Tutto sulla tecnologa alberghiera | SiteMinder https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/ Global Booking Distribution Solutions Thu, 16 Jan 2025 22:15:43 +0000 it hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Guida completa ai sistemi di gestione delle proprietà alberghiere https://www.siteminder.com/it/r/guida-completa-ai-sistemi-di-gestione-delle-proprieta-alberghiere/ Thu, 16 Jan 2025 22:15:43 +0000 https://www.siteminder.com/?p=185063 Cos’è un sistema di gestione delle proprietà alberghiere?

Un sistema di gestione delle proprietà alberghiere è una tecnologia che consente ai gestori e ai proprietari di semplificare le attività amministrative, aumentando al contempo le prenotazioni sia a breve che a lungo termine.

Il sistema di gestione delle proprietà alberghiere non è importante solo per le operazioni quotidiane, ma è anche un elemento essenziale per migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti.

Dall’inizio del percorso di prenotazione online dei tuoi ospiti fino al completamento del loro soggiorno e al loro feedback una volta tornati a casa, il tuo sistema di gestione alberghiera è lì per migliorare la loro esperienza.

Ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere sui sistemi di gestione delle proprietà alberghiere, così potrai prendere la decisione più informata per il tuo hotel.

Indice

Sistemi di gestione immobiliare nel settore alberghiero

La tecnologia nel settore alberghiero continua a progredire a un ritmo rapido e il software di gestione delle proprietà alberghiere (PMS) continua a essere essenziale per gli albergatori che desiderano migliorare il modo in cui gestiscono la propria attività.

La chiave per raccogliere i benefici di un efficace sistema software di gestione alberghiera è selezionare quello giusto per la tua proprietà. È fondamentale che tu sappia esattamente cosa si intende per tecnologia di gestione alberghiera e perché è importante implementarla nel tuo hotel.

Tutti gli hotel necessitano di una qualche versione di sistema di gestione della proprietà; tuttavia, non tutti i sistemi PMS sono uguali e può essere difficile capire quale sia il più adatto alla propria struttura.

Per gestire efficacemente il tuo albergo nel clima economico globale, è fondamentale trovare un sistema di gestione alberghiera che offra le funzionalità di cui hai bisogno e che desideri.

Sistemi di gestione delle proprietà alberghiere basati su cloud

Le soluzioni PMS basate su cloud rappresentano un modo eccellente per automatizzare e accelerare tutti i processi importanti del tuo hotel, tra cui:

  • Accettazione e conferma delle prenotazioni,
  • Gestione delle prenotazioni,
  • Generazione di fatture e report,
  • Check-in/out,
  • Trasferimenti in camera,
  • Verifica/modifica della disponibilità,
  • Comunicazione con gli ospiti.

La tecnologia basata su cloud può gestire tutti questi compiti con facilità grazie alla sua capacità di integrarsi profondamente con i channel manager, i booking engine e i sistemi di revenue management. Nonostante ciò, ci sono ancora preoccupazioni sulla validità e l’economicità degli strumenti PMS basati su cloud, come:

Il software PMS per hotel è importante?

Il software PMS per hotel è incredibilmente importante per qualsiasi attività che voglia ottimizzare le proprie attività quotidiane. Dalla raccolta dei dati in un unico posto ai processi di automazione – questi sono fondamentali per garantire che le attività dispendiose in termini di tempo vengano completate rapidamente, aumentando l’efficienza generale. Questo significa che puoi concentrarti sulle operazioni alberghiere più importanti.

Vantaggi dei sistemi di gestione delle proprietà alberghiere

Nell’attuale ambiente di viaggio frenetico, è fondamentale automatizzare il maggior numero possibile di attività. Un sistema di gestione delle proprietà può aiutarti enormemente in questo. Ecco altri vantaggi dell’implementazione di un sistema di gestione delle proprietà alberghiere:

Ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative

Il giusto sistema di gestione alberghiera dovrebbe fare gran parte del lavoro per te, riducendo al minimo la quantità di tempo dedicato alle attività amministrative, consentendoti di concentrare i tuoi sforzi e la tua energia sul quadro generale. Il software dovrebbe anche fornirti dati preziosi sulla fidelizzazione, la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.

Aumenta la tua presenza online

Il software di gestione integrato con un website builder ti consente di accettare prenotazioni online dirette e di sviluppare un sito web user-friendly. Naturalmente, questo può aumentare la tua rilevanza nei risultati dei motori di ricerca e la presenza online, consentendo a più viaggiatori di scoprire la tua proprietà durante il loro percorso di prenotazione online.

Costruisci relazioni con gli ospiti

Sviluppa un rapporto migliore con il tuo segmento di mercato target. Gli ospiti fedeli che hanno soggiornato nella tua struttura più volte apprezzeranno l’esperienza migliorata.

Il software di gestione alberghiera non solo offre vantaggi agli ospiti abituali, ma la tecnologia ti consentirà anche di raggiungere nuovi mercati che non avrebbero scoperto il tuo marchio.

Gestire la distribuzione alberghiera

Con un sistema di gestione della proprietà integrato con un channel manager, sarai in grado di pubblicizzare su molti canali mantenendo la parità tariffaria. Dalle grandi OTA e GDS per i singoli agenti di viaggio al dettaglio, potrai fornire immediatamente ai tuoi agenti informazioni sulle prenotazioni in tempo reale, il che contribuirà ad aumentare le prenotazioni.

Ottimizzare i ricavi dell’hotel

Utilizzando strumenti di prezzo innovativi che ti permettono di creare una  strategia di prezzo flessibile per le camere, puoi massimizzare il ricavo per camera in qualsiasi momento.

Tariffare correttamente le tue camere è la chiave per avere successo in questa industria competitiva, e avere a disposizione questi strumenti può aiutare significativamente la strategia di gestione dei ricavi del tuo hotel.

Aumenta le prenotazioni

In definitiva, lo scopo di ogni funzionalità della tua soluzione aziendale di gestione alberghiera è quello di aumentare le prenotazioni ricevute dalla tua struttura.

Che tu voglia aumentare le prenotazioni fuori stagione o ampliare la tua offerta a nuovi segmenti di mercato, il giusto software di gestione alberghiera può migliorare il successo della tua struttura.

Caratteristiche di un sistema di gestione della proprietà alberghiera

I sistemi di gestione sono importanti sia per gli operatori alberghieri che gestiscono grandi catene, sia per gli albergatori indipendenti. Possono offrire diverse funzionalità, tra cui:

Funzionalità 1 del sistema di gestione della proprietà: Prenotazioni

Il tuo property management system dovrebbe aiutarti a gestire in modo efficiente ed efficace le tue prenotazioni automatizzando il processo per te. Ti consente di concentrarti maggiormente sull’interazione con i tuoi ospiti. Un PMS riduce inoltre significativamente il rischio di overbooking delle tue camere, migliorando direttamente l’esperienza degli ospiti nella tua struttura.

E poiché oggi i viaggiatori sono più propensi a prenotare online piuttosto che a chiamare o collaborare con un agente di viaggio, devi considerare sia le prenotazioni dirette che quelle di terze parti. Ciò ti consentirà di massimizzare i ricavi generati per prenotazione. Prendi in considerazione un software che si integra con un motore di prenotazione online.

Funzionalità 2 del sistema di gestione immobiliare: operazioni di reception

Questa funzionalità consentirà al responsabile della reception di visualizzare e aggiornare le prenotazioni delle camere, effettuare il check-in e il check-out degli ospiti ed elaborare i pagamenti. Gli ospiti desiderano un’esperienza di check-in fluida. La praticità è fondamentale, quindi avere un sistema che migliori i processi garantirà la soddisfazione degli ospiti e consentirà al personale di avere più tempo per supportare gli ospiti.

Funzionalità 3 del sistema di gestione immobiliare: Channel manager

Gestire un hotel con un software che offre una gestione dei canali ti consentirà di creare e implementare una strategia di distribuzione diversificata che guida continuamente le prenotazioni. Creare partnership con diversi tipi di agenti nel settore, dalle OTA ai GDS, è necessario per sopravvivere in un clima competitivo.

Funzionalità 4 del sistema di gestione immobiliare: Gestione delle entrate

Un Revenue Management System (RMS) aiuta una squadra di gestione alberghiera a capire come adattare e migliorare i processi per ottenere risultati migliori e ottimizzare le finanze. Indicatori di gestione chiave come Occupancy, RevPAR (Revenue per Available Room) e GOPAR (Gross Operating Profit Per Available Room) sono tutte misure che vengono considerate per aiutare a migliorare le strategie di prezzo per vendere più camere alla tariffa più ottimale.

Funzionalità 5 del sistema di gestione immobiliare: integrazione dei dati dei clienti e del CRM

Raccogliere e organizzare i dati degli ospiti è fondamentale per qualsiasi albergatore. Un sistema CRM deve integrarsi con la reception e il sistema di prenotazione per raccogliere tutti i dati degli ospiti da ogni fonte. Ciò fornirà quindi un potente database per il tuo team di gestione che può aiutarti a rimanere in contatto con gli ospiti durante e dopo il check-out. Ciò aumenterà gli sforzi di marketing, ti consentirà di condividere promozioni e incoraggerà il feedback degli ospiti. I clienti abituali possono essere premiati tramite programmi fedeltà, che sono particolarmente importanti per le catene alberghiere e i resort su larga scala.

Funzionalità 6 del sistema di gestione immobiliare: Housekeeping

Un modulo di housekeeping all’interno del tuo sistema PMS può collegare il personale addetto alle pulizie al team di front-office. La funzionalità chiave del modulo di housekeeping è per la manutenzione della proprietà, come la gestione dello stato delle camere, l’assegnazione delle pulizie e l’assegnazione di compiti per le housekeeper. Se utilizzi un software PMS basato su cloud, le housekeeper possono semplicemente aggiornare lo stato dei compiti tramite un dispositivo digitale.

Funzionalità 7 del sistema di gestione immobiliare: funzionalità mobili

L’ottimizzazione per dispositivi mobili è una componente fondamentale di qualsiasi tecnologia alberghiera e comprende i processi coinvolti in un sistema di gestione della proprietà, come il check-in tramite dispositivi mobili e la comunicazione con il personale.

Funzionalità 8 del sistema di gestione immobiliare: Servizi al punto vendita

È probabile che ci siano più punti di contatto point-of-sale nel tuo hotel. Che si tratti della reception, del ristorante di un hotel o di una spa, un modulo point-of-sale nel tuo sistema PMS è indispensabile quando si tratta di gestire le transazioni. Il suo scopo è automatizzare e mantenere i dati finanziari protetti in un unico posto. Ciò migliorerà l’esperienza di un ospite quando desidera addebitare prodotti e servizi sulla propria camera per un’esperienza fluida in tutto.

Funzionalità 9 del sistema di gestione immobiliare: opzioni di fatturazione e pagamento

Quando il sistema PMS del tuo hotel si integra con il tuo sistema di pagamento, trarrai vantaggio da pagamenti più rapidi, una riduzione degli errori e più opzioni per i processi di pagamento automatici. Ciò non è solo vantaggioso per i tuoi ospiti, ma può essere efficiente anche per il personale del tuo hotel. Questi sistemi di pagamento sono progettati per elaborare pagamenti con carta di debito e di credito alla reception, pagamenti effettuati online e possono creare automaticamente fatture per gli ospiti.

Funzionalità 10 del sistema di gestione immobiliare: Reporting delle prestazioni

Prendere decisioni basate sui dati è fondamentale per comprendere e migliorare le prestazioni aziendali. Il reporting e l’analisi consentono di esaminare i processi correnti, determinando cosa funziona bene e cosa deve essere migliorato. Un report efficace tramite il PMS può consentire una migliore pianificazione strategica e, a seconda del software PMS, potresti essere in grado di generare report di audit, report di housekeeping e così via.

Cose da considerare quando si sceglie un sistema di gestione della proprietà per il proprio hotel

Scegliere un programma che offra un editor web o un creatore di siti web ti consentirà di creare un sito pulito, accattivante e user-friendly che incoraggi gli ospiti a prenotare il loro soggiorno nella tua struttura. Alcune delle principali caratteristiche da ricercare:

  • Basato su cloud
  • Integrazione con altri software
  • Multifunzionale
  • Funzionalità di interazione self-service
  • Processi di prenotazione e upselling semplici
  • Supporta modelli di prezzo classici e dinamici
  • Aiuta a rilevare i clienti abituali
  • Semplifica le routine quotidiane

Vantaggi dei sistemi di gestione delle proprietà alberghiere basati sul cloud

Esistono numerosi dati che dimostrano come, nel complesso, un PMS basato su cloud possa garantire un maggiore controllo sulla tua attività alberghiera, in alcuni dei seguenti ambiti:

  • Un ulteriore grado di personalizzazione,
  • Capacità di reporting e analisi dei dati,
  • Integrazione con altri sistemi di terze parti come OTA e sistemi di prenotazione,
  • Facilità di accesso da qualsiasi luogo e dispositivo.

Elenco dei sistemi di gestione immobiliare nel settore alberghiero

Ci sono centinaia di sistemi di gestione immobiliare sul mercato. L’aspetto più importante quando ne scegli uno è assicurarti che sia facile da usare, abbia tutte le funzioni di cui hai bisogno e che sia in grado di integrarsi con gli altri sistemi importanti, come il tuo channel manager.

Ecco alcuni esempi popolari che potresti incontrare:

E l’elenco potrebbe continuare. Per trovare un PMS se non ne hai già uno, saranno necessarie alcune ricerche e valutazioni.

Software di gestione delle proprietà alberghiere: domande da porre ai fornitori

Selezionare il software alberghiero giusto è fondamentale, in particolare in un mondo in cui i consumatori si affidano sempre di più ai loro dispositivi ogni giorno che passa. Un investimento nel software giusto può fare la differenza per il tuo successo complessivo come operatore alberghiero, ma richiederà un po’ di ricerca.

Ecco le sette domande principali che dovresti porre al tuo fornitore di sistemi alberghieri il prima possibile:

  1. In che modo il prodotto mantiene la sua rilevanza nel settore dell’ospitalità?

Sebbene il nucleo di un sistema tecnologico possa rimanere lo stesso nel tempo, il prodotto dovrà adattarsi alle mutevoli tendenze e preferenze dei viaggiatori nel settore dell’ospitalità. Devi porre questa domanda in modo da comprendere in che modo la tecnologia può aiutare e supportare la crescita del tuo hotel insieme al settore.

  1. Con quale frequenza viene aggiornata o potenziata la piattaforma?

C’è sempre spazio per miglioramenti nei software e nella tecnologia, e i migliori fornitori di software per hotel garantiranno che aggiornamenti e upgrade regolari siano disponibili per i loro clienti. È importante avere una comprensione della frequenza con cui questi upgrade saranno disponibili, di come sarai in grado di implementare con successo gli upgrade e di come potrebbero avere un impatto sui tuoi canali di distribuzione o reporting.

  1. Quale livello di servizio clienti riceverai dall’azienda?

Sfortunatamente, troppi fornitori di tecnologia alberghiera si concentrano su tattiche di vendita aggressive senza molto supporto dopo il completamento dell’acquisto. Vorrai verificare con il fornitore che ci sarà un contatto disponibile per supportare il software, fornire formazione quando richiesto e lavorare con lo staff dopo l’installazione della tecnologia.

  1. La piattaforma dell’hotel è sicura?

La sicurezza dovrebbe essere una priorità assoluta per il fornitore di tecnologia alberghiera che hai scelto. Chiedi informazioni dettagliate sulle loro funzionalità di sicurezza, poiché è fondamentale che sia i dati del tuo hotel che quelli dei tuoi ospiti siano protetti.

  1. Quanto è facile personalizzare il sistema?

I fornitori di tecnologia alberghiera devono offrire un sistema versatile che includa non solo le funzionalità generiche necessarie per qualsiasi hotel, ma anche funzionalità adattabili che consentano a un’azienda di personalizzare la piattaforma per un marchio specifico. In definitiva, il tuo investimento in tecnologia deve tradursi in un sistema che funzioni specificamente per il tuo hotel.

  1. Quali funzionalità di reporting sono disponibili?

Alcune delle caratteristiche più importanti di un software di gestione alberghiera includono le funzionalità di reporting. Verifica di poter eseguire report dettagliati utilizzando dati in tempo reale, poiché questo è l’unico modo per comprendere il mercato, le tue prestazioni e i tuoi concorrenti per assicurarti di poter far crescere il tuo marchio.

  1. Come posso accedere al sistema tecnologico dell’hotel una volta implementato?

Assicurati di investire in un sistema che ti consenta di gestire il tuo hotel da qualsiasi luogo. Hai bisogno di una tecnologia alberghiera ottimizzata per tutti i dispositivi, inclusi smartphone e tablet.

Il futuro dei sistemi di gestione delle proprietà alberghiere

Un sistema di gestione delle proprietà alberghiere è uno strumento aziendale essenziale per qualsiasi hotel o proprietà. La tecnologia guida tutto ciò che facciamo nella nostra vita quotidiana, quindi avere un software di prima qualità può migliorare immensamente il tuo modello aziendale. Gli albergatori dipendono da questa tecnologia per gestire operazioni front-of-house senza interruzioni, tra cui la gestione della reception e le operazioni back-of-house, come la reportistica.

Aggiornando il tuo sistema PMS, rimani aggiornato con le ultime tendenze tecnologiche e consenti alla tua attività di soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi. Le aspettative sia degli ospiti che del personale sono in continua evoluzione; quindi, il tuo software alberghiero deve adattarsi per stare al passo. Opzioni di pagamento flessibili, ingresso senza chiave e check-in self-service sono solo alcuni dei modi in cui si sta muovendo il settore alberghiero.

]]>
Digital Markets Act: Guida per gli hotel in Europa https://www.siteminder.com/it/r/digital-markets-act/ Thu, 31 Oct 2024 02:42:23 +0000 https://www.siteminder.com/?p=179996 Che cos’è il Digital Markets Act?

Il Digital Markets Act (DMA) è un regolamento dell’Unione Europea (UE) che mira a rendere i mercati digitali più equi e competitivi. Si applica alle piattaforme online e ai motori di ricerca di grandissime dimensioni, denominati “gatekeeper”, che hanno un impatto significativo sull’economia digitale.

Fa parte di un più ampio movimento verso una maggiore regolamentazione del settore digitale, con l’UE che ha introdotto anche il Digital Services Act (DSA) e proposto l’AI Act.

In questa guida forniremo una panoramica completa del Digital Markets Act e del suo possibile impatto sulla vostra attività alberghiera.

Indice

Perché il Digital Markets Act dell’UE è importante?

Il Digital Markets Act dell’UE è una legge importante per garantire che l’economia digitale offra a tutte le imprese eque possibilità di successo.

Senza regolamentazione, i gatekeeper potrebbero avere un potere illimitato di controllare i mercati digitali ed escludere altri operatori.

Il DMA crea condizioni più equilibrate per le imprese e tutela anche gli interessi dei consumatori. Ecco alcuni dei principali obblighi e risultati:

  • Riduzione delle pratiche anticoncorrenziali: Il DMA impedisce ai gatekeeper di adottare pratiche sleali come l’obbligo per le imprese di utilizzare esclusivamente i loro servizi o favorire i propri prodotti rispetto a quelli dei concorrenti.
  • Promozione dell’interoperabilità: Richiede ai gatekeeper di consentire agli utenti di passare più facilmente da una piattaforma e da un servizio all’altro.
  • Maggiore trasparenza: Richiede ai gatekeeper di essere più trasparenti sui loro algoritmi e sulle pratiche di gestione dei dati.
  • Protezione dei dati degli utenti: Gli utenti hanno un maggiore controllo sui propri dati e vengono posti limiti alla quantità di dati che i gatekeeper possono raccogliere e utilizzare.

Come funziona il Digital Markets Act europeo?

Il Digital Markets Act europeo funziona imponendo più di 20 regolamenti ai gatekeeper designati che gestiscono servizi di piattaforma di base (CPS) e soddisfano criteri specifici.

Attualmente, le grandi piattaforme designate come gatekeeper includono:

  • Alphabet (Google, YouTube)
  • Amazon
  • Apple
  • ByteDance (TikTok)
  • Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp)
  • Microsoft

Per quanto riguarda i tipi di servizi di piattaforma di base, questi includono:

  • Sistemi operativi
  • Browser
  • Social network
  • Intermediazione (Mappe, marketplace ecc.)
  • N-IICS (Messenger)
  • Pubblicità
  • Ricerca
  • Condivisione video

La designazione si basa su dimensioni, potere di mercato e importanza strategica, motivo per cui non tutte le grandi aziende digitali sono incluse.

Per soddisfare i criteri devono:

  • Avere un impatto significativo sul mercato interno
  • Fornire un CPS che sia un importante punto di accesso per gli utenti commerciali per raggiungere gli utenti finali
  • Godere di una posizione consolidata e duratura

Una volta che un’azienda ha raggiunto le soglie necessarie, deve informare la Commissione entro due mesi. La Commissione deciderà quindi se la designazione è appropriata e applicherà i regolamenti.

Oltre agli obblighi citati in precedenza, altri includono:

  • Auto-preferenza: I gatekeeper non possono favorire i propri prodotti o servizi, dando loro un vantaggio sleale rispetto ai concorrenti.
  • Fusioni e acquisizioni: I gatekeeper devono notificare alle autorità eventuali proposte di fusioni o acquisizioni che potrebbero ridurre significativamente la concorrenza nel mercato digitale.
  • Scelta dell’utente: I gatekeeper devono consentire agli utenti di disinstallare le app preinstallate e scegliere il motore di ricerca e l’app store predefiniti.
  • Monitoraggio e applicazione: I gatekeeper devono implementare sistemi per monitorare la loro conformità al DMA e cooperare con le autorità di regolamentazione nelle indagini.

Il mancato rispetto potrebbe comportare sanzioni fino al 10% del fatturato globale dell’azienda, o fino al 20% per infrazioni ripetute.

Qual è l’impatto del Digital Markets Act nel settore alberghiero?

L’impatto del Digital Markets Act (DMA) nel settore alberghiero può essere analizzato in due modi: diretto e indiretto.

