Novità, eventi e aggiornamenti sul settore alberghiero da SiteMinder https://www.siteminder.com/it/notizie/ Global Booking Distribution Solutions Thu, 03 Apr 2025 08:57:43 +0000 it hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Pasqua e ponti 2025: l’aumento delle tariffe non frena le prenotazioni – SiteMinder https://www.siteminder.com/it/notizie/demand-for-easter-accommodation-climbs/ Thu, 03 Apr 2025 06:59:43 +0000 https://www.siteminder.com/?p=189993 Pasqua si avvicina e quest’anno, in Italia, offre l’opportunità di organizzare una pausa più lunga del solito. In questo 2025, infatti, la festività cade in un periodo particolarmente favorevole per chi desidera concedersi qualche giorno di relax in più: grazie alla vicinanza con i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, molti italiani approfitteranno dell’occasione per prolungare le proprie vacanze con un numero minimo di giorni di ferie, così come molti viaggiatori decideranno di estendere la loro permanenza per vivere queste festività nel nostro Paese. In questo scenario, SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue per gli hotel, ha analizzato l’andamento delle prenotazioni di Pasqua e dei ponti primaverili, confrontandolo con i dati dello scorso anno.

I risultati evidenziano una crescita significativa della domanda: a livello globale le prenotazioni alberghiere per le vacanze pasquali 2025 registrano un aumento di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati, che confrontano le prenotazioni presso le stesse strutture in nove mercati, 30 giorni prima di Pasqua (sia nel 2024 che nel 2025), rivelano non solo una richiesta maggiore, ma anche una tendenza dei viaggiatori a prenotare prima e a guardare sempre più al di fuori del proprio paese di origine. Anche i ponti del 25 aprile e del 1° maggio mostrano un trend positivo, seppur moderato.

Pasqua 2025: boom di prenotazioni e tariffe più alte 

Secondo i dati di SiteMinder, il volume di check-in negli hotel italiani previsti per il weekend pasquale del 2025 è in crescita di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2024. Al 18 marzo, questo incremento ha registrato una media di 3.04 prenotazioni aggiuntive per ciascun hotel. Un fattore determinante è la data più tardiva della festività, che nel 2025 cade a metà aprile, rispetto alla fine di marzo dell’anno precedente. Questo ha favorito aspettative di condizioni meteorologiche più miti, incentivando le pianificazioni dei soggiorni.

Anche le tariffe medie giornaliere in Italia durante il weekend di Pasqua hanno subito un incremento anno su anno del 6,23%, passando da €278,46 a €295,82. Questo dato supera la media annuale italiana del 2024, pari a €239,60, secondo il report Hotel Booking Trends di SiteMinder. A livello globale, invece, i dati mostrano andamenti contrastanti nelle tariffe medie giornaliere: in due terzi delle destinazioni, le tariffe risultano in aumento per il periodo pasquale, con Portogallo e Spagna in testa, che registrano rispettivamente un aumento del 14% e di quasi l’8%. Al contrario, America e Regno Unito mostrano un calo delle tariffe: il Messico segna una diminuzione dell’11%, gli Stati Uniti del 3,41%, e il Regno Unito del 2% anno su anno.

I viaggiatori prenotano con maggiore anticipo

Con l’intervallo medio di prenotazione in Italia aumentato del 15,51% – passato da 79,62 giorni nel 2024 a 92,05 giorni nel 2025 – il Bel Paese registra la crescita percentuale più significativa seguita dagli Stati Uniti con +13%. L’incremento registrato in Italia supera nettamente la media globale, che si attesta al 9,63%. Il Portogallo registra l’anticipo più ampio, con 105 giorni, mentre la Francia ha la finestra più breve con 85 giorni.

Soggiorni brevi e ospiti internazionali

Con un +1,53%, la durata media dei soggiorni in Italia per Pasqua 2025 è in lieve aumento. A livello globale è invece diminuita del 3,43%, passando da 2,33 a 2,25 notti. Questa tendenza si accompagna a una maggiore incidenza di ospiti internazionali. Confrontando i soggiorni effettuati durante la Pasqua 2024 con le prenotazioni attuali per il 2025, l’Italia registra una delle variazioni più significative tra tutti i mercati analizzati da SiteMinder: la percentuale di ospiti internazionali è salita dal 58,53% nel 2024 al 76,58% delle prenotazioni per il 2025. Trend che continua a manifestarsi anche nei mercati analizzati, ad eccezione dell’Australia.

“I dati di SiteMinder delineano un quadro positivo per il turismo in Italia, con prospettive di crescita anche nei mesi estivi”, afferma Simone Portaluri, Regional Manager per l’Italia di SiteMinder. “Poiché quest’anno la Pasqua arriva più tardi rispetto al 2024, stiamo osservando non solo un aumento della domanda di viaggi, ma anche un’evoluzione nel modo in cui i viaggiatori pianificano le proprie vacanze. Le prenotazioni anticipate e la crescita del turismo internazionale stanno definendo le tendenze del 2025, ma gli albergatori devono restare reattivi e flessibili. L’esperienza dimostra che i viaggiatori domestici tendono a prenotare sotto data, il che potrebbe ancora influenzare la composizione finale degli ospiti e le dinamiche dei prezzi nelle prossime settimane”.

Ponti di aprile e maggio: crescita più contenuta ma costante

Il periodo compreso tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025 mostra una tendenza positiva, favorita dalle festività della Festa della Liberazione e del Primo Maggio che consentono di pianificare vacanze più lunghe con pochi giorni di ferie. Le prenotazioni negli hotel italiani registrano un leggero incremento dello 0,35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre la tariffa media giornaliera è aumentata del 3,68% su base annua, passando da 301,00 € nel 2024 a 312,07 € nel 2025. Cresce anche l’intervallo medio di prenotazione durante questo periodo, che si attesta a +9,06%.

“Con un calendario primaverile ricco di festività, gli hotel e le strutture ricettive italiane hanno un’occasione unica per cogliere al meglio l’aumento della domanda. È il momento ideale per ottimizzare le strategie di marketing e rispondere a una clientela sempre più attenta. Gli incentivi per le prenotazioni anticipate e le strategie di pricing dinamico non solo aiuteranno a massimizzare l’occupazione, ma consentiranno anche di aumentare il potenziale di ricavi in questo periodo particolarmente favorevole”, conclude Portaluri.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra, Manila e Città del Messico. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 125 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
Aumento delle prenotazioni a maggio e ottobre: nel 2024 si estende la stagione turistica italiana https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-hotel-booking-trends-2025/ Thu, 23 Jan 2025 14:22:12 +0000 https://www.siteminder.com/?p=185594 Il nuovo report di SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, rivela che i mesi di luglio e agosto non sono più sinonimo esclusivo di vacanza in Italia: la stagione turistica del Bel Paese tende ad estendersi oltre il tradizionale periodo estivo, grazie agli arrivi internazionali e a un crescente appeal durante tutto l’anno.

I dati dell’indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali – il maggior volume di prenotazioni alberghiere proveniente da una singola piattaforma tecnologica – mostrano che quasi un terzo (31,68%) delle prenotazioni negli hotel italiani nel 2024 si concentra nei mesi estivi da giugno ad agosto. Tuttavia, luglio e agosto, i mesi di punta dell’estate italiana, hanno registrato una lieve flessione (rispettivamente del -4% e del -1%). Al contrario, l’aumento su base annua registrato a maggio e ottobre, segna un significativo cambiamento. Maggio ha raggiunto il 9,39% delle prenotazioni totali, in crescita rispetto all’8,97% del 2023, mentre ottobre ha toccato il 9,15% contro l’8,99% dell’anno precedente. Anche settembre si difende bene mostrando una crescita del 2%. Febbraio e marzo si rivelano una sorpresa con un aumento delle prenotazioni rispettivamente dell’8% e del 4%.

Il report di SiteMinder rivela, inoltre, un aumento delle tariffe alberghiere trainate da un maggior flusso di ospiti durante tutto l’anno: maggio e ottobre si sono distinti per le tariffe più elevate nel 2024, raggiungendo rispettivamente €272 e €271. A ottobre 2024, per esempio, le camere erano più care del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Inoltre, l’Italia è tra il 65% dei mercati globali che nel 2024 hanno registrato un rincaro delle tariffe alberghiere rispetto all’anno precedente, con un Average Daily Rate (ADR – media giornaliera) che ha raggiunto €239,60, rispetto a €238,90 del 2023.

Questi ulteriori dati relativi ai soggiorni in Italia nel 2024:

  • Notte più costosa: l’Italia si è collocata tra il 55% dei mercati in cui la notte del venerdì è risultata la più cara per soggiornare in hotel, seguita dal giovedì. Un pernottamento di venerdì è costato agli ospiti in media €255, mediamente €25 in più rispetto alla domenica, la notte più economica della settimana.
  • Durata del soggiorno: I soggiorni negli hotel italiani sono stati leggermente più lunghi rispetto alla media globale. Circa un ospite su quattro ha soggiornato per due o più notti, anche se la grande maggioranza ha pernottato una sola notte (76,37%). Nel dettaglio, il 12,55% degli ospiti ha prenotato per due notti, l’8,18% ha scelto soggiorni di 3-4 notti, e il 2,15% ha preferito rimanere 5-6 notti. Solo lo 0,75% ha prolungato il soggiorno oltre le 7 notti.
  • Intervallo medio di prenotazione: Molti viaggiatori sono tornati in Italia per la prima volta dopo anni, e hanno giocato d’anticipo, mantenendo l’intervallo medio di prenotazione del paese a 34 giorni, ben al di sopra della media globale (31,98 giorni). L’intervallo medio più basso, invece, si è registrato in Malesia con 16 giorni.
  • Tasso di cancellazione: Il tasso medio di cancellazione in Italia è rimasto sostanzialmente stabile nel 2024, attestandosi a poco più del 21% delle prenotazioni. Questo dato è superiore alla media globale del 19,77% e alla media europea del 20,78%, inoltre, rimane al di sopra del tasso del 20% raggiunto dall’Italia nel 2019. Al contrario, il tasso di cancellazione più alto si è registrato in Canada che ha superato il 24%.
  • Arrivi internazionali: I viaggi internazionali hanno rappresentato il 65,24% dei check-in totali nel 2024. Il forte contributo di mercati come Germania, Francia e UK, unito al crescente interesse proveniente dall’Asia, ha favorito gli arrivi dall’estero in particolare per destinazioni come Roma, Venezia e Firenze, così come per località emergenti quali Puglia e Sicilia. L’Australia è il paese che ha registrato la minore percentuale con il 13% di viaggi internazionali.

“Una più ampia distribuzione delle prenotazioni nel 2024, unitamente al ritorno degli ospiti internazionali in una delle destinazioni più ricercate al mondo, non solo riflette un significativo interesse per le stagioni meno affollate, ma indica anche la crescente popolarità di destinazioni emergenti accanto ai luoghi simbolo dell’Italia. Queste tendenze hanno contribuito ad un aumento delle tariffe delle camere, che gli albergatori locali dovrebbero continuare a mantenere. Guardando al futuro, gli hotel e i fornitori di alloggi in Italia trarranno grande beneficio dall’utilizzo di approfondimenti basati sui dati e su strumenti di intelligence di mercato, soprattutto perché le finestre di prenotazione continuano ad allungarsi. Per le strutture italiane, comprendere quando e da dove arrivano i loro ospiti sarà fondamentale per massimizzare i loro guadagni”, commenta  Simone Portaluri, Regional Manager for Italy di SiteMinder.

I 12 principali canali di prenotazione alberghiera in Italia nel 2024

Basati sui ricavi lordi totali generati dagli utenti della piattaforma, i primi 12 canali di prenotazione alberghiera in Italia nel 2024 sono stati:

  1. Booking.com
  2. Expedia Group
  3. Prenotazioni dirette attraverso il sito dell’hotel
  4. Hotelbeds
  5. Hostelworld Group
  6. Agoda
  7. Trip.com
  8. GDS – Global Distribution Systems
  9. HRS – Hotel Reservation Service
  10. Airbnb
  11. WebBeds
  12. Lastminute.com

Per il settimo anno consecutivo, Booking.com si conferma al primo posto come canale di prenotazione che ha generato più ricavi nel 2024 per gli hotel italiani. Il ritorno dei viaggiatori provenienti dalla Cina e dall’Asia, che considerano l’Italia una delle loro destinazioni europee preferite, ha contribuito alla crescita di Trip.com, permettendo alla piattaforma di guadagnare due posizioni rispetto all’anno precedente.

Si confermano saldamente al terzo posto le prenotazioni dirette tramite i siti web degli hotel, riflettendo la tendenza globale che vede questo canale mantenere o migliorare la propria posizione tra le prime fonti di ricavi per le strutture alberghiere nelle principali destinazioni turistiche. Questa performance è attribuibile al valore generato: nel 2024, i siti web degli hotel hanno registrato una media di €476 per prenotazione a livello globale, grazie alla combinazione di prenotazioni di camere di categoria superiore, soggiorni più lunghi ed extra, ben al di sopra delle OTA (€293) e dei sistemi di distribuzione globale (€348). In particolare, il valore generato attraverso i siti web degli hotel è aumentato di oltre l’8% rispetto all’anno precedente, la crescita più rapida tra tutti i canali.

