazione è tanto importante è che praticamente tutti i consumatori dell’era digitale si aspettano che la propria esperienza di shopping online sia progettata intorno alle loro preferenze. Vogliono che questa sia specifica per loro.

In questo contesto, gli alberghi rischiano a volte di perdere terreno.

La maggiore sfida all’implementare un programma di personalizzazione efficace sta nella mancanza dei dati necessari (42%) e nella mancanza di strumenti e di tecnologia (31%).

I brand capaci di offrire esperienze personalizzate grazie al ricorso all’integrazione dei dati e a tecnologie avanzate stanno sperimentando un aumento dei ricavi tra il 6% e il 10%.

Oltre a questo, la personalizzazione permette di ridurre i costi di acquisizione del 50%; un fattore estremamente importante per gli albergatori. 

Come è possibile migliorare la personalizzazione negli hotel

La vera personalizzazione richiede sia scalabilità che velocità. Le tue decisioni e l’esperienza che offri ai clienti devono basarsi sui dati ed essere applicate in tempo reale.

Qubit ha individuato tre fattori principali che contribuiscono a migliorare i ricavi per visitatore (RPV nel suo acronimo inglese):

  1. Scarsità (valore aggiunto ai ricavi + 2,9%)

    Promuovere un elemento che sta per essere venduto ha dimostrato di essere il metodo più efficace. Un esempio di questa strategia è avvisare i potenziali acquirenti quando le tue camere sono quasi esaurite. Tuttavia, bisogna stare attenti a non abusare di questo strumento, altrimenti si rischia di minare la fiducia dei clienti potenziali rispetto alla validità delle tue promozioni.

  2. Convalida sociale, dall’inglese “social proof” (valore aggiunto ai ricavi + 2,3%)

    Anche se la metà dei consumatori dichiara di non essere influenzata dalle abitudini di consumo degli altri acquirenti, la convalida sociale (dall’inglese social proof) è una tattica di marketing molto utile. Le recensioni online del tuo hotel sono un ottimo esempio di convalida sociale nel nostro settore. I tuoi ospiti possono negare di trarre ispirazione dal comportamento degli altri viaggiatori, ma le cifre dimostrano il contrario.

  3. Urgenza (valore aggiunto ai ricavi + 1,5%)

    Come la scarsità, anche l’urgenza contribuisce a creare un impulso all’acquisto. Un ottimo esempio sono gli sconti e le offerte a tempo limitato. Il tuo motore di prenotazione online può mettere in evidenza le tue proposte last minute e aiutarti a ricevere subito più prenotazioni.

Se vuoi offrire un servizio personalizzato, un ottimo punto di partenza è utilizzare i dati che ti forniscono il tuo channel manager e il tuo motore di prenotazione. Entrambe le piattaforme infatti ti offrono strumenti di reportistica completi, costantemente aggiornati e a tua disposizione per l’analisi dei dati. Questa ti permette di delineare il profilo dei tuoi clienti, ovvero la tua risorsa più preziosa.

Tracciare il profilo dei tuoi clienti ti permetterà di ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, tra cui:

  • Durata del soggiorno

    Per estenderla offri incentivi ai clienti fedeli. Invia email o messaggi in-app che gli diano l’opportunità di prenotare notti extra a un prezzo ridotto o con servizi e prodotti gratuiti.

  • Spesa media

    Convinci i clienti a spendere di più con offerte dal buon rapporto qualità/prezzo. Puoi proporle attraverso il tuo motore di prenotazione online al momento dell’acquisto o tramite un’email che invierai ai tuoi clienti prima della data di check in.

  • Componenti di un gruppo

    Usa le email di conferma della prenotazione per offrire upgrade scontati in modo che i clienti possano decidere di ampliare il proprio gruppo. Gli upgrade possono includere cibo, bevande e servizi.

  • Tipologie di camera più richieste

    Usa il tuo motore di prenotazione per segnalare ai tuoi clienti il momento in cui la disponibilità delle tue camere più popolari si sta esaurendo. Questa è una tattica a cui ricorrono molte agenzie di viaggio online ed è una funzionalità che il tuo motore di prenotazione dovrebbe assolutamente offrirti.

  • Extra e pacchetti più popolari

    Usa le informazioni che hai sui tuoi clienti per offrire loro il miglior soggiorno possibile presso la tua struttura. Questo significa scoprire quali sono le loro attività preferite o le caratteristiche che desiderano abbia la loro camera.

  • Servizi preferiti

    Potresti offrire un pacchetto spa ad alcuni ospiti e una proposta ristorante ad altri. Al momento del check in, dedica un po’ di tempo per fargli alcune domande sui loro gusti e preferenze.

  • Abitudini alimentari

    Assicurati che i tuoi clienti trovino in camera i loro snack e le loro bevande preferite. Anche qui, puoi usare il tuo motore di prenotazione per permettere ai tuoi futuri ospiti di selezionare ciò che desiderano tra diverse opzioni nel momento in cui prenotano online sul tuo sito web.

  • Attività preferite

Collabora con le imprese locali per rendere più semplice per i tuoi clienti organizzare e prenotare le attività disponibili nella tua destinazione. Creare pacchetti di questo tipo infatti significa fare proposte convenienti.

Con questi dati a tua disposizione, costruire una relazione con i tuoi clienti sarà più semplice e favorirà in loro un sentimento di familiarità con la tua struttura.

Se conosci i tuoi ospiti, saprai quali sono i loro desideri e come soddisfarli, e questo ti permetterà di fidelizzarli.

Se sai fornire un’esperienza personalizzata al punto che un cliente continuerà a prenotare regolarmente e in maniera diretta, avrai aumentato il valore di quell’ospite sul lungo periodo. Questo è un grande traguardo nel settore turistico.

]]>
8 strategie marketing per hotel che faranno raggiungere il successo alla tua struttura https://www.siteminder.com/it/consigli-marketing-alberghiero/8-strategie-marketing-per-hotel/ Tue, 27 Nov 2018 13:37:48 +0000 https://www.siteminder.com/?p=51358 Alla fine di ogni anno, gli albergatori valutano i risultati delle loro strategie di marketing per stabilire quali funzionano e quali invece devono essere modificate. Questo è il momento in cui si guarda alle nuove sfide e si cercano nuove modalità per affrontarle. Per questo motivo, è importante prendere nota delle tendenze emergenti e capire in che modo il tuo hotel possa trarne vantaggio.

Di seguito, ti presentiamo otto strategie che dovresti includere nel piano marketing del tuo hotel per quest’anno:

  1. Dai la priorità alla personalizzazione

 I clienti sanno che hai la possibilità di personalizzare la loro esperienza. Con la tecnologia e i database in continuo miglioramento, non ci sono scuse per ignorare le preferenze dei clienti e soddisfare in modo specifico i loro desideri individuali.

Ecco alcune statistiche recenti che dimostrano l’importanza della personalizzazione:

  • Oltre l’80% dei clienti online ha dichiarato che valuterebbe l’idea di cambiare fornitore nel caso in cui ne trovasse uno che soddisfacesse maggiormente le sue necessità
  • l’87% dei clienti ritiene che i brand debbano mettere maggiore impegno nel servizio ai clienti
  • Il 94%degli alti dirigenti ritiene che fornire un servizio personalizzato sia importante per attrarre i clienti

Per comprendere meglio il comportamento dei tuoi clienti rispetto alla prenotazione, le loro abitudini d’acquisto e quali sono i loro servizi preferiti puoi utilizzare i dati che raccogli dalle agenzie di viaggio online (OTA), dal sito web dell’hotel, dal motore diretto di prenotazione e dalla tua app, se ne hai una. Queste informazioni dovrebbero inoltre permetterti di tracciare il loro profilo completo, incluse le informazioni relative a età, etnia, genere e motivo del viaggio.

Con questi dati in tuo possesso potrai far sentire i tuoi clienti veramente a casa e favorire di conseguenza le recensioni positive, soprattutto considerato che le aspettative dei viaggiatori per il nuovo anno sono molto elevate.

Il 51% delle persone utilizza il telefono per fare le proprie ricerche e per prenotare. Includi questo mercato nella tua strategia marketing.

  1. Usa i social media

 L’uso dei social media non è solamente limitato alla vita, per l’appunto, sociale. Queste piattaforme infatti sono sempre state utilizzate per vendere. Facebook da solo conta oltre due miliardi di utenti mensili e oltre 50 milioni di pagine di piccole imprese attualmente attive. Twitter e Instagram hanno una popolarità simile e persino siti di incontri come Tinder oggi ospitano pubblicità.

Dato che i social sono il luogo in cui i consumatori sono maggiormente attivi, devi comparirvi. Questo tipo di piattaforma inoltre, ti dà la possibilità di essere creativo con il marketing. La diffusione dei contenuti video è in aumento e questi sono un ottimo strumento per far conoscere il tuo brand, così come per inviare messaggi pubblicitari forti. I video inoltre, ti aiutano ad ampliare la tua portata. Il 76% degli utenti di social media dichiara che condividerebbe un video nel caso in cui lo trovasse divertente.

  1. Non rivolgerti al viaggiatore “medio”

Il motivo per cui rivolgersi al viaggiatore medio non è una buona idea è che non esiste più qualcosa del genere. Il percorso che i viaggiatori seguono, da quando prendono in considerazione per la prima volta l’idea di un viaggio a quando prenotano un hotel, è talmente complesso che è impossibile usare un approccio generico, se si desidera raggiungere con successo il proprio mercato. Anche qui emerge l’importanza di avere dati esatti.

I luoghi in cui i viaggiatori possono fare una prenotazione, così come le loro opzioni di alloggio, sono moltiplicati significativamente negli ultimi anni. La tua competitività dipende direttamente dalla tua visibilità e dalla tecnologia che usi per gestire la tua distribuzione online.

  1. Considera il ricorso al native advertising

Il native advertising, o pubblicità nativa, si riferisce agli annunci che sono presentati nello stesso stile dei media in cui appaiono, come ad esempio gli annunci sponsorizzati su Facebook e Instagram. Questo tipo di annunci può essere sicuramente più strategico e sottile, il che è probabilmente la ragione per cui sono destinati ad aumentare considerevolmente. Si prevede che, entro il 2021, i ricavi generati dal native advertising conteranno per il 74% del totale delle entrate pubblicitarie.

  1. Non dimenticare i dispositivi mobili

Che i dispositivi mobili siano ora uno dei mercati più forti quando si tratta di prenotare un viaggio non è una novità. Le persone hanno meno tempo per stare a casa e mettersi a fare delle ricerche, quindi sia che navighino sul proprio telefono o che ricorrano a una app, adorano trovare offerte e fare acquisti sul loro smartphone.

Secondo Google, il 51% dei possessori di smartphone usa questo dispositivo per attività legate ai viaggi. Per questo motivo, la presenza del tuo hotel sui dispositivi mobili è assolutamente necessaria.

  1. Email marketing

L’email marketing continua a essere una delle migliori opzioni che genera un buon ritorno sull’investimento. Questo accade anche perché due terzi dei consumatori preferisce essere contattato via email anziché attraverso altri canali di comunicazione.