Potenziali impatti diretti:

  • Maggiore concorrenza: I regolamenti stabiliti nel DMA aumenterebbero la concorrenza tra le agenzie di viaggio online (OTA) limitando la loro capacità di adottare pratiche anticoncorrenziali. Questo potrebbe portare a condizioni più favorevoli per gli hotel, come commissioni più basse o maggiore trasparenza nei prezzi.
  • Migliore interoperabilità: Se le OTA come Booking Holdings fossero designate come gatekeeper, dovrebbero promuovere l’interoperabilità tra le loro piattaforme e altre. Questo potrebbe rendere più facile per gli hotel distribuire il loro inventario su più canali e ridurre la loro dipendenza da una singola OTA.
  • Protezione della privacy dei dati: Il DMA rafforza le protezioni della privacy dei dati per i consumatori, il che potrebbe avvantaggiare gli hotel aumentando la fiducia e la trasparenza nelle loro interazioni con gli ospiti.

Potenziali impatti indiretti:

  • Nuovi operatori: Il DMA potrebbe incoraggiare lo sviluppo di nuove piattaforme e servizi di viaggio online, offrendo agli hotel più opzioni per raggiungere potenziali ospiti.
  • Comportamento di prenotazione: Man mano che i consumatori diventano più consapevoli dei loro diritti e hanno più scelte, il loro comportamento di prenotazione potrebbe cambiare.

Cosa significa il Digital Markets Act per il vostro hotel?

Anche se il Digital Markets Act non creerà necessariamente grandi cambiamenti nella gestione della vostra attività alberghiera, ci sono alcune aree su cui potreste voler prestare attenzione:

Parità tariffaria

Il DMA probabilmente significa la fine delle clausole di parità tariffaria imposte, il che significa che il vostro hotel può offrire sconti e promozioni esclusive sul proprio sito web, senza l’obbligo di allineare le tariffe pubblicizzate su una OTA come Expedia.

Significa anche che le OTA potrebbero affrontare una maggiore concorrenza tra loro per attirare gli hotel, con una maggiore diversità nelle condizioni contrattuali.

Ricerca

Il DMA richiede alle grandi piattaforme digitali di trattare equamente tutti i risultati di ricerca, impedendo loro di favorire i propri servizi o quelli dei loro partner commerciali. Questo potrebbe portare a risultati di ricerca più diversificati e pertinenti per i viaggiatori, rendendo più facile per gli hotel mostrare le loro offerte e opzioni ai viaggiatori.

Ci sarà anche una maggiore trasparenza negli algoritmi di ricerca, richiedendo alle piattaforme di divulgare come classificano i risultati di ricerca.

Come rispondere al DMA nel vostro hotel

Il modo migliore per rispondere al DMA nel vostro hotel è rimanere informati. Se vi trovate nell’UE è particolarmente importante. Tuttavia, altre regioni potrebbero guardare al DMA e scegliere di implementare una legislazione simile.

Alcuni altri suggerimenti per aiutarvi:

  • Rivedete i vostri contratti di prenotazione online: Esaminate i vostri contratti con le OTA per assicurarvi che siano conformi ai principi del DMA. Se necessario, negoziate condizioni più favorevoli.
  • Diversificate la vostra presenza online: Considerate di diversificare la vostra presenza online oltre a fare affidamento esclusivamente su grandi piattaforme tecnologiche. Questo potrebbe includere la costruzione del vostro sito web, l’utilizzo dei social media e l’esplorazione di canali di prenotazione alternativi. Una piattaforma come SiteMinder può darvi tutto ciò di cui avete bisogno per avere successo come attività alberghiera nell’era digitale.
  • Monitorate le pratiche pubblicitarie: Rimanete informati su eventuali cambiamenti nelle normative sulla pubblicità digitale che potrebbero influenzare le strategie di marketing del vostro hotel.

Domande frequenti sul regolamento Digital Markets Act dell’UE

Come appare la pagina dei risultati del motore di ricerca di Google prima e dopo il DMA?

È improbabile che la pagina dei risultati del motore di ricerca di Google (SERP) cambi significativamente nell’aspetto prima e dopo il DMA, poiché si concentra principalmente sulla regolamentazione del comportamento e delle pratiche commerciali delle grandi piattaforme online, inclusi i motori di ricerca. È improbabile che abbia un grande impatto sull’algoritmo.

Qual è l’ambito di applicazione del Digital Markets Act?

L’ambito di applicazione del Digital Markets Act include dove opera, il settore e i servizi che impatta e chi è responsabile della conformità. Al momento, è un regolamento dell’Unione Europea che prende in considerazione i servizi di piattaforma di base e le grandi piattaforme digitali note come gatekeeper. Questi includono aziende come Apple, Microsoft e Google.

Qual è l’obiettivo del Digital Markets Act?

L’obiettivo principale del Digital Markets Act è promuovere una concorrenza leale, proteggere i consumatori e garantire condizioni di parità nel mercato digitale all’interno dell’Unione Europea.

Regolamentando il comportamento delle grandi piattaforme online, affronterà le preoccupazioni sul crescente potere di queste aziende e sul loro potenziale di soffocare l’innovazione e la concorrenza.

Quali sono i benefici del Digital Markets Act?

I benefici del Digital Markets Act includono la promozione di un ambiente commerciale più equo, una concorrenza più sana nel settore digitale, servizi migliori per i consumatori, maggiore protezione e trasparenza dei dati, minori squilibri di potere e, in definitiva, un’economia digitale più forte nell’UE.

Chi sono i gatekeeper nel Digital Markets Act?

I gatekeeper ai sensi del Digital Markets Act sono grandi piattaforme online che hanno un significativo potere di mercato e influenza sull’ecosistema digitale. Queste piattaforme sono considerate gatekeeper per la loro capacità di controllare l’accesso a servizi e dati digitali chiave.

Esempi includono Google, Meta, Amazon, Apple e Microsoft.

Quando è stato proposto il Digital Markets Act?

Il Digital Markets Act è stato proposto dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 ed è stato formalmente introdotto nel dicembre 2022.

Cos’è il Digital Markets Act per i social media?

Il Digital Markets Act non è specifico per i social media ma è una legislazione progettata per regolare il comportamento delle grandi piattaforme online, incluse le società di social media.

Quali sono i requisiti di consenso per il DMA?

Il DMA non ha requisiti specifici di consenso per gli utenti. Tuttavia, impone ai gatekeeper obblighi di trasparenza sulle loro pratiche di raccolta ed elaborazione dei dati e di ottenere il consenso degli utenti per determinati scopi.

Come assicurare il successo del vostro hotel con le normative, la conformità e i mercati digitali?

La risposta sta nell’utilizzo di tecnologia intelligente…

]]>
Check-in mobile in hotel: una guida completa https://www.siteminder.com/it/r/check-in-mobile/ Wed, 25 Sep 2024 01:31:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177914 Cos’è il check-in tramite dispositivo mobile in un hotel?

Il check-in mobile dell’hotel è un processo basato sulla tecnologia che consente agli ospiti di effettuare il check-in nelle loro camere d’albergo tramite i loro dispositivi mobili, senza dover fare la coda alla reception. Questo servizio innovativo in genere coinvolge un’app o un sito Web mobile dell’hotel in cui gli ospiti possono confermare il loro arrivo, scegliere la loro camera e, in alcuni casi, persino accedere alla loro camera tramite una chiave digitale.

Il check-in online ha completamente trasformato il settore delle compagnie aeree. Finora, il settore dell’ospitalità è stato lento a seguire. Una delle ragioni è stata la mancanza di forti esigenze aziendali, ma anche la complessità del progetto. Ma poiché gli ospiti lo richiedono, sempre più hotel stanno adottando questa tecnologia.

Ogni hotel è unico e ci sono molti fornitori di PMS in circolazione. Questo rende molto difficile per l’albergatore iniziare a pianificare la propria trasformazione digitale.

In questo blog ti forniremo una panoramica su come scegliere la soluzione di check-in migliore per la tua struttura.

Indice

Prima del check-in mobile

Dal punto di vista dei tuoi ospiti, la procedura di check-in in hotel è la stessa da molto tempo:

  1. Arrivo in hotel
  2. Attendere in coda
  3. Pagare
  4. Compilare la scheda di registrazione
  5. Prendere la chiave
  6. Dirigersi verso la propria stanza

Tutto questo può richiedere molto tempo, e se il tuo ospite ha dovuto fare un lungo viaggio per arrivare alla tua proprietà, non è questo che vorrà. Non mi interessa se hai i migliori sorrisi della città. Vogliono solo entrare nella loro stanza.

Nello scenario ideale, gli ospiti inseriranno semplicemente i propri dati prima di arrivare effettivamente in hotel, per evitare questa noiosa esperienza. Quindi, l’hotel fornisce loro tutti i dettagli necessari, come accordi per la colazione, norme di sicurezza e accesso alle porte.

Ma, nella nostra nuova realtà, gli ospiti lo preferiscono davvero. Per gli ospiti, si tratta di comodità, velocità del processo, sicurezza e libertà di scegliere quando farlo.

Secondo Oracle, il 70% degli alberghi adotta già o stanno pianificando di adottare la tecnologia contactless per il check-in, l’ordinazione di cibo, i servizi di portineria e altro ancora.

Per gli hotel, si tratta di risparmiare sui costi, ma anche di aumentare la soddisfazione del cliente. Gestire manualmente ogni ospite è un processo che richiede molto lavoro e, nei periodi di punta, può richiedere molte ore-uomo.

Perché il tuo hotel dovrebbe consentire il check-in tramite dispositivi mobili

Salire sul carrozzone del check-in mobile è una mossa intelligente per qualsiasi hotel che voglia stare al passo con i tempi e dare agli ospiti ciò che vogliono veramente. Si tratta di rendere le cose facili e veloci: gli ospiti possono saltare la seccatura della reception e andare direttamente in camera, mentre il tuo team ha più tempo per fornire quei tocchi personali che rendono speciale un soggiorno. Inoltre, dimostra che sei aggiornato sulle tendenze tecnologiche, il che è sempre positivo agli occhi dei viaggiatori esperti di tecnologia.

Image representing hotel mobile check-in

Passaggi per impostare un processo di check-in mobile in un hotel

Impostare un processo di check-in mobile efficace per un hotel può sembrare complesso e impegnativo.

Tuttavia, con gli strumenti, la tecnologia e i processi giusti, stabilire questo aspetto cruciale della tua esperienza di prenotazione è semplice. Ecco da dove iniziare:

Come per qualsiasi progetto, devi definire i tuoi obiettivi per ciò che il check-in mobile deve fare per te. Cosa vuoi ottenere?

  1. Raccogli i dati degli ospiti per velocizzare il processo di check-in
  2. È necessario raccogliere i dettagli della carta di credito per il pagamento
  3. Possibilità di effettuare l’upgrade della camera o di altri servizi
  4. Aprire le porte o distribuire i codici chiave

Esaminando ogni fase separatamente, possiamo iniziare a capire quale soluzione è più adatta al tuo hotel, poiché ogni caratteristica ha delle riserve e dei costi. Successivamente, esamineremo ogni componente chiave separatamente per semplificare la comprensione del progetto.

Integrazione PMS

Per far funzionare il check-in mobile, i dati degli ospiti devono essere nel PMS in modo tempestivo e corretto. Ciò significa che la soluzione deve essere in grado di ottenere dati dal PMS e, idealmente, anche di inviare dati indietro.

Molti venditori di PMS supportano connessioni con sistemi di terze parti. Ciò avviene più comunemente tramite API. Quanto migliore e più aperta è l’API, tanto più soluzioni potrai scegliere.

Sfortunatamente, molti fornitori di PMS (in particolare quelli on-premise) non dispongono di interfacce adatte. Ciò significa che anche se volessi continuare a implementare il check-in mobile, non saresti in grado di farlo. Avere un PMS chiuso può impedirti di modernizzare il tuo hotel.

Domande da porsi durante l’implementazione di PMS

  • Il mio PMS ha un’API aperta?
  • I fornitori di servizi di check-in possono inviare dati al mio PMS?
  • L’utilizzo dell’API è a pagamento?
  • Tutti i fornitori possono integrarsi?

Consiglio da professionista: Se il tuo ruolo nel tuo hotel richiede di essere online, tutto il tempo, a destreggiarti tra piatti e palle che girano, allora un PMS come Little Hotelier potrebbe essere la scelta giusta per te. La sua applicazione mobile è progettata specificamente per aiutare gli albergatori che devono indossare così tanti cappelli da riempire una cabina armadio, consentendo loro di essere sempre aggiornati, sia che si trovino alla reception, in ufficio, in banca o durante un incontro con gli investitori.

Modulo di check-in

Gli hotel hanno esigenze diverse quando raccolgono dati dagli ospiti. Queste possono includere:

  • Verifica che la prenotazione sia corretta
  • Per scopi analitici
  • Il governo lo richiede
  • Finalità di marketing
  • Vendita aggiuntiva

In quanto albergatore, probabilmente vorrai convertire il modulo cartaceo esistente in uno digitale. Ciò significa che l’editor del modulo di check-in deve essere altamente personalizzabile, in modo che tu possa creare qualsiasi campo nel tuo modulo di check-in.

Altrimenti non sarà possibile sostituire completamente i processi attuali senza scendere a compromessi o violare la legislazione governativa.

Cerca fornitori le cui opzioni di personalizzazione non limitino i tuoi risultati.

Domande chiave da considerare quando si aggiunge un modulo di check-in al check-in mobile del tuo hotel:

  • Posso personalizzare tutti i campi?
  • Il design si adatterà al mio marchio?
  • Posso includere un consenso esplicito al marketing?
  • Gli ospiti possono firmare digitalmente il check-in?
  • Gli ospiti possono fornire scansioni dei loro passaporti/documenti d’identità?
  • Possono effettuare il check-in anche per gli ospiti accompagnatori?

Consiglio da professionista: Il motore di prenotazione di SiteMinder è stato progettato tenendo a mente queste domande, e la risposta a tutte è “sì”. Un motore di prenotazione solido è la chiave per un’esperienza di prenotazione fluida, quindi assicurati di esaminare le tue opzioni con SiteMinder Qui.

Pagamento

Le prenotazioni degli ospiti possono essere pagate in anticipo, ma in molti casi il pagamento avviene solo in parte oppure l’ospite deve saldare l’intero importo in loco.

Anche se il pagamento è stato effettuato per intero, potresti comunque voler ottenere i dettagli della carta di credito dell’ospite se ordina dei servizi o rompe accidentalmente qualcosa. Ciò significa che ottenere i dettagli della carta di credito dell’ospite è un must in molti casi.

Ma il termine “pagamento con carta di credito” può avere significati diversi:

  • Richiedere i dati della carta tramite un modulo
  • Verifica della validità della carta di credito
  • Riservare i fondi in anticipo
  • Effettuare il pagamento effettivo

Prima di rivolgerti a diversi fornitori, cerca di stabilire cosa vuoi ottenere, perché quando accetti un pagamento, paghi anche una commissione ai gateway di pagamento e, in molti casi, al fornitore del check-in.

Domande da considerare:

  • Il check-in tramite dispositivo mobile sarà disponibile solo per i clienti paganti?
  • I miei ospiti devono effettuare dei pagamenti?
  • Qual è la commissione del gateway di pagamento?
  • Il fornitore del check-in riceve una commissione?

Consiglio da professionista: Sappiamo che l’ultima cosa di cui vorresti occuparti come albergatore sono i problemi di pagamento. SiteMinder Pay, il nostro modulo di pagamento dal nome appropriato, ti consente di addebitare nel modo più semplice possibile ciò di cui hai bisogno, quando ne hai bisogno, a chi ne hai bisogno, il tutto in modo automatico.

Accesso alla porta

La sfida più grande con tutti i provider di check-in mobile è il modo in cui gli ospiti aprono la porta. Molti hotel in tutto il mondo utilizzano sistemi di porte, con cui pochissimi sistemi possono integrarsi. O, peggio ancora, utilizzano chiavi fisiche. Ciò significa che le soluzioni digitali hanno difficoltà a rendere il processo completamente contactless.

L’ideale sarebbe modernizzare anche le serrature delle porte, ma esistono soluzioni per passare al digitale anche senza costosi aggiornamenti.

Molte proprietà iniziano la modernizzazione del loro sistema di accesso con un singolo piano o una categoria di camera. Ciò significa che tutti gli ospiti che utilizzano il check-in online finiranno sempre lì. Quindi, da lì si procede lentamente e si modernizza l’intera proprietà.

Inoltre, è possibile combinare numerose opzioni, ad esempio ottenendo una tessera magnetica con il codice PIN.

Ecco alcuni esempi di accesso che potresti prendere in considerazione con il check-in mobile del tuo hotel.

Carte chiave

La soluzione più comunemente usata negli hotel. Il problema con queste soluzioni è che offrono solo opzioni di connettività limitate con sistemi esterni e sono costose.

ASSA Vingcard, molto popolare, fornisce la sua app per l’accesso alle porte. Quando si desidera utilizzare questa opzione, è necessario consegnare fisicamente le chiavi alla reception o avere un chiosco che distribuisce le tessere.

Modalità Bluetooth

Un’altra soluzione è quella di dotare le serrature esistenti di un modulo abilitato Bluetooth, in modo da poter utilizzare in parallelo il sistema esistente basato sulla scheda magnetica.

Ciò significa che puoi offrire la comodità dell’apertura della porta senza contatto senza dover effettuare costosi aggiornamenti come la sostituzione delle serrature o addirittura delle porte, mantenendo comunque la configurazione attuale della tua tessera magnetica.

Le porte possono quindi essere aperte tramite un’app sul telefono dell’ospite oppure tramite un’applicazione web centralizzata in grado di aprire le porte.

Serratura con PIN

Questa è stata ampiamente utilizzata nel mondo degli ostelli e degli affitti per le vacanze. L’opzione PIN significa che gli ospiti possono entrare nella stanza anche se il loro telefono è scarico o hanno perso la tessera magnetica.

Questi codici PIN sono gestiti tramite WiFi e funzionano allo stesso modo di una tessera magnetica. Un PIN viene assegnato a una porta con una durata illimitata. Ciò significa che gli ospiti precedenti non potranno entrare nella stanza dopo la data di partenza. Inoltre, puoi assegnare un codice master per il personale dell’hotel.

Chiavi fisiche

Molte proprietà più piccole usano ancora chiavi fisiche e non c’è un reale vantaggio commerciale nel cambiarle. Potresti usare box di stoccaggio con accesso tramite codice per conservare le chiavi; non è una soluzione ideale, ma un buon passaggio intermedio.

Se la tua proprietà è di piccole dimensioni, puoi preparare le chiavi in ​​una busta o in una cassaforte con codice PIN e dare istruzioni via e-mail.

Soluzioni per il check-in mobile in hotel

Qui esamineremo i diversi tipi di soluzioni disponibili. Naturalmente, ogni fornitore ha le sue sfumature. Ci sono molte soluzioni diverse disponibili. Ognuna ha i suoi pro e contro.

Soluzioni tramite Web

Si tratta di soluzioni che non richiedono alcuna installazione da parte dell’utente. Basta un clic dall’email e tutto funziona.

Il vantaggio delle soluzioni basate sul Web è che possono essere implementate e rese operative molto facilmente e che i costi iniziali in termini di tempo e denaro sono notevolmente inferiori.

Molti fornitori di PMS dispongono già di un certo grado di funzionalità in quest’area, ma è possibile rivolgersi a terze parti specializzate in questo ambito.

L’implementazione di soluzioni di check-in mobile per hotel offre una serie di vantaggi. Innanzitutto, sono facili da implementare, non richiedono una formazione approfondita o revisioni radicali dei sistemi esistenti. Ciò le rende un’opzione conveniente per gli hotel che desiderano modernizzare l’esperienza dei propri ospiti senza spendere una fortuna.

La natura user-friendly di queste soluzioni è un altro vantaggio significativo; gli ospiti le trovano molto facili da usare, contribuendo a un’esperienza di arrivo fluida e senza problemi. Inoltre, questi sistemi sono progettati per essere universalmente compatibili, eliminando le preoccupazioni relative alle incompatibilità di dispositivi o software.

Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente. Uno svantaggio notevole è che senza un upgrade, questi sistemi potrebbero incontrare difficoltà nel facilitare l’ingresso senza chiave nelle stanze, il che è un’aspettativa crescente tra gli ospiti. Inoltre, la necessità di e-mail degli ospiti per facilitare il check-in tramite dispositivi mobili può essere una limitazione, soprattutto nei casi in cui gli ospiti preferiscono non condividere i propri indirizzi e-mail.

Per completare l’esperienza di check-in mobile, queste soluzioni possono essere efficacemente abbinate a un chiosco che offre una soluzione basata sul Web, offrendo agli ospiti un metodo di check-in alternativo e aumentando l’efficienza complessiva del processo.

Chiosco per il check-in

Molti hotel optano per i chioschi per il loro appeal fisico, e le persone sono abituate a usarli negli aeroporti. Li metti nella hall, indichi agli ospiti di usarli, e in genere funzionano bene.

I chioschi per il check-in negli hotel hanno i loro vantaggi e svantaggi. Il lato positivo è che sono particolarmente utili per distribuire le tessere magnetiche, offrendo un modo tradizionale ma efficiente per garantire agli ospiti l’accesso fisico alle loro stanze.

Sono anche più accessibili per gli ospiti che potrebbero non avere un indirizzo e-mail o che preferiscono non utilizzare soluzioni di check-in digitale. Inoltre, la presenza di un chiosco garantisce che l’hotel possa verificare la presenza fisica dell’ospite presso la struttura, aggiungendo un livello di sicurezza e un tocco personale al processo di check-in.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. Dal punto di vista di un ospite, a meno che non ci siano più chioschi disponibili, il fattore comodità potrebbe non essere significativamente più alto di quello dei tradizionali processi di check-in, soprattutto se si formano code durante le ore di punta. Il costo dell’implementazione della tecnologia dei chioschi può essere piuttosto elevato, considerando l’investimento iniziale in hardware e software.

Oltre a questo, i costi di manutenzione continua possono essere più elevati rispetto alle soluzioni digitali più semplici, richiedendo una manutenzione regolare per garantire un funzionamento regolare. Questi fattori devono essere soppesati attentamente rispetto ai potenziali benefici per determinare la fattibilità dei chioschi per un particolare hotel.

Con i chioschi per il check-in, gli albergatori ottengono i vantaggi, ma non gli ospiti. Devono comunque aspettare nella hall e i chioschi sono un altro punto di contatto che gli ospiti vorranno evitare.

Soluzioni basate su app mobili

Il mercato è pieno di provider che consentono agli ospiti di effettuare il check-in, fare upselling o fornire feedback sulle loro app. Le app per il check-in mobile degli hotel hanno il vantaggio aggiuntivo di funzionare offline e di offrire un’esperienza molto visiva.