Una panoramica dei principali dati globali

  • Ripresa del turismo internazionale: Il ritorno dei viaggiatori asiatici, in particolare dalla Cina, ha favorito la crescita di Trip.com, che nel 40% delle 20 destinazioni analizzate nel report di quest’anno, è entrato per la prima volta nella Top 12 o ha migliorato la propria posizione tra i canali di prenotazione rispetto all’anno precedente. Anche Agoda ha guadagnato posizioni nel 35% dei mercati.
  • Aumento delle tariffe medie giornaliere (ADR): La tariffa media delle camere d’hotel a livello globale ha raggiunto €186, con incrementi nel 65% dei mercati. Le crescite più alte sono state registrate in Thailandia, Portogallo e Spagna. Il venerdì è stato il giorno più costoso per soggiornare nell’85% dei Paesi, mentre la domenica si è confermato quello più   economico nel 65%, inclusa l’Italia.
  • Durata media dei soggiorni: A livello globale, il 78% dei soggiorni è stato di una sola notte, mentre l’11% di tre o più notti. Il Portogallo ha registrato la durata media più lunga, mentre Taiwan quella più breve.
  • Prenotazioni anticipate e riduzione delle cancellazioni: Il tempo medio di prenotazione è salito a 32 giorni, mentre il tasso di cancellazione è sceso al di sotto del 20%. L’Irlanda ha registrato l’intervallo medio di prenotazione più lungo (47 giorni), mentre gli hotel indonesiani hanno registrato il tasso di cancellazione più basso (12%).
  • Arrivi distribuiti durante l’anno: La domanda turistica è risultata più bilanciata grazie a una maggiore concentrazione in primavera nell’emisfero settentrionale. Tuttavia, il mese più affollato varia: agosto in Spagna e dicembre in Sudafrica si sono confermati i più affollati nei rispettivi mercati.

Il report completo Hotel Booking Trends di SiteMinder è consultabile qui

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra, Manila e Città del Messico. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 125 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
L’everything traveller ridefinisce il settore dell’ospitalità https://www.siteminder.com/it/notizie/changing-traveller-report-2025/ Thu, 14 Nov 2024 01:13:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=181826 Un viaggiatore poliedrico, dinamico, volubile per alcuni aspetti, aperto all’innovazione ma ancora legato alle tradizioni, che influenzerà l’industria ricettiva

SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, presenta la nuova edizione del Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder. Lo studio, tra i più completi ed esaustivi al mondo per il settore dell’ospitalità che misura annualmente l’evoluzione delle abitudini di viaggio, evidenzia l’ascesa dell’Everything Traveller: si tratta di viaggiatori più propensi a spostarsi per un evento, ma allo stesso modo apprezzano l’idea di trascorrere più tempo nell’hotel che hanno prenotato. Sono anche attratti dalle destinazioni di tendenza, ma non escludono quelle più consolidate. Sono attenti al budget ma disposti a spendere per eventi, servizi extra, esperienze e sistemazioni eco-sostenibili. Questo nuovo tipo di ospite introduce una complessità inedita che condurrà a cambiamenti fondamentali nel modo di operare degli albergatori.

Il report di SiteMinder è il risultato di un sondaggio condotto con Kantar su oltre 12.000 viaggiatori in 14 dei principali mercati turistici del mondo: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Messico, Singapore, Spagna, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti.

Molti tratti delle diverse sfaccettature dell’Everything Traveller si ritrovano nel profilo dei viaggiatori italiani che non rinunciano ai viaggi e a qualche extra, stando attenti a risparmiare, per esempio, sulla tipologia di camera:

  • Viaggi internazionali: Se nel 2025 il 72% degli intervistati a livello globale prevede di viaggiare all’estero, dato in aumento rispetto al 65% dell’anno precedente, in Italia i viaggiatori che puntano esclusivamente a destinazioni estere sono il 19%, chi invece sta pianificando viaggi sia nazionali, sia internazionali raggiunge il 56%. C’è quindi un 25% degli italiani per i quali il Bel Paese resta la destinazione principale quando si tratta di pianificare un viaggio nei prossimi 12 mesi. Al di fuori dei confini nazionali, le mete più gettonate per gli italiani sono Spagna (17%), Francia (14%), Grecia (10%), Austria (7%) e Germania (6%). La prima destinazione al di fuori dell’Europa: Stati Uniti (6%).
  • Destinazioni nazionali: Tra gli italiani che scelgono il proprio Paese per i viaggi dei prossimi 12 mesi, il 21% sceglie la Sicilia seguita da Toscana (18%), Puglia, Sardegna e Lombardia (queste ultime tutte pari merito con il 15%).
  • Nuove esperienze: I viaggi sono sinonimo di avventura e novità: posti nuovi, sapori inediti, voglia di provare a fare cose mai fatte prima e ricerca di tempo dedicato al relax. Le esperienze più ricercate dagli italiani durante il soggiorno includono: servizi SPA (35%), musica dal vivo (35%), cene gourmet o wine tasting (34%), danze e tradizioni locali (15%), lezioni di yoga e meditazione (13%), lezioni di cucina tradizionale (12%), lezioni di lingue straniere (10%), attività di giardinaggio e agricoltura (10%).
  • Comfort essenziali: Tra gli elementi imprescindibili ricercati in una camera d’albergo, gli italiani considerano prioritari la comodità di letto e cuscini (65%), a seguire la vista (50%), la possibilità di controllare la temperatura (38%), una buona TV o impianto audio (32%) e infine l’opportunità di gestire la pressione della doccia (28%). Il minibar, un tempo considerato un ‘must-have’, attualmente è rilevante solo per il 15% degli ospiti nazionali.
  • Fattori di fidelizzazione: Tra le ragioni che spingono gli italiani a tornare nella stessa struttura il rapporto qualità/prezzo (74%) è al primo posto. Seguono: la location (51%), la qualità dello staff e del servizio clienti (48%), eventuali omaggi come la colazione o il merchandise (33%), esperienze indimenticabili legate al soggiorno (30%), la connessione con la cultura locale (27%), l’unicità e lo stile (22%) e i programmi fedeltà (14%).
  • Budget e sostenibilità ambientale: Emerge sicuramente una grande attenzione ai costi quando è il momento di prenotare: il 55% degli Italiani punta a una camera standard come prima opzione. Questo approccio è evidente anche dal fatto che non solo la maggior parte degli intervistati italiani (62%) dichiara di voler spendere la stessa somma per l’alloggio rispetto all’anno precedente, ma una quota significativa (25%) afferma di voler optare per una camera più economica per risparmiare, e il 19% prevede di ridurre la spesa complessiva accorciando la durata del soggiorno. Tuttavia, il 42% degli italiani è disposto a pagare fino al 10% in più per una accomodation che rispetti l’ambiente; il 14% spenderebbe fino al 25% in più e il 10% fino al 50% in più. C’è comunque voglia di trascorrere momenti di qualità quando si viaggia: gli Italiani sono, infatti, pronti a concedersi dei servizi aggiuntivi. Per esempio, se non è inclusa, la colazione è l’extra per il quale il 42% degli Italiani è disposto a spendere, seguita dal parcheggio (26%), il transfer per l’aeroporto (26%), la vista (21%) e il balcone (19%).
  • Lavoro in vacanza: Per quanto riguarda la combinazione tra lavoro e vacanza, sdoganata con la pandemia, il report di SiteMinder rivela che il 35% dei viaggiatori italiani prevede di lavorare durante il prossimo viaggio. Sebbene questa cifra sia inferiore alla media globale del 41%, rappresenta un aumento rispetto al 29% del 2024.
  • Eventi e concerti: Se paragonato all’anno scorso c’è una maggiore predisposizione da parte degli italiani a spostarsi per una manifestazione: il 61% ha risposto che sì, se serve, viaggia volentieri per eventi come concerti/festival (21%), ritrovi familiari per occasioni speciali (18%), eventi sportivi (12%) o altro ancora. In caso di concerti della band preferita in un’altra città o nazione, il 51% prenota una sistemazione subito o entro una settimana dall’acquisto dei biglietti.
  • Flessibilità nelle date di viaggio: L’82% degli italiani è disposto a modificare le date del proprio viaggio se ciò consente di evitare l’alta stagione, di ottenere condizioni di prenotazione più vantaggiose, o di accedere a stanze di categoria superiore.
  • Intelligenza artificiale e servizi alberghieri: Gli italiani sono aperti a interagire con l’intelligenza artificiale per la gestione di vari aspetti del soggiorno: il 32% la utilizzerebbe per comunicare con la struttura prima dell’arrivo, un altro 32% per esplorare opzioni di alloggio online, il 22% per gestire il check-in/check-out e il 20% per dialogare con l’hotel durante il soggiorno. Tuttavia, una consistente percentuale di intervistati (26%) preferirebbe non utilizzare l’IA in nessuno di questi ambiti. Sono, inoltre, pochi gli italiani che delegherebbero volentieri all’automazione (macchine, robot) compiti come il servizio di concierge o la preparazione di cocktail. In particolare, il 48% preferisce che la preparazione dei pasti resti affidata a personale umano, così come il servizio di concierge (41%), la gestione del bar (37%), i servizi SPA e intrattenimento (31%), il servizio in camera (27%) e il check-in/check-out (23%).

Uno sguardo ai viaggiatori internazionali
A testimonianza della complessità dell’Everything Traveller, il report evidenzia che, di fronte al 78% dei viaggiatori che, a livello globale, si dimostra aperto ad utilizzare l’intelligenza artificiale in qualche fase del proprio soggiorno, solo uno su dieci (12%) è favorevole all’idea che tutte le funzioni dell’hotel possano essere gestite da macchine o robot. Si nota, però, un approccio differente in alcuni paesi: per esempio, mediamente oltre il 90% dei viaggiatori delle zone a forte crescita è disposto a utilizzare l’intelligenza artificiale in qualche fase della pianificazione, della prenotazione e durante il soggiorno, in paesi come Thailandia (98%), Cina (96%), India (94%) e Messico (91%). Questa percentuale scende intorno al 60% dei viaggiatori provenienti da destinazioni più tradizionali come Canada e Australia (62% ciascuno), Germania e Regno Unito (63% ciascuno).

Inoltre:

  • Sebbene l’80% intenda fruire di esperienze presso la propria struttura ricettiva, il 41% prevede anche di lavorare durante il soggiorno, con un aumento del 5% rispetto al 2024.
  • Quasi due terzi (65%) sono più propensi a viaggiare per partecipare a un evento, percentuale che sale all’83% tra la Gen Z. Tuttavia, c’è anche una buona parte dei viaggiatori internazionali che punta al relax: infatti, più della metà degli intervistati rivela che prevede di trascorrere ‘la maggior parte del tempo’ (19%) o ‘un tempo considerevole’ (32%) nella struttura, con un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente.
  • Quasi la metà (46%) intende prenotare una camera standard, ma la maggior parte è disposta a concedersi qualche lusso laddove ne valga la pena: l’87% dei viaggiatori è pronto a spendere per servizi aggiuntivi come la colazione (47%), la dimensione della camera (30%) e la vista (28%), mentre il 70% si dice pronto a pagare di più per un soggiorno eco-friendly.
  • Emerge un divario significativo tra i viaggiatori delle diverse aree oggetto dell’indagine nella percezione e nell’adozione delle tecnologie da parte dell’industria alberghiera:
    • Più della metà dei viaggiatori a livello globale (51%) ritiene che gli hotel siano tecnologicamente ‘avanzati’ (33%) o ‘molto avanzati’ (18%) nell’adozione di nuove soluzioni, una percezione che raggiunge l’80% in Indonesia, ma che scende al 30% in Francia.
    • Il 70% dei membri della Gen Z (18-27 anni) ha abbandonato una prenotazione online a causa di un’esperienza negativa, rispetto al 47% della Gen X (44-59), al 28% dei Baby Boomers (60-78) e solo al 13% degli appartenenti alla Silver Generation (79-96).
    • Tornando all’Italia, il viaggiatore italiano è il più propenso a iniziare la ricerca di un hotel utilizzando un motore di ricerca (50%), mentre il viaggiatore cinese è il meno incline a farlo (20%), privilegiando agenzie di viaggio online specifiche e i social media.

Per Simone Portaluri, Regional Sales Manager per SiteMinder in Italia, la ricerca conferma la necessità di fare leva sulle soluzioni tecnologiche per soddisfare le esigenze di un viaggiatore sempre più complesso: “L’Everything Traveller tratteggia il nuovo profilo dei viaggiatori contemporanei: da un lato contano sulla flessibilità per poter prendere decisioni anche last minute, ma dall’altro pianificano con attenzione ogni dettaglio. Organizzano viaggi internazionali dall’altra parte del mondo, ma allo stesso tempo programmano weekend prolungati appena fuori i confini della propria città. Sono alla ricerca di nuove esperienze, senza però rinunciare al piacere di una giornata in SPA”, afferma Portaluri. “La nostra ricerca invia precisi segnali agli albergatori: per soddisfare queste preferenze e questa dinamicità non basta seguire le tendenze, ma è necessario un impegno profondo nella comprensione di come cambiano i comportamenti dei viaggiatori, mantenendo costantemente il polso della situazione. In questo contesto, gli insight basati sui dati diventano fondamentali per permettere alle strutture di anticipare le esigenze degli ospiti e offrire l’esperienza che desiderano”.

Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder è disponibile qui.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra, Manila e Città del Messico. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 120 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
SiteMinder presenta Dynamic Revenue Plus https://www.siteminder.com/it/notizie/dynamic-revenue-plus-ideas-partnership/ Tue, 17 Sep 2024 08:25:11 +0000 https://www.siteminder.com/?p=177477 Pioniere della mobile-first intelligence, la piattaforma collabora con IDeaS per rendere la gestione dinamica dei ricavi accessibile a tutti gli hotel

SiteMinder, la piattaforma leader mondiale di distribuzione e revenue management per il settore alberghiero, lancia ‘Dynamic Revenue Plus’. Questa soluzione unica nel suo genere consente agli hotel di accedere a informazioni di market intelligence e di intervenire in tempo reale sulla disponibilità delle camere, sui prezzi e sulla strategia di distribuzione. A differenza dei sistemi di revenue management tradizionali, riservati a un numero limitato di strutture, Dynamic Revenue Plus offre una doppia funzionalità che consente per la prima volta a tutti gli hotel di utilizzare un’unica piattaforma mobile-first per ottimizzare le entrate in base alla domanda del mercato.

Dynamic Revenue Plus si basa sugli esclusivi dati della piattaforma di SiteMinder, che derivano da 120 milioni di prenotazioni alberghiere annue, offrendo agli utenti di Dynamic Revenue Plus le informazioni disponibili più complete, inclusi i principali paesi di provenienza degli ospiti. La soluzione sarà a breve arricchita con le raccomandazioni dinamiche sui prezzi fornite da IDeaS, società SAS e leader mondiale nella fornitura di software e servizi di revenue management. L’integrazione della soluzione di dynamic pricing di IDeaS con la piattaforma di distribuzione e la market intelligence di SiteMinder fornirà agli hotel di qualsiasi dimensione, comprese le strutture con risorse limitate, una potente capacità di gestione dei ricavi e una maggiore velocità di commercializzazione. Finora queste soluzioni erano accessibili solo come opzioni separate e riservate agli hotel strutturati con team dedicati alla gestione dei ricavi.

Grazie alla soluzione unificata, ogni hotel può passare da pratiche di revenue management tradizionali e statiche, caratterizzate da cambiamenti lenti e irregolari, a un approccio più dinamico, che prevede frequenti aggiustamenti delle strategie di revenue in risposta alle fluttuazioni del mercato. Esempi di queste modifiche includono aggiornamenti delle tariffe delle camere, nuove tariffe minime di base e durata del soggiorno, restrizioni sulle vendite, adeguamenti dell’inventario e nuove promozioni di marketing, tutte gestibili sia da mobile sia da desktop.

“Vogliamo rendere accessibile la gestione dei ricavi ad ogni tipo di struttura, offrendo agli hotel di tutto il mondo i vantaggi di una tariffazione dinamica e basata sulla domanda”, dichiara Klaus Kohlmayr, Chief Evangelist e Development Officer di IDeaS. “Questa partnership rappresenta un’opzione valida per gli hotel di qualsiasi dimensione e modello operativo, permettendo loro di evitare di perdere opportunità di guadagno a causa di pratiche e strumenti di revenue management manuali e obsoleti”.

Dynamic Revenue Plus è stato ideato alla fine del 2023 e riflette la convergenza tra strategie di distribuzione, ottimizzazione dei ricavi e market intelligence, un fenomeno che SiteMinder ha osservato a livello globale negli hotel, con l’obiettivo di promuovere una mentalità commerciale tra le diverse funzioni delle strutture. Disponibile inizialmente in Australia e Nuova Zelanda, con una diffusione prevista a livello mondiale nel 2025, Dynamic Revenue Plus rappresenta un pilastro fondamentale della strategia Smart Platform di SiteMinder, concretizzando la mission dell’azienda di rendere accessibile a tutti gli hotel del mondo una gestione dei ricavi avanzata.

Il lancio di Dynamic Revenue Plus si inserisce in un contesto di crescita del turismo internazionale e di un settore eventi in piena espansione, che stanno alimentando le economie alberghiere a livello globale. A confermare il trend, i dati di SiteMinder che mostrano, ad esempio, come quest’estate in Italia si sia registrato un aumento dell’11% degli arrivi internazionali e un incremento dell’8% della tariffa media giornaliera rispetto all’anno precedente. In risposta a queste tendenze, la soluzione offre agli utenti le informazioni più complete sugli eventi disponibili, oltre a previsioni sui futuri picchi di domanda. Questa funzionalità consentirà agli hotel di capitalizzare i flussi di viaggio in evoluzione, gli eventi e altre opportunità di guadagno a una velocità mai raggiunta prima.

“Sebbene la market intelligence non sia una novità, Dynamic Revenue Plus di SiteMinder si distingue tra le soluzioni esistenti per la capacità di permettere agli albergatori non solo di raccogliere dati, ma anche di intraprendere diverse azioni, oltre alle modifiche dei prezzi, in pochi minuti. Inoltre, l’approccio mobile-first e la capacità unica di fornire previsioni sulla domanda consentono agli albergatori di adattarsi all’evoluzione del mercato. Dynamic Revenue Plus è il primo strumento nel suo genere e, insieme al team di IDeaS, siamo entusiasti di renderlo disponibile a tutti gli hotel che desiderano ottenere una gestione dei ricavi dinamica e ottenere una crescita significativa delle entrate”, afferma Leah Rankin, Chief Product Officer di SiteMinder.

“Le notifiche che riceviamo tramite Dynamic Revenue Plus ci permettono di non dover più cercare queste informazioni su Internet, in quanto ci vengono fornite direttamente. Sostituiranno il calendario delle festività che attualmente gestiamo manualmente, facendo risparmiare molto tempo al nostro team. Inoltre, le informazioni che stiamo utilizzando per le nostre analisi sui mercati geografici sono sorprendenti e non si trovano in altri sistemi. Grazie alla piattaforma di SiteMinder, possiamo vedere immediatamente da quali paesi stanno tornando i clienti nei nostri hotel. Possiamo anche scomporre i dati per analizzare metriche di performance, come la durata del soggiorno, in modo da poter lanciare una promozione ad hoc. Quando si cerca di massimizzare i ricavi, è necessario conoscere i mercati da cui provengono le entrate, in modo da evitare la dispersione di budget marketing. Inoltre, avere informazioni dettagliate per mercato di destinazione è estremamente utile, poiché ci permette di capire se siamo in anticipo o in ritardo. Per questo, la soluzione di SiteMinder è davvero potente”, conclude Fready Goenawan, Revenue and Distribution Manager Australia di Ovolo Hotels.

Gli hotel interessati a testare Dynamic Revenue Plus possono registrarsi qui.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 120 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

Informazioni su IDeaS
IDeaS, una società SAS, è il principale fornitore di software e servizi di revenue management a livello mondiale. Combinando una profonda conoscenza del settore con tecnologie innovative di analisi dei dati, IDeaS sviluppa soluzioni avanzate ma intuitive che offrono ai responsabili di revenue management raccomandazioni precise e automatizzate su cui contare. Con 35 anni di esperienza nel settore hospitality, tra cui hotel, entertainment e parcheggi, IDeaS porta la scienza del revenue management a più di 30.000 strutture in 164 paesi del mondo. Risultati concreti. Ricavi trasformati. Per scoprire come aumentare la redditività, visitare IDeaS.com.

]]>
Italia, boom delle prenotazioni alberghiere internazionali: 4 su 5 dall’estero https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-hotel-booking-trends-summer-edition/ Tue, 11 Jun 2024 10:27:08 +0000 https://www.siteminder.com/?p=172403 SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, presenta i risultati della ricerca Hotel Booking Trends – Estate 2024. I dati evidenziano una crescita delle prenotazioni globali in Italia, con gli arrivi internazionali previsti in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo l’80% di tutti i check-in previsti per questa estate.

Il report di SiteMinder analizza le prenotazioni alberghiere effettuate per soggiorni tra giugno e agosto del 2023 nei 10 principali mercati turistici dell’emisfero settentrionale, tra cui Italia, Austria, Canada, Francia, Germania, Messico, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, e le confronta con gli attuali trend di prenotazione per gli stessi mesi.

Lo spaccato italiano:

  • La tariffa media giornaliera (ADR – Average Daily Rate) è aumentata dell’8%, passando da €285 la scorsa estate a €309 quest’anno, un dato leggermente superiore rispetto all’aumento medio al di sotto dell’8% registrato in Europa.
  • I viaggiatori hanno prenotato i loro soggiorni con maggiore anticipo. L’intervallo medio di prenotazione è aumentato di una settimana, raggiungendo 137 giorni. Questo dato è comparabile con le prenotazioni in strutture in Francia (136 giorni), Portogallo (139 giorni) e Spagna (140 giorni).
  • La durata del soggiorno è sensibilmente aumentata da una media di 2,01 notti a 2,14 notti, posizionando l’Italia tra il 60% dei mercati in cui i soggiorni si sono allungati.

Simone Portaluri, Regional Manager di SiteMinder per l’Italia, afferma che i risultati preannunciano un’estate importante per le strutture ricettive italiane: “Dopo un’estate 2023 che ha superato le aspettative, i dati di SiteMinder prospettano per il settore alberghiero italiano un’altra stagione importante. I viaggiatori prenotano con largo anticipo i soggiorni nelle località preferite come Puglia, Sardegna e Liguria. Inoltre, le prenotazioni sono state effettuate in media una settimana prima rispetto all’anno scorso, e gli arrivi internazionali previsti rappresentano il motore principale di questa tendenza”.

“Le strutture ricettive meglio attrezzate per sfruttare il dinamico contesto estivo sono quelle che hanno posto la tecnologia al centro di ogni decisione e processo operativo, dalla presentazione del proprio brand online in un mercato locale sempre più competitivo, fino al processo di check-in degli ospiti all’arrivo”, conclude Portaluri.

La ricerca Hotel Booking Trends – Estate 2024 di SiteMinder si basa sui dati di prenotazione della piattaforma di SiteMinder, che lo scorso anno ha elaborato più di 120 milioni di prenotazioni, generando ricavi per un valore di oltre 50 miliardi di dollari per le strutture ricettive.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 120 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
SiteMinder e Cloudbeds insieme per creare nuove opportunità di distribuzione e revenue per il settore alberghiero https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-cloudbeds-partnership/ Tue, 11 Jun 2024 09:50:46 +0000 https://www.siteminder.com/?p=172718 SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Cloudbeds, la piattaforma leader che ridefinisce il concetto di PMS per il settore hospitality, annunciano una partnership strategica per espandere la connessione tra le piattaforme e per sviluppare nuove opportunità di guadagno per oltre 60.000 albergatori a livello globale. 

Questa collaborazione permetterà ai clienti di Cloudbeds di accedere direttamente alla piattaforma di revenue management di SiteMinder, mentre i clienti di SiteMinder avranno l’opportunità di utilizzare la piattaforma PMS leader di settore di Cloudbeds. In questo modo, l’accordo amplia le capacità di distribuzione e fornisce insight concreti agli albergatori, consentendo loro di prendere decisioni commerciali più efficaci.

L’obiettivo della partnership è di stabilire un nuovo standard di connessione tra le piattaforme, offrendo un’esperienza di onboarding ottimizzata e un’elevata precisione nelle operation per gli utenti. 

“A fine 2023 abbiamo annunciato la nostra mission volta a rendere le attività di revenue management più accessibili a tutti gli hotel del mondo. Siamo entusiasti di collaborare con un leader del settore come Cloudbeds per portare avanti questo obiettivo, eliminando gli ostacoli causati dalla dispersione di dati importanti in sistemi singoli”, afferma Sankar Narayan, CEO e Managing Director di SiteMinder. “La partnership conferma il nostro posizionamento che mira a trasformare completamente la gestione dei ricavi per l’intero settore alberghiero globale, e testimonia i 50 miliardi di dollari di ricavi alberghieri processati annualmente attraverso la piattaforma. Questo accordo prosegue la tradizione di SiteMinder nel superare le barriere in un settore altamente frammentato”.

Adam Harris, CEO di Cloudbeds, commenta: “La nostra partnership con SiteMinder rappresenta l’unione di due dei più importanti nomi del settore hospitality, uniti da un impegno comune volto a promuovere una maggiore integrazione tra le piattaforme alberghiere e a creare nuovi standard a beneficio degli albergatori di tutto il mondo. Questa collaborazione offre visibilità e controllo unificati sulle nostre piattaforme. Questo è solo l’inizio: siamo entusiasti di poter offrire a chi gestisce strutture alberghiere opportunità di guadagno incrementali, ottimizzando e semplificando gli aspetti operativi della connessione alberghiera”.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 120 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 50 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

Informazioni su Cloudbeds
Cloudbeds è la piattaforma leader che ridefinisce il concetto di PMS per il settore alberghiero e serve decine di migliaia di proprietà in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Costruita per essere unificata e scalabile, la pluripremiata piattaforma Cloudbeds riunisce soluzioni integrate che modernizzano le operazioni alberghiere, la distribuzione, l’esperienza degli ospiti, i dati e l’analisi. Fondata nel 2012, Cloudbeds è stata nominata migliore PMS, Hotel Management Systems and Channel Manager (2021-2024) da Hotel Tech Report, World’s Best Hotel PMS Solutions Provider (2022) da World Travel Awards e riconosciuta nella Technology Fast 500 di Deloitte nel 2023. 