Le email permettono di avere un contatto diretto, più mirato e un approccio strategico alla distribuzione dei contenuti. Se usate in maniera efficace, i clienti saranno lieti di ricevere le tue email e instaurare un rapporto con te.

  1. Aggiorna sempre i tuoi profili sulle OTA

I dati raccolti  negli ultimi due anni mostrano che i viaggiatori che visitano sia i siti delle OTA che quelli degli hotel sono calati dal 40% al 30%, mentre quelli che visitano esclusivamente i siti delle OTA sono aumentati, passando dal 48% al 60%.

Di conseguenza, ottimizzare il tuo profilo sulle OTA non solo ti aiuterà a ricevere più prenotazioni, ma anche a promuovere le tue recensioni positive. Una volta che hai ottenuto delle recensioni, è importante rispondervi. L’80% dei viaggiatori tiene in considerazione le recensioni online al momento di prenotare e l’85% degli utenti di TripAdvisor è positivamente colpito da una risposta premurosa a una recensione negativa.

  1. Aggiorna la tua strategia di marketing digitale

 Presta sempre attenzione alle nuove tecnologie e ai nuovi prodotti che fornitori affidabili, come Google, mettono sul mercato. Questi sono i fattori che dovresti tenere in considerazione quando sviluppi la tua strategia per il marketing digitale:

  • Ottimizzazione per i motori di ricerca e contenuti
  • Traffico del sito web
  • Social media
  • Campagne pay per click
  • Coinvolgimento nazionale e internazionale
  • Performance
  • Nuovi piani d’azione

Con l’avvicinarsi del nuovo anno, le domande che dovresti porti sono: chi sono i miei clienti? Perché soggiornano nella mia struttura? Da dove arrivano? Se hai la risposta a queste domande, essere un albergatore di successo sarà molto più semplice.

]]>
Costruire un brand alberghiero di successo: 4 esempi https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/brand-alberghiero/ Mon, 17 Sep 2018 13:18:44 +0000 https://www.siteminder.com/?p=51343 Costruire un brand alberghiero forte è molto simile a costruire una relazione. Se sei noioso, le persone perderanno in fretta l’interesse nei tuoi confronti. Se fai false promesse ti abbandoneranno.

Ovviamente le cose non sono così semplici ma se sai rendere il tuo hotel coinvolgente, coerente, autentico ed emozionante potrai creare un brand alberghiero dalla reputazione positiva e duratura.

Se il brand del tuo hotel è forte, i viaggiatori assoceranno immediatamente il tuo nome a determinati valori e sentimenti, nonché a un’immagine ben precisa. Il tuo obiettivo non deve essere solamente imprimere nella loro mente il tuo logo e i tuoi colori, ma anche il tipo di esperienza che offre il tuo hotel e i vantaggi che presenta soggiornare nella tua struttura. Se il tuo brand è forte, chi sta cercando un alloggio si fiderà della tua reputazione anziché navigare a lungo per comparare diverse opzioni. Ovviamente costruire questo tipo di reputazione non è né semplice né rapido.

In questo articolo esamineremo i migliori brand alberghieri al mondo, secondo i viaggiatori, ed esamineremo le strategie che potrai usare anche tu per creare un brand di successo.

Six Senses: Il migliore brand alberghiero al mondo

Ogni anno, la rivista Travel + Leisure intervista oltre 300.000 lettori sulle loro esperienze di viaggio in tutto il mondo. Il mensile  vanta oltre 950.000 lettori ed è considerato la voce più autorevole nel settore dei viaggi fin dalla sua prima pubblicazione nel 1937. Nel sondaggio sui migliori brand al mondo (World’s Best Brands), i lettori valutano i diversi brand alberghieri secondo i seguenti criteri: posizione, camere, servizi, ristorazione, assistenza al cliente e valore complessivo.

Nel 2017, gli hotel, i resort e le spa di Six Senses hanno guadagnato prima posizione, sequiti da Oetker Collection e Auberge Resorts.

Six Senses è nato nel 1995 e la sua reputazione si basa su sostenibilità e benessere, valori molto importanti per i viaggiatori odierni. I clienti che soggiornano in una delle strutture di Six Senses possono prendere parte a un gran numero di attività relative al benessere, dai ritmi di sonno-veglia, all’alimentazione fino ai livelli di energia. Inoltre, possono ricevere maggiori informazioni sulla gestione sostenibile dei rifiuti e partecipare a iniziative benefiche e a progetti che gli permettono di essere attivi nella località di destinazione.

Oltre a tutto questo, Six Senses offre una lussuosa esperienza a cinque stelle in destinazione paradisiache quali le Maldive, le Fiji e le Seychelles. Nel 2019, il brand ha aperto il suo primo hotel urbano nel quartiere artistico di New York.

Per costruire un brand di questo tipo ci vuole tempo. Di seguito vedremo quattro strategie che molto probabilmente hanno aiutato Six Senses a diventare il brand alberghiero più rinomato al mondo.

Costruire un brand forte

Crea una narrazione coinvolgente del tuo hotel

Qual è la storia del tuo hotel? Ai clienti interessa conoscere come è nata la tua struttura e la visione che hai per la tua attività. Raccontare la tua storia nel modo giusto non solo farà ricordare ai clienti il tuo brand, ma li spingerà anche a condividerla con altri.

La narrativa è qualcosa di atavico. Gli studi infatti individuano nella narrazione un importante aspetto dell’evoluzione umana.  Ci aiuta a raccontarci ed è importante per stabilire un rapporto di fiducia reciproca. A differenza di fatti e statistiche infatti, una storia coinvolge sia la mente che il corpo, suscitando ricordi e sensazioni con le quali le persone possono identificarsi in maniera più forte.

Assicurati che leggendo la storia del tuo hotel, i lettori trovino informazioni relative alla sua nascita ed evoluzione, alla tua missione, ai tuoi valori e alla tua dedizione ai clienti. Con una storia forte aumenterai significativamente le probabilità che i viaggiatori sentano un legame con te e interagiscano con il tuo brand più a lungo.

Prendiamo come esempio Marriott, che dal 2014 si è dedicato a creare una varietà di contenuti. Finora infatti ha prodotto i materiali seguenti:

  • “Marriott Traveler” una rivista di viaggi online
  • Programmi televisivi
  • Esperienze di realtà virtuale
  • Cortometraggi
  • Contenuti per i social network

Questa strategia ha avuto successo? La rivista di online Marriott ha fatto guadagnare al gruppo oltre 7.000 prenotazioni nei 90 giorni seguenti la sua prima pubblicazione.

Anche i clienti costruiscono il brand

Il tuo brand riflette la personalità delle tipologie di cliente che desideri accogliere nel tuo hotel. Scopri da chi è composto il tuo target e usa queste informazioni come base per creare l’immagine del tuo brand e la tua storia.

È importante essere coerenti e autentici. Se fai false promesse, o se l’immagine del tuo brand non rispecchia la realtà, i clienti se ne accorgeranno in fretta.

Anche qui, proprio come in una relazione, la fiducia è fondamentale; per costruirla hai bisogno di tempo e di offrire un servizio di altissima qualità a ciascuno dei tuoi ospiti. Un cliente soddisfatto non solo diventerà fedele al tuo brand, ma ti aiuterà a rafforzarne ulteriormente l’immagine raccomandando il tuo hotel sia tramite passaparola che attraverso valutazioni e recensioni online positive.

Adotta un approccio olistico

Per creare un brand forte è fondamentale essere coerenti. L’immagine del brand del tuo hotel deve emergere in ciascuno degli elementi associati con la tua attività:

  • Nome e logo
  • Stile tipografico
  • Articoli di cancelleria
  • Attività di marketing
  • Social media e qualsiasi altro contenuto pubblico

“Come voglio che mi vedano i viaggiatori?” La risposta a questa domanda deve guidare le tue scelte per tutte le componenti indicate sopra. Ad esempio, se vuoi suscitare il pensiero di una fuga al mare serena e rilassante, dovrai promuovere questa visione attraverso tutti i tuoi materiali e probabilmente adottare un approccio meno formale nei tuoi contenuti.

Usa i social media per creare entusiasmo per il tuo brand

Insieme al tuo sito web, i social network sono il miglior modo per promuovere il tuo brand e suscitare interesse all’interno del mercato dei viaggi internazionale. Instagram e Facebook sono ottimi mezzi di comunicazione, che ti consentono di metterti in contatto con le persone e promuovere il tuo brand.

Un buon esempio in questo caso è l’account Instagram del MGM Grand di Las Vegas. L’hotel usa infatti i social media per dare ancora più vita (se possible) all’iconica città del deserto. Sia che posti il video di una festa in piscina in tempo reale, o le fotografie di un evento che ha organizzato, i follower sono sempre al corrente su ciò che sta accadendo nella struttura. In questo modo, oltre a fornire informazioni utili ai clienti che stanno soggiornando presso la struttura, l’hotel cattura l’attenzione di coloro che stanno organizzando un viaggio a Las Vegas.

Il segreto sta nell’incoraggiare i clienti soddisfatti a promuovere il brand del tuo hotel quanto più possibile. I clienti che fanno foto presso la tua struttura spesso le condividono online, permettendo ad altri viaggiatori di conoscere la tua struttura e i tuoi eventi, il che è un modo efficace ed intelligente di diffondere il tuo brand e la tua reputazione.

]]>
Se i Mondiali si vincessero per le prenotazioni alberghiere… https://www.siteminder.com/it/consigli-marketing-alberghiero/se-i-mondiali-si-vincessero-per-le-prenotazioni-alberghiere/ Fri, 06 Jul 2018 06:04:54 +0000 https://www.siteminder.com/?p=48861 È ufficiale. La febbre dei Mondiali ha preso il sopravvento. Una partita dell’Inghilterra durante il primo turno è presto diventata uno degli eventi televisivi più seguiti del 2018. Inoltre, la prima partita giocata dall’Islanda contro l’Argentina ha inchiodato allo schermo il 99,6% della popolazione islandese.

La passione per il gioco più bello del mondo è palpabile e anche negli uffici di SiteMinder si è intensificata durante le ultime settimane.

Con l’inizio imminente delle fasi finali del torneo, non abbiamo potuto fare a meno di chiederci quali nazioni passerebbero il turno se i mondiali si decidessero in base alle prenotazioni alberghiere ricevute anziché ai goal segnati.

Abbiamo così creato la classifica dei nostri “Mondiali” stilata in base ai profitti generati dalle prenotazioni elaborate tramite il Channel Manager di SiteMinder. Chi vincerà?