 Un sondaggio condotto da J.D.Power, ha rilevato che un numero significativo di ospiti (38%) non utilizza nemmeno le app durante il soggiorno in hotel,

Ma c’è un problema fondamentale: gli ospiti devono scaricare l’app.

Le soluzioni mobili basate su app per il check-in in hotel offrono un’esperienza dinamica e interattiva per gli ospiti, migliorando il loro coinvolgimento con l’hotel fin dall’inizio. Queste app spesso sono dotate di funzionalità offline, assicurando la funzionalità anche in aree con scarsa connettività Internet.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità che queste app consentano l’accesso senza chiave, consentendo agli ospiti di utilizzare il proprio telefono per sbloccare le porte della camera, il che aggiunge un tocco di praticità e modernità al loro soggiorno.

Tuttavia, ci sono alcune sfide associate alle soluzioni basate su app. Un ostacolo significativo è la barriera sostanziale all’installazione; gli ospiti devono scaricare l’app, il che potrebbe scoraggiare coloro che sono riluttanti a installare un nuovo software sui propri dispositivi. Inoltre, possono sorgere problemi di compatibilità con i telefoni, poiché non tutti gli ospiti potrebbero avere smartphone in grado di eseguire l’app in modo efficace.

Il processo di configurazione di questi sistemi è anche più complicato rispetto ad altre soluzioni digitali, sia per l’hotel in termini di implementazione che per l’ospite in termini di utilizzo. Questi fattori devono essere attentamente considerati quando si decide se una soluzione di check-in basata su app sia la scelta giusta per un hotel.

E questo rappresenta una barriera significativa, ma non significa che sia una cattiva idea. Se la tua catena alberghiera è grande e hai molti clienti fedeli, allora potrebbe avere senso per te avere un’app per il check-in mobile dell’hotel.

Ci sono molti tipi diversi di soluzioni là fuori con fasce di prezzo diverse. E a volte il fattore limitante può essere completamente diverso, come il fatto che il tuo PMS non abbia le opzioni di connettività o che le serrature delle porte siano obsolete.

]]>
Tecnologia alberghiera: la guida completa della tua struttura ai sistemi e alle soluzioni tecnologiche alberghiere https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-alberghiera/ Mon, 09 Sep 2024 00:40:52 +0000 https://www.siteminder.com/?p=176905 Cos’è la tecnologia alberghiera?

La tecnologia alberghiera è una soluzione che consente agli hotel di raggiungere i loro obiettivi più importanti, tra cui l’automazione dei processi quotidiani, l’ottimizzazione della distribuzione, l’aumento delle prenotazioni, la creazione di un flusso di entrate sano, l’analisi dei dati, l’offerta di un’esperienza straordinaria agli ospiti e molto altro ancora.

Le strutture di maggior successo hanno almeno una cosa in comune: utilizzano tutte tecnologie e software alberghieri sofisticati.

La tecnologia alberghiera è un concetto in continua crescita e cambiamento che si è affermato solo negli ultimi dieci o vent’anni, il che significa che ci sono ancora migliaia di hotel in tutto il mondo che non hanno adottato una strategia tecnologica di ampio respiro. Ecco perché ci sono così tante opportunità per le aziende alberghiere e gli sviluppatori di tecnologia.

Questo blog ti illustrerà tutto ciò che devi sapere se sei un albergatore che desidera adottare la tecnologia per la prima volta o aggiornare i tuoi sistemi attuali con un fornitore leader del settore.

Indice

Perché la tecnologia degli hotel intelligenti è importante?

La tecnologia degli hotel intelligenti sta diventando sempre più diffusa, con enormi progressi compiuti negli ultimi dieci o vent’anni. È un’area in continua crescita che ha un enorme potenziale per gli operatori che riconoscono la necessità di livelli sempre maggiori di dettaglio nella gestione di vari aspetti della loro attività di alloggio.

Secondo Statista, le cinque principali ragioni per cui gli albergatori di tutto il mondo utilizzano la tecnologia sono:

  1. Migliorare l’esperienza degli ospiti (24%)
  2. Aumentare i profitti (18%)
  3. Rendere l’azienda a prova di futuro (16%)
  4. Ottieni un vantaggio competitivo (15%)
  5. Aumentare il fatturato netto (11%)

In passato, la priorità poteva essere quella di aumentare l’occupazione e di aumentare periodicamente le tariffe per aumentare i ricavi, ma l’occupazione sta rapidamente perdendo importanza come parametro chiave per misurare il successo.

Oggi i fornitori di servizi ricettivi devono confrontarsi con una moltitudine di parametri chiave in ogni reparto dell’hotel e devono tenere a mente la tecnologia quando prendono in considerazione strategie per:

  • Distribuzione e gestione dell’inventario
  • Gestione dei ricavi e prezzi
  • Prenotazioni dirette
  • Gestione immobiliare
  • Esperienza degli ospiti
  • Informazioni di mercato
  • Approfondimenti e performance aziendali
  • Conversione del sito web
  • Vendite e marketing
  • Reputazione del marchio
  • e altro ancora…

Gli hotel che ancora sottoscrivono metodi di gestione tradizionali e manuali sono notevolmente svantaggiati. Gli hotel leader hanno riconosciuto che la tecnologia smart hotel non è un costoso espediente, ma qualcosa che può affrontare efficacemente le sfide del settore moderno e non solo semplificare la gestione del business dell’alloggio, ma anche spianare la strada alla crescita aziendale.

In sostanza, la tecnologia degli hotel intelligenti sblocca il vero obiettivo degli hotel: i ricavi.

L’aumento dei ricavi richiederà la crescita di più reparti aziendali, spesso attraverso un processo a cascata che non si limita all’ottimizzazione delle tariffe delle camere.

Per esempio:

  • L’aumento dei ricavi potrebbe significare migliorare la reputazione del marchio
  • Migliorare la reputazione del marchio significa migliorare l’esperienza degli ospiti
  • Migliorare l’esperienza degli ospiti potrebbe significare migliorare la proprietà fisica
  • Oppure un processo di prenotazione semplificato e flessibile
  • Oppure comunicazione personalizzata
  • Ciò potrebbe significare investire in una piattaforma tecnologica con una funzionalità di motore di prenotazione online
  • Ciò significa quindi integrarsi con sistemi aggiuntivi o esistenti
  • E questo introduce preziose opportunità di partnership
  • Per aprire nuove fonti di reddito

La crescita di un’attività alberghiera si basa sulla connessione di ogni rete di questa matrice complicata, e questo è spesso il punto critico per molte proprietà. C’è molto da fare bene e una moltitudine di dati disponibili per farlo.

La tecnologia intelligente affronta efficacemente la sfida di mettere insieme tutto questo.

Domande frequenti sulla tecnologia negli hotel

Quale tecnologia viene utilizzata negli hotel?

Negli hotel vengono utilizzati tutti i tipi di tecnologia, da quella con cui interagisce solo il personale a quella utilizzata esclusivamente per migliorare l’esperienza degli ospiti.

Nella maggior parte dei casi, gli hotel utilizzano la tecnologia cloud e l’Internet delle cose (IoT), che consentono velocità, automazione, integrazione e facilità d’uso.

Gli esempi possono spaziare dai sistemi di gestione delle proprietà, utilizzati dagli albergatori per gestire quotidianamente la loro attività, ai dispositivi intelligenti, come il riscaldamento e l’illuminazione controllati a distanza, che gli ospiti utilizzano per personalizzare il proprio comfort.

Quali sono gli effetti dell’uso della tecnologia in un hotel?

L’effetto dell’uso della tecnologia in un hotel è che l’hotel diventerà più efficiente, offrirà un’esperienza migliore agli ospiti e genererà maggiori ricavi rispetto a un hotel che si affida a metodi di gestione manuali e obsoleti.

L’impiego della tecnologia in un hotel consente di svolgere numerose attività cruciali in modo più rapido, semplice e accurato.

Offre inoltre agli albergatori l’opportunità di accedere a una maggiore quantità di dati su cui basare decisioni importanti, migliorando in ultima analisi i risultati delle strategie adottate.

Perché la tecnologia alberghiera sta diventando sempre più importante?

La tecnologia alberghiera sta diventando sempre più importante perché il settore dei viaggi è in crescita, il settore sta diventando più competitivo e le aspettative degli ospiti stanno cambiando.

Con l’espansione del settore, gli hotel devono cercare modi per monetizzare e capitalizzare l’opportunità. Allo stesso tempo, i consumatori si stanno abituando sempre di più a fare affidamento sulla tecnologia per velocizzare le loro vite e rendere le cose più comode per loro.

Per restare a galla nel mercato moderno, la tecnologia alberghiera sta diventando sempre più necessaria per gli hotel, che cercano di superare la concorrenza e soddisfare le preferenze dei loro ospiti target.

Cosa possiamo aspettarci dalla tecnologia alberghiera del futuro?

Per i proprietari e i gestori di hotel, la tecnologia alberghiera futura continuerà a ruotare attorno a come massimizzare i ricavi in ​​base a sofisticati set di dati e analisi. Ciò includerà anche una maggiore attenzione e capacità migliorate quando si tratta di servizi personalizzati e processi automatizzati.

L’intelligenza artificiale avrà quasi certamente un ruolo da svolgere, sia dietro le quinte che a diretto contatto con gli ospiti, poiché si prevede che la sua capacità di elaborare rapidamente grandi quantità di dati e di fornire risultati preziosi supererà quella umana.

Per gli ospiti, la tecnologia alberghiera riguarderà il modo in cui le loro aspettative possono essere soddisfatte e superate. Cosa può fare la tecnologia per deliziarli e sorprenderli, o rendere il loro soggiorno ultra comodo e quindi lussuoso senza dover bruciare il budget in un resort a cinque stelle.

 

Comprendere le soluzioni tecnologiche per l’ospitalità di oggi

Automazione e integrazione sono le parole d’ordine per qualsiasi fornitore di tecnologia, ma questo perché sono davvero la chiave per raggiungere gli obiettivi aziendali del settore alberghiero.

Per gli hotel che desiderano implementare esperienze di ospitalità di livello superiore, esiste un’intera gamma di soluzioni tecnologiche che possono essere utilizzate per influire sia sui processi back-end sia sulle operazioni front-end.

Alcune delle tecnologie alberghiere di cui sentirete parlare di più sono:

Tecnologia di distribuzione online

La tecnologia di distribuzione online ti aiuterà a commercializzare e vendere in modo efficace ed efficiente il tuo inventario a un’ampia rete di potenziali ospiti. Esempi includono i  gestori di canale, che sfruttano l’automazione per aiutarti a elencare le tue camere su più canali di prenotazione e semplificare la gestione dell’inventario.

Tecnologia di prenotazione diretta

La tecnologia di prenotazione diretta ti consente di bypassare le commissioni di terze parti come Booking.com e di trattare invece direttamente con il cliente. Esempi includono i motori di prenotazione online che si integrano con il tuo sito web e consentono agli ospiti di prenotare e pagare direttamente presso la tua attività.

Tecnologia di gestione delle entrate

La tecnologia di Revenue Management ti aiuta a definire strategie di prezzo, rivedere e prevedere le performance, prendere decisioni tattiche per massimizzare le entrate e altro ancora. Esempi includono i sistemi di Revenue Management, che possono automatizzare la raccolta e l’analisi dei dati, oltre a fornire suggerimenti strategici.

Tecnologia di gestione immobiliare

La tecnologia di gestione immobiliare ti consente di tenere sotto controllo la gestione quotidiana della tua attività. Esempi come i sistemi di gestione immobiliare ti consentono di utilizzare un’unica interfaccia per gestire cose come le prenotazioni, il tuo calendario delle prenotazioni, i profili degli ospiti, le pulizie, la manutenzione e altro ancora.

Tecnologia di business intelligence

La tecnologia di business intelligence ti tiene aggiornato sulle condizioni di mercato e sulla concorrenza locale. Esempi come SiteMinder Insights consentono di monitorare i concorrenti, visualizzare e analizzare le prestazioni e mantenere la parità tariffaria.

Tecnologia SEO e sito web

La tecnologia SEO e del sito web ti aiuta a ottimizzare la quantità di visitatori e potenziali ospiti che puoi attrarre al tuo marchio. Esempi come un costruttore di siti web per hotel possono fornirti rapidamente un sito web ottimizzato per SEO e dispositivi mobili, consentendoti di competere su Google e di creare contenuti di valore per i viaggiatori.

Tecnologia rivolta agli ospiti

La tecnologia rivolta agli ospiti, o in camera, influisce direttamente sull’esperienza di un ospite in un hotel. Gli hotel hanno un’enorme quantità di prodotti con cui lavorare, a seconda del budget e del tipo di struttura. Molti di questi, come Wi-Fi gratuito o streaming e intrattenimento, possono essere considerati necessità nella mente del consumatore odierno.

Tecnologia di marketing

La tecnologia di marketing è utile per aumentare la consapevolezza del marchio, invogliare i viaggiatori a prenotare con te e creare una relazione solida con i tuoi clienti. Esempi potrebbero includere strumenti di coinvolgimento degli ospiti, che semplificano la comunicazione con gli ospiti e la personalizzazione delle offerte che invii loro o della loro esperienza di soggiorno.

Tecnologia alberghiera negli hotel: operare sul cloud

La tecnologia cloud è ora la forza dominante nella distribuzione online. Non solo aiuta gli hotel a generare più prenotazioni, ma può migliorare quasi ogni aspetto della gestione di un’attività alberghiera di successo.

La tecnologia cloud può rivelarsi uno strumento particolarmente utile e conveniente per gli albergatori indipendenti che non dispongono di budget elevati.

Ecco sei vantaggi derivanti dall’utilizzo della tecnologia cloud, come negli esempi sopraelencati, nel tuo hotel:

  1. La tecnologia cloud è conveniente

I costi iniziali sono sempre bassi con la tecnologia cloud perché paghi solo ciò di cui hai bisogno in termini di storage e potenza di calcolo. Anche i costi hardware, energetici e operativi sono ridotti perché il finanziamento di tale infrastruttura ricade sul provider. Non ci saranno inoltre costi di manutenzione perché non si verificheranno danni se l’hardware si rompe. Basta accedere con un altro dispositivo e continuare a lavorare.

  1. La tecnologia cloud fa risparmiare tempo e aumenta la produttività

L’elaborazione è molto più rapida con la tecnologia cloud e la natura automatizzata dei processi basati su cloud aiuta il tuo hotel a fare di più, in un periodo di tempo più breve. Può automatizzare prenotazioni, e-mail, aggiornamenti dell’inventario, pagamenti e persino le pulizie. La flessibilità del cloud significa anche che puoi utilizzare il tuo sistema di gestione della proprietà da qualsiasi luogo, purché tu abbia una connessione Internet e un dispositivo.

  1. La tecnologia cloud è sicura e protetta

I dati vengono sempre archiviati in modo sicuro e remoto anziché in una posizione fisica, il che significa che c’è un rischio molto minore che i tuoi dati e i tuoi record vengano compromessi o persi. È anche compatibile con qualsiasi dispositivo, poiché qualsiasi aggiornamento o app può essere eseguito all’interno del software. Cerca un fornitore di tecnologia conforme allo standard PCI DSS.

  1. La tecnologia cloud è un potente processore

L’elaborazione e il calcolo effettivi con la tecnologia cloud sono più rapidi perché utilizzano capacità connesse che in precedenza non erano possibili su un singolo computer. Ciò rende molto più semplice tracciare, raccogliere e analizzare metriche come i dati di prenotazione.

  1. La tecnologia cloud migliora la collaborazione tra i dipendenti

Con i sistemi alberghieri basati su cloud puoi implementare strategie per rendere il tuo personale più reattivo, liberandolo dai limiti della reception per offrire un servizio più rapido e personalizzato ai tuoi ospiti. Ciò riduce i tempi di inattività e mantiene i tuoi ospiti felici e desiderosi di tornare in futuro.

  1. La tecnologia cloud ti aiuta a sviluppare e realizzare la tua strategia aziendale

Poiché puoi usare questa tecnologia per raccogliere e analizzare una grande quantità di dati sugli ospiti, puoi facilmente sviluppare programmi fedeltà e piani tariffari pertinenti che massimizzeranno sia l’acquisizione che la fidelizzazione degli ospiti. Più conosci i tuoi ospiti, più accuratamente puoi commercializzare il tuo hotel.

 

Cosa sono i servizi tecnologici alberghieri aperti e perché sono importanti?

I servizi tecnologici alberghieri aperti si riferiscono a un sistema che è “aperto” all’accesso e all’interazione da parte di integrazioni di terze parti. La natura aperta è stabilita dalla pubblicazione di Application Programming Interface (API), che consentono l’accesso esterno.

Gli sviluppatori di piattaforme aperte possono anche aggiungere funzionalità al sistema in modo continuativo, migliorandone costantemente la funzionalità, espandendo l’ecosistema (si pensi alle app di terze parti per hotel) e migliorando l’esperienza dell’utente.

Ciò è in contrasto con un sistema “chiuso”, che è solitamente caratterizzato dal provider che limita l’accesso e la connessione a una gamma fissa di servizi e tecnologie. C’è una netta mancanza di libertà e flessibilità per gli albergatori che utilizzano sistemi chiusi, e non c’è molto spazio per la crescita.

È fondamentale essere inseriti in un ecosistema aperto e in continua evoluzione per adattarsi al cambiamento e affrontare le sfide con le giuste soluzioni. Ovviamente, “aperto” qui si riferisce ad accesso e connettività. Non chiunque può capitare e servirsi di dati preziosi. I dati saranno disponibili in un formato aperto, ma solo per utenti autorizzati.

Vantaggi di una piattaforma tecnologica aperta per il tuo hotel

Come sappiamo, oggi gli albergatori sono alle prese con sfide che includono carenze di personale, ricavi imprevedibili, gestione di più fornitori di servizi, ottimizzazione della distribuzione e delle vendite, garanzia della soddisfazione degli ospiti, gestione della manutenzione e dell’amministrazione e tentativo di gestire un’attività redditizia nel complesso.

La tecnologia aperta è il modo in cui gli albergatori possono assicurarsi di intraprendere la strada giusta e adattarsi alle esigenze degli ospiti odierni e alle operazioni aziendali, invece di essere rapidamente lasciati indietro dalla concorrenza. Una piattaforma aperta apre porte che il tuo hotel può esplorare e che non sapevi nemmeno esistessero, consentendoti di collegare senza problemi soluzioni di terze parti aggiuntive al tuo stack tecnologico esistente.

Ciò aumenta notevolmente la tua capacità di implementare strategie e servizi che incrementano i ricavi e l’efficienza della tua struttura.

Rimuove inoltre la barriera dei costi associati che tradizionalmente derivano dal desiderio di personalizzare o aggiungere qualcosa alla tua tecnologia. La tecnologia aperta riduce i rischi e i costi consentendoti di accedere a funzionalità “plug and play” che possono essere utilizzate in un modo che si adatta alle tue esigenze.

Le piattaforme aperte apporteranno inoltre vantaggi al tuo hotel, consentendoti di:

  • Sviluppa funzioni e servizi unici nel tuo hotel per migliorare sia le operazioni back-end che quelle front-end
  • Centralizzare le fonti di dati per facilitare l’analisi e il processo decisionale informato
  • Ottieni flessibilità operativa e libertà grazie a una maggiore connettività
  • Collaborare e imparare da altri esperti e professionisti del settore
  • Adottare soluzioni tecnologiche molto più velocemente e a costi inferiori
  • Risolvi i problemi di comunicazione, sia all’interno delle tue operazioni interne che tra te e i tuoi ospiti con integrazioni perfette
  • Ottieni una visibilità olistica essenziale della tua attività, in modo da poter identificare problemi, lacune e opportunità di crescita
  • Fai upselling agli ospiti e aumenta il tuo fatturato per ospite
  • Offri alla tua proprietà l’accesso a soluzioni significative senza spese proibitive o ostacoli da superare

Che tu voglia semplificare la tua routine quotidiana, vendere più camere, aumentare i ricavi, migliorare l’esperienza degli ospiti o, auspicabilmente, fare tutto questo, una piattaforma aperta è il modo in cui puoi raggiungere i tuoi obiettivi senza stress e a costi contenuti.

L’uso delle tecnologie informatiche nel settore alberghiero

Quando si soppesa tutto, l’IT può essere importante per il tuo hotel tanto quanto i letti, il minibar, il servizio in camera ecc. Solo quando la tua proprietà è operativamente fluida puoi davvero concentrarti sull’ottimizzazione dell’esperienza degli ospiti.

Ecco alcuni esempi di come l’IT continua a migliorare il settore dell’ospitalità e del turismo:

Vendere il tuo marchio
Di solito la prima esperienza di un viaggiatore con il tuo hotel è una visita al tuo sito web. Visualizzeranno gallerie e recensioni, insieme a tariffe e qualsiasi altro contenuto tu abbia esposto in modo prominente. È fondamentale per un’azienda utilizzare efficacemente pubblicità online, social media, blog e promozioni per convincere e rendere più comodi i propri clienti.

Sistemi interni
I sistemi informatici consentono una comunicazione molto più rapida e semplice su larga scala. Consente alle catene di gestire le loro proprietà in più sedi molto più facilmente. Aiutano anche a tenere il personale sulla stessa pagina e semplificano l’accesso alle informazioni, con richieste degli ospiti, informazioni sulle pulizie e prenotazioni, tutto in un unico posto. Se le cose nel back-end funzionano, hai più tempo per perfezionare il front-end, le parti che gli ospiti vedono.

Funzionalità mobile
Molti viaggiatori cercano e organizzano i loro viaggi in movimento dai loro dispositivi mobili. Potrebbe trattarsi di uno smartphone o di un tablet. I PC domestici più grandi sono molto meno comuni. È importante che gli hotel possano soddisfare questa esigenza sul loro sito web. I sistemi IT consentono inoltre agli albergatori stessi di gestire la loro proprietà dai dispositivi mobili.

L’impatto maggiore della tecnologia informatica può essere visto sotto forma di velocità e accuratezza. Accelerare le attività di gestione immobiliare e il servizio al punto vendita aiuta a ridurre i costi di manodopera e a garantire un’esperienza cliente più fluida.

Qual è il ruolo dell’IT nel settore alberghiero?

L’IT svolge un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento della competitività all’interno del settore. Poiché gran parte del successo dipende dalla capacità di un’azienda di accedere e analizzare i dati più recenti, e di agire su di essi, i sistemi IT sono grandi attori.

L’IT aiuta a soddisfare le richieste di informazioni tempestive e accurate da parte di clienti e direttori d’hotel. È un enorme facilitatore, come dimostra la tendenza del settore dei sistemi IT che lavorano in modo cooperativo per aiutare i manager a fornire un servizio di qualità ai propri clienti e a migliorare l’efficienza operativa e i costi di controllo.