]]>
SiteMinder: Dynamic revenue management più accessibile con la nuova app mobile https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-mobile-app/ Tue, 05 Mar 2024 05:07:28 +0000 https://www.siteminder.com/?p=164613 Da oggi disponibile su app tutte le funzionalità della piattaforma per consentire agli albergatori di gestire la propria attività on-the-go

SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, annuncia il lancio della propria app per dispositivi mobili grazie alla quale i fornitori di strutture ricettive potranno gestire le strategie di revenue management ed affrontare eventuali problematiche tempestivamente, anche lontano dalla propria scrivania. Si tratta della prima fase di un processo di evoluzione della piattaforma intelligente di SiteMinder, che prevede di introdurre una serie di funzionalità durante il corso dell’anno, e rappresenta un traguardo significativo nella mission dell’azienda di rendere accessibile a tutti gli hotel del mondo un sistema avanzato di gestione dei ricavi.

Disponibile in otto lingue, il lancio dell’applicazione mobile di SiteMinder fa seguito a un periodo di beta testing che ha coinvolto oltre 800 utenti in più di 60 Paesi. Grazie alla soluzione, le strutture ricettive saranno in grado di monitorare le performance dei ricavi e di intervenire prontamente, quando necessario, utilizzando la panoramica personalizzata di 14 giorni delle camere vendute, dei ricavi generati e dei canali di distribuzione più efficienti. A differenza di altre soluzioni esistenti, l’applicazione permette agli utenti di gestire la domanda di prenotazione in tempo reale, gestendo facilmente prenotazioni e ricavi sensibili a fattori contingenti, tra cui l’adeguamento istantaneo delle tariffe e della disponibilità, l’adattamento della durata minima e massima del soggiorno e la chiusura della vendita delle camere, fino alla completa ottimizzazione dei prezzi.

Leah Rankin, Chief Product Officer di SiteMinder conferma che l’applicazione mobile di SiteMinder nasce in risposta ai numerosi albergatori che da anni utilizzano la piattaforma dell’azienda dal proprio dispositivo mobile anziché da desktop. Il rilascio della piattaforma di SiteMinder su app mobile ha lo scopo di garantire a tutti gli albergatori la possibilità di massimizzare continuamente le performance dei ricavi e di intervenire rapidamente per aggiornamenti in tempo reale.

“Ci troviamo in una nuova era di viaggi caratterizzata da modelli e comportamenti di prenotazione senza precedenti. Gli albergatori hanno la necessità di rispondere in maniera dinamica ad un mercato in costante evoluzione, dove la velocità di commercializzazione ha un impatto diretto sulla generazione delle entrate e sulla perdita di opportunità di business. In questo scenario la potenza di SiteMinder, realtà leader del settore con oltre 41.000 hotel, 45 miliardi di dollari di ricavi e più 115 milioni di prenotazioni generate lo scorso anno, è ufficialmente nelle mani dei clienti”, afferma Leah Rankin.

“Senza alcuna azione di marketing, abbiamo constatato un significativo aumento delle iscrizioni alla nostra applicazione mobile, il che dimostra l’effettiva necessità e richiesta di un’esperienza ottimizzata per i dispositivi mobili. L’app consente agli albergatori di gestire le proprie strategie di revenue management e di marketing end-to-end in modo semplice e veloce, anche in movimento. Grazie alla garanzia di dati affidabili, si evitano di perdere opportunità di guadagno derivanti da occasioni che richiedono tempestività, come eventi pubblici che stimolano la domanda o cambiamenti nei prezzi della concorrenza, e qualsiasi errore può essere prontamente corretto prima che si verifichino danni economici o di reputazione. Si tratta di funzionalità che tradizionalmente venivano ritenute troppo complesse per essere eseguite, perfino su desktop, ma la gestione dinamica dei ricavi trova ora nella mobilità il suo fulcro principale”.

Simone Portaluri, Regional Manager di SiteMinder per l’Italia, sottolinea i vantaggi estesi offerti dall’applicazione, al di là delle capacità di revenue management: “Oltre a consentire ai clienti di ottimizzare le entrate in maniera tempestiva, il lancio dell’applicazione su dispositivi mobili riflette il nostro obiettivo di rendere più semplice e conveniente per gli hotel la gestione e la crescita del proprio business. Con questa app, offriamo alle strutture italiane la possibilità di recuperare tempo prezioso, permettendo loro di concentrarsi pienamente sulla creazione di esperienze straordinarie per i loro ospiti”.

L’applicazione mobile di SiteMinder viene presentata durante l’ITB di Berlino (5-7 Marzo) dove Aimee Olley, revenue product consultant di SiteMinder, illustrerà l’impatto che questo nuovo rilascio avrà sugli hotel in tutto il mondo.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 115 milioni di prenotazioni ogni anno che si traducono in oltre 45 miliardi di dollari statunitensi in entrate.

]]>
Prenotazioni alberghiere 2023 in Italia: L’80% dagli arrivi internazionali in aumento del 7% rispetto al 2022 https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-hotel-booking-trends-2023/ Tue, 30 Jan 2024 09:00:17 +0000 https://www.siteminder.com/?p=162149 La nuova edizione dell’Hotel Booking Trends di SiteMinder svela le tendenze delle prenotazioni alberghiere e i 12 canali più redditizi del 2023 in Italia

L’indagine Hotel Booking Trends di SiteMinder, che analizza oltre 115 milioni di prenotazioni globali, mette in luce un aumento del 7% degli arrivi in Italia da parte dei viaggiatori internazionali nel 2023 rispetto all’anno precedente. Questo dato, unito al ritorno di numerosi viaggiatori rispetto al 2019, ha contribuito al raggiungimento di quasi l’80% dei check-in da parte degli ospiti internazionali.

“I dati italiani di SiteMinder mostrano che l’aumento dei prezzi non ha scoraggiato i viaggiatori nel 2023: gli arrivi internazionali sono cresciuti in percentuale rispetto a tutti i soggiorni, raggiungendo una percentuale tra le più alte in Europa, e con viaggiatori che hanno prenotato in media con una settimana di anticipo rispetto all’anno precedente”, afferma Simone Portaluri, Regional Manager di SiteMinder per l’Italia, il brand della piattaforma software globale che permette di potenziare i ricavi degli hotel. “Siamo di fronte ad uno scenario che ci svela un viaggiatore diverso dagli anni passati. Dalle nostre ricerche sappiamo che, nonostante il rinvigorito entusiasmo per i viaggi e la crescente propensione a spendere di più per gli extra che rendono memorabile un soggiorno, l’aumento dei prezzi sta costringendo i viaggiatori ad esplorare altre formule, con un numero maggiore di persone che cercano di acquistare pacchetti turistici. Per il prossimo anno, quindi, gli albergatori dovranno adottare un approccio dinamico nella gestione del proprio business al fine di rimanere allineati alle aspettative dei clienti e dovranno dotarsi di strumenti per comprendere come ogni interazione possa rappresentare un’opportunità per generare profitto”.

Questi i principali risultati emersi dalla ricerca Hotel Booking Trends di SiteMinder, che ha analizzato i dati di prenotazione di 20 paesi di tutto il mondo, relativi ai soggiorni in Italia nel 2023: 

  • I check-in dei viaggiatori internazionali sono aumentati fino a quasi l’80%, un incremento di oltre il 7% rispetto al 2022. Nel 2023, il maggior numero di viaggiatori internazionali è arrivato in Italia dagli Stati Uniti, seguiti da Germania, Regno Unito, Francia e Australia.
  • La tariffa media giornaliera italiana (ADR – Average Daily Rate) ha registrato una crescita del 20%, un aumento superiore rispetto agli altri paesi europei presi in esame e superiore alla media mondiale (11%). Con un incremento di UD$42, l’Italia si è distinta a livello globale per l’incremento complessivo della tariffa media giornaliera. Nonostante i maggiori aumenti su base annua si siano manifestati all’inizio dell’anno, +35% marzo 2023 rispetto a marzo 2022, il picco massimo è stato raggiunto a giugno, con un valore pari a €267.
  • Con l’incremento della domanda, è aumentato anche l’intervallo medio di prenotazione: si prenota 39 giorni prima del viaggio che equivale rispettivamente a un aumento del 21% rispetto al 2022 e a 2 giorni in più rispetto al 2019. Questo dato rappresenta un divario di prenotazione più ampio rispetto sia al 2019 sia alla media globale, posizionando l’Italia davanti a Francia e Germania.  
  • Nel 2023, l’Italia ha seguito la tendenza globale, registrando il massimo ricavo per camera occupata il venerdì (€250), seguito dal giovedì (€239) e successivamente dal sabato (€233).
  • I soggiorni presso le strutture italiane sono stati leggermente più brevi rispetto alla media globale. L’83% dei viaggiatori ha prenotato per 1-2 notti (rispetto alla media globale dell’81%). A seguire, il 12% ha scelto di pernottare 3-4 notti (vs una media globale pari al 13%), il 3% ha prenotato per 5-6 notti (contro il 4% della media globale). Solo il 2% ha pernottato oltre 7 notti (rispetto alla media globale del 3%).
  • Le cancellazioni sono rimaste stabili nel corso del 2023, evidenziando un lieve incremento (21%) e posizionandosi approssimativamente in linea con la media globale (20%).
  • Nonostante la stagionalità si sia leggermente attenuata, l’Italia è rimasta una delle destinazioni più stagionali al mondo, con una concentrazione di check-in a luglio  (12%) superiore a qualsiasi altro paese europeo.
  • Booking.com si conferma anche quest’anno al primo posto come canale di prenotazione che ha generato più ricavi nel 2023 per gli hotel in Italia, seguito da Expedia Group e dalle prenotazioni dirette attraverso i siti degli hotel.
  • Nella classifica italiana dei canali di prenotazione più redditizi, l’aumento dei viaggiatori internazionali ha contribuito al ritorno in classifica di Trip.com (soluzione preferita dai viaggiatori cinesi), e all’ascesa di Hotel Reservation Service (il sistema di preferenza degli utenti tedeschi). 
  • L’Italia rientra nel 40% dei Paesi a livello globale che annovera Booking.com, Expedia Group, i siti web degli hotel e Hotelbeds nella Top 4 della lista dei canali più redditizi (presenti in qualsiasi ordine).

In Italia, i primi 12 canali di prenotazione alberghiera nel 2023, in base ai ricavi lordi totali realizzati da tutti gli utenti della piattaforma di SiteMinder, sono stati:

1. Booking.com
2. Expedia Group
3. Prenotazioni dirette attraverso il sito dell’hotel
4. Hotelbeds
5. Hostelworld Group
6. Agoda
7. HRS – Hotel Reservation Service
8. GDS – Global Distribution Systems
9. Trip.com
10. Airbnb
11. WebBeds
12. Lastminute.com

Alcuni dati a livello globale:

  • A livello globale, il report Hotel Booking Trends rivela un aumento delle prenotazioni alberghiere internazionali, con una media del 33% in più rispetto all’anno precedente. 
  • Nonostante l’incremento dei prezzi – la tariffa media giornaliera ha registrato un aumento dell’11% rispetto al 2022, attestandosi a 192 dollari a livello mondiale – i viaggiatori hanno prenotato con maggior anticipo (36 giorni, +20% rispetto al 2022). 
  • L’aumento dei viaggi internazionali è stato alimentato dalla forte ripresa dei flussi turistici asiatici in uscita. Trip.com e Agoda, i canali più usati rispettivamente dagli utenti cinesi e da coloro che provengono dall’area Asia-Pacifico, hanno registrato la crescita più importante tra i 12 principali canali di prenotazione alberghiera dell’anno.
  • I viaggiatori hanno preferito prenotare soggiorni di breve durata: l’81% si è limitato infatti a pernottamenti di una o due notti. Solo il 3% di tutte le prenotazioni ha riguardato un soggiorno di una settimana o più.
  • Le tariffe più elevate sono state osservate principalmente il venerdì, seguito dal giovedì. Nel 90% dei Paesi presi in esame, la tariffa media giornaliera è risultata più alta proprio il venerdì, mentre il giovedì ha superato o eguagliato quella del sabato nel 55% dei casi.
  • Per quanto riguarda i canali di prenotazione che hanno generato più ricavi, i siti web degli hotel hanno ottenuto risultati eccellenti. Complessivamente, rispetto al 2019, si sono posizionati più in alto in quasi un terzo delle classifiche dei 12 principali canali di prenotazione alberghiera dei 20 paesi analizzati. Nonostante il significativo ritorno dei viaggi internazionali, non hanno perso posizioni in nessuna delle Top 12.

“I viaggi stanno entrando in una nuova era che vede un’evoluzione non solo dei comportamenti e delle preferenze, ma anche dei viaggiatori stessi”, afferma Portaluri. “Trip.com, un’agenzia di viaggi online popolare tra i viaggiatori cinesi, ad esempio, ha raggiunto la posizione più alta di sempre come canale di generazione di ricavi per le strutture italiane nel 2023, evidenziando la necessità per le imprese di accomodation locali di rivedere le proprie strategie di marketing per assicurarsi di raggiungere la più ampia gamma possibile di ospiti.”

Tutti gli insight e il report completo Hotel Booking Trends di SiteMinder sono disponibili a questo link.

Albergatori e hotel manager sono inoltre invitati a partecipare al webinar del 6 marzo durante il quale verranno discussi in modo approfondito i risultati del report di SiteMinder. E’ possibile registrarsi qui.

Contatto per medio
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, l’unica piattaforma software che permette di potenziare i ricavi degli hotel, e Little Hotelier, software di gestione alberghiera all-in-one che semplifica il lavoro dei piccoli albergatori, sono società di SiteMinder Limited (ASX:SDR). L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila. Grazie alla sua tecnologia e al più grande ecosistema di partner nel settore alberghiero a livello mondiale, SiteMinder genera, per gli hotel clienti, più di 115 milioni di prenotazioni che si traducono in oltre 45 miliardi di dollari americani in entrate ogni anno. 