]]>
Webinar on-demand: La guida dalla A alla Z per costruire un sito web per il tuo hotel dal design perfetto https://www.siteminder.com/it/r/webinar-on-demand-la-guida-a-alla-z-per-costruire-un-sito-web-per-il-tuo-hotel-dal-design-perfetto/ Tue, 05 Jun 2018 03:49:59 +0000 https://www.siteminder.com/?p=38142/ Webinar on-demand: La guida dalla A alla Z per costruire un sito web per il tuo hotel dal design perfetto

L’idea di rimodernare il sito web del tuo hotel, o di crearne uno completamente nuovo per promuovere la tua presenza online, può facilmente farti sentire scoraggiato. Con tutte le opzioni a tua disposizione infatti, è molto probabile che tu non sappia da dove iniziare, ma non aver paura, questo sentimento è ampiamente condiviso.

Valutare tutti gli elementi di cui hai bisogno per creare un sito web è effettivamente un compito arduo, soprattutto se ti mancano l’esperienza, il tempo e le risorse necessarie per gestire questo tipo di progetto.

Ma non temere, siamo qui per aiutarti!

 

In questo webinar risponderemo a tutte le tue domande sull’argomento, ad esempio:

  • Che cos’è il design responsive?
  • Che cosa dovrebbe contenere la homepage di un sito web?
  • In quale modo le chiamate all’azione possono migliorare la navigazione?
  • Perché bisogna avere molti spazi bianchi su un sito web?
]]>
Webinar on-demand: Guida SEO per gli albergatori https://www.siteminder.com/it/r/webinar-on-demand-guida-seo-per-gli-albergatori/ Tue, 15 May 2018 02:07:11 +0000 https://www.siteminder.com/?p=38157/ Webinar on-demand: Guida SEO per gli albergatori

Affermare che, se vuoi che il sito web del tuo hotel abbia successo, devi avere un buon posizionamento sui motori di ricerca, è superfluo.

Infatti, tutti sappiamo che l’ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca (SEO) è uno dei modi più efficaci per promuovere e aumentare la visibilità del tuo hotel nelle ricerche sul web (ad esempio su Google).

Detto questo, che cosa puoi fare per aiutare il tuo hotel ad apparire nella prima pagina dei risultati di una ricerca?

 

Partecipa a questo webinar per capire meglio come usare SEO per attrarre e convertire i viaggiatori di oggi in clienti del tuo hotel. Parleremo di:

  • Che cosa vedono i tuoi clienti su Google
  • Come conquistare un posizionamento elevato nelle ricerche organiche
  • Come ottimizzare la tua struttura su Google Places
]]>
Webinar on-demand: Come diversificare la strategia di distribuzione del tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/webinar-on-demand-come-diversificare-la-strategia-di-distribuzione-del-tuo-hotel/ Tue, 15 May 2018 01:43:22 +0000 https://www.siteminder.com/?p=38149/ Webinar on-demand: Come diversificare la strategia di distribuzione del tuo hotel

La distribuzione dei viaggi online sta crescendo a un ritmo molto più veloce rispetto a quello del mercato dei viaggi nel suo complesso.

Per rendersene conto basta guardare ad alcune cifre: le vendite mondiali di viaggi online hanno raggiunto un fatturato di ben 483 miliardi di dollari statunitensi e la percentuale dei canali online utilizzati per prenotare un viaggio è passata dal 44% nel 2015 al 46% nel 2016.

In questo scenario, gli albergatori sono consapevoli ormai da anni dell’importanza di una strategia di distribuzione online. Inoltre, sentono più che mai il bisogno di tagliare i costi, ampliando al tempo stesso la propria portata.  In altre parole, sono alla ricerca di una soluzione soddisfacente, che permetta di aumentare le vendite e i profitti riducendo contemporaneamente il margine di rischio.

Ma in un segmento tanto affollato, che cosa puoi fare per guadagnarti il tuo spazio?

 

Partecipa al nostro webinar per ricevere consigli e suggerimenti su come usare la distribuzione per aumentare i tuoi profitti. Parleremo di:

  • Come trovare il giusto equilibrio per il tuo mix di canali di distribuzione
  • Perché è necessario rendersi visibile su tutti i tuoi canali di revenue
  • Come lavorare con i nuovi canali emergenti
  • Come individuare chi compone il tuo mix di clienti (nazionali e internazionali)
]]>
La parola all’esperto: In che modo il mio personale alberghiero può comprendere meglio il tradizionale ciclo di conversione e prenotazione? https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/prenotazioni-dirette-hotel/la-parola-allesperto/ Fri, 11 May 2018 04:54:56 +0000 https://www.siteminder.com/?p=37913/ Nel panorama odierno delle prenotazioni online, gli hotel combattono costantemente per massimizzare i vantaggi provenienti dalle prenotazioni dirette. Questa è una lotta che richiede vere acrobazie da equilibristi, poiché gli hotel non vogliono bruciare i ponti con i loro nemici-amici: le maggiori agenzie di viaggio online del mondo, come Booking.com o Expedia.

Le OTA sono estremamente preziose per fornire un flusso di reddito costante alle strutture che si collegano ed ottimizzano il proprio profilo  con loro. Tuttavia, le alte commissioni da pagare per prenotazione sono da sempre una spina nel fianco per gli albergatori. Trovare il perfetto equilibrio tra prenotazioni dirette e OTA è un compito delicato, ma è sicuramente importante per gli hotel cercare di aumentare le prime. Per raggiungere questo obiettivo, ci sono diverse tattiche a cui ricorrere, il che rende talvolta difficile per gli albergatori trovare una strategia che funzioni.

Per questo motivo, Dean Elphick, redattore di SiteMinder, ha intervistato Scott Petoff, fondatore di BookingCounts. Scott sfrutta la sua esperienza nello sviluppo di software per il settore viaggi e nell’organizzazione degli stessi per fornire agli albergatori indipendenti strategie di ottimizzazione delle prenotazioni. Grazie a BookingCounts, le strutture possono aumentare il proprio tasso di conversione e quindi le prenotazioni dirette presenti e future.

In questa intervista, Scott rivela le migliori pratiche che gli hotel usano per ricevere più prenotazioni dirette.

L’evoluzione dinamica delle prenotazioni dirette e i primi passi da compiere per gli albergatori

Al giorno d’oggi, tutti i settori evolvono con una rapidità impressionante. Negli ultimi cinque anni abbiamo visto l’industria alberghiera abbracciare la tecnologia e trovare nuovi approcci per le prenotazioni dirette, afferma Scott.

“Una delle maggiori tendenze di cui sono stato testimone, ed è un segnale molto positivo, è che sempre più hotel sono in grado di offrire le proprie disponibilità in tempo reale e usano sui loro siti web motori di prenotazione integrati. Tuttavia, le OTA stanno contemporaneamente espandendo il loro dominio nel mercato delle prenotazioni alberghiere.”

“Credo che questa tendenza continuerà anche in futuro,” osserva. “Le OTA si dedicheranno all’innovazione e al costruire relazioni forti, mentre gli albergatori scaltri troveranno il modo di aumentare le prenotazioni dirette. Per trarre vantaggio da entrambi i canali, questi devono ottimizzare i propri sistemi sia per le prenotazioni dirette che per quelle da OTA nello stesso modo in cui lo ottimizzano per il SEO di Google e per le recensioni su TripAdvisor.”

In questo panorama, come puoi implementare per il tuo hotel le strategie volte ad aumentare le prenotazioni dirette? Secondo Scott, bisogna innanzitutto rafforzare il marketing e ampliare il bacino dei clienti potenziali, in modo da non perdere preziose opportunità di conversione.

“Stiamo parlando della possibilità di catturare clienti potenziali attraverso le e-mail di marketing mirate. L’obiettivo è quello di coinvolgere coloro che visitano il tuo sito quando non sono ancora pronti a fare una prenotazione e sfruttare questa occasione per farli ritornare in un secondo momento. Se vuoi che questa strategia funzioni, le tue e-mail devono promuovere vantaggi preziosi ed effettivi,” dice Scott.

“Pertanto la prima cosa che consiglio di fare agli albergatori è di implementare un modulo per catturare le e-mail dei visitatori su quelle che sono chiamate le ‘Pagine di uscita’. Si tratta di pagine identificate da Google Analytics come le pagine web che gli utenti visitano maggiormente prima di proseguire con la navigazione su un altro sito web. Con un modulo incorporato, o con un pop-up, l’hotel può inviare un’e-mail con le informazioni dell’hotel e con un link per la prenotazione diretta che il cliente può usare nel momento in cui desidera prenotare. Molto spesso infatti, un viaggiatore prenota in un secondo momento, dopo aver consultato i propri familiari, controllato la sua agenda, prenotato un volo prima dell’alloggio, o semplicemente dopo aver riflettuto un po’.”

Conoscere e reagire alle preferenze dei viaggiatori

Sempre di più, conoscere i clienti a livello personale non solo è ciò che permette di conquistare nuovi clienti, ma anche di mantenerli. Capire dove trovare i dati rilevanti e come analizzarli è fondamentale a questo scopo, commenta Scott.

“Dal momento che le email e il remarketing sono strumenti potenti quando si tratta di aumentare le  prenotazioni dirette, è necessario comprendere il percorso che seguono i viaggiatori quando cercano un hotel, quali sono i loro siti preferiti e il tipico ciclo di conversione per le prenotazioni. Questi dati possono essere in gran parte raccolti analizzando i dati delle prenotazioni e dei siti web, mentre per altri bisogna prestare attenzione agli studi di settore e al feedback dei clienti passati.

“Ad esempio, conoscendo il numero medio di giorni che separano la fase in cui un cliente cerca un hotel da quella in cui effettua una prenotazione, un albergatore può costruire la sua campagna di email di remarketing di conseguenza. Questo significa inviare un’email un giorno dopo, una settimana dopo e due settimane dopo, oltre a ricorrere alle campagne pubblicitarie per il remarketing di Google e di Facebook, per ricordare nuovamente ai viaggiatori di prenotare una camera direttamente.”

I contenuti scritti sono uno strumento potente per sfruttare i dati dei viaggiatori ed assicurarsi che continuino a essere interessati al tuo hotel, se sai su quali tasti fare leva, spiega Scott.

“Personalmente sono un grande sostenitore dei blog di viaggio, che hanno fatto molta strada negli ultimi anni, come dimostra il fatto che i travel bloggers professionali sono una risorsa preziosa per qualunque brand alberghiero. Il mio consiglio è quello di cercare blog di viaggio che si occupino della destinazione in cui si trova il tuo hotel, o travel bloggers che si rivolgono alle tipologie di clienti che compongono il tuo mercato, e di seguirli via email e sui social network. In questo modo saprai quali sono i contenuti che funzionano.

Avere un blog è un’ottima idea poiché dimostra che l’albergatore è un esperto della propria destinazione. Idealmente il blog risponderà alle domande che coloro che stanno organizzando un viaggio pongono con maggiore frequenza senza però essere banale e ripetitivo. Inoltre, come accade per tutte le pubblicazioni di contenuti relative ai viaggi, dovrai condividerli e saper coinvolgere gli utenti sui tuoi social network, per espandere la tua portata e generare traffico di qualità,” consiglia Scott.