Se gli hotel non padroneggiano i giusti sistemi IT, faranno fatica a gestire e utilizzare i dati a loro disposizione. Poiché l’investimento in IT è ormai fondamentalmente una componente indispensabile della strategia aziendale del turismo e dell’ospitalità.

Aree in cui l’IT ha influenzato il mondo alberghiero:

  • Sistemi di prenotazione
  • Comunicazione mobile
  • Tecnologia in camera
  • Organizzazione
  • Coordinamento
  • Sistemi di prenotazione

Queste statistiche possono aiutarti a capire quanto sia importante l’IT nel settore

  1. Due terzi degli ospiti desiderano effettuare il check-in tramite smartphone
    Gli ospiti vogliono che il check-in sia il più indolore possibile. Se sono appena partiti da qualche parte, soprattutto se provengono dall’estero, l’ultima cosa che vogliono fare è aspettare a lungo per entrare nella loro stanza. Significa anche che non devi avere a che fare con una hall affollata.
  2. Oltre la metà degli hotel sta pianificando di aumentare la spesa IT
    Ciò significa che molti dei tuoi concorrenti stanno facendo investimenti oculati. Non puoi permetterti di perdere il ritmo di fronte a qualcosa che gli ospiti si aspettano chiaramente da te.
  3. Tre quarti degli ospiti desiderano offerte personalizzate o programmi fedeltà
    I sistemi IT possono davvero aiutarti a creare profili degli ospiti, tenere traccia delle preferenze e fare offerte personalizzate. Annota le richieste speciali, gli ordini del servizio in camera e altri dati in modo che quando si registrano di nuovo in futuro, puoi sorprendere il tuo ospite abituale con un gesto premuroso.
  4. Oltre la metà degli hotel opera nel cloud
    Questo fenomeno è in continua crescita. È un abbandono di massa di vecchi metodi come libri e fogli di calcolo. L’utilizzo di sistemi come i channel manager sta iniziando a essere definito come procedura operativa standard, il che significa che coloro che non lo sono si sono ritrovati non allineati con il settore.
  5. La metà dei viaggiatori d’affari considera il Wi-Fi gratuito nella decisione di prenotare
    Chiaramente il Wi-Fi è un must per i viaggiatori aziendali e se non è complementare, non ci sono scuse ai loro occhi. Una piccola questione come questa può causare grandi quantità di attrito per gli ospiti se non ci si prende cura di loro. È un problema facilmente risolvibile che potrebbe avere un impatto sulle tue recensioni online e sulla tua reputazione.

Quando e come dovrebbe il tuo hotel adottare le nuove tecnologie?

È fondamentale sapere in quale tecnologia vale la pena investire e quale sarà solo un espediente che prosciugherà il budget del tuo hotel.

La tecnologia attirerà più ospiti e aumenterà le prenotazioni? Oppure il prezzo più alto delle camere supererà l’attrattiva dei gadget all’avanguardia?

Alcuni hotel hanno fatto di tutto per offrire agli ospiti la massima comodità, non lasciando nulla di intentato nella speranza che un’esperienza a “cinque stelle” convinca i viaggiatori a prenotare. Altri sono stati più circospetti, preferendo affidarsi a sistemi tecnologici collaudati che sono più misurabili. Dopotutto, a cosa serve un robot nel tuo hotel se non hai una solida strategia di distribuzione per garantire che i viaggiatori trovino effettivamente il tuo hotel?

Diamo un’occhiata ad alcune delle implementazioni tecnologiche più impressionanti negli hotel odierni e discutiamo il valore di ciascuna, prima di passare ad alcuni fattori che aumentano i ricavi garantiti.

Le soluzioni tecnologiche alberghiere più innovative al mondo

Accesso alla porta senza chiave

Questo tipo di tecnologia consente al personale dell’hotel di utilizzare NFC, RFID o Bluetooth per associare i telefoni degli ospiti alle serrature elettroniche delle camere, eliminando così la necessità di una chiave fisica.

Sebbene sia comodo, è costoso e non è attualmente standardizzato nel settore. Ci sono anche alcune potenziali insidie. Cosa succede se un ospite ha dimenticato il caricabatterie del telefono ma non riesce a rientrare in camera perché il telefono è scarico? Cosa succede se si viaggia con più persone? Una chiave viene telegrafata a tutti i loro telefoni?

In definitiva, non sembra che questa tecnologia possa rappresentare un ulteriore incentivo significativo per gli ospiti a prenotare in hotel, almeno per ora, considerando che comporterebbe un prezzo più alto per gli albergatori.

Robot

Sono numerosi gli esempi di robot presenti negli hotel in grado di accogliere e registrare gli ospiti, gestire i bagagli, fornire informazioni e svolgere mansioni di concierge.

Il vantaggio dei robot è che sono una grande novità al momento e potrebbero essere una forza trainante per le prenotazioni. Inoltre, non richiedono salari, il che significa che l’hotel può eventualmente spendere ancora più soldi per migliorare l’esperienza degli ospiti. Lo svantaggio è che se qualcosa andasse storto, potrebbe volerci molto tempo e denaro per sistemarlo e potrebbe rivelarsi scomodo per un ospite che poi deve aspettare che una persona vera venga ad aiutarlo. C’è anche il rischio di alienare alcuni ospiti con l’adozione su larga scala della tecnologia robotica perché ci sono molti viaggiatori che apprezzano ancora il tocco umano.

L’efficienza e la gamma di utilizzi dei robot non faranno che aumentare con il passare del tempo. Con l’intelligenza artificiale in ascesa, gli hotel dovrebbero seriamente considerare di investire in questa tecnologia. Tuttavia, i prossimi anni dovrebbero essere affrontati con cautela.

Geolocalizzazione

Alcuni hotel utilizzano app di geolocalizzazione per tracciare gli ospiti in ogni parte dell’hotel. Ad esempio, se un ospite si trova vicino alla palestra, potrebbe ricevere un messaggio di testo che offre un servizio speciale o uno sconto. Allo stesso modo, se si sta rilassando vicino al bar della piscina, ecc.

Sebbene possa sembrare una strategia intelligente e all’avanguardia, è molto probabile che gli ospiti la trovino invadente e fastidiosa. Oltretutto, creare e gestire queste app è costoso e non aggiunge poi molto alla tua attività. Di certo non sarà un grande incentivo alle prenotazioni.

Tecnologia in camera

Ecco cinque esempi di tecnologia in camera che gli ospiti adoreranno:

  1. Wi-Fi ad alta velocità per gli ospiti del tuo hotel

Per molti questa potrebbe sembrare una cosa ovvia, ma la realtà è che alcune strutture non forniscono ancora agli ospiti il ​​servizio che desiderano. Gli ospiti trascorrono molto tempo in camera a cercare opzioni per cena, spettacoli, attrazioni, prenotazioni ecc. Se hanno una connessione Internet lenta, si frustreranno rapidamente e il tuo hotel dovrà affrontare un sacco di lamentele. Gli ospiti si aspettano che le velocità siano in linea con quelle che usano a casa.

È anche importante assicurarsi che il Wi-Fi sia gratuito. Far pagare una tariffa per Internet è spesso un fattore importante nella scelta di un hotel da parte dei viaggiatori rispetto a un altro.

  1. Hub tecnologici per migliorare la tua esperienza in camera

Subito dopo la connessione internet veloce c’è la necessità di assicurarsi che tutti i dispositivi siano alimentati e utilizzabili in ogni momento. Gli ospiti vogliono stazioni di alimentazione adeguate per caricare più dispositivi, vogliono spazio per usare il loro computer se necessario e vogliono dock per il loro telefono o lettore musicale per fornire il proprio intrattenimento.

Dispositivi come stazioni di ricarica, piccole scrivanie e dock sono facili da implementare e gli ospiti ne saranno molto grati.

  1. Netflix e YouTube per l’intrattenimento degli ospiti

La capacità di trasmettere e trasmettere in streaming da dispositivi come cellulari, laptop e tablet a uno schermo più grande nella stanza d’albergo è essenziale. Questo potrebbe significare Netflix o altri servizi di streaming, YouTube, Spotify o persino un browser web.

Gli ospiti potrebbero voler utilizzare questa funzione semplicemente per intrattenimento o potrebbero anche voler lavorare tramite la televisione, quindi assicurati di averla a disposizione

  1. Tecnologie intelligenti per il comfort e il lusso degli ospiti

Ecco dove puoi permetterti di diventare un po’ più complesso. La giusta tecnologia intelligente può offrire agli ospiti molta comodità e un senso di lusso.

I termostati intelligenti consentono agli ospiti di usare un’app per regolare la temperatura nella stanza. Possono fare lo stesso con l’illuminazione intelligente, oscurando o illuminando la stanza dal loro telefono. Questo può anche estendersi a cambiare la posizione del letto o ad aprire e chiudere le tapparelle.

Anche le chiavi mobili sono una tecnologia in fase di perfezionamento e, se ottimizzate, consentiranno agli ospiti di vivere un soggiorno molto più snello, abbinandolo al check-in tramite dispositivi mobili.

  1. Servizi di messaggistica per concierge e servizi alberghieri

Dare agli ospiti la possibilità di usare messaggi di testo o app di messaggistica per comunicare con l’hotel soddisferà il loro bisogno di sentirsi coccolati. Entro il 2021 il numero di persone che usano app di messaggistica per comunicare raggiungerà i 2,5 miliardi.

Con un tocco di dito possono ottenere informazioni e prendere accordi con un concierge, ordinare il servizio in camera, prenotare servizi, fornire feedback o informare il personale di un problema. In nessun momento devono lasciare la loro stanza o attendere in attesa durante una chiamata.

Molti hotel stanno dotando le camere di tablet o iPad per consentire agli ospiti di regolare la temperatura della stanza, ordinare il servizio in camera, richiedere le pulizie, regolare l’illuminazione, controllare la TV e altro ancora.

Questo sarà probabilmente il fattore che influenza di più le prenotazioni quando si tratta di tecnologia gestita dagli ospiti in un hotel. Tutto questo è relativamente conveniente e fornisce un livello di controllo e comodità che gli ospiti apprezzano molto sperimentare durante il loro viaggio.

Tecnologia del personale

Migliorare l’efficienza del personale può avere un effetto a catena su tutta l’azienda. Risparmiare ore-uomo e migliorare l’esperienza degli ospiti farà risparmiare tempo, denaro e potenzialmente incrementerà le prenotazioni di ritorno. Collegare il personale a dispositivi portatili come l’iPod Touch consentirà al personale di essere più reattivo alle esigenze degli ospiti e in generale dell’hotel.

Anche in questo caso si tratta di una soluzione relativamente economica, ma può avere un effetto positivo duraturo sulla redditività del vostro hotel, quindi è qualcosa che tutti gli hotel dovrebbero adottare.

Trucchi tecnologici

Alcune tecnologie sono forse troppo intelligenti per il loro bene, al punto da diventare superflue. Ecco alcuni esempi di tecnologie che potrebbero non valerne la pena:

  • Servizi navetta di lusso– Alcuni ospiti potrebbero pagare di più per farsi accompagnare all’aeroporto in una Tesla, ma molti altri no, e il prezzo e la manutenzione di costosi veicoli navetta non aiuteranno di certo il tuo hotel.
  • Televisori da bagno– Inizialmente la logistica di questa soluzione è difficile, ma nascondere uno schermo piatto dietro lo specchio non sembra né pratico né comodo.
  • Pulsanti intelligenti– Ad esempio, un pulsante per trasformare il vetro della doccia da trasparente a satinato e viceversa sembra semplicemente inutile e, se ciò comporta un aumento del prezzo della camera, un ospite vorrebbe davvero pagare per questo?
  • Sensori di calore– Possono essere usati per avvisare un membro dello staff se una stanza è vuota o meno, in modo che possa svolgere le mansioni di pulizia. Un cartello “non disturbare” e un semplice bussare sono probabilmente ancora ideali funzionali, soprattutto se si tiene conto del budget.

Gli hotel devono riflettere attentamente sui problemi da risolvere e sugli obiettivi che intendono raggiungere con la tecnologia in cui investono.

I tuoi obiettivi specifici determineranno la tua decisione finale, ma in generale ecco alcuni degli obiettivi più importanti che dovresti considerare…

  1. Conferirà al mio hotel una portata globale?

Gli ospiti non potranno prenotare con te se non riescono a trovarti; quindi, la prima preoccupazione che dovresti sollevare con il tuo fornitore di tecnologia è se può renderti più visibile su scala globale.

In genere, i due metodi principali per aumentare la propria consapevolezza sono connettersi alle agenzie di viaggio online (OTA) e ai sistemi di distribuzione globale (GDS).

  1. Può ridurre il costo dell’acquisizione dei miei ospiti?

Qualsiasi tecnologia in cui investi dovrebbe fare una cosa certa: farti risparmiare tempo. Dovresti risparmiare ore di lavoro eliminando l’inserimento manuale dei dati e non raddoppiando più i compiti.

È fondamentale che il tuo partner tecnologico possa offrirti un’integrazione perfetta con i sistemi tecnologici alberghieri leader a livello mondiale, come i sistemi di prenotazione centrale (CRS), i sistemi di gestione immobiliare (PMS) e i sistemi di gestione delle entrate (RMS).

  1. La tecnologia aumenterà i ricavi del mio hotel?

Come affermato in precedenza, le OTA ti daranno l’opportunità di aumentare l’occupazione e quindi i ricavi, ma solo se disponi di un channel manager che offre un inventario condiviso, anziché un inventario assegnato.

Inventario in pool – ti consente di dare a ogni canale, compreso il tuo sito web, accesso a tutte le tue camere contemporaneamente e, se viene effettuata una prenotazione, l’inventario totale disponibile diminuirà automaticamente su tutti i canali.

Inventario assegnato – significa che a ciascun canale viene assegnato un numero specifico di camere e, una volta prenotate, non è più possibile prelevarne altre dall’inventario totale e la disponibilità non verrà aggiornata sugli altri canali, creando il rischio di overbooking.

  1. Mi garantirà margini di profitto più elevati?

Un modo per aumentare i profitti del tuo hotel è quello di ricevere quante più prenotazioni possibili direttamente tramite il sito web dell’hotel, per evitare commissioni da parte delle OTA o di altri canali di prenotazione di terze parti.

Il tuo sito web deve essere ottimizzato per i motori di ricerca, progettato in modo accattivante, avere tempi di caricamento rapidi, predisposto per dispositivi mobili e social e, cosa più importante, disporre di un motore di prenotazione in grado di completare le prenotazioni in un processo in due fasi.

Il tuo motore di prenotazione dovrebbe anche essere personalizzabile per adattarsi al marchio del tuo hotel e integrarsi con gli altri sistemi come il tuo PMS. Le prenotazioni dirette non solo aumenteranno i tuoi profitti, ma potrebbero anche incoraggiare il ritorno degli affari perché i viaggiatori diventano familiari con il tuo marchio quando visitano il tuo sito web. Il requisito più importante che il tuo fornitore di tecnologia dovrebbe soddisfare è che una prenotazione debba essere effettuata in non più di pochi clic del mouse dell’ospite.

Qual è la migliore tecnologia alberghiera?

La migliore tecnologia alberghiera è difficile da definire, dato che gli albergatori avranno esigenze e preferenze diverse in base alla loro attività specifica. Tuttavia, ci sono una serie di sistemi e strumenti cruciali che tutti gli hotel dovrebbero prendere in considerazione di utilizzare. La scelta tra i provider si riduce alla ricerca.

Una cosa che possiamo dire è che la tecnologia alberghiera integrata, ovvero una tecnologia che riunisce tutte le funzionalità necessarie in un’unica sede, è la strada da percorrere.

Si tratta di un modo più semplice e sofisticato di gestire un’attività alberghiera, grazie a un maggiore controllo e a maggiori informazioni a tua disposizione.

Alcune delle funzionalità della piattaforma che offre questo possono includere:

Tecnologia di gestione dei canali

Uno dei principali problemi che gli hotel devono affrontare senza l’ausilio di tecnologie di distribuzione come un channel manager è l’overbooking.

Se un hotel ha un tasso di occupazione molto alto e riceve molte informazioni sulle prenotazioni, potrebbe essere impossibile inserirle manualmente abbastanza velocemente prima che un altro cliente abbia prenotato la stessa camera.

L’utilizzo di un channel manager integrato con il sistema di gestione delle proprietà dell’hotel registrerà automaticamente le prenotazioni e aggiornerà di conseguenza l’inventario, il che significa che il personale dell’hotel non dovrà più stressarsi o dedicare eccessivi quantitativi di tempo all’elaborazione manuale.

Gli strumenti di gestione dei canali consentono inoltre al direttore dell’hotel di accedere in modo rapido e semplice a una panoramica di tutte le prenotazioni su un’unica piattaforma. Ciò significa che un hotel può aumentare la propria visibilità riuscendo facilmente a gestire un numero maggiore di canali di distribuzione online, come le agenzie di viaggio online come Expedia. Invece dei cinque che aveva prima, ora potrebbe avere 15-20 canali attivi ideali per accettare le prenotazioni.

Un buon channel manager utilizza un inventario in pool e ti consente di automatizzare la gestione delle agenzie di viaggio online (OTA) a cui ti connetti. Disponibilità, tariffe e inventario possono essere aggiornati in tempo reale, così puoi sostanzialmente eliminare il rischio di overbooking, risparmiando tempo sull’elaborazione e la registrazione manuali.

Tecnologia del motore di prenotazione

Quando gli hotel distribuiscono le loro camere tramite agenzie di viaggio online, le prenotazioni che accettano avvengono dietro pagamento di una commissione al canale di prenotazione.

Questo è giusto, ma la commissione può arrivare fino al 15% e mettere a dura prova il profitto complessivo che l’hotel ricava da ogni camera. Ha senso che gli hotel vogliano attrarre quante più prenotazioni possibili direttamente tramite il loro sito web. Per questo hanno bisogno di un motore di prenotazione affidabile, ottimizzato e integrato che faccia parte della loro rete di canali.

Un motore di prenotazione online che offre agli ospiti un’esperienza di prenotazione rapida e semplice in due passaggi contribuirà notevolmente ad aumentare le conversioni sul sito web dell’hotel e su Google Hotel Ads per tutte le proprietà di un marchio alberghiero, risparmiando ancora una volta un sacco di ore di lavoro.

Permette inoltre a un hotel di avere più controllo sulle sue tariffe. Con un moderno motore di prenotazione, gli hotel possono impostare promozioni, creare pacchetti, creare tariffe last minute e utilizzare messaggi di urgenza per attrarre più clienti.

Il miglior motore di prenotazione fornirà un’esperienza online fluida e impiegherà al massimo pochi secondi o un paio di clic per elaborare la prenotazione di un ospite da qualsiasi parte del mondo.

Il tuo motore di prenotazione dovrebbe integrarsi con il tuo sito web e il tuo marchio, nonché con altri sistemi come un channel manager, un property management system (PMS), un sistema di prenotazione centrale (CRS) e gateway di pagamento, per garantire la semplicità di utilizzo che sia tu che i tuoi ospiti desiderate.

Un buon motore di prenotazione non solo consentirà prenotazioni senza commissioni, ma ti consentirà anche di coltivare il tuo cliente durante l’intero ciclo del viaggio; prima, durante e dopo il soggiorno. Puoi impostare notifiche e-mail, offrire extra e promozioni e integrare con social media e piattaforme mobili.

Tecnologia del sito web dell’hotel

Ogni hotel ha bisogno di un sito web bello e funzionale, ottimizzato per dispositivi mobili e SEO. Questo assicura che gli ospiti trovino il tuo sito web e vi soggiornino per effettuare una prenotazione anziché cercare altrove. Se il tuo sito web non è ben progettato, non si carica rapidamente e non è reattivo su tutti i dispositivi, le persone cercheranno presto altrove. Tuttavia, assumere un designer o provare a creare un sito web da soli richiederà molto tempo e denaro, non solo in prima istanza, ma ogni volta che sarà necessario aggiornarlo.

Ecco perché hai bisogno di tecnologie come un editor e un generatore di siti web intuitivi che ti consentano di essere operativo in meno di un’ora e di poter essere aggiornato in un istante, tutte le volte che vuoi.

I vantaggi dell’utilizzo di un software per la creazione di siti web sono molteplici e includono: temi e modelli personalizzati, indici SEO curati, integrazione mobile ottimizzata, partnership perfetta con il tuo motore di prenotazione, può fungere da sistema di gestione dei contenuti (CMS) per i tuoi blog e le tue foto ed è multilingue.

Tecnologia di business intelligence

L’intelligence sui prezzi in tempo reale ti consentirà di osservare e analizzare i tuoi concorrenti e di fare scelte intelligenti sulle tue tariffe, per ottimizzare la tua gestione dei ricavi. La gestione dei ricavi degli hotel può essere un’impresa complessa, soprattutto in un mercato che sta diventando sempre più complicato di minuto in minuto a causa della continua crescita sia degli hotel che dei canali. L’accesso in tempo reale alle metriche di gestione dei ricavi è un’aggiunta inestimabile alla tua strategia di prezzo.

Con lo strumento giusto sarai in grado di tenere traccia dei tuoi concorrenti ma, cosa ancora più importante, di accedere a una serie di regole e notifiche in modo da non perdere mai un cambiamento nel mercato. Puoi anche estrarre report e prevedere la domanda per prendere le migliori decisioni possibili per la tua strategia di prezzo.

Grazie a uno strumento versatile e intelligente, avrai visibilità sulle tariffe e la capacità di raggiungere i tuoi obiettivi di fatturato utilizzando un software di gestione dei ricavi conveniente.

Tecnologia di distribuzione globale

Collegandoti a un sistema di distribuzione globale (GDS) il tuo hotel verrà inserito in una gamma più ampia e diversificata di “mappe” di prenotazione, per dare al tuo hotel la migliore possibilità di essere trovato dal maggior numero possibile di persone. Un GDS ti dà accesso a un mercato virtuale per mostrare i tuoi prodotti a centinaia di migliaia di agenti di viaggio in tutto il mondo.

Offre l’opportunità di offrire pacchetti combinati con compagnie aeree e autonoleggi, per incentivare ulteriormente gli agenti a pubblicizzarti e i viaggiatori a prenotare con te.

Un GDS può anche essere aggiornato in tempo reale e funge da intermediario affidabile, facendoti risparmiare tempo e fatica.