 

]]>
Come viaggeranno gli italiani nei prossimi 12 mesi? Lo rivela il nuovo Report di SiteMinder https://www.siteminder.com/it/notizie/changing-traveller-report-2023/ Mon, 25 Sep 2023 23:17:50 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/changing-traveller-report-2023/ Sotto la lente d’ingrandimento, i piani e le motivazioni dei viaggiatori italiani che influenzeranno l’industria ricettiva:
  • Prevedono di trascorrere lo stesso tempo in viaggio dell’anno scorso e nel 58% dei casi vorranno viaggiare di più
  • Il 43% partirà solo per mete internazionali
  • Rallentamento del bleisure: il 72% staccherà davvero la spina, trascorrendo i propri viaggi senza svolgere attività lavorative, mentre solo il 30% degli italiani lavorerà in vacanza
  • Le scelte di pernottamento dell’88% degli intervistati saranno dettate dall’inflazione: il 26% rimarrà nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica, il 20% ridurrà il soggiorno

La stagione delle vacanze estive 2023 si è da poco conclusa caratterizzata, da un lato, da un mercato del turismo che ha ritrovato slancio, dall’altro, da accesi dibattiti su rincari e servizi non adeguati. SiteMinder, la principale piattaforma aperta di commercio alberghiero nel mondo, guarda avanti e presenta l’edizione 2023 dell’analisi Changing Traveller Report, la più grande indagine sui consumatori di servizi alberghieri a livello globale. La ricerca, che raccoglie le risposte di oltre 10.000 viaggiatori a livello globale, Italia inclusa, evidenzia le previsioni di viaggio per il prossimo anno, le preferenze degli utenti, i loro comportamenti e l’attitudine all’adozione delle nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale.

Le previsioni per il prossimo anno

A livello globale, l’analisi sottolinea il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia che ha visto un periodo di ‘revenge travelling’ in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell’inflazione – anche se caratterizzata da una continua limitazione dei viaggi all’estero – i risultati mostrano che per l’anno a venire, il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione a località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.

Per quanto riguarda gli alloggi, il 19% degli italiani sceglierà di pernottare in un B&B, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l’aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi, e la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L’88% afferma che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell’alloggio (rispetto alla media globale dell’80%): infatti, il 26% rimarrà nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica, il 20% invece ridurrà il soggiorno. Nonostante ciò, l’85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità, e infatti secondo il 76% degli intervistati il “rapporto qualità-prezzo” è uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (9% in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi 3 italiani su 4 affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), e per il 28%, è più importante ora rispetto all’anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.

Quando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell’anno scorso al 29% di quest’anno. Mantenendo la stessa durata di vacanze, il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa lavorativa. Il 22% opterà invece per un soggiorno più lungo, e anche in questo caso non svolgerà alcuna attività professionale.

“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget”, afferma Simone Portaluri, Regional Manager per l’Italia di SiteMinder. “Il trend del ‘revenge travelling’, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal ‘voler viaggiare a ogni costo’, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata i propri viaggi dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo di Covid), al benessere e alla comodità, valutando con attenzione le spese di viaggio e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (28% contro 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (25% contro 20%)”.

Il sentiment nei confronti di carenza di personale e adozione tecnologica

Sebbene quasi il 65% dei viaggiatori italiani è più o meno propenso a tollerare standard di servizio inferiori causati dalla carenza di personale, un dato interessante messo in luce dal Changing Traveller Report 2023 di SiteMinder è che, dal punto di vista tecnologico, il settore alberghiero viene percepito in ritardo rispetto ad altri. L’85% degli italiani ritiene che il comparto sia nella media o in ritardo per quanto riguarda l’adozione della tecnologia, mentre poco più della metà concorda (51%) o è fortemente d’accordo (13%) sul fatto che l’esperienza di prenotazione e il soggiorno potrebbero essere migliori se le strutture ricettive fossero più esperte tecnologicamente.

La ricerca di SiteMinder ha anche rivelato che l’uso della tecnologia è molto diffuso tra i viaggiatori italiani.

  • Intelligenza artificiale: mentre la maggior parte dei viaggiatori a livello globale (compresi più dei due terzi dei Millennial) è disposta a utilizzare l’intelligenza artificiale per ottenere consigli sugli alloggi, sembra che gli italiani siano un po’ più cauti rispetto ad altri paesi. Solo il 33% potrebbe essere propenso o molto propenso a utilizzarla. Altro discorso invece se IA e VR vengono usate per esplorare prima di prenotare o per esperienze immersive in loco: in tal caso sarebbero favorevoli rispettivamente il 41% e il 29% degli intervistati.
  • Social media: giocano un ruolo importante nella scoperta di nuove sistemazioni. Il 61% dei viaggiatori italiani (compresi 4 Gen Z su 5) afferma che influenzano le loro scelte, soprattutto Facebook (18%) e Instagram (18%).
  • Siti web di prenotazione: mentre 3 viaggiatori italiani su 4 organizzano il proprio alloggio prenotando online, la metà afferma di aver rinunciato a una prenotazione a causa di una brutta esperienza. Siti web all’apparenza non sicuri, processi difficili e impossibilità di navigare o prenotare su dispositivi mobili sono i tre fattori principali che contribuiscono a un’esperienza negativa.

E per quanto riguarda il viaggiatore a livello globale?

La ricerca di SiteMinder ha individuato l’identikit del viaggiatore a livello globale: quattro caratteristiche che contraddistinguono gli utenti che avranno un impatto sul settore alberghiero nel prossimo anno.

  • The enduring explorer (l’eterno esploratore): impegnato a viaggiare ad ogni costo. In un momento in cui le persone sono alle prese con i rincari, il viaggiatore moderno rimane determinato alla scoperta. L’eterno esploratore considera il viaggio non tanto un lusso quanto un aspetto fondamentale della crescita personale.
  • The digital dependent (il dipendente digitale): colui che non può fare a meno delle nuove tecnologie e dei propri dispositivi. Il viaggiatore di oggi si affida a una svariata rete di piattaforme tecnologiche prima di prendere qualsiasi decisione, compreso il luogo in cui soggiornare. Il dipendente digitale, insoddisfatto dalle esperienze online obsolete, si sta adattando ai chatbot ed è incuriosito dall’intelligenza artificiale.
  • The memory maker (il creatore di ricordi): colui che vuole investire in esperienze indimenticabili. Il creatore di ricordi è attratto dalle novità: ricerca menu ed esperienze stravaganti, e ha risparmiato per poter permettersi gli extra, oltre al costo della camera.
  • The conscious collaborator (il collaboratore consapevole): colui che desidera creare connessioni significative attraverso il suo soggiorno. Il collaboratore consapevole vede i vantaggi di una stretta comunicazione con la struttura scelta. Apprezza i lavoratori del settore e vuole avere un impatto positivo sulle comunità che visita.

“Il viaggiatore italiano di oggi viene fortemente rappresentato da queste caratteristiche”, aggiunge Portaluri. “È importante per il settore alberghiero e turistico, sia del nostro Paese sia a livello internazionale comprendere le intenzioni e le motivazioni dei consumatori moderni, così da soddisfare pienamente le loro aspettative”.

Il report completo di SiteMinder è disponibile a questo link.

Contatto con i media
Maria Cricchiola
+61 2 9056 7415
media@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder (ASX:SDR) è la piattaforma aperta di commercio alberghiero leader nel mondo, che consente agli hotel e alle strutture ricettive di vendere, commercializzare, gestire e far crescere la propria attività. L’innovativa piattaforma online di SiteMinder offre agli hotel e alle strutture ricettive una gamma completa di prodotti e soluzioni per gestire e ottimizzare la distribuzione delle camere attraverso un’ampia selezione di canali diretti e indiretti, raccogliere le prenotazioni dei clienti e comunicare con loro. L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangalore, Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, e registra oltre 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 60 miliardi di dollari australiani in ricavi per gli hotel ogni anno.

]]>
SiteMinder svela le tendenze delle prenotazioni alberghiere e i 12 canali più redditizi del 2022 in Italia https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-hotel-booking-trends-2022/ Tue, 28 Feb 2023 08:27:31 +0000 https://www.siteminder.com/?p=107021 Il settore dei viaggi si sta evolvendo e con esso il modo in cui gli ospiti trovano e prenotano gli hotel online. In questo contesto, SiteMinder, la piattaforma di hotel commerce aperta, leader per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, ha analizzato l’andamento delle prenotazioni alberghiere e i comportamenti dei viaggiatori nel 2022 attraverso il report Hotel Booking Trends che analizza i dati di oltre 47.000 hotel e più di 450 canali di distribuzione. L’indagine, basata sui dati provenienti da oltre 100 milioni di prenotazioni effettuate tramite SiteMinder, rivela inoltre i 12 canali di prenotazione che hanno generato più ricavi per gli hotel in Italia nonché le performance di OTA, grossisti, DMC, tour operator, società di gestione delle destinazioni e siti web di proprietà degli hotel.

Il report mostra che le prenotazioni presso le strutture ricettive nel nostro Paese stanno finalmente raggiungendo i livelli pre-pandemia. I numeri dichiarano, infatti, un nuovo comportamento dei viaggiatori nei confronti delle prenotazioni alberghiere con una diminuzione dei tassi di cancellazione e un aumento dell’intervallo medio di prenotazione, anche in presenza di un incremento dei prezzi delle camere d’albergo nelle principali destinazioni di viaggio. Secondo i dati, nel 2022 i viaggiatori hanno prenotato i loro soggiorni in Italia in media dieci giorni prima rispetto al 2021, mentre il tasso di cancellazioni si è attestato intorno al 20%, percentuale di poco superiore al 19% del 2019.

I risultati chiave della ricerca Hotel Booking Trends di SiteMinder relativi ai soggiorni in Italia nel 2022:

  • L’intervallo medio di prenotazione presso gli hotel italiani è stato di 29 giorni rispetto ai 19 giorni del 2021, con un aumento del 56%. Il tempo trascorso tra la prenotazione e l’arrivo è stato più breve per i check-in di gennaio e più lungo per i soggiorni di settembre.
  • I tassi di cancellazione si sono attestati a poco più del 20% – al di sotto del massimo registrato nel 2020 pari al 41% – e leggermente superiori rispetto al 2019 quando registravano una percentuale appena inferiore al 20%.
  • Luglio è il mese in cui le strutture italiane hanno ricevuto il maggior numero di prenotazioni e si contrappone a gennaio che, invece, è il mese che ne ha ricevute di meno.
  • La maggior parte delle prenotazioni è stata effettuata il 6 giugno. Il maggior numero di check-in è avvenuto il 13 agosto. Il 1° gennaio è, invece, stato il giorno che ha visto meno prenotazioni; mentre il 9 gennaio ha registrato il minor numero di check-in.
  • La tariffa giornaliera media è in continua crescita: il valore più alto del 2022 è stato raggiunto nel mese di settembre, attestandosi a 238 EUR, un incremento del 156% rispetto alla tariffa minima registrata negli ultimi quattro anni (93 euro a novembre 2020).
  • Booking.com si conferma al primo posto come canale di prenotazione che ha generato più ricavi nel 2022 per gli hotel in Italia.
  • Nel 2022 il Gruppo Expedia è tornato in seconda posizione (nel 2021 si trovava al terzo posto). Questo risultato sottolinea il cambiamento del flusso turistico in Italia: infatti, i viaggiatori internazionali hanno superato il numero di turisti locali per la prima volta dal 2019. A dicembre 2022, il 60% dei viaggiatori proveniva dall’estero, contro il 48% di dicembre 2021.
  • Consentendo agli albergatori italiani un fatturato quasi tre volte superiore rispetto al 2021, Airbnb scala la classifica conquistando il decimo posto, la posizione più alta mai raggiunta.

Questi numeri arrivano a seguito della revoca delle restrizioni ai viaggiatori provenienti dalla Cina, il più grande mercato turistico a livello globale prima della pandemia. Nel 2019, infatti, i turisti cinesi hanno effettuato 155 milioni di viaggi in uscita per un valore di 255 miliardi di dollari. Secondo i dati più recenti di SiteMinder, a febbraio le prenotazioni outbound nette dei viaggiatori cinesi sono aumentate del 37% rispetto alla metà di dicembre 2022, innescando già da inizio anno un forte incremento delle prenotazioni in uscita.

“L’andamento del settore ricettivo rispecchia i cambiamenti avvenuti negli ultimi tre anni nei comportamenti dei viaggiatori. Possiamo vedere attraverso i risultati della nostra ricerca che questi nuove modalità di approccio al viaggio stanno iniziando a radicarsi in tutti i principali mercati a livello globale, Italia compresa”, afferma James Bishop, SiteMinder’s Vice President of Ecosystem and Strategic Partnerships. “Il numero maggiore delle prenotazioni, il prolungamento della durata media del soggiorno, l’aumento delle tariffe medie giornaliere e l’accelerazione delle prenotazioni in uscita dalla Cina, confermano una crescente apertura da parte dei viaggiatori in tutto il mondo a prenotare e a spendere di più per alloggi e viaggi”.