Sfruttare al massimo il sito web del tuo hotel e il SEO

Malgrado la concorrenza tra gli hotel sia intensa, ci sono alcuni siti web e pratiche SEO che hanno dimostrato di poter attirare più traffico sul tuo sito e, di conseguenza, più prenotazioni. Per Scott, se si vuole avere il massimo impatto, bisogna combinare più elementi.

“Condividere contenuti utili e avere strategie forti per il SEO e per creare coinvolgimento sui social media, sembra essere una combinazione vincente per ottenere un posizionamento alto rispetto alle domande per le quali i viaggiatori cercano una risposta,” afferma. “Per un hotel queste domande potrebbero essere qualcosa tipo ‘Qual è il miglior hotel a Sydney’ o ‘prenotare un resort nel sud della Francia vicino alla spiaggia’. Per essere fatto correttamente, il SEO per hotel deve identificare e tracciare la lista delle parole chiave ‘a coda lunga’ (dall’inglese “long-tail keywords”), ovvero le chiavi di ricerca composte da due o più parole.

“Per quanto riguarda i siti web, credo che abbiamo raggiunto un punto in cui un booking engine online, che mostri in tempo reale la disponibilità delle camere, sia essenziale per gli hotel. Spesso coloro che acquistano online sono molto impegnati e si distraggono facilmente. Se un hotel investe in maniera considerevole nel creare un meraviglioso sito web, ottimizzato per le conversioni, è un peccato che perda delle prenotazioni perché non ha un pulsante che permette agli utenti di effettuarle in maniera semplice e veloce. Per questo motivo, un booking engine online è fondamentale per coloro che desiderano aumentare le prenotazioni dirette.”

“Una volta fatto questo, chi promuove un hotel può dedicare più tempo e attenzione alle sfide presentate dal SEO, al marketing dei contenuti sul tema dei viaggi e alle tecniche di ottimizzazione delle prenotazioni dirette”.

I vantaggi delle soluzione tecnologiche d’avanguardia e del saper guardare al futuro

Oggi, cercare di evitare o di arrestare il ricorso e lo sviluppo della tecnologia equivale a cercare di fermare un treno in corsa. Questo è qualcosa che gli albergatori devono comprendere il prima possibile e abbracciare il cambiamento a cui siamo assistendo, per il bene della loro attività. Scott spiega che l’integrazione dei sistemi è fondamentale nel momento in cui si acquistano nuove tecnologie.

“Bisogna prestare sempre attenzione all’integrazione, non solo a livello di software ma anche dei processi aziendali. Un esempio banale è il ricorso a un widget di chat che permetta ai visitatori di un sito di porre delle domande durante la navigazione. Se gli albergatori non fanno della nuova tecnologia, nelle sue diverse componenti, una parte integrante delle responsabilità dello staff, il rischio di perdere delle prenotazioni per la mancanza di una risposta è molto alto. Le soluzioni digitali sono un modo per gli hotel di crescere e di servire meglio le esigenze dei viaggiatori che desiderano prenotare come e quando desiderano, ad esempio da cellulare.”

Per trarre il massimo da ogni soluzione di prenotazione diretta, insiste Scott, è indispensabile pianificare per il lungo termine e avere in mente obiettivi specifici.

“Mettere nero su bianco l’attuale ammontare delle prenotazioni dirette e quale vorresti che fosse questo valore il prossimo anno e negli anni futuri può aiutare molto. Una volta che un sito ha raggiunto la fase in cui è ben progettato, ha contenuti di qualità, il suo motore di ricerca è ottimizzato e offre un pulsante ‘Prenota ora’, il remarketing è sempre una mossa successiva intelligente da considerare,” dice.

“Ogni business plan per le prenotazioni alberghiere dirette dovrebbe includere soluzioni tecnologiche, tecniche SEO, campagne di social media, pubblicità ed e-mail di remarketing. L’albergatore indipendente medio non avrà il tempo, il budget o le capacità di implementare tutte queste componenti, per cui stabilire delle priorità è fondamentale nel processo di pianificazione del business.”

Se desideri ricevere più consigli da Scott sull’ottimizzazione delle prenotazioni alberghiere leggi il blog di: BookingCounts.com.

 

]]>
Strategie efficaci di revenue management per hotel https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/revenue-management-hotel/strategie-revenue-management-hotel/ Thu, 19 Apr 2018 06:47:09 +0000 https://www.siteminder.com/?p=37514/ Ogni hotel, indipendentemente dalle sue dimensioni, ha bisogno di mettere in atto delle strategie di revenue management efficaci se vuole avere successo. Gli albergatori sono sempre alla ricerca di nuovi modi per aumentare le entrate senza dover abbassare i prezzi al punto da erodere completamente i margini di profitto. Per fare questo, devono sviluppare per il proprio hotel una strategia di revenue management che si adatti alle caratteristiche specifiche della loro struttura.

Contenuti

Il revenue management nel settore alberghiero

Il revenue management consiste nell’attrarre il cliente giusto, al momento giusto, per una specifica proprietà. Ogni hotel, indipendentemente dalla sua posizione e dalla popolarità della destinazione in cui si trova, è soggetto agli alti e bassi stagionali dell’industria turistica. Mettendo in atto una strategia di revenue management efficace, gli albergatori potranno attirare prenotazioni anche in bassa stagione, capitalizzando contemporaneamente sull’elevata richiesta dell’alta stagione.

La priorità di qualunque strategia di revenue management è creare prezzi competitivi e aumentare le entrate di un hotel, tuttavia, ci sono altri benefici che provengono dall’adottare una strategia di revenue management efficace. Ad esempio, una strategia di questo tipo può aiutare gli albergatori a gestire meglio le proprie risorse, evitando di impiegare troppi dipendenti nella bassa stagione e avere invece il personale necessario nei periodi più frenetici.

Le migliori strategie di revenue management sono quelle che tengono in considerazione il fatto che i prezzi degli hotel non sono fissi, ma che possono invece cambiare da un giorno all’altro. Ogni albergatore deve necessariamente dotarsi di una strategia di revenue management che possa adattarsi alla situazione del momento. In quest’ottica, è fondamentale che gli operatori, i manager e i proprietari alberghieri utilizzino un software che renda possibile implementare qualunque soluzione di revenue management in qualsiasi momento.

Tipologie di tariffe alberghiere 

Ci sono diversi tipi di tariffe che gli albergatori dovranno calcolare all’interno della propria strategia di revenue management:

Tariffa Rack

La tariffa rack è il prezzo pieno della camera prima che vi siano applicati eventuali sconti o promozioni. Nella maggior parte dei casi, gli alberghi pubblicizzeranno le tariffe rack nella speranza di assicurarsi clienti disposti a pagare il prezzo pieno.

Tariffa commerciale o corporate

Molti hotel, soprattutto quelli che ospitano molti viaggiatori d’affari, offriranno tariffe scontate alle imprese che fanno spesso prenotazioni per i propri dipendenti. La tariffa commerciale, o corporate, è spesso offerta basandosi sul presupposto che la prenotazione effettuata non sia una tantum bensì parte di una collaborazione che continuerà a generare business in futuro.

Tariffa di gruppo  

Una tariffa di gruppo è solitamente dedicata a un gruppo numeroso di viaggiatori, che prenota un numero significativo di camere per un determinato periodo di tempo. In molti casi, gli operatori alberghieri offrono ai gruppi una tariffa scontata.

Tariffa fedeltà

Alcuni brand alberghieri creano una tariffa fedeltà per i clienti regolari o per coloro che sono membri di un programma di fedeltà dell’hotel. L’obiettivo è quello di spingerli a effettuare ulteriori prenotazioni e incoraggiarli a raccomandare la struttura ai membri della loro famiglia e ai loro amici.

Tariffa pacchetto

Gli hotel che offrono pacchetti che includono servizi extra, quali upgrade o attività, spesso offrono una tariffa differente per questo tipo di proposte. Le tariffe a pacchetto solitamente cambiano a seconda della stagione e della richiesta di camere.

Pricing strategy per hotel

Non esiste una pricing strategy standard, che avrà un esito positivo in qualunque hotel. Ciascun albergatore deve considerare la strategia, o le strategie, che funzionano meglio per la sua struttura.

Pricing strategy competitiva

Un albergatore deve identificare i suoi maggiori competitori sul territorio per sviluppare una strategia competitiva. In questo modo l’hotel è in competizione diretta con gli altri grandi hotel della zona, permettendo ai potenziali clienti di prenotare semplicemente presso l’hotel che offre i prezzi, i servizi extra o i pacchetti più vantaggiosi. 

Strategia di prezzo medio di mercato

Con questa pricing strategy, un albergatore mette le proprie camere di qualità superiore in vendita a un prezzo simile a quello delle camere standard disponibili presso i suoi hotel competitori. Questo permette all’hotel di attirare l’attenzione di quei viaggiatori alla ricerca di un buon rapporto di qualità-prezzo.

Strategia tariffaria del valore aggiunto

Questa strategia nasconde una sorpresa! L’albergatore vende le proprie camere a un prezzo maggiore rispetto ai propri competitori locali, offrendo allo stesso tempo più servizi extra nel pacchetto base. Questo crea per l’hotel l’immagine di una struttura che offre esperienze esclusive, anziché focalizzata solamente sugli sconti.

Strategia dei prezzi scontati

Questa strategia è ideale per la bassa stagione, quando è meglio guadagnare meno sulle prenotazioni piuttosto che avere le camere vuote. Con questa strategia, le camere vengono pubblicizzate al minor prezzo possibile per un brevissimo periodo di tempo in modo da creare ricavi extra.

Come calcolare una tariffa media per camera

La tariffa media giornaliera, o ADR nel suo acronimo inglese, è un valore utilizzato dagli albergatori in tutto il mondo. Questo permette di determinare una tariffa media giornaliera per le camere d’albergo in un periodo specifico. Monitorare l’ADR è fondamentale per misurare la performance della strategia di revenue management di un hotel. Gli albergatori che desiderano calcolare la propria ADR possono farlo dividendo il ricavo di una camera per il numero di camere vendute durante un determinato periodo, ad esempio 30 giorni.

Che cosa cercare in un software di revenue management

I software di revenue management possono aiutare gli albergatori a creare e implementare le loro strategie di revenue management alberghiero. Un buon software di revenue management deve avere diverse caratteristiche importanti:

  • Monitoraggio delle tariffe dei concorrenti — — Monitorare i vostri concorrenti e le loro tariffe fa parte del tuo lavoro, ma questo non significa che debba occupare tutto il tuo tempo. Utilizzando il software di revenue management giusto, avrete accesso alle tariffe dei vostri concorrenti in modo da poter monitorare le loro pricing strategy. Ricevere dati accurati, affidabili e in tempo reale sulla vostra concorrenza vi permetterà di migliorare le tue strategie.
  • Notifiche di mercato — Ogni hotel utilizzerà un numero di strategie di revenue management al fine di approfittare delle condizioni del suo mercato specifico. Una soluzione di revenue management efficace e innovativa vi permetterà di impostare delle notifiche in modo da ottenere informazioni di prima mano sui cambiamenti rilevanti che si verificano nel vostro mercato. Questo vi permette di adattare la vostra strategia di revenue management, e quella tariffaria, di conseguenza, così da aumentare non solo la vostra tariffa media giornaliera, ma anche i ricavi generati per prenotazione.
  • Tecniche di misurazione del revenue management in tempo reale — Per sviluppare strategie di revenue management efficaci per il tuo albergo, è necessario monitorare e valutare le tecniche di misurazione che consentono di effettuare le scelte giuste. Con un software di revenue management, avrai accesso a tutti i dati, in tempo reale e in un unico luogo. Questo ti consente di fare valutazioni rapide e prendere decisioni efficaci sulle tariffe delle camere, stando un passo avanti rispetto alla concorrenza. Con questi dati alla mano, puoi generare report che consentono di studiare i progressi e perfezionare le strategie di revenue management. Potrete quindi utilizzare queste informazioni per migliorare i profitti sia a breve che a lungo termine.