Con un GDS devi essere sicuro di ottenere un buon rapporto qualità-prezzo. Hai accesso a una rete abbastanza grande? Si integra con altri sistemi alberghieri comuni? Ci sono commissioni e quali sono gli accordi contrattuali?

Automazione del marketing

Le piattaforme di marketing automation automatizzano il processo lead-to-sale. Per gli operatori alberghieri, questo significa una comunicazione 1:1 con potenziali ospiti dell’hotel per istruire, coinvolgere e prenotare. Quando integrato con il tuo sistema CRM, vendite e marketing sono sulla stessa pagina. Consentendoti di creare campagne, EDM e landing page tutte in un unico posto con contenuti pertinenti e personalizzati su una varietà di canali online, il software di marketing automation fornisce il collegamento mancante nella tua strategia di email marketing.

Ecco alcuni dei principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di una piattaforma di marketing automation:

  • La capacità di creare e sperimentare diverse email e landing page per migliorare le CTA e la generazione di lead.
  • La possibilità di coltivare i tuoi contatti (ospiti) eseguendo campagne automatizzate di lead-nurturing con comunicazioni multi-touch per migliorare le opportunità di conversione.
  • Un modello di lead scoring che ti consentirà di adattare l’offerta del tuo hotel ai criteri esclusivi dei tuoi ospiti e potenziali clienti, il che a sua volta ti fornirà informazioni più approfondite sul comportamento dei tuoi ospiti per creare comunicazioni e promozioni più mirate.
  • Report dettagliati che mostrano le prestazioni delle email, i tassi di conversione e il ritorno sull’investimento (ROI) suddivisi per campagna.

Le metriche di monitoraggio e reporting della tua piattaforma di marketing automation sono una risorsa inestimabile per aiutarti a ottimizzare le prestazioni delle tue campagne e-mail e di fidelizzazione, ad aumentare i tassi di conversione e le prenotazioni, nonché a migliorare i tuoi processi aziendali generali.

Oltre a questo, dovresti prestare molta attenzione a:

  • Piattaforme di social media
  • Strumenti di posta elettronica
  • App che mirano a offerte promozionali
  • Sistemi per migliorare la comunicazione con i clienti

Tutto questo prima ancora di pensare di acquistare una serratura senza chiave o di installare una smart TV nella tua stanza. Fai le cose per bene e poi valuta il tuo budget per offrire agli ospiti il ​​soggiorno di cui hanno veramente bisogno e che desiderano. Il feedback degli ospiti è fondamentale: ascolta cosa dicono. Se non hai mai ricevuto lamentele sul tuo bagno, forse non hai bisogno di spendere soldi per i pavimenti riscaldati. Invece potresti aggiornare il sistema di intrattenimento che alcuni ospiti hanno detto che sembra un po’ obsoleto.

]]>
Migliori app per la prenotazione di hotel: guida per hotel indipendenti https://www.siteminder.com/it/r/migliori-app-per-la-prenotazione-di-hotel-guida-per-hotel-indipendenti/ Mon, 22 Jul 2024 01:50:57 +0000 https://www.siteminder.com/?p=175029 Cos’è un’app per la prenotazione di hotel?

Un’app di prenotazione alberghiera è un’applicazione o un sito Web utilizzato dai viaggiatori per prenotare un soggiorno in un hotel. Spesso i viaggiatori utilizzano le app tramite i propri dispositivi mobili per cercare, prenotare e pagare la sistemazione in albergo. Alcuni esempi ben noti di app di prenotazione alberghiera includono Booking.com, Airbnb o HotelTonight.

Questo blog fornirà una guida completa alle app di prenotazione alberghiera e su quali potrebbero essere le più utili per vendere il tuo inventario.

Indice

Perché dovresti conoscere le migliori app di prenotazione alberghiera?

Le app di prenotazione alberghiera sono ora una fonte dominante di prenotazioni per i fornitori di alloggi, con i viaggiatori che prenotano i loro viaggi online il più delle volte.

I viaggiatori possono trascorrere fino a 12 settimane mentre effettuano ricerche sul viaggio e possono visitare fino a 38 siti Web prima di completare un acquisto.

Considerando che il settore dei viaggi online ha generato ricavi per un valore di 667,55 miliardi di dollari nel 2023, ciò significa che le app di prenotazione sono la fonte dei soldi, così come il sito web del tuo hotel.

Essere presenti sulle app di prenotazione migliori e più popolari aiuterà il tuo hotel a diventare una considerazione per i viaggiatori mentre si preparano a prenotare i loro soggiorni.

Più ampia è la tua rete, meglio è. Se usi una soluzione come un gestore del canale, puoi elencare il tuo inventario su tutte le app di prenotazione che desideri senza il rischio di doppie prenotazioni o inventario impreciso.

Elenco delle app di prenotazione di hotel e di viaggio più popolari

Come sappiamo, i viaggiatori sono molto intraprendenti. Guardano in alto e in basso, utilizzando molte app e siti Web diversi per trovare le migliori offerte, valore ed esperienze per i loro soggiorni. Tuttavia, esistono anche molti profili di viaggiatori diversi, ognuno dei quali ha esigenze uniche. Questo è un altro motivo per cui vale la pena fare pubblicità su una vasta gamma di app di viaggio.

App per hotel più economica

In realtà non esiste un’app per hotel “più economica” definitiva, poiché hotel economici e alloggi convenienti possono essere trovati su tutte le app. Naturalmente, ci sono esempi specifici come HostelWorld che offre esclusivamente ostelli, una tipologia di alloggio generalmente più economica.

Hotels.com è un altro canale rinomato per la disponibilità di alloggi economici.

I viaggiatori potrebbero anche utilizzare app di metaricerca come Trivago oppure app locali come quella australiana Wotif, per scoprire immobili a prezzi più bassi e confrontare facilmente le varie opzioni.

App per hotel scontati

Molte app per hotel potrebbero offrire sconti o offerte esclusive o rendere più semplice per i viaggiatori individuare le migliori opzioni a loro disposizione.

Hopper è un’app di viaggio mobile in rapida crescita che offre numerose offerte personalizzate agli utenti, mentre Kayak è un’altra potente opzione di metaricerca.

App per prenotazioni alberghiere last minute

Il nome molto appropriato quello di Lastminute.com, che è  una delle opzioni più popolari per i viaggiatori che desiderano assicurarsi una camera d’albergo in breve tempo, trovando buoni affari in tempo reale.

HotelTonight è un’app simile che viene utilizzata molto anche per le prenotazioni last minute, mentre Hotwire è leggermente meno popolare ma pubblicizza anche offerte last minute.

App per la prenotazione di hotel RedDoorz

RedDoorz è una popolare app per la prenotazione di hotel in calde destinazioni asiatiche come Indonesia, Singapore, Vietnam e Filippine.

I membri di RedDoorz potranno usufruire di offerte e sconti speciali, mentre gli hotel elencati sulla piattaforma avranno accesso a viaggiatori altamente concentrati e motivati ​​che cercano un alloggio in queste regioni.

La migliore app per la prenotazione di viaggi per hotel

Quindi, su quali app di prenotazione viaggi il tuo hotel dovrebbe elencare e vendere il tuo inventario? Non c’è alcun segreto su quali siano i canali di prenotazione più grandi e popolari al mondo: ovviamente intendiamo Booking.com e Expedia.

Tuttavia, canali unici come Airbnb, Mr and Mrs Smith o Lastminute.com possono offrire forti opportunità di prenotazione e di guadagno.

Devi anche considerare le chiavi metriche nel rendimento del tuo canale, ad esempio quali canali hanno i tassi di cancellazione più elevati o i soggiorni più lunghi.

La migliore app per la prenotazione di hotel negli Stati Uniti

Grazie a Hotel Booking Trends di SiteMinder, conosciamo la migliore app di prenotazione alberghiera negli Stati Uniti e nel resto del mondo.

Se prendiamo la generazione di entrate come misura del successo, le migliori app di prenotazione per gli hotel negli Stati Uniti sono:

  • com
  • Expedia
  • Agoda
  • Airbnb
  • Hotelbeds
  • HotelTonight
  • Hostelworld Group
  • Webbeds
  • Hopper
  • HotelsCombined

Nota: Prenotazioni dirette (siti web di hotel) generano il terzo maggior fatturato per gli hotel negli Stati Uniti, mentre i Sistemi di distribuzione globale sono al numero cinque.

La migliore app di prenotazione alberghiera in Europa

Utilizzando gli stessi dati, possiamo esaminare anche le migliori app di prenotazione alberghiera in Europa.

Ad esempio, ecco i primi cinque in alcune destinazioni chiave:

  • UK– Booking.com, Expedia, Hotelbeds, Agoda, Trip.com
  • Spagna– Booking.com, Expedia, Hotelbeds, Jet2holidays, World 2 Meet
  • Italia– Booking.com, Expedia, Hotelbeds, Hostelworld Group, Agoda
  • Germania– Booking.com, Expedia, HRS, Hotelbeds, Hostelworld Group
  • Francia –com, Expedia, Hotelbeds, Agoda, Hostelworld Group

Come puoi vedere, ci sono variazioni tra i mercati in Europa e la migliore app di prenotazione alberghiera dipenderà dagli obiettivi del tuo hotel e da chi stai cercando di attrarre.

Ad esempio, il Regno Unito attira molti viaggiatori dalla Cina, motivo per cui Trip.com è un canale di prenotazione così importante.

La migliore app per la prenotazione di hotel

Determinare la migliore app per la prenotazione di hotel dipende da come la definisci, perché significherà cose diverse per i viaggiatori e gli hotel.

Per gli hotel che cercano un’app che aiuti a gestire le proprie prenotazioni, ce ne sono molte disponibili sul mercato.

Le opzioni più popolari includono Little Hotelier , Cloudbeds, Preno, WebRezPro e Hostaway per citarne alcuni.

Little Hotelier in particolare è un’ottima opzione per i fornitori di alloggi più piccoli, poiché è una soluzione all-in-one che include un sistema di gestione della proprietà, un channel manager, un motore di prenotazione e altro ancora. È anche dotato di app mobile così gli operatori possono gestire le proprie prenotazioni ovunque e in qualsiasi momento.

Allo stesso modo, SiteMinder può essere un’ottima scelta per le proprietà indipendenti e gli hotel più grandi, poiché dispone del channel manager e del motore di prenotazione leader del settore, che semplificano agli albergatori l’attrazione e la conversione delle prenotazioni per la loro attività. Esso ha anche un’app mobile, che migliora ulteriormente la comodità della piattaforma.

App di prenotazione per e da hotel

Applicazione Omnihotel

L’app Omni hotel è un’app offerta da Omni Hotels. Consente agli albergatori di mantenere un servizio di pulizia efficiente ed efficace utilizzando dati e comunicazioni in tempo reale.

App per hotel di prima scelta

L’app Choice Hotel è offerto da Choice Hotels e consente ai viaggiatori di cercare e prenotare facilmente gli hotel Choice dal proprio dispositivo mobile. Gli ospiti possono anche gestire le proprie prenotazioni e riscattare i premi se sono membri.

Applicazione dell’hotel Hilton

L’app dell’hotel Hilton, o Hilton Honors, è offerta da Hilton Hotels. Consente ai viaggiatori e agli ospiti di prenotare soggiorni, cercare destinazioni e guadagnare premi.

Applicazione dell’hotel Sheraton

L’app dell’hotel Sheraton è in realtà Marriott Bonvoy, poiché Marriott possiede gli Sheraton Hotels. L’app consente agli ospiti di prenotare soggiorni, fornisce loro una chiave mobile della camera, sblocca la chat dal vivo per assistenza e richieste e consente loro di ordinare cibo e bevande.

Applicazione dell’hotel Westin

Proprio come lo Sheraton, l’app degli hotel Westin fa in realtà parte dell’app Marriott Bonvoy. Molti marchi rientrano sotto l’egida di Marriott, incluso Westin. L’app consente agli ospiti di ottenere premi e sconti per questi marchi.

Applicazione dell’hotel Radisson

L’App dell’hotel Radisson è offerta da Radisson Hotels. Offre ai membri vantaggi esclusivi, tariffe più economiche e offerte aggiuntive. Gli ospiti possono prenotare soggiorni in Europa, Africa, Medio Oriente e Asia Pacifico.

]]>
Sistema per la sicurezza e la protezione dei dati di SiteMinder: Tieni al sicuro il tuo hotel e i tuoi ospiti https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/dati-sicurezza-hotel/sistema-per-la-sicurezza-e-la-protezione-dei-dati-di-siteminder/ Thu, 03 Jun 2021 01:41:38 +0000 https://www.siteminder.com/?p=81011 Clicca per vedere PDF

]]>
Le migliori app per dare nuovo slancio alla tua struttura dopo la COVID-19 https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/tecnologia-cloud-hotel/le-migliori-app-per-dare-nuovo-slancio-alla-tua-struttura-dopo-la-covid-19/ Tue, 22 Sep 2020 00:12:54 +0000 https://www.siteminder.com/?p=70935 Per riprendere in mano le redini della tua struttura durante la pandemia COVID-19, mantenendola sicura e allo stesso tempo invitante per gli ospiti, devi adottare misure senza precedenti.

Non è certo un compito facile, ma per fortuna ci sono moltissimi strumenti di supporto, in particolare quando si parla di app e tecnologia.

Il mondo delle app per gli hotel rappresenta un’opportunità per conquistare e rendere clienti soddisfatti ancora più ospiti, e per continuare a generare fatturato.

In questo eBook troverai preziose informazioni sulle app più adatte per:

  • Esperienza clienti e comunicazione con gli ospiti
  • Check-in ed esperienze contactless
  • Upselling
  • Gestione della reputazione
  • Servizi di trasporto

Compila il modulo per scaricare l’eBook.

]]>
Cos’è un motore di prenotazione per hotel? La guida completa https://www.siteminder.com/it/r/booking-engine-hotel/ Wed, 09 Oct 2019 13:15:52 +0000 https://www.siteminder.com/?p=62083 Cos’è un motore di prenotazione per hotel?

Si tratta di un’applicazione eseguita sui siti web delle strutture alberghiere per ricevere ed elaborare le prenotazioni dirette. È uno strumento indispensabile per ricevere prenotazioni dirette senza dover pagare commissioni e ottimizzare le strategie di vendita e di gestione dei ricavi della tua struttura.

Dato che oggi la maggior parte dei viaggiatori prenota il proprio soggiorno online, è fondamentale per un hotel affidarsi alle agenzie di viaggio online (OTA) tramite cui poter ricevere gran parte delle prenotazioni. Essere presente su questi siti permette al tuo hotel di raggiungere un pubblico più ampio e di conseguenza di aumentare le prenotazioni, su ognuna delle quali si applicherà però il pagamento di una commissione alla terza parte. Se vanno oltre il 20%, queste commissioni possono rendere la vita molto difficile agli albergatori, in particolare se si tratta di operatori indipendenti, i cui profitti possono ridursi notevolmente.

Le OTA sono indispensabili, su questo non c’è dubbio, ma dotando il tuo hotel di un motore di prenotazione puoi combattere contro la loro supremazia.

In questo blog troverai una sintesi dettagliata sui motori di prenotazione nel settore alberghiero, che include i dettagli sul loro funzionamento, alcune indicazioni su come utilizzare il software a vantaggio del tuo hotel e tutte le informazioni di cui hai bisogno su fornitori, prezzi e funzionalità.

Contenuti

Come funzionano i motori di prenotazione online?

Un motore di prenotazione online si collega al sito web del tuo hotel ed elabora in maniera sicura le prenotazioni effettuate dagli ospiti sul sito. In seguito questi dati vengono trasferiti al sistema di gestione della proprietà (PMS) e al channel manager, per permetterti di gestire le prenotazioni in modo semplice e mantenere automaticamente aggiornato il tuo inventario.

Il motore di prenotazione non si sincronizza solo con il sito web del tuo hotel: puoi anche aggiungere un link diretto al tuo motore di prenotazione sulla tua pagina Facebook grazie a un pulsante “Prenota ora”, che ti consente anche di tenere traccia delle prenotazioni ricevute dalla tua pagina. In questo modo gli ospiti possono prenotare le tue camere senza dover necessariamente passare dal tuo sito web ufficiale o da altri siti di viaggio.

È uno strumento molto comodo per i viaggiatori che vogliono prenotare nella tua struttura: il motore di prenotazione mostra le rate e la disponibilità in tempo reale e permette agli ospiti di selezionare le date del viaggio e di finalizzare la prenotazione. Possono essere incluse anche altre funzionalità, come l’invio automatizzato delle e-mail di conferma delle prenotazioni.

Le prenotazioni online

Effettuare una prenotazione online è un modo comodo per ricercare e organizzare un viaggio di piacere o di lavoro: basta pochissimo tempo e si può gestire il tutto tramite un solo sito web. Prima di prendere una decisione definitiva, inoltre, i viaggiatori possono utilizzare le risorse online per confrontare hotel, voli, noleggi auto, visite guidate, attrazioni turistiche e molto altro, oltre a pianificare e organizzare il proprio itinerario di viaggio.

Anche le aziende possono gestire in rete i viaggi d’affari utilizzando gli strumenti di prenotazione online, grazie ai quali è possibile non solo prenotare presso strutture alberghiere, ma anche visualizzare in tempo reale i dati relativi alle spese del viaggio, monitorare i viaggiatori online e mettere in atto le politiche di gestione dei viaggi aziendali.

Una prenotazione online è anche il modo più semplice e sicuro di prenotare e pagare un viaggio: semplifica l’intera procedura di prenotazione per te e i tuoi ospiti ed è uno strumento efficace per aumentare la visibilità del tuo hotel e permetterti di ricevere più prenotazioni.

Perché hai bisogno di un motore di prenotazione online per il tuo hotel?

Se vuoi soddisfare tutte le richieste dei tuoi ospiti, raggiungere i tuoi obiettivi di profitto e restare al passo con la concorrenza, devi dotare il tuo hotel di un motore di prenotazione online. A prescindere dalla dimensione della tua struttura, infatti, un motore di prenotazione offrirà ai tuoi ospiti ancora più flessibilità e migliorerà la loro esperienza nel tuo hotel.

I viaggiatori di oggi vogliono poter usufruire di questa funzionalità comoda e sicura in tutte le strutture alberghiere che visitano.

Ecco perché:

  • Gestione indipendente delle prenotazioni. I viaggiatori possono controllare la disponibilità e le tariffe delle tue camere senza per forza doverti contattare.
  • Uno strumento di cui gli ospiti si fidano. Quando ricevi una prenotazione, il tuo motore di prenotazione accetta in tutta sicurezza i pagamenti con carta di credito e mette al sicuro i dati dei tuoi ospiti su un’unica piattaforma.
  • Prenotazioni più veloci. Dimentica gli scambi infiniti di telefonate ed e-mail tra il tuo hotel e i viaggiatori prima che la prenotazione sia finalmente confermata.
  • Possibilità di offrire vantaggi con le prenotazioni dirette. È molto probabile che gi ospiti diano un’occhiata al tuo sito web nella speranza di ottenere qualche piccolo extra durante il loro soggiorno. Attirare potenziali clienti sul proprio sito web è una strategia utilizzata da molti albergatori per non dover pagare commissioni a parti terze
  • Maggiore professionalità. Gli ospiti guarderanno il tuo hotel con sospetto se non offri loro la possibilità di prenotare online sul tuo sito web. Penseranno che la tua struttura non sia ben organizzata e prenoteranno altrove.
  • Visibilità globale. Sarà molto semplice prenotare nella tua struttura anche per gli ospiti dall’estero, che non dovranno fare i conti con la complessità e i costi delle telefonate internazionali per contattare il tuo hotel.

Un motore di prenotazione online ti offre il preziosissimo vantaggio di ricevere più prenotazioni dirette, senza intermediari. Quando ricevi una prenotazione diretta, sei tu a possedere tutti i dati e a gestire il rapporto con gli ospiti. È inoltre più facile che un viaggiatore che prenota direttamente sul tuo sito web diventi un ospite abituale della tua struttura, e vedrai che ogni volta che tornerà da te vorrà effettuare una prenotazione diretta. Senza un motore di prenotazione online, tutto questo diventa molto più difficile.

Assicurandoti di ricevere prenotazioni dirette e guadagnandoti la fiducia dei tuoi clienti, la redditività per ogni ospite sarà sicuramente maggiore.

Quali vantaggi offre un motore di prenotazione?

Con un buon motore di prenotazione puoi:

  • Aumentare le conversioni grazie a un processo di prenotazione semplice,
  • Risparmiare tempo con un’installazione facile e veloce,
  • Eliminare la necessità di inserire manualmente i dati grazie all’integrazione istantanea,
  • Avere a disposizione utilissimi dati sui tuoi ospiti per prendere decisioni più informate,
  • Ottenere un vantaggio sui tuoi concorrenti che non ne hanno uno.

Ecco una lista più approfondita dei vantaggi offerti da un motore di prenotazione.

Gestione più efficiente della tua attività

Il motore di prenotazione si integra con il tuo sistema di gestione della proprietà (PMS) e il tuo channel manager in modo da mantenere sempre aggiornata la disponibilità su tutti i canali non appena ricevi una prenotazione.

Procedure amministrative semplificate per te e il tuo personale

Non dovrai più rispondere alle richieste che ti arrivano via e-mail né accettare prenotazioni al telefono: fa tutto il motore di prenotazione online. In questo modo tu hai più tempo per interagire con i tuoi clienti e il tuo personale lavora in maniera più organizzata ed efficiente, perché tutti hanno informazioni in tempo reale sul tasso di occupazione dell’hotel in un determinato momento.

Raccolta di dati preziosi sui tuoi ospiti

La raccolta di dati è fondamentale, particolarmente nel settore alberghiero, dal momento che gli ospiti cercano sempre un’esperienza su misura per loro. Avere a disposizione dati sui tuoi ospiti ti aiuta a creare campagne di marketing pensate per attrarre nella tua struttura i viaggiatori giusti e per mettere a punto strategie di comunicazione personalizzate con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei tuoi ospiti.

Livello di soddisfazione degli ospiti più alto

Grazie a un sistema basato su cloud, i tuoi ospiti potranno prenotare le loro tipologie di camere preferite direttamente da un computer, tablet o smartphone. La procedura di prenotazione online è semplice e piacevole, con moduli brevi da compilare e portali di pagamento sicuri. Tieni a mente che il sito web è il biglietto da visita del tuo hotel e ha un impatto importante sull’identità del tuo brand, per cui deve essere intuitivo e facile da usare.