I nuovi dati confermano il sentiment dei viaggiatori a livello globale già riportato nel Changing Traveller Report 2022 di SiteMinder, secondo cui la maggior parte degli utenti intervistati ha dichiarato di non aspettarsi un impatto sui propri progetti di viaggio a causa dall’aumento dell’inflazione. Anzi, viaggiare è estremamente importante: l’87% dei turisti italiani dichiara di essere più felice durante l’attesa che precede il viaggio, mentre l’87% afferma di essere a proprio agio nello spendere denaro aggiuntivo per gli extra durante i soggiorni. Nella ‘nuova normalità’, l’80% dei viaggiatori ha sottolineato l’importanza di avere la flessibilità di modificare facilmente o cancellare liberamente la propria prenotazione.

“Le strutture ricettive si stanno dimostrando aperte a un approccio più ampio e multicanale per entrare in contatto con un maggior numero di segmenti di viaggiatori. Ciò riflette le nuove preferenze di prenotazione degli utenti e un panorama online molto più competitivo”, continua James Bishop.

In Italia, i primi 12 canali di prenotazione alberghiera nel 2022, in base ai ricavi lordi totali realizzati da tutti gli utenti della piattaforma di SiteMinder, sono stati:

    1. Booking.com
    2. Gruppo Expedia
    3. Siti web degli hotel (prenotazioni dirette)
    4. Hotelbeds
    5. Hostelworld Group
    6. Agoda
    7. Sistemi di distribuzione globale
    8. WebBeds
    9. HRS – Hotel Reservation Service
    10. Airbnb
    11. Lastminute.com
    12. Smartbox Group

I dati a livello globale:

      • I viaggiatori a livello globale hanno prenotato i soggiorni in hotel con notevole anticipo rispetto al 2021, registrando un +38% dell’intervallo medio di prenotazione sull’anno precedente. L’intervallo tra la prenotazione e l’arrivo a livello globale è stato di circa 30 giorni nel 2022, solo 6 giorni in meno rispetto al 2019.
      • Le cancellazioni hanno registrato un 17% in meno rispetto all’anno precedente. La media del 2022 si è attestata al 20%, il 3% in più sul 2019 ma il 4% in meno dell’anno precedente. Tra i Paesi analizzati, l’Irlanda ha presentato il tasso più alto (26%) e l’Indonesia quello più basso (10%).
      • I canali di prenotazione nazionali hanno generato una percentuale inferiore di prenotazioni in generale, con un chiaro equilibrio tra canali di prenotazione tradizionali e di nicchia in tutti i mercati. OTA, grossisti e DMC hanno riaffermato la propria posizione dominante nella classifica dei 12 canali di prenotazione principali di SiteMinder nella maggior parte dei mercati. Con il ritorno dei viaggi internazionali, Booking.com è rimasta la piattaforma più usata. Ciononostante, i canali di prenotazione alberghiera locali come Kurzurlaub.de in Germania, Tiket.com in Indonesia e Voordeeluitjes nei Paesi Bassi continuano a ricoprire un ruolo fondamentale per gli albergatori.
      • Nel 2022 i viaggiatori si sono dimostrati sempre più disponibili a prenotare direttamente gli hotel, nonostante le OTA abbiano recuperato terreno. Infatti, benchè i siti web degli hotel abbiano perso posizione nella top 12 di SiteMinder nel 42% dei paesi nel 2022 rispetto al 2021 come canale di prenotazione, hanno comunque superato i risultati del 2019 nel 28% dei mercati presi in esame e mantenuto la stessa posizione nel restante 72%.
      • Le prenotazioni tramite i sistemi di distribuzione globale (GDS) sono aumentate grazie alla ripresa del business travel nel 2022. Quest’anno i GDS hanno si sono classificati nella Top 12 dei canali di prenotazione nel 47% dei mercati turistici analizzati, rientrando nella top 5 in Francia e Germania per la prima volta dal 2018.
      • Airbnb registra importanti performance. La piattaforma è presente nell’89% delle classifiche (nel 2019 il dato raggiungeva circa il 28%) e, rispetto all’anno passato, ha assicurato alle strutture aumenti di ricavi significativi sullo sfondo della ripresa dei viaggi all’estero. Il successo di Airbnb mette in evidenza l’ampia varietà di strutture che ricevono prenotazioni tramite il canale, non più un’esclusiva delle case vacanza.
      • Nel complesso, i viaggiatori hanno prenotato di più rispetto all’anno precedente. Nonostante la tariffa media giornaliera (ADR) di una camera d’albergo sia aumentata del 24% sul 2021, raggiungendo 177 dollari US, il picco del volume delle prenotazioni a livello globale si è attestato al 104% rispetto al 2019 (dato anno su anno relativo al 31 dicembre).

“Questi dati mostrano un chiaro spostamento del settore ricettivo verso una strategia di commercio alberghiero olistica che garantisca agli hotel di attrarre gli ospiti giusti al momento giusto. La nostra Top 12, sottolinea che gli albergatori a livello globale stanno adottando canali nuovi e consolidati – sia diretti sia indiretti – per ottimizzare realmente il loro approccio alla distribuzione. Questo garantisce alle strutture ricettive visibilità e la possibilità di ricevere prenotazioni in base alla stagionalità e alle preferenze dei viaggiatori”, conclude James Bishop.

Per visualizzare tutti gli insight e il report completo Hotel Booking Trends di SiteMinder, visitare il sito: https://bit.ly/3xH4nGm

Contatto per i media
Gemma Garkut
+61 2 8031 1287
media@siteminder.com

Contatto per gli investitori
Paolo Wong
+61 411 889 876
investitore.relations@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder è la piattaforma aperta di commercio alberghiero leader nel mondo, che consente agli hotel e alle strutture ricettive di vendere, commercializzare, gestire e far crescere la propria attività. L’innovativa piattaforma online di SiteMinder offre agli hotel e alle strutture ricettive una gamma completa di prodotti e soluzioni per gestire e ottimizzare la distribuzione delle camere attraverso un’ampia selezione di canali diretti e indiretti, raccogliere le prenotazioni dei clienti e comunicare con loro. L’azienda vanta una presenza globale, con headquarter a Sydney e uffici a Bangkok, Barcellona, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, e registra oltre 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 35 miliardi di dollari in ricavi per gli hotel ogni anno.

]]>
HotelTechAwards 2023: SiteMinder al primo posto come best hotel eCommerce platform https://www.siteminder.com/it/notizie/hotel-tech-report-hoteltechawards-2023/ Tue, 10 Jan 2023 20:45:33 +0000 https://www.siteminder.com/?p=106073 SiteMinder consolida ulteriormente la sua posizione di leader del settore delle piattaforme di commercio alberghiero a livello mondiale grazie al riconoscimento come Best Hotel eCommerce Platform e al maggior numero di premi ottenuti agli HotelTechAwards 2023 rispetto a qualsiasi altra azienda di software per il settore ricettivo.

La società, infatti, si è aggiudicata in totale nove importanti riconoscimenti, tra cui quello per la migliore piattaforma di ecommerce alberghiero – una nuova categoria che ha premiato la migliore soluzione all-in-one dedicata agli albergatori per accelerare la crescita del loro business online, unendo le soluzioni di channel manager, booking engine e creazione sito web in un’unica piattaforma facilmente integrabile. SiteMinder, nel 2022, ha contribuito a generare oltre 100 milioni di prenotazioni per gli albergatori: un dato che ha assicurato all’azienda la nomina di Best Channel Manager per il quarto anno consecutivo e Best Booking Engine per il secondo anno consecutivo. Inoltre, come già avvenuto durante la scorsa edizione, SiteMinder si è posizionata al primo posto nell’Hotelier’s Choice Award, premio che viene assegnato all’aziende che dimostrano di avere le relazioni più solide con i clienti in tutte le categorie di pertinenza degli HotelTechAwards, determinate dal totale delle recensioni verificate dei clienti, dalla portata geografica delle recensioni, dal sentiment e dalle valutazioni complessive delle recensioni.

Le nomine totali di SiteMinder agli HotelTechAwards 2023 includono:

#1 Hotelier’s Choice Award
#1 Best Hotel eCommerce Platform
#1 Best Channel Manager
#1 Best Booking Engine
Finalista e seconda classificata nella categoria Best Metasearch & Ad Tech
Finalista e seconda classificata nella categoria Hotel Rate Shopping & Market Intelligence
Finalista e seconda classificata nella categoria Best Hotel Management System (Little Hotelier)
Finalista e terza classificata nella categoria Hotel Website Design
Top 10 Best Places to Work

“È un privilegio essere riconosciuti ancora una volta come la piattaforma di commercio alberghiero leader al mondo nell’ambito degli HotelTechAwards 2023”, dichiara Sankar Narayan, CEO e Managing Director di SiteMinder. “Oggi più che mai le strutture ricettive necessitano di una tecnologia di fiducia che permetta a tutti gli albergatori, grandi e piccoli, di ottimizzare in maniera fluida la propria attività per incrementare i ricavi. Siamo molto orgogliosi che la nostra piattaforma di ultima generazione sia stata riconosciuta a meno di un anno dal suo lancio come la migliore nel settore eCommerce alberghiero da Hotel Tech Report – un enorme successo per il team a livello globale di SiteMinder. Siamo felici che la nostra tecnologia continui a svolgere un ruolo così importante per migliaia di albergatori che stanno incrementando le loro attività dopo il periodo incredibilmente dinamico del settore travel”.

Ogni anno, gli HotelTechAwards decretano i migliori prodotti di software alberghiero al mondo sulla base dei feedback dei clienti e dei data signal proprietari. HotelTechAwards rappresenta l’unico programma di premiazione basato su dati che riconosce il miglior software alberghiero del mondo. I vincitori di categoria sono selezionati tra più di 200 prodotti tecnologici di alto livello in tutto il mondo, in base alle recensioni dei prodotti da parte di una comunità globale di utenti verificati che usano la tecnologia alberghiera in oltre 120 paesi. Durante il periodo di premiazione di quest’anno, più di 800.000 albergatori hanno visitato Hotel Tech Report contribuendo con oltre 16.000 recensioni verificate, rendendo il 2022 l’anno più competitivo nella storia di HotelTechAward.

Introdotta in questa edizione da Hotel Tech Report, la categoria Best Hotel eCommerce Platform è uno dei tre nuovi riconoscimenti dedicati alle piattaforme inseriti negli HotelTechAwards. Questa estensione riflette il significativo cambiamento nel mercato che necessita di tecnologie per le strutture ricettive in grado di ridurre la complessità e ottimizzare la crescita del business per gli albergatori.

“Sulla scia della rivoluzione SaaS è arrivata un’esplosione di soluzioni specifiche per gli albergatori. Ora stiamo assistendo a un’evoluzione del comportamento d’acquisto e questi riconoscimenti sono la testimonianza di questo cambiamento. Gli albergatori cercano di investire in soluzioni e piattaforme che forniscono molteplici funzionalità integrate, così da ridurre il costo di gestione della tecnologia e il numero di relazioni individuali con i fornitori”, afferma Jordan Hollander, CEO di Hotel Tech Report.

“L’autentica voce del cliente decide ogni anno i vincitori degli HotelTechAwards, classificando le soluzioni software per gli hotel in base all’esperienza d’acquisto, l’implementazione e l’utilizzo. Il processo di ranking è semplice, trasparente e imparziale: il giudizio si basa su fattori testati nel tempo e sviluppati specificamente per il settore. Solo gli albergatori verificati e con esperienza diretta nell’uso di ciascun prodotto possono partecipare al processo di review. Ciò significa che sono stati direttamente gli utenti di SiteMinder a riconoscere all’azienda i primi posti come Best Hotel eCommerce Platform, Best Channel Manager, Best Booking Engine e Hotelier’s Choice Award.

La piattaforma di commercio alberghiero di SiteMinder comprende i pluripremiati prodotti dell’azienda come channel manager, distribuzione e booking engine, strumenti per insight di mercato in tempo reale, pagamenti automatizzati, funzionalità per la realizzazione di siti web e oltre 1.750 integrazioni con partner per consentire ai gestori delle strutture ricettive di generare maggiori entrate e implementare la crescita del business.

L’Hotel Residence Studio Inn Centrale di Milano ha dichiarato che la pluripremiata suite di funzionalità di SiteMinder è stata essenziale per la sua crescita negli ultimi 12 mesi.

“Uno degli aspetti più rilevanti di SiteMinder è l’incredibile assistenza e la risoluzione dei problemi che il team del servizio clienti fornisce. Inoltre, il prodotto è molto facile da usare e il software è compatibile con i dispositivi mobili. L’integrazione con Booking Engine ci ha permesso inoltre di aumentare le conversioni e le vendite dirette”, aggiunge la manager Antonella Tradati.

Contatto per i media
Gemma Garkut
+61 2 8031 1287
media@siteminder.com

Contatto per gli investitori
Paolo Wong
+61 411 889 876
investitore.relations@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder, è la piattaforma di commercio alberghiero aperta leader nel mondo, che consente agli hotel e alle strutture ricettive di vendere, commercializzare, gestire e far crescere il proprio business. L’innovativa piattaforma online di SiteMinder offre agli hotel e alle strutture ricettive una gamma completa di prodotti e soluzioni per gestire e ottimizzare la distribuzione delle camere attraverso un’ampia selezione di canali diretti e indiretti, raccogliere le prenotazioni dei clienti e comunicare con loro. L’azienda globale, con sede centrale a Sydney e uffici a Bangkok, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, genera ogni anno più di 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 35 miliardi di dollari di ricavi per gli hotel.