In quanto albergatore dovrai scegliere un software di revenue management che offra caratteristiche rilevanti per avere successo all’interno di un mercato competitivo quale quello turistico. SiteMinder offre soluzioni di tecnologia alberghiera per gli hotel di tutte le dimensioni, dalle grandi catene ai boutique hotel indipendenti. Aiutiamo i proprietari e i gestori alberghieri a migliorare la distribuzione, a ottimizzare l’uso del sistema di gestione della proprietà e a implementare la loro strategia di revenue management.

Per maggiori informazioni su SiteMinder, e se desiderate vedere come Prophet possa aiutarvi a migliorare la strategia di revenue management del vostro hotel, iniziate oggi la vostra prova gratuita.

]]>
Come far vendere più camere al tuo hotel: le strategie fondamentali https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/revenue-management-hotel/strategie-aumento-vendite-camere-hotel/ Thu, 11 Jan 2018 00:29:04 +0000 https://www.siteminder.com/?p=35210/ Dare ai tuoi clienti una sistemazione confortevole e la possibilità di staccare completamente la spina è il tuo compito più importante in quanto operatore o manager alberghiero ma, in fin dei conti, stai pur sempre gestendo un’attività commerciale.

Ciò che devi fare se vuoi far crescere la tua attività è vendere camere. Le strategie di vendita delle camere a cui ricorri per il tuo hotel dovrebbero rispecchiare sia l’impegno che metti nel fornire ai tuoi clienti un’esperienza indimenticabile, che quello dedicato a vendere quante più camere possibile in un dato momento. Che si tratti di alta o di bassa stagione, il tuo obiettivo sarà sviluppare tecniche di vendita che ti permettano di aumentare il livello di occupazione del tuo hotel.

Perché i gestori di un hotel dovrebbero concentrarsi sull’aumentare le vendite delle camere del proprio albergo?

Il peggior incubo di un albergatore è camminare lungo i corridoi di un hotel vuoto. Quel triste silenzio non rappresenta solo un momento di stallo del mercato, ma anche una strategia commerciale fallimentare. Per evitare di ritrovarsi in questa situazione, in qualunque momento dell’anno (anche nella bassa stagione), gli operatori alberghieri hanno bisogno di ricorrere a strategie di vendita che migliorino la performance della propria attività e attirino più clienti, in modo costante.

La prima ragione, e anche la più ovvia, per impegnarsi a vendere più camere è perché questo genera profitto. Con maggiori entrate a disposizione infatti, gli operatori e i gestori alberghieri possono sia fornire ai clienti quell’esperienza esclusiva che desiderano, che investire nella propria attività. Infatti, prima di potersi dilettare in pacchetti originali, escursioni extra e upgrade di lusso, un operatore alberghiero deve essere in grado di vendere le sue camere.

Un altro motivo per dare priorità alle tecniche di vendita delle camere è quello di offrire agli ospiti l’atmosfera che si aspettano. Un hotel vuoto o quasi vuoto può apparire deprimente e angosciante agli occhi di chi vi soggiorna. Se sai come vendere il maggior numero di camere possibile, l’atmosfera che i tuoi clienti respireranno sarà quella di una struttura vibrante e richiesta.

Strategie fondamentali per vendere le camere d’albergo

Per avere successo, la strategia di vendita di un hotel deve tenere in considerazione sia il mercato target che le peculiarità della propria destinazione. In definitiva, spetta all’operatore o al manager alberghiero creare una strategia di vendita personalizzata, finalizzata ad aumentare il più possibile le vendite presso la propria struttura. Tuttavia, ci sono alcune strategie di vendita davvero efficaci, che vale la pena considerare:

Strategia di vendita alberghiera: Prenotazioni dirette

Con questa strategia, la priorità è quella di ricevere quante più prenotazioni online dirette possibile. Le prenotazioni dirette sono quelle migliori per gli albergatori, poiché sono quelle più redditizie. Infatti, quando un cliente prenota direttamente sul sito dell’hotel, non ci sono commissioni da pagare ad agenti o a partner di distribuzione.

Per implementare una strategia di prenotazione diretta, i gestori alberghieri dovrebbero investire in un sistema di prenotazione online che sia in grado di sincronizzarsi perfettamente con il sito web e con il sistema di gestione della proprietà che l’hotel ha già in uso. Inoltre, per aumentare le prenotazioni dirette, è fondamentale avere una strategia forte sui social media.

Strategia di vendita alberghiera: Marketing di destinazione

Questo tipo di strategia prevede che l’operatore alberghiero collabori con altri professionisti del turismo nella propria destinazione, per promuovere la regione nel suo insieme. Attraverso una campagna di marketing della destinazione, le imprese locali tendono ad allearsi per colpire i mercati di turismo inbound più floridi e aumentare in generale il traffico nell’area.

Strategia di vendita alberghiera: Promozioni cross marketing

Con questa strategia, i gestori degli hotel devono identificare e valutare diversi eventi di richiamo che avranno luogo nelle vicinanze durante l’anno. Successivamente, devono creare una promozione in concomitanza dell’evento in questione per ricevere un numero di prenotazioni che, diversamente, non avrebbero ottenuto. Conferenze di settore, concerti o eventi sportivi importanti sono tutti esempi di opportunità ideali per creare vendite promozionali trasversali.

Strategia di vendita alberghiera: Premi ai clienti

Molti viaggiatori oggi, e soprattutto il consistente gruppo costituito dai millennials, apprezza l’opportunità di ricevere premi come risultato del ricorso a determinate compagnie. Gli hotel in particolare hanno un grande successo con i programmi a premi. In una strategia di vendita basata sui premi agli ospiti, il gestore o l’operatore dovrebbe elaborare un sistema di ricompense per coloro che effettuano soggiorno frequenti, che acquistano servizi extra e che fanno passaparola con amici e familiari. Un strategia di vendite basata su premi e ricompense spesso fa conquistare clienti regolari, il che si rivela particolarmente redditizio per gli operatori alberghieri.

Strategia di vendita alberghiera: Revenue Management

Questo tipo di strategia di vendita mira a massimizzare il numero delle camere prenotate durante qualsiasi momento dell’anno, indipendentemente dal traffico turistico standard di un dato periodo. Generalmente, una strategia basata sul revenue management richiede che gli albergatori abbassino le tariffe durante la bassa stagione, per incoraggiare le prenotazioni, e che le alzino nei periodi in cui la domanda è elevata. In quest’ultimo scenario infatti, i clienti sono disposti a pagare un prezzo più alto per garantirsi una camera, per cui vale la pena aumentare le tariffe, e di conseguenza i ricavi per camera disponibile.

Hotel revenue management

La tua strategia di distribuzione e come questa influisce sulla tua abilità nel vendere le camere

Se vuoi che la tua strategia di vendita abbia successo devi avere una strategia di distribuzione efficace. Gli operatori alberghieri devono collaborare con i professionisti di settore, così come con gli agenti, per vendere le loro camere al maggior numero di clienti possibile, in diversi segmenti di mercato. Gli agenti tradizionali da includere in ogni strategia di distribuzione sono i dettaglianti, i centri di informazione ai visitatori, le imprese locali, le agenzie di viaggio online e le organizzazioni che si occupano di promozione della destinazione. Per gli albergatori è fondamentale essere consapevoli che la loro rete di distribuzione è un’entità fluida, in continua trasformazione ed evoluzione. Per questo motivo, essi dovrebbero essere alla costante ricerca di modi nuovi e innovativi di raggiungere nuovi agenti e distributori.

Oltre a sviluppare ed espandere una rete di distribuzione diversificata, gli operatori alberghieri devono essere in grado di distribuire le proprie camere a tutti i loro agenti efficacemente e in tempo reale. L’unico modo per farlo è collaborare con un channel manager in grado di connettersi al sistema di gestione della proprietà in uso nella struttura. Con un channel manager, gli operatori alberghieri possono fornire la loro disponibilità in tempo reale a tutti i loro agenti, indipendentemente dalla loro ubicazione e fuso orario. Questo permette di vendere quante più camere possibile e di assicurarsi quelle preziose prenotazioni last-minute.

Inoltre, il ricorso a un channel manager riduce in maniera significativa il rischio di andare in overbooking, soprattutto durante l’alta stagione. Per tutti questi motivi, un channel manager è necessario per la buona esecuzione di qualunque strategia di vendita che un manager desideri implementare nella propria struttura.

Le conseguenze dell’aumento delle vendite delle camere sulla tua attività

Quando vendi le camere del tuo hotel, ciò che fai va oltre l’accogliere un cliente in più nella tua struttura. Infatti, ottieni l’opportunità di migliorare la tua attività nel suo insieme.

Ecco alcuni dei benefici che derivano dal mettere in atto strategie di vendita delle camere finalizzate all’aumento delle vendite:

  • Genererai più entrate, costantemente, durante tutto l’anno. Una strategia di vendite efficace per il tuo hotel ti permetterà di guadagnare il più possibile, indipendentemente dagli alti e bassi stagionali dell’industria turistica.
  • Potrai apportare miglioramenti alla tua struttura. Con maggiori entrate dalle tue prenotazioni potrai investire in migliorie che genereranno interesse per il tuo brand, dando il via a un circolo virtuoso che ti farà vendere ancora più camere.
  • Sarai in grado di andare oltre alle strategie di vendita standard e inizierai a creare pacchetti che aumentino i guadagni che generi per cliente. Una volta che le tue vendite saranno in crescita costante, potrai iniziare ad ampliare la tua offerta. Pacchetti per coppie, pacchetti avventura e upgrade di lusso non solo ti faranno vendere più camere ma aumenteranno anche i tuoi guadagni per prenotazione.

Usando la tecnologia giusta potrai implementare in maniera facile ed efficace le tue strategie di vendita per le camere del tuo hotel. Per maggiori informazioni su SiteMinder, e per verificare se è la soluzione giusta per la tua struttura alberghiera, inizia oggi la tua prova gratuita.