Perché il tuo sito web ha bisogno di un motore di prenotazione integrato

Pensa a tutte le relazioni che hai avuto nella tua vita, a prescindere che abbiano avuto successo o no. I minimi comuni denominatori tra tutte sono probabilmente comunicazione efficace e sinergia.

Gli stessi principi si applicano alla tua attività alberghiera. Se i tuoi sistemi non funzionano armoniosamente, in sincronia, in tempo reale, è difficile che possano aiutarti a gestire il tuo hotel.

Gli ingranaggi più importanti di questa macchina sono il sito web e il motore di prenotazione, che devono essere sempre in perfetta sincronia, altrimenti emergeranno problemi, instabilità e clienti insoddisfatti.

Per ottenere risultati ottimali:

  • Il motore di prenotazione online deve essere sincronizzato con il tuo sito web
  • Sul tuo sito web deve essere presente un pulsante “Prenota ora”
  • Sito web e motore di prenotazione devono essere integrati in termini di funzionalità e performance
  • La qualità del design del tuo sito web deve riflettersi anche sul motore di prenotazione e vice versa
  • Il tuo sito web deve rispettare gli standard di sicurezza HTTPS con un certificato SSL aggiornato.

I vantaggi offerti dall’integrazione di un motore di prenotazione nel tuo sito web sono diversi, tra cui:

  • La possibilità di mantenerti al passo con le OTA, il che è fondamentale se vuoi che il tuo hotel rimanga un canale di prenotazione valido oltre ai canali di terze parti.
  • Una piattaforma ottimizzata per i dispositivi mobili che riduce gli ostacoli per gli utenti.
  • Un’esperienza veloce e funzionale per i tuoi ospiti, che non dovranno ripetere le stesse azioni o inserire le stesse informazioni più di una volta.
  • Una gestione semplificata di tariffe e prenotazioni: non dovrai inserire manualmente i dati tra i due sistemi e correrai meno rischi di commettere errori.
  • Guadagni maggiori grazie all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), dal momento che i tuoi contenuti e funzionalità saranno ottimizzati sia sul sito web che sul motore di prenotazione.
  • Traffico maggiore e più regolare sul tuo motore di prenotazione grazie al collegamento diretto con il tuo sito web.

L’integrazione è di fondamentale importanza, a prescindere dai sistemi che utilizzi.

Funzionalità essenziali di un sistema di prenotazione per hotel

Come per tutti i prodotti che acquisti per il tuo hotel, prezzo e qualità vanno di pari passo, ma c’è un minimo sotto il quale non dovresti mai scendere.

Ecco alcune funzionalità essenziali dei motori di prenotazione.

  • Galleria di immagini capace di contenere fino a 25 foto di alta qualità

Sicuramente avrai lavorato duro per rendere meravigliose la tua struttura e le sue camere, ma devi promuoverle nel modo giusto. È un dato di fatto che l’impatto visivo dato dalle gallerie di immagini è uno dei fattori più importanti che influiscono sulla scelta finale degli ospiti: caricare tante immagini ad alta risoluzione è fondamentale se vuoi invogliarli a prenotare.

  • Immagini del banner

Qual è la prima cosa che salta all’occhio in un sito web? Senza dubbio l’immagine del banner, che fornisce la prima impressione ai visitatori. Il tuo motore di prenotazione deve permetterti di mettere in mostra un’immagine assolutamente fantastica.

  • Integrazione con Facebook

Un buon motore di prenotazione deve collegarti alle tue pagine sui social media per aiutarti a misurare e ottimizzare le tue campagne marketing su Facebook e Instagram.

  • Ottimizzazione automatica dell’ordine delle camere

Se vuoi offrire ai tuoi ospiti un’esperienza di prenotazione scorrevole e senza intoppi, devi innanzitutto presentare loro le opzioni che cercano. Questa funzionalità ordina le camere a seconda dei criteri di ricerca impostati dagli ospiti e rende quindi la procedura di prenotazione più semplice e veloce.

  • Riepilogo della prenotazione intuitivo

Se un ospite sceglie una stanza che non è in linea con i criteri di ricerca che ha impostato, insieme al riepilogo della prenotazione può comparire un messaggio che avverte di questa discrepanza. In questo modo i tuoi ospiti sanno esattamente ciò che scelgono e vengono guidati per prendere le decisioni migliori.

  • Integrazione con Google Analytics

Se gran parte delle prenotazioni per la tua attività alberghiera arriva da risorse online, devi sempre essere al corrente dei punti di ingresso e di uscita da parte dei visitatori del tuo sito web. Avere a disposizione questi dati è cruciale per capire se il tuo sito sta funzionando. Per questo motivo il tuo motore di prenotazione deve integrarsi con Google Analytics per permetterti di tenere traccia delle visite che ricevi sulla tua pagina web e prendere decisioni informate.

  • Codici promozionali

Mantieni sempre il vantaggio sulla concorrenza offrendo ai tuoi clienti dei codici promozionali. Grazie a un motore di prenotazione puoi creare promozioni e codici sconto da fornire ai tuoi clienti. Concedi sconti speciali durante le vacanze scolastiche e le festività locali oppure crea promozioni per le aziende per offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo e vendere le tue camere in men che non si dica.

  • Interfaccia multilingue

Il settore alberghiero è uno dei più internazionali al mondo. I potenziali ospiti del tuo hotel vengono da tutti gli angoli del pianeta e devono poter selezionare la loro lingua, per un’esperienza di prenotazione senza intoppi né barriere linguistiche.

  • Interfaccia multivaluta

Va da sé che tante lingue significano anche tante valute! Deve essere facile configurare il motore di prenotazione per ricevere pagamenti nella valuta locale.

  • Servizi extra

Le opzioni di upselling migliori sono i servizi extra, cioè oggetti o servizi che puoi vendere insieme alle camere a un costo aggiuntivo. Potresti tenere le tariffe delle camere basse e cercare di guadagnare con i servizi extra. Se ad esempio la tua tariffa più bassa è di 100 EUR, potresti attirare gli ospiti offrendo un massaggio extra insieme alla camera per 40 EUR.

  • Camere non disponibili nascoste

Può capitare che i tuoi clienti decidano di lasciare il sito web del tuo hotel perché la maggior parte delle camere non è disponibile. Non devi per forza mettere in evidenza le camere che non sono più in vendita: è meglio mostrare agli ospiti quelle che possono effettivamente prenotare e permettere loro di scegliere da una lista.

  • Procedura di prenotazione semplice e veloce

Quando i tuoi ospiti sono pronti per prenotare, il tuo motore di prenotazione deve presentare loro un breve modulo da compilare direttamente sul tuo sito web, senza dover essere reindirizzati a un altro sito per completare la prenotazione o effettuare il pagamento.

  • Ottimizzazione per i dispositivi mobili

Nel nostro settore, il numero di prenotazioni effettuate da dispositivi mobili continua a crescere in maniera vertiginosa. Per questo è importante che il tuo software di prenotazione alberghiera sia in grado di elaborarle.

8 motivi per cui il tuo hotel ha bisogno di un sistema di prenotazione online

Ci sono tanti argomenti a favore e pochissimi contro l’adozione di un sistema di prenotazione online per il tuo hotel. Vediamo quali sono i suoi vantaggi, identificando le problematiche che potresti avere nella tua struttura e che potresti risolvere grazie a questa tecnologia.

Hai bisogno di un sistema di prenotazione online:

1. Per rendere le camere della tua proprietà subito prenotabili tramite il sito web del tuo hotel

Diversi studi dimostrano che nella maggior parte dei casi gli ospiti consultano sia i siti web delle OTA che quelli degli hotel prima di prendere una decisione. Se offri la possibilità di effettuare una prenotazione diretta in modo semplice, sarà più probabile che i tuoi potenziali clienti prenoteranno tramite il tuo sito web.

2. Per non dipendere completamente dalle OTA

Grazie alle OTA riesci a ottenere una maggiore visibilità: la tua proprietà compare nei risultati di ricerca per una data destinazione, il che può convincere gli ospiti a fidarsi di te. Tuttavia, se tutte le tue prenotazioni vengono da terze parti i tuoi ricavi potrebbero risultarne limitati. Se vuoi guadagnare di più, cerca di ottenere più prenotazioni attraverso il tuo canale diretto.

3. Per risparmiare sulle commissioni

Le commissioni sulle prenotazioni ricevute tramite il sito web della tua struttura sono molto inferiori rispetto a quelle sulle prenotazioni tramite un’OTA. Ciò significa che ogni prenotazione diretta ha un impatto importante sui tuoi profitti.

4. Per ricevere più prenotazioni

Gli ospiti preferiscono prenotare nella tua struttura tramite un motore di prenotazione integrato per diversi motivi. Innanzitutto, mentre la reception del tuo hotel potrebbe chiudere, il tuo motore di prenotazione è aperto 24 ore su 24 e i clienti possono effettuare prenotazioni indipendentemente da fattori esterni come il fuso orario. Inoltre, una volta arrivati nel tuo sito, gli ospiti possono prenotare in modo semplice con un solo clic, invece di dover tornare sul sito dell’OTA e venire distratti da altre opzioni.

5. Per ricevere ed elaborare i pagamenti in modo semplice, anche con carta di credito

Con un motore di prenotazione online gli ospiti possono pagare con carta di credito e il sistema elabora automaticamente i dettagli della prenotazione, facendoti risparmiare tempo. Questo si applica non solo al pagamento della prenotazione, ma anche ad acconti e servizi aggiuntivi come colazione e spese di pulizia.

6. Per tenere sotto controllo l’esperienza degli ospiti nell’intera procedura di prenotazione

Quando un potenziale cliente arriverà sul sito web della tua struttura, interagirà solo con i contenuti che hai scelto. Ciò significa che puoi utilizzare il tuo brand durante tutta la procedura e fare il possibile per rendere positiva l’esperienza dell’utente.

7. Per permettere agli ospiti di prenotare nella loro lingua e pagare nella loro valuta

Un motore di prenotazione online consente ai tuoi clienti di prenotare nella lingua che preferiscono e di effettuare il pagamento nella loro valuta di riferimento. In questo modo completeranno l’intera procedura in modo comodo e semplice e si sentiranno già soddisfatti prima di iniziare il soggiorno nella tua struttura.

8. Per offrire promozioni in modo flessibile

Con un motore di prenotazione bastano pochi semplici clic per impostare offerte last-minute e sconti per i soggiorni prolungati. Grazie a questo tipo di promozioni puoi fidelizzare i tuoi clienti e aumentare la probabilità che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva e ti lascino una buona recensione.

Come scegliere un software di prenotazione per il tuo hotel

Devi prima di tutto chiederti ciò di cui hai bisogno e solo in un secondo momento chiedere ai fornitori di software di prenotazione per hotel se il prodotto che offrono fa al caso tuo. Quando fai un investimento di questo tipo, è sempre bene scegliere un prodotto con un buon rapporto qualità-prezzo.

Ci sono alcune caratteristiche che un buon motore di prenotazione deve avere e che devi tenere in considerazione quando confronti i diversi prodotti presenti sul mercato.

Quali sono i requisiti di un buon motore di prenotazione?

  • Possibilità di personalizzazione che rispecchi l’identità del tuo brand alberghiero per offrire un’esperienza di prenotazione fluida;
  • Procedura di prenotazione semplice (due passaggi al massimo);
  • Interfaccia multilingue e multivaluta per attrarre ospiti da tutto il mondo;
  • Ottimizzazione per i dispositivi mobili e integrazione con Facebook per avere più visibilità;
  • Possibilità di proporre opzioni di upselling per offrire un soggiorno personalizzato e aumentare i ricavi per ogni ospite;
  • Integrazione con Google Maps per aiutare gli ospiti a trovarti;
  • E-mail personalizzabili (di conferma, prima dell’arrivo, al momento della partenza e dopo il check-out);
  • Integrazione completa con PMS e sistemi centrali di prenotazione (CRS) per aggiornare in maniera istantanea le tariffe e la disponibilità e offrire promozioni speciali;
  • Opzioni di gateway di pagamento per facilitare i pagamenti in tempo reale direttamente sul tuo conto in banca;
  • Integrazione con tutti i tuoi siti di prenotazione tramite un channel manager;
  • Google Analytics, Google Ads e monitoraggio e-commerce per analizzare i dati sulle prenotazioni dirette;
  • Un pulsante “Prenota ora” che cattura subito l’attenzione, seguito da un modulo semplice e breve da compilare che includa una componente di elaborazione dei pagamenti.

Esistono anche alcune caratteristiche non funzionali che fanno la differenza, come l’utilizzo di protocolli crittografati per evitare prenotazioni da parte di bot, l’assistenza agli utenti nella compilazione dei campi obbligatori dei moduli, la risposta rapida del sito quando si effettuano ricerche e la presenza di strumenti che permettano di tenere traccia dei documenti in modo semplice.

Software di prenotazione gratuiti per il tuo hotel

Non esistono software di prenotazione per hotel completamente gratuiti, ma alcuni fornitori offrono un periodo di prova gratis.

Grazie a un periodo di prova gratuito hai a disposizione tutte le funzionalità del software senza impegno d’acquisto e, se non sei soddisfatto, puoi disdire in qualsiasi momento.

Se ti viene concesso un periodo di prova di 14 giorni, il fornitore dovrebbe anche aiutarti nella configurazione e offrirti formazione e assistenza per permetterti di avviare il software nel giro di pochi giorni. Dovresti anche avere risorse di supporto disponibili a tutte le ore per non correre il rischio di subire perdite.

Alla fine del periodo di prova, un buon fornitore continuerà a farti usare il software dietro il pagamento di un canone fisso mensile senza vincolo di contratto. A questo punto però non devi avere dubbi sulla qualità del prodotto e devi essere consapevole del suo corretto utilizzo e dei risultati che può apportare.

Come ottenere risultati ottimali con il tuo motore di prenotazione online

Se utilizzato correttamente, un motore di prenotazione ti garantisce ricavi maggiori e un più alto livello di soddisfazione degli ospiti del tuo hotel. Per trarre il massimo vantaggio da ciò che hai imparato leggendo questo blog, dovresti anche dare un’occhiata alle app plugin, che possono rendere il tuo motore di prenotazione ancora più efficace.

Le app plugin per prenotazioni dirette ti renderanno ancora più indipendente dalle OTA potenziando il tuo motore di prenotazione esistente con caratteristiche e funzionalità aggiuntive. Puoi accedervi attraverso piattaforme come l’Hotel App Store di SiteMinder.

I plugin hanno funzioni diverse e ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi. Se vuoi migliorare il livello di soddisfazione dei tuoi ospiti oppure massimizzare i ricavi ottenuti tramite gli upselling, esistono delle app che vengono in tuo aiuto. Puoi anche utilizzare i plugin per:

  • Progettare programmi di fidelizzazione,
  • Acquisire una maggiore efficienza,
  • Ottenere dati più approfonditi,
  • Incrementare il tasso di conversione,
  • Ottimizzare le funzionalità di integrazione.

Per essere competitivi nel futuro bisogna adeguarsi rapidamente ai cambiamenti nel mercato. Esigenze e preferenze dei viaggiatori sono in continuo mutamento ed è fondamentale avere accesso a strumenti e dati che ti permettano di stabilire i prezzi giusti, offrire i prodotti più adeguati e parlare la lingua dei tuoi clienti.

Per assicurarti di trarre il massimo da un motore di prenotazione per hotel, investi in una piattaforma di commercio alberghiero invece di affidarti a prodotti indipendenti tra loro. In questo modo le tue operazioni e i tuoi dati saranno tutti su un’unica piattaforma centralizzata, che ti semplificherà la vita e renderà molto più agevole la gestione della tua attività.

]]>
[WEBINAR ON-DEMAND] Come elaborare una strategia di distribuzione efficace per il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/webinar-on-demand-come-elaborare-una-strategia-di-distribuzione-efficace-per-il-tuo-hotel/ Fri, 06 Sep 2019 14:47:28 +0000 https://www.siteminder.com/?p=62078 Le strutture ricettive hanno tantissime opzioni a disposizione quando si tratta di elaborare una strategia di distribuzione. Come fare a scegliere i canali giusti per aumentare le prenotazioni e massimizzare le entrate?

Il webinar “Come elaborare una strategia di distribuzione efficace per il tuo hotel” è volto a esplorare l’ecosistema di distribuzione alberghiera attuale e a spiegare come trovare il giusto equilibrio tra canali diretti e indiretti. Inoltre, vengono esposte le strategie chiave per ottimizzare i risultati ottenuti su tutte le piattaforme.

Unisciti a Manila Virga, responsabile di mercato presso SiteMinder, mentre approfindisce le varie strategie di distribuzione e condivide informazioni preziose sulla scelta dei giusti canali di prenotazione per massimizzare il profitto.

Questo webinar on-demand comprende approfondimenti chiave per lo sviluppo di una strategia di distribuzione redditizia, tra cui:

– panoramica sui canali di prenotazione: distribuzione diretta, OTA, GDS, meta ricerca;
– vantaggi dei canali indiretti e come scegliere quelli giusti;
– suggerimenti su come migliorare le prestazioni sulle OTA e i siti di meta ricerca;
– consigli per aumentare le prenotazioni dirette;
– strumenti per la gestione della distribuzione e risorse utili.

Non restare all’oscuro di queste nozioni fondamentali. Guarda subito il webinar on-demand.

]]>
7 modi di velocizzare l’esperienza di prenotazione presso il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/esperienza-di-prenotazione-diretta/ Thu, 01 Nov 2018 14:20:43 +0000 https://www.siteminder.com/?p=51363 Le prenotazioni dirette sono fondamentali per la redditività della tua attività alberghiera. Sebbene collaborare con le agenzie di viaggio online sia necessario, più prenotazioni riesci ad assicurarti senza commissioni, meglio è.

Il vantaggio, oltre a quello economico, è che un cliente che prenota direttamente sarà più ricettivo rispetto ai servizi che offri e probabilmente più propenso a lasciarti una buona recensione alla fine del soggiorno.

Esistono vari modi per attirare i viaggiatori sul tuo sito, ma una volta che accedono alla pagina dovrai fare in modo che il processo di prenotazione sia il più semplice e veloce possibile. Una procedura lenta e macchinosa, infatti, aumenterà il rischio che la prenotazione venga abbandonata.

Ottimizzando le funzionalità del tuo sito web e del booking engine potrai offrire ai tuoi clienti un’esperienza di prenotazione più veloce, massimizzando le conversioni.

7 modi migliori per accelerare il processo di prenotazione diretta:

  1. Rimuovere i potenziali ostacoli

Gli ostacoli per il cliente sono tutti quei fattori che possono incidere negativamente sulla sua esperienza di navigazione. Questi possono emergere in qualunque momento, compresa la fase di prenotazione online. Strumenti quali, ad esempio, il pulsante “chiama ora” sono molto facili da installare e aiuteranno i clienti a risolvere eventuali problemi. Per maggiori informazioni su come rimuovere gli ostacoli alla prenotazione per il cliente, consulta il nostro post.

  1. Scegliere un booking engine facile da usare

Un booking engine efficace è quello in grado di mantenere i clienti sul tuo sito e consentire loro di effettuare una prenotazione in pochi click. TheBookingButton, ad esempio, offre un processo di prenotazione in due fasi completamente personalizzabile, che semplifica la vita del cliente. 

  1. Attivare le prenotazioni tramite social media

Sempre più spesso i viaggiatori utilizzano i social media per scegliere e prenotare la struttura in cui desiderano soggiornare. Grazie a un booking engine integrato con Facebook, gli hotel possono soddisfare le esigenze di questi ospiti. Unendo questa funzionalità a un’interfaccia adatta ai cellulari, i tuoi potenziali clienti non avranno alcun limite rispetto a dove e come prenotare. 

  1. Creare un processo di prenotazione intelligente e intuitivo

Fornire ai tuoi clienti informazioni utili e accurate è fondamentale per semplificare il processo di prenotazione. Ad esempio, con un booking engine online come TheBookingButton, se un ospite tenta di prenotare una camera che non corrisponde alle sue preferenze, potrai consigliargli di valutare le altre opzioni a disposizione. In questo modo, i clienti riceveranno consigli utili lungo tutto il processo di prenotazione. 

  1. Conservare le offerte e gli extra per la fase successiva alla prenotazione

Circa il 50% delle prenotazioni last-minute viene effettuato via smartphone, il che significa che i clienti desiderano prenotare il più velocemente possibile. Per questo motivo, la strategia migliore è quella che permette al cliente di visualizzare il prezzo finale senza tante peripezie. Se desideri offrire servizi extra o promozioni, potrebbe essere una buona idea quella di inserirli all’interno dell’e-mail di conferma della prenotazione, quando i clienti saranno maggiormente ricettivi. 

  1. Mostrare “chiamate all’azione” chiare

Quando i visitatori accedono alla home page il tuo obiettivo finale è che effettuino una prenotazione. A tal fine, la tua home page dovrebbe essere ben strutturata, con una chiamata all’azione chiara, ben visibile e facilmente accessibile. Fai in modo che la disponibilità sia chiara e che il pulsante “Prenota ora” sia ben visibile, per evitare che i clienti si confondano e lascino la pagina. L’ultima cosa che desideri, infatti, è perdere prenotazioni a causa di un sito mal strutturato. 

  1. Ottimizzare le funzionalità del sito web

Se desideri velocizzare il processo di prenotazione dovrai innanzitutto velocizzare il sito web del tuo hotel. Molti siti web vengono rallentati da problemi con le richieste “http”, le dimensioni delle immagini, la memorizzazione nella cache, i plug-in, ecc. Risolvendo questi problemi, le pagine si caricheranno più velocemente e i tuoi clienti resteranno focalizzati sulla prenotazione. Per ulteriori informazioni su come migliorare il tempo di caricamento del tuo sito web, leggi questo articolo. 

L’accelerazione del processo di prenotazione diretta online è una cosa che gli hotel possono realizzare facilmente, a patto che prestino attenzione ai dettagli e si affidino alla tecnologia giusta.

]]>
Perché il tuo channel manager ha bisogno dell’aiuto di un software di intelligenza competitiva per hotel https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/revenue-management-hotel/software-di-intelligenza-competitiva-per-hotel/ Wed, 19 Sep 2018 14:37:55 +0000 https://www.siteminder.com/?p=51457 Probabilmente conosci già e hai già sperimentato i vantaggi derivanti dall’utilizzo della tecnologia per la gestione dei canali. Se stai usando un channel manager, sai bene quanto questo sia importante per rafforzare la distribuzione del tuo hotel e ottimizzare la gestione delle tue camere.