]]>
Macro-viaggi e bleisure: nuove tendenze e abitudini di viaggio nell’anno in cui il mondo è ripartito https://www.siteminder.com/it/notizie/macro-viaggi-e-bleisure-nuove-tendenze-e-abitudini-di-viaggio-nellanno-in-cui-il-mondo-e-ripartito/ Wed, 28 Sep 2022 04:19:53 +0000 https://www.siteminder.com/?p=102908 Berlino, Germania – SiteMinder, la piattaforma aperta, leader per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, presenta l’analisi Changing Traveller Report 2022, la più grande indagine sui consumatori di servizi alberghieri a livello globale. Il report, che viene diffuso oggi in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, delinea le tendenze più importanti al centro di uno dei contesti di macro-viaggi più dinamici di sempre, analizzando come e perché i viaggiatori sono cambiati durante questo periodo storico.

Nel 2022, i viaggi mostrano segni di maggiore resilienza. I dati relativi all’andamento delle prenotazioni di soggiorni del World Hotel Index di SiteMinder hanno evidenziato una ripresa sostenibile in tutto il mondo, in particolare le prenotazioni nelle destinazioni principali sono aumentate fino ad avvicinarsi per la prima volta ai record del 2019. La ricerca Changing Traveller Report 2022, che raccoglie le risposte di oltre 8.000 viaggiatori a livello globale, evidenzia le preferenze dei consumatori in continua evoluzione, la rapida adozione del digitale e le nuove comunità di viaggio. Il report identifica cinque trend principali che andranno a influenzare il settore alberghiero l’anno prossimo: Macro-Viaggi, Influenza Digitale, Bleisure, Fiducia, e Rapporti Umani.

Tendenza 1: la voglia di viaggiare è più forte dell’aumento dell’inflazione
Sarà l’effetto del fenomeno definito “revenge travelling”, ma, nonostante i problemi macroeconomici, l’intenzione di viaggiare è rimasta inalterata. I dati indicano che l’inflazione registra attualmente un impatto ‘moderato’ o ‘nullo’ sui viaggi e sulla scelta dell’alloggio degli utenti.

L’87% dei viaggiatori dichiara di essere più felice durante l’attesa che precede il viaggio, mentre il 53% considera viaggiare ‘importante’, ‘molto importante’ o ‘estremamente importante’ per la propria salute mentale. In particolare, i viaggi sono considerati l’aspetto più importante per il benessere mentale dalle donne Millennial (di età compresa tra i 26 e i 41 anni) che hanno dichiarato l’intenzione di viaggiare all’estero.

Anche spendere di più per gli extra non sembra essere un problema per l’85% dei viaggiatori intervistati che paga volentieri per i seguenti servizi: early check-in o late check-out (27%), trattamenti spa (28%), lavanderia (18%), colazione (50%), mini-bar (15%), camera con vista (34%), balcone (24%), fiori freschi (7%), scelta del piano (10%), dimensione della stanza (31%), parcheggio (24%), dimensione del letto (23%), transfer per aeroporto (26%).

Tendenza 2: l’influenza dei social e del digitale
In uno scenario in cui le informazioni sui motori di ricerca contano più dei consigli degli amici, il 78% dei viaggiatori dichiara di essere predisposto a ricevere annunci pubblicitari con offerte su misura per loro; percentuale che sale all’86% per i Millennial. Per quanto riguarda i social media, passano dall’essere un ‘nice to have’ a un’assoluta necessità per gli hotel. Spinti da Gen Z e Millenial, i social media influenzano ‘spesso’ o ‘sempre’ la scelta dell’alloggio del 43% dei viaggiatori. Si tratta di dati che dimostrano il rapporto online sempre più stretto e interdipendente tra gli albergatori e gli ospiti, in un momento storico in cui le strutture ricettive rivestono un ruolo fondamentale nell’assecondare la “fame” di esperienze degli ospiti.
Inoltre, per l’80% dei viaggiatori è ‘importante’ o ‘molto importante’ poter modificare o cancellare facilmente, liberamente e gratuitamente la propria prenotazione, mentre il 53% ritiene di dover dedicare ‘più’ o ‘molto più’ tempo a cercare i prezzi migliori per il proprio soggiorno rispetto a due anni fa.

Tendenza 3: i viaggiatori che lavorano vogliono oggi l’hotel del futuro
In seguito alle restrizioni causate dalla pandemia, il ‘Work From Home’ ha assunto il significato di ‘lavorare da casa’ prima, e ‘lavorare mentre si è anche in vacanza’ poi. Ed è così che è nato il viaggiatore “bleisure” – definizione che unisce le parole inglesi business e leisure. Un cluster composto in particolare Gen Z (49%) e Millennial (46%). Si prevede che entro il 2035, un miliardo di nomadi digitali farà parte della forza lavoro mondiale; comprendere e affrontare in modo significativo questa categoria sta diventando quindi una priorità urgente per i responsabili di strutture ricettive di tutto il mondo, in modo da garantire che le loro esigenze siano adeguatamente soddisfatte. Per i viaggiatori che lavorano, il soggiorno in una struttura ricettiva deve essere un’esperienza unica e edificante. Inoltre, questi utenti desiderano che il loro alloggio sia in grado di donare un senso di familiarità e di “casa”. Un esempio è l’atteggiamento nei confronti degli animali domestici, tipicamente esclusi da molte strutture moderne: quasi l’80% dei viaggiatori bleisure è favorevole a una maggiore accoglienza di animali domestici da parte delle strutture, dato che si ferma al 68% per i viaggiatori di piacere.

Tendenza 4: conquistare la fiducia dei viaggiatori con diversi digital touch point
Quando si parla di utilizzo della tecnologia nell’era dell’hotel commerce, le generazioni più giovani non sono disposte ad accontentarsi. Per il 64% dei viaggiatori a livello globale se un albergatore non utilizza correttamente la tecnologia, è ‘probabile’ o ‘molto probabile’ che cambi idea verso la struttura.
Prenotazioni sicure, contenuti e recensioni affidabili sono gli aspetti più apprezzati del sito web di un hotel, e secondo i viaggiatori questi elementi rappresentano indicatori di fiducia importanti.
In un’ottica di ‘Try now, buy later’, dove i consumatori chiedono sempre più di vedere e sperimentare il più possibile la struttura prima di impegnarsi nell’acquisto, il 70% di tutti i viaggiatori visiterebbe ‘probabilmente’ o ‘sicuramente’ la proprietà nel metaverso prima del check-in.
Infine, con la normalizzazione di esperienze di e-commerce sicure e fluide, il pagamento online è la principale preferenza dei viaggiatori a livello globale (49%).

Tendenza 5: neanche i viaggiatori più tecnologici vogliono rinunciare al contatto umano
La fedeltà a un brand alberghiero rimane profondamente legata alle persone di una struttura e la maggior parte dei viaggiatori non vuole sostituire gli esseri umani con i robot. Esiste però un gap tra le maggiori aspettative nei confronti dei servizi ricettivi forniti dagli esseri umani (per il 61% le aspettative sono più alte o molto più alte oggi rispetto a prima del Covid) e la carenza di personale che attualmente sta influenzando il settore a livello globale. Per il 43% degli intervistati, le persone rappresentano il motivo principale di ritorno presso una struttura; in particolare, i viaggiatori più anziani (77-94) ritengono che il personale di una struttura sia garanzia di fedeltà, mentre lo staff viene considerato un aspetto maggiormente importante per gli utenti più giovani (18-25), rispetto ai viaggiatori Millennial (26-41) e Gen X (42-57).
Si rilevano segnali di apertura verso l’automatizzazione di uno dei principali momenti di contatto tra personale e viaggiatore: il check-in. Rituale cruciale nell’esperienza di soggiorno e funzionale nel definire l’equilibrio ottimale tra persone e tecnologia nella struttura, la maggior parte dei viaggiatori desidera una procedura di check-in più rapida e automatizzata, ma quasi nove su dieci di essi preferiscono comunque che sia presente del personale in loco.

Panoramica sull’Italia

Recensioni, hotel pet-friendly e automazione sono le parole chiave per i viaggiatori italiani
Analizzando i viaggiatori italiani, il report Changing Traveller 2022 individua diversi aspetti principali:

  1. Macro-Viaggi: raggiunge l’86% la quota di italiani che hanno dichiarato di sentirsi più felici durante l’attesa che precede il viaggio. Il 46% è la percentuale di coloro che dichiarano che pianificare un viaggio è importante/molto importante per la propria salute mentale (in particolare per la Gen X – 42-57).
  2. Social e media digitali: il 74% dei viaggiatori italiani sono predisposti a ricevere pubblicità di offerte di accomodation purché in linea con le proprie esigenze. Il dato sale al 79% tra i Millennial. I social media riescono ad influenzare il 41% degli italiani nella fase decisionale della prenotazione. L’82% degli italiani intervistati ha inoltre segnalato come importante/molto importante la possibilità di poter modificare parzialmente o completamente in modo gratuito la prenotazione.
  3. Bleisure: il 31% dei viaggiatori italiani prevede di lavorare durante il prossimo viaggio; valore che sale al 41% tra la Gen Z.
  4. Fiducia: per i viaggiatori italiani le recensioni degli ospiti sono la priorità assoluta: il 60% dei viaggiatori intervistati, infatti, considera le recensioni degli ospiti come uno degli aspetti più importanti del sito web di una struttura. Percentuale che scende al 50% nella media globale. Mentre i pagamenti di persona restano la scelta preferita rispetto al pagamento online per il 56% degli italiani intervistati.
  5. L’importanza del contatto umano: le persone rappresentano la motivazione principale per cui gli ospiti tornano in una struttura ricettiva. Infatti, il 91% degli italiani gradisce essere accolto e seguito dallo staff di un hotel. Tuttavia, un 57% dichiara di apprezzare un check-in più veloce e quindi automatizzato.

E ancora:

– Gli italiani approvano ampiamente che le strutture ricettive siano pet-friendly: l’82% dei viaggiatori italiani (93% nella Gen Z) è favorevole a una maggiore accoglienza di animali domestici da parte delle strutture, il 10% in più rispetto alla media globale.
– L’83% degli italiani sceglierà di visitare le bellezze del nostro Paese invece di prendere l’aereo per destinazioni internazionali, scelte solo dal 17%.
– Il 90% degli italiani intervistati dichiara di apprezzare il personale di una struttura in grado di consigliare esperienze capaci di far scoprire aspetti culturali e storici di una destinazione.

“La tanto attesa ripresa dei viaggi si è manifestata presentandoci un nuovo tipo di viaggiatore che ha aspettative più alte che mai nei confronti degli hotel e delle proprie esperienze di viaggio” commenta Sankar Narayan, Managing Director and CEO of SiteMinder. “Il settore ricettivo è rimasto centrale anche negli ultimi due anni durante i quali sono aumentati i viaggi regionali e nazionali. Ora la domanda repressa sta spingendo la fase di ripresa degli spostamenti a livello globale nonostante diversi ostacoli legati all’offerta, come alcune restrizioni ancora in essere e la scarsità di voli – scarsità superata per le destinazioni del mondo con maggiore affluenza turistica. Si tratta comunque più di un semplice risveglio dell’entusiasmo per i viaggi: i viaggiatori di tutto il mondo hanno segnalato una forte intenzione di prenotare e spendere di più, nonostante l’aumento dell’inflazione. Il rapporto 2022 Changing Traveller di SiteMinder dimostra che i viaggiatori hanno l’ambizione di prenotare, viaggiare, lavorare, connettersi e vivere il mondo con la massima flessibilità e sicurezza possibile. Questa forte determinazione dei viaggiatori è destinata a far evolvere ulteriormente il ruolo delle strutture ricettive e gli albergatori devono farsi trovare pronti”.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito interattivo di SiteMinder e scaricare il report completo.

Contatto per medio
Gemma Garkut
+61 2 8031 1287
media@siteminder.com

Contatto per inversori
Paolo Wong
+61 411 889 876
investitore.relations@siteminder.com

Metodologia
Ad agosto 2022, SiteMinder ha condotto un’indagine su oltre 8.000 viaggiatori in 10 Paesi (Australia, Cina, Francia, Germania, Indonesia, Italia, Spagna, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti) in merito alle loro esperienze di alloggio, analizzando le risposte in base a genere, generazione, località (città, periferia, campagna), alle intenzioni di viaggio (nazionale, internazionale o entrambi), intenzione di lavorare e tipo di alloggio desiderato. Le informazioni sono state integrate con dati di aziende quali McKinsey & Company, Deloitte, Paysafe e altri.

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder Limited (ASX:SDR), la piattaforma aperta, leader per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, è considerata tra i player pionieri, a livello tecnologico, dell’apertura delle frontiere dell’online commerce del settore alberghiero. Un ruolo chiave che ha fatto guadagnare all’azienda la fiducia di decine di migliaia di hotel, in 150 paesi, per vendere, commercializzare, gestire e far crescere la propria attività. La società, con il suo quartier generale a Sydney e uffici a Bangkok, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, ha registrato, nell’ultimo anno prima dell’inizio della pandemia, oltre 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 35 miliardi di dollari.

]]>
La piattaforma di ultima generazione che guarda al futuro e accompagna gli alberghi nell’era dell’hotel commerce https://www.siteminder.com/it/notizie/la-piattaforma-di-ultima-generazione-che-guarda-al-futuro-e-accompagna-gli-alberghi-nellera-dellhotel-commerce/ Tue, 05 Apr 2022 21:45:21 +0000 https://www.siteminder.com/?p=95986 Berlino, Germania – SiteMinder, la piattaforma aperta, leader globale dell’hotel commerce, presenta oggi la nuova piattaforma di ultima generazione che offre agli hotel un’esperienza più semplice e intuitiva per vendere, competere, gestire e far crescere il proprio business. Una soluzione pensata per accompagnare le strutture alberghiere nella nuova era di quello che viene oggi definito hotel commerce e che mette al primo posto il successo aziendale e i risultati commerciali.