]]>
Webinar on-demand: Come soddisfare i bisogni dei viaggiatori business presso il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/marketing/webinar-demand-come-soddisfare-bisogni-dei-viaggiatori-business-presso-il-tuo-hotel/ Wed, 10 Jan 2018 23:41:34 +0000 https://www.siteminder.com/?p=35041/ Con il segmento dei viaggi d’affari che continua a crescere e a diversificarsi, gli albergatori si trovano ad affrontare sfide sempre maggiori per soddisfare i bisogni specifici dei viaggiatori business. Infatti, con una percentuale sempre più elevata di donne e di millennials tra i viaggiatori d’affari, per conquistare questi ospiti è necessario adottare un approccio al marketing e alla distribuzione a misura di cliente.

Oggi per gli alberghi è più importante che mai sviluppare strategie mirate per attrarre i viaggiatori business.

In questo webinar on-demand presentiamo un piano dettagliato per incrementare le prenotazioni del segmento business, che include:

  • Demografia del viaggiatore d’affari
  • Desideri e modalità di prenotazione del viaggiatore business
  • Tendenze del segmento business
  • Marketing e distribuzione dei viaggi d’affari
  • Caratteristiche dell’hotel ed esperienza degli ospiti
  • Tecnologia alberghiera per i professionisti
]]>
7 modi infallibili per far comparire il tuo hotel su Google https://www.siteminder.com/it/r/marketing/marketing-digitale-hotel/7-modi-trovare-hotel-google/ Thu, 07 Dec 2017 00:17:24 +0000 https://www.siteminder.com/?p=34860/ Considerando che la prima pagina dei motori di ricerca riceve il 92% del traffico, se vuoi che il tuo hotel appaia tra i risultati di Google devi dare la priorità ai componenti chiave dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

La prima pagina di Google è un campo di battaglia dove la lotta è sempre serrata, per questo, se vuoi apparire davanti agli occhi dei tuoi clienti potenziali non puoi permetterti nessun passo falso.

I fattori che incidono sull’implementazione di una forte strategia SEO sono moltissimi, ma qui ti diamo sette modi sicuri in cui il tuo hotel può aumentare le proprie possibilità di apparire su Google.

7 modi per far felice Google

1. Scegli con attenzione le tue parole chiave

Per fare ciò devi adottare il punto di vista dei clienti. Pensa a che cosa cercano i viaggiatori su Google quando organizzano un viaggio e vogliono trovare un hotel in cui soggiornare nella tua area.

Dopo averci riflettuto, potrai stilare una lista di parole chiave da sparpagliare nel tuo sito e analizzare il traffico che generano prima di implementarle. Un buon punto di partenza è elencarne 10. Questo ti facilita sia nelle ricerche e che nel valutarne l’efficacia e ti permette di integrarle sul tuo sito più velocemente. Rivaluta le parole chiave in maniera regolare, nel caso in cui tu decida di modificare i contenuti e debba quindi aggiornare la tua strategia.

Dovresti anche creare pagine strutturali SEO, unendo pagine diverse, che fanno riferimento a parole chiave simili, altrimenti Google non saprà come classificarle e il tuo sito non comparirà in alto nei risultati di ricerca.

2. Crea un account “Google My Business”

Google My Business è un’inserzione gratuita che ottimizza tutte le informazioni del tuo hotel mettendole nei campi giusti, rendendo più semplice per i viaggiatori trovare ciò che cercano. Queste includono l’indirizzo e il numero di telefono del tuo hotel, la sua localizzazione su Google Maps, le foto, le recensioni dei clienti e altre informazioni importanti, come i servizi offerti.

Grazie alle caratteristiche elencate sopra, la tua struttura avrà un’inserzione completa e ben strutturata. Per questo, Google My Business rende il sito del tuo hotel immediatamente più accessibile ai viaggiatori che cercano su Google.

Con Google My Business il sito del tuo hotel è subito più accessibile a chi usa Google.

Click to tweet

3. Considera l’utilizzo di Google Hotel Ads

Sebbene Google Hotel Ads sia un servizio a pagamento, è un modo efficace per farsi notare su Google e Google Maps, e permette ai clienti di iniziare subito il processo di prenotazione. L’altro vantaggio che ti offre è che paghi solamente quando la tua inserzione genera un click o una prenotazione, e questa appare solamente quando i viaggiatori stanno cercando qualcosa che risponda alle caratteristiche specifiche della tua struttura.

Esso permette ai viaggiatori di filtrare i risultati di ricerca secondo le loro esigenze, per cui la percentuale di prenotazioni che riceverai per clic sarà probabilmente superiore e giustificherà il tuo investimento.

Assicurati di andare su Google per maggiori informazioni e per valutare se questo è un servizio adatto per il tuo hotel.

4. Monitora la domanda e i dati di ricerca

SEO non è una strategia che è possibile impostare una volta e poi non pensarci più. Gli albergatori devono essere costantemente all’erta se vogliono mantenere la propria posizione. Monitorando le ricerche e l’andamento della domanda nella tua città puoi prendere decisioni migliori sui contenuti del tuo sito. 

Ricorda che ciò che i viaggiatori cercano cambia a seconda della stagione, per questo è molto importante modificare le tue parole chiave per riflettere gli aggiornamenti che apporti ai tuoi pacchetti/promozioni o ai post del tuo blog. E questo significa anche se stai impostando le tue tariffe in maniera accurata.

5. Dai la priorità ai contenuti

I contenuti di alta qualità soddisfano gli algoritmi di Google e aumentano le tue probabilità di convertire i visitatori in clienti. Più condividi informazioni che siano interessanti e coinvolgenti per i viaggiatori, meglio è. Avere un blog è uno dei modi migliori per raggiungere questo obiettivo e per assicurarti di proporre contenuti sempre nuovi. Cerca di pubblicare un post almeno una volta alla settimana, condividerlo sulle tue pagine sui social media e inviarlo via email ai tuoi contatti.

Quando parliamo di contenuti ci riferiamo anche a quelli visivi. Le immagini di alta qualità fanno in modo che il tuo sito risalti negli annunci, senza contare che puoi abbinare parole chiave alle tue immagini. Considera di investire in un fotografo professionista per implementare un tour a 360 gradi della tua struttura. In questo modo i clienti potranno visitarne l’interno in modo virtuale attraverso la tua inserzione di Google.

Più contenuti hai, più puoi inserire collegamenti entranti e link esterni, che ti rendono più attraente per gli algoritmi di Google e aumentano il traffico sul tuo sito.

6. Ottimizza le funzionalità del tuo sito web

Oggi, se vuoi conquistare una posizione alta su Google il tuo sito deve essere mobile-friendly. Questo significa che deve essere veloce e responsive per soddisfare le esigenze di quei viaggiatori che navigano e prenotano da dispositivi mobili.

Le cose che devi assolutamente evitare di fare sul tuo sito sono: usare immagini troppo grandi, caricare video e file flash troppo pesanti e non aggiornarlo regolarmente. Per fare questo ti serve avere un design di qualità, che puoi ottenere utilizzando un costruttore di siti web intelligente e intuitivo. Questo ti permetterà di mantenerti al passo con ogni cambiamento messo in atto da Google e dagli altri motori di ricerca.

Ottimizzare il tuo sito per l’uso dai dispositivi mobili è un’ottima idea in ogni caso, dal momento che è proprio da questi dispositivi che la maggior parte delle prenotazioni sarà effettuata nel futuro, ed è già qui che gli utenti fanno la maggior parte delle proprie ricerche.

7. Dai priorità alle recensioni online

Nessuno prenota un hotel basandosi sulle apparenze. Puoi pubblicizzare la tua struttura quanto vuoi, ma nel grande schema delle cose, un viaggiatore tiene sempre in maggiore considerazione l’opinione di altri viaggiatori sulla tua struttura, piuttosto che la tua, soprattutto se è la prima volta in cui soggiorna da te.

Per questo motivo hai bisogno di recensioni verificate che siano visibili sui motori di ricerca e sui siti di meta ricerca, preferibilmente a cinque stelle. Se vuoi rafforzare la credibilità del tuo hotel devi rispondere a quante più recensioni possibile, e soprattutto a eventuali commenti negativi. Infatti è importantissimo mostrare ai clienti che la loro esperienza ti sta a cuore, che stai lavorando per migliorare il tuo servizio e che desideri conoscerli meglio.

Non ci sono scorciatoie per migliorare il tuo SEO e il tuo posizionamento su Google e ci sono molte altre tattiche che puoi utilizzare rispetto a quelle che abbiamo elencato qui. Il fattore fondamentale da tenere a mente è che, se vuoi mantenere il tuo posizionamento su Google, devi sempre essere vigile e aggiornato sugli ultimi requisiti.

 

Puoi raccogliere più informazioni su SEO per il tuo hotel qui https://www.siteminder.com/it/r-it/marketing-it/

]]>
I cinque canali chiave per promuovere il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/marketing/cinque-canali-chiave-per-promuovere-il-tuo-hotel/ Wed, 08 Nov 2017 23:20:08 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32681/ Quando si tratta di promuovere il tuo hotel, è facile farsi coinvolgere in diverse strategie di marketing, così come lo è investire in quelle sbagliate. In questo ambito infatti, la verità è una ed è semplice: gli albergatori indipendenti non hanno i mezzi necessari per sfruttare ogni opportunità o canale possibile per coinvolgere la propria clientela.

Detto questo, ci sono cinque canali chiave, sia online che offline, che offrono risultati concreti e grande visibilità, e questi dovrebbero costituire la base della strategia di marketing di ogni hotel.

Concentrandoti in maniera efficace su ciascuno di essi riuscirai ad attrarre, raggiungere e convertire un maggior numero di viaggiatori in modo relativamente economico.

Canale n.1

OTA e Meta ricerca

Uno dei canali da cui trarre vantaggio è sicuramente quello delle agenzie di viaggio online (OTA). Figurare sui loro siti infatti è un prezioso strumento di marketing. Certo, il tuo hotel dovrà competere con molti altri sulle pagine di Hotels.com o Booking.com ma, dal momento che il 52% di coloro che prenotano un hotel online scopre la tua struttura attraverso una di queste OTA, e il 76% delle prenotazioni online è effettuato tramite le stesse, non collaborando con loro perderai una parte enorme del tuo pubblico potenziale.

Volendo fare il passo successivo, è una buona idea essere presenti anche sui siti di meta ricerca come TripAdvisor, Google Hotel Finder e Trivago. Questi canali non gestiscono direttamente le prenotazioni, ma forniscono ai clienti un link su cui fare clic, aumentando ulteriormente la visibilità del tuo hotel online.

Tuttavia, questi canali non possono rappresentare da soli tutta la tua presenza online. Infatti, solo l’1% dei visitatori dei motori di meta ricerca clicca per visitare un determinato sito, e solo il 6-9% dei visitatori lo fa tramite un’OTA. Nonostante ciò, essi costituiscono una parte essenziale della tua strategia di marketing online.