Con un channel manager puoi collegarti con tutti i canali online che desideri, incluse le agenzie di viaggio online, il tuo motore di prenotazione e un GDS.

Probabilmente sei soddisfatto del numero di prenotazioni ricevute. Tuttavia, sei sicuro che le tue entrate siano in linea con il tuo potenziale di profitto? Definire i prezzi, raccogliere i dati e analizzare le tue strategie per la gestione del revenue è un compito arduo che richiede molto tempo, senza contare il rischio di imprecisioni se viene svolto manualmente.

Ecco perché è importante abbinare al tuo channel manager un software di intelligenza competitiva per hotel, che fornisca dati accurati.

Ma che cos’è un software di intelligenza competitiva per hotel?

Innanzitutto, un software di intelligenza competitiva per hotel dovrebbe essere parte integrante della tua strategia di gestione delle entrate. Vediamo perché…

È uno strumento innovativo che analizza l’andamento dei prezzi degli hotel, le condizioni del mercato attuali e le tariffe dei concorrenti locali, permettendoti un approccio più consapevole alla gestione del piano tariffario delle camere.

Inoltre, se usi un prodotto di qualità, potrai semplificare le tue strategie e adattare la loro applicazione alle altre soluzioni di tecnologia alberghiera a cui ricorri.

Perché un software di intelligenza competitiva per hotel semplifica l’utilizzo del tuo channel manager?

Le tariffe che imposti nel tuo channel manager devono essere più o meno in linea con quelle dei tuoi concorrenti. Svendere significa erodere i tuoi guadagni, mentre applicare tariffe troppo elevate si traduce in una riduzione delle prenotazioni.

Utilizzando uno software di intelligenza competitiva per hotel potrai monitorare facilmente l’andamento delle tariffe sul tuo mercato locale, rispettare la parità tariffaria in tutti i tuoi canali e usare i dati per prendere decisioni informate quando devi modificare i tuoi prezzi.

Inoltre, le previsioni a lungo termine sono vitali per decidere quali prezzi impostare e, ancora più importante, quando. Senza i dati del mercato in tempo reale non potrai essere proattivo. Con questi dati in tuo possesso invece, potrai stabilire i tuoi prezzi in maniera più logica e consapevole.

Se vuoi trarre il massimo vantaggio dal tuo channel manager devi essere veloce e cambiare le tue tariffe ogni ora se necessario, a seconda del momento del giorno, del mese o dell’anno in cui ti trovi.

Con i dati forniti in tempo reale da un software di intelligenza competitiva per hotel, non avrai nessun problema nel farlo e i tuoi ricavi saranno sempre in linea con i tuoi obiettivi. Grazie a queste informazioni, il tuo channel manager diventerà uno strumento ancora più potente.

Le serie di dati e i report sono altre funzioni disponibili in un software di intelligenza competitiva per hotel. L’elaborazione e l’analisi dei report è estremamente importante per pianificare strategie di revenue future. La performance di ciascuno dei tuoi canali di distribuzione varierà leggermente (o in maniera significativa) in termini di redditività.

Segmenti differenti possono anche mostrare diverse abitudini di prenotazione, poiché non tutti i viaggiatori si comportano nello stesso modo. Studiando questi dati potrai identificare in quali periodi alcuni canali sono più o meno popolari e agire di conseguenza. Inoltre, uno strumento di questo tipo fornisce report più rapidi, che hanno quindi maggiori probabilità di essere aggiornati.

In conclusione, ricorrere a un software di intelligenza competitiva per hotel è sempre una buona idea se vuoi essere un hotel che sfrutta il potere dei dati per avere il controllo sul successo della gestione delle entrate.

]]>
Intelligenza competitiva per hotel: Come sfruttare i dati di mercato per impostare tariffe competitive https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/revenue-management-hotel/strategia-di-pricing-per-hotel/ Tue, 18 Sep 2018 10:21:21 +0000 https://www.siteminder.com/?p=51362 Perfezionare la strategia di pricing per le camere della tua struttura non è semplice, ma questo non significa che tu debba essere un genio o un data scientist per riuscirci.

Come fa un albergatore a dedicarsi all’analisi dei dati quando è già oberato di lavoro? Quali sono i dati importanti? Come bisognerebbe reagire ai cambiamenti del mercato? Che cosa serve all’albergatore che vuole restare in vantaggio sui concorrenti e sulle loro tariffe?

In questo caso, la tecnologia è la risposta.

Perché investire in tecnologia e non in più personale

Gli hotel non dovrebbero lasciarsi intimorire dalla parola “dati” ma invece chiedersi in che modo li stanno utilizzando. I dati sono solitamente raccolti in gran volume e può essere complesso decifrarli per individuare le tendenze e usare le informazioni che questi racchiudono per elaborare le strategie di pricing per hotel.

Gli albergatori possono collaborare con un fornitore di tecnologia perché li aiuti a prendere decisioni strategiche sfruttando i dati.

Un esempio in questo senso è Insights, uno strumento di intelligenza competitiva che aiuta gli hotel a fare previsioni per il lungo termine, monitorare la concorrenza e a raggiungere livelli di occupazioni e reddito ottimali attraverso i suoi preziosi report. Pagare del personale a tempo pieno, e comunque soggetto all’errore umano, non ha senso rispetto all’adottare l’automazione fornita da un software, che richiede solo il pagamento di un economico canone mensile.

I vantaggi di uno strumento di intelligenza competitiva

Potresti dedicare ore, e persino giorni in alcuni casi, a cercare di capire e tenerti al passo con la strategia di pricing per hotel dei tuoi concorrenti.

Perché aumentano i loro prezzi? Con quale frequenza offrono degli sconti? I miei prezzi sono in linea con quelli della concorrenza? Il mio hotel offre un buon rapporto qualità/prezzo? Molte domande, poche risposte e mai abbastanza tempo.

Ecco sei modi in cui uno strumento di intelligenza competitiva può aiutarti:

  1. Potrai agire tempestivamente

I dati raccolti sui tuoi concorrenti ti permetteranno una migliore gestione del rendimento, dal momento che potrai aumentare la tua tariffa media giornaliera (ADR) e il tuo ricavo medio per camera disponibile (RevPAR) confrontando le tue tariffe pubblicate (sia minime che massime) con quelle dei tuoi concorrenti. Questa analisi si basa sulla durata del soggiorno (LOS). Potrai accedere a queste informazioni quotidianamente, o in tempo reale su richiesta, per essere certo di raggiungere i tuoi obiettivi mensili o trimestrali.

  1. Potrai fare previsioni a lungo termine accurate

Potrai visualizzare i dati del mercato in maniera precisa e fino a un anno in anticipo, per essere proattivo anziché reattivo nella definizione della tua strategia di revenue. Con uno strumento come Insights puoi fare quanto sopra con più di 10 concorrenti contemporaneamente.

  1. Potrai impostare le tue regole

Anziché cercare di immaginare che cosa vuoi sapere e quando, Insights ti consentirà di impostare gli avvisi che desideri ricevere rispetto alle fluttuazioni del mercato. Inoltre, verrai immediatamente informato dei cambiamenti che hai definito come rilevanti, avendo la possibilità di rispondervi rapidamente.

  1. Semplificherai il revenue management

Sul mercato troverai degli strumenti per l’analisi dei dati complessi e ingombranti, che ti creeranno ancora più dubbi rispetto a quelli che avevi inizialmente. Insights è stato progettato per essere funzionale e facile da usare anche dagli albergatori senza esperienza in analisi dei dati.

I dati sono divisi in modo da essere semplici da capire, facendoti risparmiare tempo e permettendoti di prendere decisioni informate sui prezzi delle tue camere.

  1. Avrai dati sempre attuali

Creare un report in cui compari le tue tariffe a quelle della concorrenza manualmente può rubarti molto tempo. Quando l’avrai terminato, le informazioni che avrai a disposizione saranno probabilmente già vecchie. Insights invece genera un report in cui compara le tue tariffe con quelle dei tuoi concorrenti, su diversi canali, in tempo reale.

  1. Gestirai i canali più semplicemente

Le tariffe che imposti nel tuo channel manager devono essere più o meno analoghe a quelle dei tuoi concorrenti. Svendere significa erodere i tuoi guadagni, mentre applicare tariffe troppo elevate si traduce in una riduzione delle prenotazioni.

Utilizzando uno strumento di intelligenza competitiva potrai monitorare facilmente l’andamento delle tariffe sul tuo mercato locale, rispettare la parity rate in tutti i tuoi canali e usare i dati per prendere decisioni informate quando devi modificare i tuoi prezzi.

Se vuoi trarre il massimo vantaggio dal tuo channel manager devi essere veloce e cambiare le tue tariffe ogni ora se necessario, a seconda del momento del giorno, del mese o dell’anno in cui ti trovi. Con i dati forniti in tempo reale da uno strumento di pricing, non avrai nessun problema nel farlo e i tuoi ricavi saranno sempre in linea con i tuoi obiettivi. Con questi dati, il tuo channel manager diventerà uno strumento ancora più potente.

Con un sistema di tecnologia intuitiva, il vantaggio più immediato, ma non meno importante, saranno il tempo e le energie che risparmierai.

Non hai nessun bisogno di perdere ore preziose a esaminare i dati manualmente, né di assumere un gruppo di esperti in analisi dei dati. Puoi invece usare quel tempo e denaro per migliorare la qualità del soggiorno dei tuoi clienti.

]]>
Indice globale del settore alberghiero 2018: Qual è la visione degli albergatori sulle strategie aziendali e sulla ripartizione del budget? https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/distribuzione-alberghiera-online/indice-globale-del-settore-alberghiero-2018-qual-e-la-visione-degli-albergatori-sulle-strategie-aziendali-e-sulla-ripartizione-del-budget/ Tue, 26 Jun 2018 04:36:46 +0000 https://www.siteminder.com/?p=48317 Benvenuti all’approfondimento di SiteMinder: Indice globale del settore alberghiero 2018 – Qual è la visione degli albergatori sulle strategie aziendali e sulla ripartizione del budget? Uno sguardo a come gli albergatori globali ripartiscono il budget e alle decisioni di lungo termine che prendono per il loro hotel.

In questo approfondimento esamineremo le risposte che gli albergatori hanno dato a tre domande fondamentali:

• Nel 2018, quali saranno i tre elementi a cui darai la priorità nella gestione del tuo budget?
• Quando pensi al tuo personale, come ti senti rispetto alle seguenti affermazioni?
• Quali sono le tre sfide maggiori che ritieni dovrai affrontare nella gestione del tuo hotel nel 2018?

Gli albergatori hanno anche avuto la possibilità di presentare le proprie riflessioni su ogni punto; al suo interno sono racchiuse le più interessanti.

Se desideri leggerle ti basta compilare il modulo per scaricare l’approfondimento.

]]>
Infografica: I 15 migliori canali di prenotazione nel 2017 https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/infografica-i-15-migliori-canali-di-prenotazione-nel-2017/ Thu, 15 Feb 2018 03:38:57 +0000 https://www.siteminder.com/?p=36086/ I 15 canali di prenotazione alberghiera che hanno generato più profitti in Italia nel 2017

Quali sono i canali che generano le maggiori entrate per gli albergatori nella tua regione?

Dato l’enorme numero di canali tra cui scegliere, può essere difficile individuare i canali che faranno funzionare meglio la tua strategia di business.

Per questo motivo, abbiamo deciso di aiutarti mettendo insieme una lista che ti mostra quali sono stati i 15 canali che hanno generato i maggiori profitti in Italia nel 2017, basandoci sui ricavi lordi per prenotazione, secondo i dati fornitici dai nostri hotel clienti italiani.

Compila il modulo a destra per scoprire quali sono.

]]>
Webinar on-demand: I principi fondamentali della tecnologia alberghiera https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/webinar-on-demand-l-principi-fondamentali-della-tecnologia-alberghiera/ Tue, 12 Dec 2017 23:32:28 +0000 https://www.siteminder.com/?p=34785/ In che modo può il tuo hotel prepararsi a ricevere un numero di turisti sempre più in crescita?

Non ci sono dubbi che la tecnologia continui a svilupparsi ad un ritmo incessante, ed è per questo necessario cambiare e plasmare il volto del settore dei viaggi, del turismo e dell’ospitalità come attualmente lo conosciamo.

La tecnologia è ormai uno strumento essenziale per attrarre e fidelizzare i clienti del tuo hotel. Ora più che mai, è necessario essere consapevoli del proprio target di riferimento e della tecnologia necessaria per attrarlo, e sapere come utilizzarla al meglio per restare competitivi in un mercato in rapida espansione, che lascia in una posizione difficile quando si tratta di scegliere quali strumenti tecnologici utilizzare.

Prendi il controllo

Questo webinario on-demand gratuito, coordinato dagli esperti di SiteMinder, è stato progettato appositamente per il mercato alberghiero italiano.

Esso tratterà i seguenti argomenti:

  • L’internazionalizzazione dei viaggiatori odierni: che cosa significa questo per un albergatore come te?
  • Il mercato alberghiero italiano: qual è lo stato attuale del mercato e come esso influisce sulla tua struttura ricettiva?
  • Qual è la strategia migliore per l’Italia? Una strategia di distribuzione diversificata è la scelta migliore, ed ecco perchè.
  • Come essere un hotel che utilizza al meglio i dati: quali sono i dati essenziali da analizzare per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti?
]]>
I cinque canali chiave per promuovere il tuo hotel https://www.siteminder.com/it/r/marketing/cinque-canali-chiave-per-promuovere-il-tuo-hotel/ Wed, 08 Nov 2017 23:20:08 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32681/ Quando si tratta di promuovere il tuo hotel, è facile farsi coinvolgere in diverse strategie di marketing, così come lo è investire in quelle sbagliate. In questo ambito infatti, la verità è una ed è semplice: gli albergatori indipendenti non hanno i mezzi necessari per sfruttare ogni opportunità o canale possibile per coinvolgere la propria clientela.

Detto questo, ci sono cinque canali chiave, sia online che offline, che offrono risultati concreti e grande visibilità, e questi dovrebbero costituire la base della strategia di marketing di ogni hotel.

Concentrandoti in maniera efficace su ciascuno di essi riuscirai ad attrarre, raggiungere e convertire un maggior numero di viaggiatori in modo relativamente economico.

Canale n.1

OTA e Meta ricerca

Uno dei canali da cui trarre vantaggio è sicuramente quello delle agenzie di viaggio online (OTA). Figurare sui loro siti infatti è un prezioso strumento di marketing. Certo, il tuo hotel dovrà competere con molti altri sulle pagine di Hotels.com o Booking.com ma, dal momento che il 52% di coloro che prenotano un hotel online scopre la tua struttura attraverso una di queste OTA, e il 76% delle prenotazioni online è effettuato tramite le stesse, non collaborando con loro perderai una parte enorme del tuo pubblico potenziale.

Volendo fare il passo successivo, è una buona idea essere presenti anche sui siti di meta ricerca come TripAdvisor, Google Hotel Finder e Trivago. Questi canali non gestiscono direttamente le prenotazioni, ma forniscono ai clienti un link su cui fare clic, aumentando ulteriormente la visibilità del tuo hotel online.

Tuttavia, questi canali non possono rappresentare da soli tutta la tua presenza online. Infatti, solo l’1% dei visitatori dei motori di meta ricerca clicca per visitare un determinato sito, e solo il 6-9% dei visitatori lo fa tramite un’OTA. Nonostante ciò, essi costituiscono una parte essenziale della tua strategia di marketing online.

Canale n.2

Il tuo sito web

Ovviamente, passando attraverso le OTA o i siti di meta ricerca dovrai pagare delle commissioni, che andranno a erodere i margini di profitto del tuo hotel. Ma se crei un sito web forte per il tuo hotel, che ti permetta di ricevere prenotazioni dirette, conosciuto anche come Brand.com, avrai maggiori margini di profitto non dovendo pagare nessuna commissione. I dati raccolti nell’eBook di SiteMinder, scaricabile gratuitamente, dal titolo “Come diversificare la strategia di distribuzione del tuo hotel”, mostrano un incremento del 9.1% nelle prenotazioni di Brand.com nel 2014, e questa percentuale è in crescita.

Per generare profitti, il tuo sito web deve avere un motore di prenotazione online (conosciuto anche come motore di prenotazione internet o IBE), che possa elaborare le prenotazioni dirette tramite un processo che semplifichi la vita del cliente. Implementarlo può essere un investimento, dal momento che le soluzioni di e-commerce non sono sempre economiche, ma il mercato offre soluzioni efficaci a un prezzo abbordabile, tra cui TheBookingButton di SiteMinder.

Guarda questi fantastici siti web creati con Canvas di SiteMinder con modelli quali The Tropical Paradise e The Metropolis, o leggi la nostra guida gratuita “La guida dalla A alla Z per costruire un sito web per il tuo hotel dal design perfetto”, creata esclusivamente per gli albergatori, che raccoglie molti consigli utili su come creare un sito che si distingua da quelli della concorrenza.

Canale n.3

Dispositivi mobili e social media

L’eBook gratuito di SiteMinder “Come diversificare la strategia di distribuzione del tuo hotel” mostra che, entro il 2018, le prenotazioni effettuate a partire da un dispositivo mobile costituiranno ben il 38% delle prenotazioni di viaggio online. Questo dato mostra chiaramente la necessità di sviluppare un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili, se vuoi essere pronto per il futuro. I siti web per dispositivi mobili hanno requisiti differenti rispetto a quelli per PC e desktop; i loro tempi di caricamento devono essere più rapidi e devono usare un’interfaccia utente diversa, quindi non dare per scontato che il tuo sito, progettato per desktop, sarà sufficiente allo scopo.

Se mentre ti stai mettendo al passo con la tecnologia, vuoi aumentare il coinvolgimento dei tuoi clienti, inizia a sviluppare la tua presenza sui social.

Il 22% dei viaggiatori statunitensi utilizza i social per cercare offerte di viaggio, e questo è un mondo di cui ti conviene far parte visto che ti permette di comunicare direttamente con il tuo pubblico. Facebook, ad esempio, permette di effettuare prenotazioni a partire dalla sua piattaforma utilizzando un motore di prenotazione internet come TheBookingButton di Siteminder.

Sviluppare una presenza forte sui social media richiede tempo, dato che la crescita deve essere organica, quindi, come per il sito web mobile, vale la pena investire oggi per il futuro, quando questa componente sarà ancora più decisiva.

Canale n.4

Prenotazioni via telefono, email o tramite contatto diretto con la tua struttura

Quello offline è un canale di prenotazione ancora importante. Anche nei paesi in cui è in declino (come in Cina, dove conta solo per il 10% delle prenotazioni), è ancora un servizio chiave che i clienti, soprattutto quelli più anziani, continuano a richiedere.

Il “contatto diretto” si riferisce alle interazioni tra il cliente e il tuo marchio, che avvengono tramite telefono o via email. Essere in grado di facilitare le prenotazioni attraverso questo canale ti permette di controllare la tua relazione con il cliente e di risparmiare sulle commissioni. Rispondere alle domande in maniera tempestiva ed esaustiva renderà i clienti soddisfatti dell’attenzione che la tua struttura dedica loro e questo contribuirà a migliorare la tua reputazione.

Canale n. 5

Grossisti e tour operator

I grossisti sono un elemento fondamentale del settore turistico, dal momento che ti aiutano a vendere le tue camere. Essi agiscono da intermediari tra gli agenti di viaggio e le attività come la tua, prendendo una determinata quantità di camere (solitamente a prezzo ridotto), e rendendola disponibile agli agenti di viaggio, che sono a diretto contatto col pubblico. Ricorrere ai grossisti è di vitale importanza se vuoi assicurarti che i viaggiatori che prenotano attraverso i canali offline siano in grado di accedere alla tua offerta.

I tour operator, nel frattempo, creeranno un pacchetto che comprenda il soggiorno presso il tuo hotel e altri servizi, per offrire al cliente un prodotto completo. Ovviamente, per il tuo hotel è vantaggioso essere parte di quanti più pacchetti completi (insieme a voli, noleggio auto, escursioni, ecc.) possibile. È un’operazione relativamente a basso margine, dato che i viaggiatori si aspettano che gli elementi che costituiscono un pacchetto abbiano un prezzo scontato, ma è anche un’iniziativa che ti richiede poco sforzo e ti fornisce una buona visibilità.

]]>
Integrazione bidirezionale tra sistema gestionale e portali di prenotazione: come risparmiare tempo e denaro. https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/integrazione-bidirezionale-tra-sistema-gestionale-e-portali-di-prenotazione/ Wed, 01 Nov 2017 23:12:53 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32678/ L’integrazione bidirezionale (o “a due vie”) è uno strumento essenziale per gli hotel, i motel e gli altri fornitori di alloggio che vogliono essere competitivi su un mercato le cui transazioni ormai si svolgono per la maggior parte online.

La concorrenza nel mercato delle prenotazioni online infatti è serrata più che mai. Oggi chi prenota un hotel ha accesso a un’enorme quantità di informazioni rispetto al passato, grazie a siti web dove è possibile paragonare offerte differenti (canali di meta ricerca), motori di ricerca e agenzie di viaggio online. Chiunque stia organizzando il suo prossimo soggiorno ha a disposizione una passeggiata virtuale infinita tra milioni di vetrine, prodotti e confezioni differenti.

Infatti, secondo il ricercatore sul mercato dei viaggi PhoCusWright, chi prenota un hotel visita tra 2,4 e 3,4 siti web durante tutte le tre le fasi di una prenotazione: selezione della destinazione, ricerca e acquisto.

Per questo motivo, le strutture ricettive dovrebbero commercializzare le proprie camere e tariffe su quante più agenzie di viaggio online possibile, al fine di aumentare le probabilità di catturare questi viaggiatori così “volubili”.

Fino ad ora, gli alberghi sono stati limitati sia nel tempo che nelle risorse necessarie a gestire manualmente più canali online.

Ma le nuove tecnologie di distribuzione permettono agli hotel di gestire in maniera più proficua il proprio tempo e le proprie risorse, permettendo agli albergatori di concentrarsi sull’amplificare la propria portata di mercato grazie all’integrazione del loro sistema di gestione della proprietà (PMS) o sistema centrale di prenotazione (CRS) con i canali di prenotazione.

Come funziona l’integrazione a due vie

Usare una soluzione di channel management, come quella bidirezionale fornita dalla tecnologia unica e sofisticata di SiteMinder, permette di collegare il PMS/CRS dell’hotel con il sistema di gestione dei ricavi (RMS) e con i canali di prenotazione desiderati.