Canale n.2

Il tuo sito web

Ovviamente, passando attraverso le OTA o i siti di meta ricerca dovrai pagare delle commissioni, che andranno a erodere i margini di profitto del tuo hotel. Ma se crei un sito web forte per il tuo hotel, che ti permetta di ricevere prenotazioni dirette, conosciuto anche come Brand.com, avrai maggiori margini di profitto non dovendo pagare nessuna commissione. I dati raccolti nell’eBook di SiteMinder, scaricabile gratuitamente, dal titolo “Come diversificare la strategia di distribuzione del tuo hotel”, mostrano un incremento del 9.1% nelle prenotazioni di Brand.com nel 2014, e questa percentuale è in crescita.

Per generare profitti, il tuo sito web deve avere un motore di prenotazione online (conosciuto anche come motore di prenotazione internet o IBE), che possa elaborare le prenotazioni dirette tramite un processo che semplifichi la vita del cliente. Implementarlo può essere un investimento, dal momento che le soluzioni di e-commerce non sono sempre economiche, ma il mercato offre soluzioni efficaci a un prezzo abbordabile, tra cui TheBookingButton di SiteMinder.

Guarda questi fantastici siti web creati con Canvas di SiteMinder con modelli quali The Tropical Paradise e The Metropolis, o leggi la nostra guida gratuita “La guida dalla A alla Z per costruire un sito web per il tuo hotel dal design perfetto”, creata esclusivamente per gli albergatori, che raccoglie molti consigli utili su come creare un sito che si distingua da quelli della concorrenza.

Canale n.3

Dispositivi mobili e social media

L’eBook gratuito di SiteMinder “Come diversificare la strategia di distribuzione del tuo hotel” mostra che, entro il 2018, le prenotazioni effettuate a partire da un dispositivo mobile costituiranno ben il 38% delle prenotazioni di viaggio online. Questo dato mostra chiaramente la necessità di sviluppare un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili, se vuoi essere pronto per il futuro. I siti web per dispositivi mobili hanno requisiti differenti rispetto a quelli per PC e desktop; i loro tempi di caricamento devono essere più rapidi e devono usare un’interfaccia utente diversa, quindi non dare per scontato che il tuo sito, progettato per desktop, sarà sufficiente allo scopo.

Se mentre ti stai mettendo al passo con la tecnologia, vuoi aumentare il coinvolgimento dei tuoi clienti, inizia a sviluppare la tua presenza sui social.

Il 22% dei viaggiatori statunitensi utilizza i social per cercare offerte di viaggio, e questo è un mondo di cui ti conviene far parte visto che ti permette di comunicare direttamente con il tuo pubblico. Facebook, ad esempio, permette di effettuare prenotazioni a partire dalla sua piattaforma utilizzando un motore di prenotazione internet come TheBookingButton di Siteminder.

Sviluppare una presenza forte sui social media richiede tempo, dato che la crescita deve essere organica, quindi, come per il sito web mobile, vale la pena investire oggi per il futuro, quando questa componente sarà ancora più decisiva.

Canale n.4

Prenotazioni via telefono, email o tramite contatto diretto con la tua struttura

Quello offline è un canale di prenotazione ancora importante. Anche nei paesi in cui è in declino (come in Cina, dove conta solo per il 10% delle prenotazioni), è ancora un servizio chiave che i clienti, soprattutto quelli più anziani, continuano a richiedere.

Il “contatto diretto” si riferisce alle interazioni tra il cliente e il tuo marchio, che avvengono tramite telefono o via email. Essere in grado di facilitare le prenotazioni attraverso questo canale ti permette di controllare la tua relazione con il cliente e di risparmiare sulle commissioni. Rispondere alle domande in maniera tempestiva ed esaustiva renderà i clienti soddisfatti dell’attenzione che la tua struttura dedica loro e questo contribuirà a migliorare la tua reputazione.

Canale n. 5

Grossisti e tour operator

I grossisti sono un elemento fondamentale del settore turistico, dal momento che ti aiutano a vendere le tue camere. Essi agiscono da intermediari tra gli agenti di viaggio e le attività come la tua, prendendo una determinata quantità di camere (solitamente a prezzo ridotto), e rendendola disponibile agli agenti di viaggio, che sono a diretto contatto col pubblico. Ricorrere ai grossisti è di vitale importanza se vuoi assicurarti che i viaggiatori che prenotano attraverso i canali offline siano in grado di accedere alla tua offerta.

I tour operator, nel frattempo, creeranno un pacchetto che comprenda il soggiorno presso il tuo hotel e altri servizi, per offrire al cliente un prodotto completo. Ovviamente, per il tuo hotel è vantaggioso essere parte di quanti più pacchetti completi (insieme a voli, noleggio auto, escursioni, ecc.) possibile. È un’operazione relativamente a basso margine, dato che i viaggiatori si aspettano che gli elementi che costituiscono un pacchetto abbiano un prezzo scontato, ma è anche un’iniziativa che ti richiede poco sforzo e ti fornisce una buona visibilità.

]]>
Le email promozionali: come usarle per aumentare i tuoi profitti https://www.siteminder.com/it/r/marketing/marketing-digitale-hotel/le-email-promozionali-come-usarle-per-aumentare-tuoi-profitti/ Thu, 05 Oct 2017 05:46:40 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32663/ La crescente competizione nel panorama alberghiero odierno ha reso indispensabile, per gli operatori di settore che vogliono mantenersi competitivi, ricorrere a strategie di marketing e di distribuzione diversificate. Tuttavia, sebbene sia importante per i revenue manager e i team di marketing degli hotel considerare sia le opportunità di promozione tradizionali che quelle emergenti, non bisogna perdere di vista i costi da sostenere per pubblicizzare il tuo hotel su diversi canali di marketing.

Prova a ricorrere alle email promozionali, uno degli strumenti più validi ed economici per comunicare con i clienti e aumentare le prenotazioni dirette. Grazie al web, infatti, i viaggiatori possono organizzare una vacanza attingendo a una quantità di informazioni praticamente infinita su Google, e al tempo stesso gli albergatori possono prepararsi all’arrivo dei propri ospiti in pochi semplici passi.

Nella prima sezione di questa serie di articoli, vedremo come sfruttare al meglio le email promozionali come parte integrante della tua strategia complessiva di promozione e aumento delle entrate.

1. Concentrati sui clienti abituali

Non solo focalizzarsi sui clienti abituali è più semplice che cercarne di nuovi, ma è di sicuro anche più economico; le statistiche mostrano che acquisire nuovi clienti può costarti dalle cinque alle otto volte in più di quanto non ti costi fidelizzare quelli esistenti. Ad esempio, il Preferred Hotel Group stima che il 60% delle entrate nei loro hotel di maggiore successo sia generato dai clienti abituali.

Perché non aumentare i profitti offrendo ai clienti abituali pacchetti speciali e premi di cui possano usufruire in un arco di tempo limitato?

2. Approfitta dell’alta stagione

I viaggiatori sono soliti cercare una camera alla vigilia dell’alta stagione, quindi puoi usare questo periodo per ricordare loro perché dovrebbero soggiornare da te con email a tema, sconti speciali e incentivi personalizzati. Sfrutta i dati che ti fornisce il tuo software gestionale per identificare i momenti di massima occupazione, in modo da inviare email mirate su base stagionale, soprattutto a quei clienti con una buona disponibilità di spesa. E non dimenticare che, proprio durante l’alta stagione, hai maggiori possibilità di acquisire nuovi clienti.

Assicurati di identificare sia la tua clientela di nicchia che quella ideale; questo ti renderà molto più semplice definire e colpire il tuo target.

3. Sfrutta le informazioni che hai sui tuoi clienti

Oggi chiunque sa che, nel momento in cui effettua una prenotazione online, deve fornire un indirizzo email (in modo da poter ricevere le conferma della prenotazione e altre informazioni importanti da parte dell’hotel). Raccogli sempre questi dati al momento della prenotazione o del check-in e usali per fare un follow up con i tuoi clienti in modo tempestivo. Ad esempio, se invii email con offerte esclusive e promozioni a tempo limitato potrai vendere ulteriori prodotti e creare opportunità di mercato trasversali, che aumenteranno i tuoi ricavi.

4. Studia con attenzione il momento dell’invio

Personalizza le tue email tenendo conto dei bisogni e delle preferenze dei tuoi clienti. Tieni a mente il fuso orario e invia le email nel momento in cui ci sono maggiori possibilità che vengano lette. Sebbene una ricerca di Experian mostri che le email inviate di venerdì sono quelle con il più alto tasso di clic, e quelle inviate di lunedì generano i maggiori ricavi, è importante sperimentare giorni e orari diversi per trovare la combinazione che funziona per te.

Sfruttando la tecnologia di un software per l’automazione del marketing, puoi analizzare il tuo tasso di clic e altre metriche che ti permetteranno di usare il fattore tempo in modo strategico nelle tue campagne via email.

5. Assicurati che l’oggetto di una email sia sempre breve e diretto

Il 30% dei destinatari di posta elettronica decide se aprire o meno un’email basandosi semplicemente sull’oggetto della stessa. Se vuoi che le tue email siano accattivanti utilizza un oggetto che sia breve e chiaro e che comunichi dei vantaggi precisi, in modo tale che i clienti siano invogliati ad aprire la tua email per saperne di più. Utilizzare uno strumento di automazione del marketing ti permette di provare a scrivere oggetti differenti e misurare i tuoi tassi di apertura e la quantità di clic per valutare la performance di diverse campagne di marketing.

6. Usa una ‘chiamata all’azione’ (CTA) e incoraggia le risposte

Le email promozionali di successo coinvolgono il lettore con chiamate all’azione e incentivi, ad esempio:

  • Inviti a prenotare direttamente sul tuo sito in cambio di voucher
  • Richiesta di feedback in cambio di sconti o della possibilità di vincere un premio
  • Offerte e promozioni personalizzate, e a tempo limitato, che incoraggino il cliente ad agire immediatamente.

 

Una CTA amichevole unita a un messaggio personalizzato aumenterà sia i clic  che le risposte.

Le email promozionali dovrebbero essere una parte importante e sempre attiva della strategia di marketing complessiva del tuo hotel. Esse infatti ti permettono di costruire una relazione con il cliente. Dedicando tempo a inviare comunicazioni personalizzate e interessanti, i clienti si sentiranno valorizzati, e quindi invogliati a prenotare da te.

]]>
Undici modi efficaci per aumentare l’occupazione infrasettimanale e i ricavi del tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/revenue-management-hotel/undici-modi-efficaci-per-aumentare-loccupazione-infrasettimanale-e-i-ricavi-del-tuo-hotel/ Mon, 04 Sep 2017 03:51:38 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32956/ Molti albergatori ritengono che per vendere più camere in settimana e aumentare i profitti sia sufficiente ridurre drasticamente le tariffe.

Una strategia basata sugli sconti può contribuire all’incremento del tasso di occupazione infrasettimanale, tuttavia occorre tenere diversi aspetti in considerazione.

Le tariffe scontate non sono sufficienti a determinare un aumento la domanda. Sconti eccessivi rischiano di creare aspettative sbagliate e minare alla reputazione della struttura. La strategia più efficace consiste nell’agire sui fattori che comportano la scarsa occupazione nei giorni feriali. Vediamo come.