Le informazioni sono istantaneamente inviate tramite questo collegamento a due vie dall’hotel alle agenzie di viaggio online come Expedia, Booking.com, HRS, Hotelbeds, Orbitz e Agoda.

Nel momento in cui uno di questi siti riceve una prenotazione, il PMS dell’hotel si aggiorna automaticamente, il che significa che i giorni dell’inserimento manuale dei dati delle prenotazioni sono finiti.

Nel frattempo, restrizioni, disponibilità e tariffe vengono inviate automaticamente e in tempo reale dal PMS ai vari canali online dell’hotel. Gli albergatori possono quindi trarre il massimo dal proprio inventario e aumentare i profitti senza rischiare l’overbooking.

È essenziale valutare soluzioni differenti

Secondo Michael Kinloch, direttore vendite di SiteMinder per il Pacifico, l’integrazione bidirezionale permette agli hotel di risparmiare tempo prezioso.

Kinloch commenta: “Nel paesaggio della distribuzione attuale, in costante evoluzione, la risorsa più scarsa per gli albergatori è il tempo, ed è proprio questo che la nostra tecnologia gli offre.

]]>
Aumenta i tuoi profitti con un sistema di distribuzione globale https://www.siteminder.com/it/r/distribuzione-alberghiera/sistema-di-distribuzione-globale-hotel/aumenta-i-tuoi-profitti-con-un-sistema-di-distribuzione-globale/ Wed, 11 Oct 2017 22:45:51 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32667/ Vuoi comparire nelle offerte last minute di siti come Expedia ma non sai come fare?

La risposta è semplice. Devi appropriarti anche tu del vantaggio competitivo che sfruttano i tuoi concorrenti e gli agenti di viaggio: un sistema di distribuzione globale (GDS). Ogni giorno, più di 600.000 agenti di viaggio si connettono a un GDS per prenotare voli, hotel, auto a noleggio e altre attività.

Un GDS è un canale che collega i viaggiatori e i fornitori di turismo (come hotel e altre strutture ricettive) in tutto il mondo. Esso comunica in tempo reale prodotti, prezzi e disponibilità agli agenti di viaggio e ai motori di prenotazione online, permettendo di effettuare transazioni automatizzate. Questo insieme di database infinito, già estremamente complesso, è diventato ancora più intricato con l’avvento delle agenzie di viaggio online (OTA) quali Expedia, Booking.com e Wotif.

“Tenere il passo con la rapida evoluzione del mercato è sia stimolante che gratificante per gli alberghi”, afferma David Chestler, vice presidente esecutivo per le Americhe di SiteMinder, azienda che offre una tecnologia cloud.

“Ogni settimana, nel settore alberghiero, emerge un nuovo canale, o una nuova tendenza, e gli operatori turistici devono decidere se questi rappresentino un’opportunità concreta oppure se siano semplici bolle di sapone.”

Tuttavia, aggiunge che un GDS è “sicuramente un’opportunità significativa” per gli hotel.

Come assicurarsi che il tuo hotel sia visibile e facile da prenotare

Chestler utilizza una metafora per spiegare il proprio punto di vista e paragona l’attuale panorama della distribuzione globale a un supermercato. “Se vuoi essere ben visibile e facile da prenotare, il tuo hotel deve essere sugli scaffali di quel supermercato sempre e ovunque i tuoi clienti decidano di prenotare una camera.

Un sistema di distribuzione globale può aumentare le tue prenotazioni e i tuoi ricavi poiché ti permette di essere presente su più scaffali di quel supermercato a livello mondiale. Questo approccio è specialmente efficace per attirare il turismo business a livello internazionale. Con un GDS infatti puoi accedere al turismo corporate internazionale, particolarmente lucrativo, soprattutto se sei vicino a un aeroporto importante o a uffici governativi e/o commerciali di spicco”, afferma Chestler.

Inoltre, i GDS oggi catturano anche una buona porzione di turismo leisure. Possiamo infatti affermare che l’uso di sistemi di distribuzione globale è in aumento sia per il turismo leisure che per quello corporate. Secondo una ricerca di mercato di Phoenix International Marketing, il numero di agenti di viaggio che usa un GDS è aumentato del 14 per cento dal 2011.

GDS by SiteMinder è la soluzione perfetta per aiutare gli alberghi a capitalizzare su questa tendenza: una tecnologia basata sul web che connette gli hotel a tutti i GDS, inclusi quelli del calibro di Galileo, Worldspan by Travelport, Sabre, Abacus e Amadeus.

Il sistema di gestione della proprietà (PMS) dell’hotel invia direttamente al GDS e ai siti di prenotazione online le tariffe e le disponibilità in tempo reale attraverso il Channel Manager di SiteMinder. Quando qualcuno prenota attraverso il GDS o un sito di prenotazione online, il Channel Manager riduce immediatamente l’inventario su tutti i canali, incluso quello del sito web dell’hotel, e invia automaticamente i dati della prenotazione al PMS o al sistema di prenotazione centrale (CRS).

I fattori da tenere in considerazione nella scelta di un GDS

Chestler fornisce i seguenti suggerimenti agli hotel che sono alla ricerca di un GDS:

  • Nessuna commissione o spese di consegna per la trasmissione delle prenotazioni al tuo PMS.
  • Un sistema che supporti un inventario raggruppato, in modo che ogni camera che hai in vendita sia visibile su tutti i canali contemporaneamente.
  • Integrazione con il tuo sistema gestionale. Questa funzionalità ti permette di dedicare più tempo ai tuoi clienti e alla tua attività e dimenticarti del laborioso inserimento manuale dei dati delle prenotazioni.

 

]]>
Le email promozionali: come usarle per aumentare i tuoi profitti https://www.siteminder.com/it/r/marketing/marketing-digitale-hotel/le-email-promozionali-come-usarle-per-aumentare-tuoi-profitti/ Thu, 05 Oct 2017 05:46:40 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32663/ La crescente competizione nel panorama alberghiero odierno ha reso indispensabile, per gli operatori di settore che vogliono mantenersi competitivi, ricorrere a strategie di marketing e di distribuzione diversificate. Tuttavia, sebbene sia importante per i revenue manager e i team di marketing degli hotel considerare sia le opportunità di promozione tradizionali che quelle emergenti, non bisogna perdere di vista i costi da sostenere per pubblicizzare il tuo hotel su diversi canali di marketing.

Prova a ricorrere alle email promozionali, uno degli strumenti più validi ed economici per comunicare con i clienti e aumentare le prenotazioni dirette. Grazie al web, infatti, i viaggiatori possono organizzare una vacanza attingendo a una quantità di informazioni praticamente infinita su Google, e al tempo stesso gli albergatori possono prepararsi all’arrivo dei propri ospiti in pochi semplici passi.

Nella prima sezione di questa serie di articoli, vedremo come sfruttare al meglio le email promozionali come parte integrante della tua strategia complessiva di promozione e aumento delle entrate.

1. Concentrati sui clienti abituali

Non solo focalizzarsi sui clienti abituali è più semplice che cercarne di nuovi, ma è di sicuro anche più economico; le statistiche mostrano che acquisire nuovi clienti può costarti dalle cinque alle otto volte in più di quanto non ti costi fidelizzare quelli esistenti. Ad esempio, il Preferred Hotel Group stima che il 60% delle entrate nei loro hotel di maggiore successo sia generato dai clienti abituali.

Perché non aumentare i profitti offrendo ai clienti abituali pacchetti speciali e premi di cui possano usufruire in un arco di tempo limitato?

2. Approfitta dell’alta stagione

I viaggiatori sono soliti cercare una camera alla vigilia dell’alta stagione, quindi puoi usare questo periodo per ricordare loro perché dovrebbero soggiornare da te con email a tema, sconti speciali e incentivi personalizzati. Sfrutta i dati che ti fornisce il tuo software gestionale per identificare i momenti di massima occupazione, in modo da inviare email mirate su base stagionale, soprattutto a quei clienti con una buona disponibilità di spesa. E non dimenticare che, proprio durante l’alta stagione, hai maggiori possibilità di acquisire nuovi clienti.

Assicurati di identificare sia la tua clientela di nicchia che quella ideale; questo ti renderà molto più semplice definire e colpire il tuo target.

3. Sfrutta le informazioni che hai sui tuoi clienti

Oggi chiunque sa che, nel momento in cui effettua una prenotazione online, deve fornire un indirizzo email (in modo da poter ricevere le conferma della prenotazione e altre informazioni importanti da parte dell’hotel). Raccogli sempre questi dati al momento della prenotazione o del check-in e usali per fare un follow up con i tuoi clienti in modo tempestivo. Ad esempio, se invii email con offerte esclusive e promozioni a tempo limitato potrai vendere ulteriori prodotti e creare opportunità di mercato trasversali, che aumenteranno i tuoi ricavi.

4. Studia con attenzione il momento dell’invio

Personalizza le tue email tenendo conto dei bisogni e delle preferenze dei tuoi clienti. Tieni a mente il fuso orario e invia le email nel momento in cui ci sono maggiori possibilità che vengano lette. Sebbene una ricerca di Experian mostri che le email inviate di venerdì sono quelle con il più alto tasso di clic, e quelle inviate di lunedì generano i maggiori ricavi, è importante sperimentare giorni e orari diversi per trovare la combinazione che funziona per te.

Sfruttando la tecnologia di un software per l’automazione del marketing, puoi analizzare il tuo tasso di clic e altre metriche che ti permetteranno di usare il fattore tempo in modo strategico nelle tue campagne via email.

5. Assicurati che l’oggetto di una email sia sempre breve e diretto

Il 30% dei destinatari di posta elettronica decide se aprire o meno un’email basandosi semplicemente sull’oggetto della stessa. Se vuoi che le tue email siano accattivanti utilizza un oggetto che sia breve e chiaro e che comunichi dei vantaggi precisi, in modo tale che i clienti siano invogliati ad aprire la tua email per saperne di più. Utilizzare uno strumento di automazione del marketing ti permette di provare a scrivere oggetti differenti e misurare i tuoi tassi di apertura e la quantità di clic per valutare la performance di diverse campagne di marketing.

6. Usa una ‘chiamata all’azione’ (CTA) e incoraggia le risposte

Le email promozionali di successo coinvolgono il lettore con chiamate all’azione e incentivi, ad esempio:

  • Inviti a prenotare direttamente sul tuo sito in cambio di voucher
  • Richiesta di feedback in cambio di sconti o della possibilità di vincere un premio
  • Offerte e promozioni personalizzate, e a tempo limitato, che incoraggino il cliente ad agire immediatamente.

 

Una CTA amichevole unita a un messaggio personalizzato aumenterà sia i clic  che le risposte.

Le email promozionali dovrebbero essere una parte importante e sempre attiva della strategia di marketing complessiva del tuo hotel. Esse infatti ti permettono di costruire una relazione con il cliente. Dedicando tempo a inviare comunicazioni personalizzate e interessanti, i clienti si sentiranno valorizzati, e quindi invogliati a prenotare da te.

]]>
Una guida completa sulle soluzioni offerte da SiteMinder https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/distribuzione-alberghiera-online/it-guide-to-product-platform/ Wed, 23 Aug 2017 06:54:10 +0000 https://www.siteminder.com/?p=31502/ Scarica adesso la nostra guida completa sulle soluzioni offerte da SiteMinder, e scopri tutto ciò che c’é da sapere a riguardo.

Ti sei mai chiesto come poter aumentare le prenotazioni e il tuo profitto?

Scoprilo in questa guida completa con la quale scoprirai i modi migliori per attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in clienti da tutte le parti del mondo grazie all’utilizzo della tecnologia per hotel leader del settore.

In questa guida potrai:

  • Scoprire di più sulle caratteristiche ed i benefici derivanti dall’utilizzo della tecnologia di SiteMinder
  • Tenere in considerazione il parere dei clienti di SiteMinder che hanno deciso di racocntare le loro storie di successo

Compila il form per scaricare questa guida ed una copia verrà inviata al tuo indirizzo email.

]]>
Il nuovo volto dell’analisi dei dati e del punto di vista dei consumatori per il settore alberghiero https://www.siteminder.com/it/r/tecnologia-hotel/il-nuovo-volto-dellanalisi-dei-dati-e-del-punto-di-vista-dei-consumatori-per-il-settore-alberghiero/ Mon, 26 Jun 2017 06:08:35 +0000 https://www.siteminder.com/?p=28969/ Analizzare i dati della tua attività alberghiera non è una questione di quantità di dati raccolti, quanto delle informazioni che puoi trarne e utilizzare a tuo favore.

Gli hotel di maggiore successo fanno affidamento sull’analisi dei dati per modellare le proprie strategie di marketing e distribuzione e la utilizzano ogni volta in cui devono prendere decisioni importanti.

La tua attività prenderà una direzione differente a seconda dei dati su cui deciderai di concentrarti.
La chiave è trovare una correlazione tra i diversi insiemi di dati e riuscire a determinare chiare relazioni di causa – effetto.

È importante saperli leggere, filtrare e assicurarsi che le informazioni che stai ottenendo siano a supporto di un obiettivo importante e che ti aiutino a consolidare l’immagine del tuo brand, in modo che i clienti vi ripongano fiducia.

Ciò significa raccogliere dati in modo accurato ed efficiente, preferibilmente attraverso un prodotto che sia semplice e personalizzabile.

Come sono cambiati i clienti e le loro aspettative?

Oggi gli alberghi devono concentrarsi maggiormente sul comprendere la personalità e i desideri dei propri clienti anziché su statistiche di occupazione o altri bizzarri algoritmi.

Questo perché i consumatori odierni hanno più potere che mai e ogni attività commerciale deve essere consapevole del fatto che non è facile tenere il passo con standard di soddisfazione e aspettative di servizio sempre più elevati.

La rivoluzione digitale ha avuto un enorme impatto sul cambiamento del punto di vista dei consumatori. Ora, infatti, i viaggiatori possono reperire tutte le informazioni che desiderano per conto proprio. Per questo motivo, hanno una possibilità di scelta più ampia e un desiderio sempre maggiore di ricevere un trattamento eccellente.

Questo comporta anche che sia ormai molto difficile, per ogni brand, influenzare le loro decisioni di acquisto. Inoltre il percorso di acquisto è sempre più complicato perché il consumatore può arrivare alla prenotazione attraverso mille strade differenti, anziché fluire attraverso il tradizionale imbuto.

I Millennials sono in prima linea in questo movimento. Al momento rappresentano la maggioranza del mercato futuro. Si ipotizza che, entro il 2030, saranno più numerosi dei figli del baby boom. L’importanza dei social media e dei dispositivi mobili comporta che le opinioni dei viaggiatori, e di quelli giovani in particolare, siano notevolmente amplificate e si diffondano più velocemente. Questo ovviamente vale sia per la pubblicità positiva che per quella negativa.

Gli hotel devono essere consapevoli di questi cambiamenti e capire che adesso un buon marketing è quello multidirezionale, dove è necessario un rinforzo positivo per le decisioni del consumatore.
Inoltre gli hotel devono mostrare di tenere in grande considerazione l’etica, il rispetto per l’ambiente, la trasparenza e l’onestà, se non vogliono essere coinvolti in uno scandalo virale.

Su quali dati devono concentrarsi gli alberghi?

Il comportamento dei consumatori e le recensioni dei clienti sono i fattori ai quali gli hotel devono prestare la massima attenzione, senza tralasciare alcun dettaglio. Dal momento che l’89% dei viaggiatori ritiene che le recensioni abbiano un’influenza sulle prenotazioni, l’obiettivo dovrebbe essere creare un’esperienza personalizzata per ogni singolo cliente, basandosi sui dati che questi ha fornito.

È stato dimostrato che il tasso di apertura delle email di marketing aumenta del 25% quando queste sono redatte in maniera personalizzata. Per raggiungere questo obiettivo si possono sperimentare forme alternative di raccolta dati, come report del personale sulle interazioni con i clienti durante una giornata oppure una settimana. Non tutto però deve basarsi sui numeri.

È possibile utilizzare i dati estrapolati dalle recensioni non solo per personalizzare l’esperienza di un ospite, ma anche per modellare le attività di marketing e promozione. Se su TripAdvisor ricevi costantemente elogi per la tua posizione o per i tuoi servizi, sono questi i fattori su cui devi puntare sulle tue pagine social e sul tuo sito.

Al contrario, se stai ricevendo commenti negativi sul valore o sull’esperienza di transazione, cerca di mantenere un basso profilo finché non avrai risolto i problemi. Il problema più spinoso, e inevitabile, è che i clienti insoddisfatti sono anche quelli che si esprimono in maniera più forte, con recensioni estese e dettagliate. Per questo fornire un servizio di qualità deve essere la tua priorità.

Senza dati precisi non è possibile mettere in atto nessuna strategia di successo. Quindi assicurati che il tuo hotel abbia i programmi necessari a raccogliere quanti più dati possibile.

hotel industry news and updates if you subscribe to the SiteMinder blog

]]>
Il design del sito web del tuo hotel: a quali caratteristiche non puoi rinunciare? https://www.siteminder.com/it/r/marketing/design-sito-web-hotel/design-perfetto-sito-web-per-hotel-a-quali-caratteristiche-non-puoi-rinunciare/ Mon, 19 Jun 2017 06:13:17 +0000 https://www.siteminder.com/?p=28976/ Il design del tuo sito gioca un ruolo molto importante per il successo del tuo marchio online. Sembra che ci sia una quantità infinita di nuove funzionalità e risorse che si possono utilizzare per migliorare il design di un sito, ma è importante individuare quelle più rilevanti e necessarie per il sito del tuo hotel.

Un design efficace è quello che attrae l’attenzione del tuo pubblico target e lo convince a prenotare con te. Questi consigli di web design, pensati per coloro che vi si avvicinano per la prima volta, ti aiuteranno a costruire il tuo sito nel modo migliore.

Perché un buon web design è importante?

Innanzitutto perché il design è fondamentale se vuoi far crescere la tua attività e aumentare le prenotazioni dirette. Con un design efficace, ottimizzato per l’utilizzo da dispositivi mobili, fornirai ai viaggiatori potenziali le informazioni di cui hanno bisogno e un processo semplice di prenotazione diretta.

Elementi visivi, testi accattivanti e un sistema di prenotazione online sono necessari per il sito web di qualsiasi hotel. Inoltre, il design del tuo sito incide sul tuo posizionamento nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.

Se metterai in pratica i consigli che seguono per la progettazione del sito web del tuo hotel migliorerai il tuo posizionamento e aumenterai la tua presenza online.

I primi passi da fare per costruire un sito web accattivante per il tuo hotel:

  • Come prima cosa, valuta le immagini e il testo che utilizzi sulla tua pagina.
    Le immagini devono essere luminose, vivaci e colorate. Quelle che includono persone sono spesso le più coinvolgenti, ma le foto della tua proprietà e delle sue caratteristiche più interessanti sono egualmente essenziali. Il testo dovrebbe essere conciso ma efficace. Fornisci solo le informazioni più rilevanti, ricordandoti sempre di mettere in risalto pacchetti e promozioni.
  • Assicurati di implementare un sito web dal design responsive.
    Questo significa che il tuo sito si adatterà automaticamente al formato dello schermo da cui un visitatore sta navigando sul tuo sito, indipendentemente da quale dispositivo stia utilizzando. Il design responsive è cruciale per aumentare il tuo tasso di prenotazione da dispositivi mobili e il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
  • Integra tra di loro le tecnologie in uso nel tuo hotel
    Integra il tuo sistema di gestione della proprietà con il tuo sito e fornisci ai tuoi clienti l’accesso al tuo motore di prenotazione online. Questo ti permette di ricevere prenotazioni dirette ed elaborare pagamenti direttamente dal tuo sito web.

I migliori layout a cui ispirarti per il design del tuo sito

Se sei alla ricerca di suggerimenti sul layout del tuo sito web, una delle migliori cose da fare è guardare le pagine di altri hotel per trarne ispirazione.

Canvas di SiteMinder, ad esempio, ti fornisce uno strumento che ti permette di visualizzare altri siti di hotel che sono stati creati utilizzando questo programma innovativo. Questo può aiutarti a decidere quali caratteristiche e layout funzioneranno meglio per la tua struttura.

Diamoci subito un’occhiata…

Modelli per il design del sito web – esempio #1
The Paradise

 

Canvas Tropical Paradise Website Template


SiteMinder afferma: questo modello è perfetto se volete mettere in risalto le camere e i servizi della vostra struttura con immagini grandi e di alta qualità. È importante scegliere scrupolosamente le immagini che utilizzate e il loro posizionamento per catturare davvero l’attenzione dei vostri clienti potenziali.

Modelli per il design del sito web – esempio #2
The Classic Beauty

 

Canvas Classic Beauty Website Template


SiteMinder dice:
Potresti non avere molte immagini ad alta definizione per dare risalto a tutte le migliori caratteristiche del tuo hotel. Ma questo non è un problema. Ci sono modelli che sono studiati appositamente per ospitare un numero limitato di foto. Il modello The Classic Beauty è costruito in modo da attirare l’attenzione su altri aspetti del tuo sito come ad esempio il menu di navigazione principale, la pagina dedicata alle promozioni e, ovviamente, l’opzione di prenotazione diretta.

Modello per il design del sito web – esempio #3
The Metropolis

 

Canvas Metropolis Hotel Website Template


SiteMinder afferma:
Se vuoi che la home page del tuo sito sia il punto di accesso fondamentale a tutte le sue aree chiave un modello simile a The Metropolis è un buon punto di partenza. Sapendo già che i tuoi ospiti amano esplorare le proprie opzioni e condurre una ricerca dettagliata durante il viaggio, è implicito che desiderino ottenere informazioni sulle tue camere e sulle attrazioni locali. Ricordati che il fattore tempo è fondamentale e i tuoi clienti vorranno reperire queste informazioni nella maniera più veloce possibile.

Come iniziare gratuitamente a migliorare il design del sito web del tuo hotel:

La buona notizia è che trovare un buon programma di design per i siti degli hotel non è mai stato così semplice.

Con Canvas di SiteMinder puoi costruire in maniera semplice e veloce un sito web per il tuo hotel, ottimizzato con le migliori pratiche e che incorpora i requisiti SEO di progettazione.

Il tuo sito web sarà facile da trovare per il tuo target di mercato e incoraggerà tutti i tuoi visitatori a diventare clienti fin dalla loro prima visita.

Se desideri maggiori informazioni su Canvas e su come migliorare la tua strategia di marketing online, clicca qui per la versione di prova gratuita di 30 giorni!

 

hotel industry news and updates if you subscribe to the SiteMinder blog

hotel industry news and updates if you subscribe to the SiteMinder blog

 

]]>