1. Creare e promuovere pacchetti speciali

La creazione di pacchetti permette di celare le tariffe effettive, combinandole con servizi che aggiungano valore al soggiorno, quali per esempio corsi di fitness e trattamenti benessere, e incoraggiando i clienti a usufruire di servizi che non avrebbero potenzialmente preso in considerazione.

2. Individuare la clientela target

Un soggiorno infrasettimanale di una o due notti può interessare soltanto coloro che si trovano nel raggio di 400km dalla struttura, e al tempo stesso esclude tutti i viaggiatori che vivono nei pressi della tua località, e che quindi non necessitano di un pernottamento.

Collaborando con gli enti turistici del luogo e inviando pubblicità o comunicati stampa ai giornali locali e ai siti internet che promuovono il tuo territorio, potrai facilmente promuovere fughe infrasettimanali che comprendano escursioni, degustazioni o concerti.

3. Creare liste di distribuzione

Raggruppare i clienti affezionati in una lista di distribuzione e contattarli su base mensile per promuovere offerte e promozioni speciali riservate ai soggiorni infrasettimanali è un ottimo modo per sfruttare la fedeltà degli ospiti abituali.

Un punto di forza da includere nelle e-mail è l’aspetto “tranquillità”: durante la settimana i negozi e le attrazioni sono generalmente liberi dalla folla del weekend, permettendo ai viaggiatori di goderne appieno. Buoni sconto per musei e gallerie d’arte costituiscono spesso quella spinta in più ad abbandonare le abitudini del weekend fuori porta e avventurarsi nei giorni feriali.

4. Organizzare eventi speciali

Conferenze, letture di poesie, mostre d’arte o altri eventi culturali di richiamo interessano particolarmente le persone nella fascia di età compresa tra i 50 e i 70 anni, che spesso sono i viaggiatori con un budget più grande. Un’altra idea è quella di ospitare mostre con opere realizzate da studenti in collaborazione con le scuole e le università locali.

5. Promuovere la tua struttura presso aziende locali per riunioni ed eventi sociali

Le imprese che hanno filiali o uffici in diverse regioni sono l’obiettivo migliore, in quanto i delegati in visita possono avere bisogno di un alloggio nelle vicinanze.

6. Pasti scontati

Offrire bevande o dessert gratuiti per i visitatori infrasettimanali attraverso pubblicità sui giornali oppure post sui social è un ottimo modo per alimentare il turismo culinario e attirare viaggiatori interessati a degustare la cucina locale.

7. Cerimonie e matrimoni

Con l’aumento dei lavoratori flessibili e freelance, il numero dei matrimoni celebrati durante la settimana sta aumentando, specialmente quando si tratta di seconde nozze o di coppie in età adulta, che apprezzano l’intimità di una cerimonia raccolta.

8. Incentivare l’estensione dei soggiorni

Le tariffe speciali per soggiorni prolungati attraggono tutti quei viaggiatori che vorrebbero godersi un soggiorno più rilassato e tranquillo, ma non a scapito del portafogli.  

9. Collaborazioni con i ristoranti locali

Si tratta semplicemente di offrire tariffe speciale per gruppi che hanno programmato pranzi o cene per una determinata occasione (cerimonie, periodi festivi ecc.) durante la settimana in questi ristoranti.

10. Collaborazioni con agenti immobiliari localiM

Molte persone o imprese in fase di trasferimento visitano le città alla ricerca di una nuova casa o della sede di un nuovo ufficio. Contatta l’agente immobiliare e proponigli tariffe speciali e pubblicità gratuita nella tua brochure.

11. Mini fughe infrasettimanali come premio per concorsi e competizioni sui social media

Un ottimo modo per aumentare il traffico sui social media, incrementando al tempo stesso la visibilità della struttura e creando nuove opportunità di fidelizzazione.

]]>
La guida per il tuo hotel: 26 idee di cui il sito del tuo hotel ha bisogno per avere un design perfetto https://www.siteminder.com/it/r/marketing/26-idee-di-cui-il-sito-del-tuo-hotel-ha-bisogno-per-avere-un-design-perfetto/ Fri, 01 Sep 2017 03:33:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=31685/ Una guida per il tuo hotel: 26 idee di cui il sito del tuo hotel ha bisogno per avere un design perfetto e scopri tutto ciò di cui hai bisogno per creare il sito web per il tuo hotel che hai sempre desiderato.

Scopri quello di cui hai bisogno dalle foto migliori a Google Analytics, fino al design responsive!

È un ottimo modo per familiarizzare con gli elementi chiave per avere una presenza online di successo, che include consigli e trucchi per aiutarti a creare un sito web che fornisca a te e ai tuoi clienti la migliore esperienza web possibile.

  • Vuoi fare video usando semplicemente una app del tuo smartphone?
  • Vuoi avere delle belle foto del tuo hotel senza dover pagare un fotografo professionista?
  • Vuoi raggiungere i tuoi clienti futuri anche quando sono in viaggio e offrire una esperienza di prenotazione online impeccabile?

Se la risposta è sì, allora scarica adesso la nostra guida per avere un sito web dal design perfetto e inizia a leggere!

 

Ti basta compilare il modulo sulla destra e potrai accedervi immediatamente. Inoltre, te ne invieremo anche una copia via email.

]]>
Il design del sito web del tuo hotel: a quali caratteristiche non puoi rinunciare? https://www.siteminder.com/it/r/marketing/design-sito-web-hotel/design-perfetto-sito-web-per-hotel-a-quali-caratteristiche-non-puoi-rinunciare/ Mon, 19 Jun 2017 06:13:17 +0000 https://www.siteminder.com/?p=28976/ Il design del tuo sito gioca un ruolo molto importante per il successo del tuo marchio online. Sembra che ci sia una quantità infinita di nuove funzionalità e risorse che si possono utilizzare per migliorare il design di un sito, ma è importante individuare quelle più rilevanti e necessarie per il sito del tuo hotel.

Un design efficace è quello che attrae l’attenzione del tuo pubblico target e lo convince a prenotare con te. Questi consigli di web design, pensati per coloro che vi si avvicinano per la prima volta, ti aiuteranno a costruire il tuo sito nel modo migliore.

Perché un buon web design è importante?

Innanzitutto perché il design è fondamentale se vuoi far crescere la tua attività e aumentare le prenotazioni dirette. Con un design efficace, ottimizzato per l’utilizzo da dispositivi mobili, fornirai ai viaggiatori potenziali le informazioni di cui hanno bisogno e un processo semplice di prenotazione diretta.

Elementi visivi, testi accattivanti e un sistema di prenotazione online sono necessari per il sito web di qualsiasi hotel. Inoltre, il design del tuo sito incide sul tuo posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Se metterai in pratica i consigli che seguono per la progettazione del sito web del tuo hotel migliorerai il tuo posizionamento e aumenterai la tua presenza online.

I primi passi da fare per costruire un sito web accattivante per il tuo hotel:

  • Come prima cosa, valuta le immagini e il testo che utilizzi sulla tua pagina.
    Le immagini devono essere luminose, vivaci e colorate. Quelle che includono persone sono spesso le più coinvolgenti, ma le foto della tua proprietà e delle sue caratteristiche più interessanti sono egualmente essenziali. Il testo dovrebbe essere conciso ma efficace. Fornisci solo le informazioni più rilevanti, ricordandoti sempre di mettere in risalto pacchetti e promozioni.
  • Assicurati di implementare un sito web dal design responsive.
    Questo significa che il tuo sito si adatterà automaticamente al formato dello schermo da cui un visitatore sta navigando sul tuo sito, indipendentemente da quale dispositivo stia utilizzando. Il design responsive è cruciale per aumentare il tuo tasso di prenotazione da dispositivi mobili e il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
  • Integra tra di loro le tecnologie in uso nel tuo hotel
    Integra il tuo sistema di gestione della proprietà con il tuo sito e fornisci ai tuoi clienti l’accesso al tuo motore di prenotazione online. Questo ti permette di ricevere prenotazioni dirette ed elaborare pagamenti direttamente dal tuo sito web.

I migliori layout a cui ispirarti per il design del tuo sito

Se sei alla ricerca di suggerimenti sul layout del tuo sito web, una delle migliori cose da fare è guardare le pagine di altri hotel per trarne ispirazione.

Canvas di SiteMinder, ad esempio, ti fornisce uno strumento che ti permette di visualizzare altri siti di hotel che sono stati creati utilizzando questo programma innovativo. Questo può aiutarti a decidere quali caratteristiche e layout funzioneranno meglio per la tua struttura.

Diamoci subito un’occhiata…

Modelli per il design del sito web – esempio #1
The Paradise

 

Canvas Tropical Paradise Website Template


SiteMinder afferma: questo modello è perfetto se volete mettere in risalto le camere e i servizi della vostra struttura con immagini grandi e di alta qualità. È importante scegliere scrupolosamente le immagini che utilizzate e il loro posizionamento per catturare davvero l’attenzione dei vostri clienti potenziali.

Modelli per il design del sito web – esempio #2
The Classic Beauty

 

Canvas Classic Beauty Website Template


SiteMinder dice:
Potresti non avere molte immagini ad alta definizione per dare risalto a tutte le migliori caratteristiche del tuo hotel. Ma questo non è un problema. Ci sono modelli che sono studiati appositamente per ospitare un numero limitato di foto. Il modello The Classic Beauty è costruito in modo da attirare l’attenzione su altri aspetti del tuo sito come ad esempio il menu di navigazione principale, la pagina dedicata alle promozioni e, ovviamente, l’opzione di prenotazione diretta.

Modello per il design del sito web – esempio #3
The Metropolis

 

Canvas Metropolis Hotel Website Template


SiteMinder afferma:
Se vuoi che la home page del tuo sito sia il punto di accesso fondamentale a tutte le sue aree chiave un modello simile a The Metropolis è un buon punto di partenza. Sapendo già che i tuoi ospiti amano esplorare le proprie opzioni e condurre una ricerca dettagliata durante il viaggio, è implicito che desiderino ottenere informazioni sulle tue camere e sulle attrazioni locali. Ricordati che il fattore tempo è fondamentale e i tuoi clienti vorranno reperire queste informazioni nella maniera più veloce possibile.

Come iniziare gratuitamente a migliorare il design del sito web del tuo hotel:

La buona notizia è che trovare un buon programma di design per i siti degli hotel non è mai stato così semplice.

Con Canvas di SiteMinder puoi costruire in maniera semplice e veloce un sito web per il tuo hotel, ottimizzato con le migliori pratiche e che incorpora i requisiti SEO di progettazione.

Il tuo sito web sarà facile da trovare per il tuo target di mercato e incoraggerà tutti i tuoi visitatori a diventare clienti fin dalla loro prima visita.

Se desideri maggiori informazioni su Canvas e su come migliorare la tua strategia di marketing online, clicca qui per la versione di prova gratuita di 30 giorni!

 

hotel industry news and updates if you subscribe to the SiteMinder blog

hotel industry news and updates if you subscribe to the SiteMinder blog

 

]]>