Con la nuova piattaforma di SiteMinder gli hotel sono al centro del proprio ecosistema: un’impostazione che fa evolvere il tradizionale modello che ha sempre collocato la tecnologia alberghiera al centro del viaggio. Per oltre un milione di strutture ricettive nel mondo la piattaforma renderà disponibile una tecnologia semplice e moderna: in questo modo SiteMinder contribuirà a trasformare l’industria alberghiera, ancora poco digitalizzata e con un utilizzo frammentato delle tecnologie, in un settore capace di lavorare in modo olistico.

Il lancio di oggi apre la strada verso un cambiamento di paradigma che SiteMinder identifica come “omnifying hotel technology”, ossia un nuovo sistema per uniformare la tecnologia alberghiera.

“Oggi, molti hotel stanno affrontando molteplici sfide: la carenza di personale, l’aumento dei costi e le crescenti richieste degli ospiti. Nello stesso tempo, sono frenati da una paralisi decisionale provocata da un mercato che propone una infinità di tecnologie. Inoltre gli hotel non vengono considerati come clienti omnichannel: ma, in realtà, anche le strutture si aspettano di essere al centro come clienti. Questo crea frizioni nell’adozione di soluzioni tecnologiche. Infine, come ulteriore ostacolo, la difficoltà di rendere scalabili le soluzioni commerciali adottate in precedenza. Di conseguenza, il business e la massimizzazione dei ricavi passano in secondo piano”, dice Sankar Narayan, CEO e amministratore delegato di SiteMinder.

“L’omnifying hotel technology della piattaforma di ultima generazione di SiteMinder si pone l’obiettivo di democratizzare l’ecosistema tecnologico degli alberghi e renderlo più universale mettendo gli hotel al centro. Non stiamo parlando di mettere insieme prodotti diversi, qui si tratta di permettere al settore alberghiero globale di accedere ai benefici che derivano dall’unione di piattaforme ed ecosistemi: e SiteMinder è orgogliosa di essere la prima azienda a creare questa opportunità”.

“Già altri settori, come il retail e le banche, hanno intrapreso la strada dell’omnifying technology e i brand di queste industry hanno guidato l’evoluzione degli utenti e hanno definito nuove aspettative in termini di esperienze d’acquisto per i consumatori. Queste aspettative le ritroviamo anche negli ospiti degli hotel: disponibilità 24/7, convenienza e personalizzazione. Ecco perché anche il settore alberghiero globale deve abbracciare questo stesso cambiamento. Ed è per questo motivo che vogliamo rendere la tecnologia semplice e moderna, capace di mettere i clienti al centro delle piattaforme, al posto delle caratteristiche tecniche, e accessibile per ogni tipologia di hotel nel mondo, grande o piccolo, ricco di risorse o meno. Con la piattaforma di SiteMinder, gli albergatori possono essere partecipanti attivi in un’era che non rifugge il cambiamento, ma lo accoglie e lo abbraccia”.

La nuova piattaforma riunisce la suite completa dei prodotti commerciali di SiteMinder, grazie a un ecosistema di canali di prenotazione, sistemi di gestione delle strutture, applicazioni e consulenti alberghieri, che rende più facile:

  • Vendere: integrazioni con canali diretti e indiretti, insights in tempo reale sui comportamenti dei clienti e del mercato e sulle performance commerciali di un hotel, per supportare strategie di distribuzione equilibrate;
  • Elaborare strategie di business: soluzioni per i siti web degli hotel e servizi integrabili nelle applicazioni dell’hotel che contribuiscono alla definizione della brand image della struttura, aumentano le conversioni e migliorano le esperienze degli ospiti;
  • Gestire l’attività: una nuova interfaccia utente con report centralizzati e più dettagliati che restituiscono una fotografia complessiva dell’andamento della proposta commerciale di un hotel, permettendo di compiere, in modo fluido, scelte consapevoli sulle soluzioni da adottare;
  • Far crescere il business: integrazioni con i 1500 software alberghieri tra i più quotati a livello globale; pagamenti integrati, compresi quelli automatici, che permettono agli hotel di convalidare gli incassi e programmare in anticipo il check-out degli ospiti.

Con il lancio della nuova piattaforma SiteMinder persegue l’obiettivo di aprire le porte del commercio online al settore dell’accoglienza alberghiera. Un processo che SiteMinder ha avviato da tempo standardizzando la user-experience dei propri prodotti, aggiornando gli standard di sicurezza della sua tecnologia, semplificando i login e migliorando la funzione di supporto integrata per gli utenti.

Commentando l’evoluzione della piattaforma di SiteMinder, Claudio Pani, General Manager del City Hotel Foligno a Foligno, in Umbria, afferma: “L’utilizzo della piattaforma di SiteMinder ha aiutato la nostra struttura a risparmiare risorse e tempo, permettendoci di ridurre al minimo i momenti che dedichiamo alla gestione delle tariffe e ad altre operazioni. Inoltre, non solo è facile da usare; sappiamo che è stabile e, ora, ancora più intuitiva con una maggiore integrazione con i canali utilizzati dai nostri ospiti per prenotare”.

Contatto per medio
Tim Allen
+44 208 0498 350 | est. 1225
media@siteminder.com

Contatto per inversori
Paolo Wong
+61 411 889 876
investitore.relations@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder Limited (ASX:SDR), la piattaforma aperta, leader globale dell’hotel commerce, è considerata tra i player pionieri, a livello tecnologico, dell’apertura delle frontiere dell’online commerce del settore alberghiero. Un ruolo chiave che ha fatto guadagnare all’azienda la fiducia di decine di migliaia di hotel, in 150 paesi, per vendere, competere, gestire e far crescere la propria attività. La società, con il suo quartier generale a Sydney e uffici a Bangkok, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, ha registrato, nell’ultimo anno prima dell’inizio della pandemia, oltre 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 35 miliardi di dollari. Visita siteminder.com per ulteriori informazioni

]]>
La classifica di SiteMinder dei 12 canali di prenotazione alberghiera più redditizi: strategie commerciali olistiche per gli hotel italiani https://www.siteminder.com/it/notizie/top-hotel-booking-revenue-makers-2021/ Tue, 25 Jan 2022 08:00:45 +0000 https://www.siteminder.com/?p=91090 SiteMinder, la piattaforma aperta, leader per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, ha svelato la nuova classifica dei canali di prenotazione che hanno generato più ricavi nel 2021 per gli hotel in Italia e in altre 20 importanti destinazioni turistiche, tra le più popolari al mondo.
La classifica per l’Italia – in linea con le tendenze globali – rivela come i protagonisti del settore alberghiero abbiano impostato per l’online una strategia di vendita più olistica, combinando strumenti nuovi e consolidati, con l’obiettivo di raggiungere nuovi clienti e generare maggiori guadagni.

Una strategia commerciale che mira a raggiungere un miglior equilibrio tra flussi di entrate diretti e indiretti: le prenotazioni dirette sono oggi al secondo posto nella classifica dei driver di reddito per gli hotel italiani – in crescita rispetto al terzo posto dello scorso anno e al quarto nel 2018. Questo importante balzo è dovuto all’incremento di investimenti su motori di prenotazione, miglioramento dei siti internet degli hotel, metasearch, facilità dei pagamenti, supporto di consulenti alberghieri e applicazioni specializzate e dedicate alla conversione. Le prenotazioni dirette sono oggi una delle principali fonti di entrate non solo in Italia, ma anche in più della metà (12) dei mercati globali.

La classifica di quest’anno include 29 nuovi canali di distribuzione e tra le novità in Italia spicca Smartbox Group: un segnale che riflette l’attuale attitudine degli hotel ad intercettare nuovi clienti aprendosi a nuove opportunità di revenue.

Interessante la crescita di Hostelworld, canale campione di scalata (“High Riser”) per SiteMinder, che dimostra la forza del mercato degli ostelli e degli alloggi rivolti a viaggi di gruppo e comunitari, viaggi che gettano lo sguardo oltre la pandemia.

Airbnb rimane saldo in classifica nella top 12 in Italia. A livello globale, Airbnb è salito in 12 mercati e ha debuttato in 3, nonostante il canale abbia aperto alle tradizionali strutture alberghiere solo quattro anni fa.

Altri risultati che mostrano le diverse strategie di mercato adottate dagli hotel in Italia sono:

  • La costante rilevanza dei grossisti (wholesalers) per molti fornitori di strutture ricettive, con il leader del settore bedbank Hotelbeds di nuovo nella top 12 in Italia e in ogni destinazione esaminata. Anche Sunhotels di WebBeds mantiene la nona posizione.
  • I “Sistemi di distribuzione globale” (GDS) rimangono nella top 12 in Italia: complessivamente salgono di due o più posizioni in sette mercati diversi – Asia, Canada, Messico, Medio Oriente, Paesi Bassi, Filippine e Thailandia.
  • In discesa di qualche posizione, ma sempre nella top 12, anche Hotel Reservation Service (HRS) che dimostra la continua importanza delle compagnie per servizi di business speciali e viaggi turistici.

“Gli hotel stanno vivendo una nuova era dell’ospitalità, dominata da quello che abbiamo identificato come ‘viaggiatore dinamico’, ossia un cliente evoluto, che arriva al momento della prenotazione con idee e preferenze ben definite. I nostri dati evidenziano la volontà degli albergatori di attirare nuovi clienti combinando strumenti sia nuovi, sia già consolidati e definendo una strategia commerciale sempre più olistica per vendere, monitorare e far crescere il proprio business”, ha detto James Bishop, Senior Director of Global Ecosystem di Siteminder.

“La crescita delle prenotazioni dirette rilevate dalle nostre classifiche, riflette l’aumento degli investimenti da parte degli albergatori che hanno lavorato per potenziare i loro siti internet, i loro sistemi di prenotazione, le opzioni di pagamento, i vari strumenti di conversione, le strategie di metasearch e il supporto di consulenti locali. Allo stesso tempo, l’ingresso di 29 nuovi canali, mostra la predisposizione del settore alberghiero verso un approccio più aperto e multicanale per connettersi meglio con segmenti di pubblico di nicchia o clienti più difficili da raggiungere. La popolarità di Airbnb non è una sorpresa. Poiché molti viaggiatori continuano a cercare opzioni di alloggio che permettono di unire lavoro e viaggi, continuano, di conseguenza, a dare buoni risultati anche i canali di distribuzione di hotel che possono offrire soggiorni prolungati agli ospiti che cercano la formula workation”, conclude Bishop.

Daniele di Bella, Vicepresidente EMEA per SiteMinder, ha aggiunto: “La lista dei canali che hanno generato più profitti nella prenotazione alberghiera in Italia rivela un mercato trasformato, guidato dalle aspettative di viaggiatori e ospiti dinamici. Prendiamo, per esempio, la crescita del Gruppo Smartbox, i cui clienti – spesso millennial – preferiscono regalare esperienze e acquistano “i box” per amici, familiari o partner. Notiamo anche l’aumento di Hostelworld, che risponde alla domanda di un segmento di viaggiatori alla ricerca di un’esperienza di alloggio conveniente e da condividere insieme alla propria community. Sono due canali che offrono diverse soluzioni di prezzo, ma entrambi mettono in luce la capacità dei viaggiatori più giovani di saper acquistare scegliendo il miglior rapporto qualità-prezzo e in funzione di un’esperienza personalizzata nella quale potersi identificare”.

Per avere maggiori informazioni sulla classifica dei 12 canali di prenotazione in Italia, clicca qui.

SiteMinder graphic list of top hotel booking channels in Italy during 2021

Contatto per i media
Tim Allen
+44 2080 498 350 | ext. 1225
media@siteminder.com

Contatto per gli investitori
Ronn Bechler
+61 400 009 774
investor.relations@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder Limited (ASX:SDR), la piattaforma aperta, leader per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, è considerata tra i player pionieri, a livello tecnologico, dell’apertura delle frontiere dell’online commerce del settore alberghiero. Un ruolo chiave che ha fatto guadagnare all’azienda la fiducia di decine di migliaia di hotel, in 150 paesi, per vendere, commercializzare, gestire e far crescere la propria attività. La società, con il suo quartier generale a Sydney e uffici a Bangkok, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, ha registrato, nell’ultimo anno prima dell’inizio della pandemia, oltre 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 35 miliardi di dollari. Visita siteminder.com per ulteriori informazioni

]]>
SiteMinder ottiene il primo premio agli HotelTechAwards 2022, affermandosi come leader del mercato alberghiero https://www.siteminder.com/it/notizie/hotel-tech-report-hoteltechawards-2022/ Wed, 12 Jan 2022 02:13:58 +0000 https://www.siteminder.com/?p=92150 Grazie al primo premio e ad altri numerosi importanti riconoscimenti ottenuti agli HotelTechAwards 2022 di Hotel Tech Report, SiteMinder ha potuto ribadire la propria posizione di preminenza all’interno del settore delle piattaforme di commercio alberghiero. SiteMinder ha ricevuto il People’s Choice Award 2022 per il suo focus sul cliente, oltre al Best Marketplace & Integrator, Best Channel Manager e al Best Booking Engine,

arrivando tra i finalisti anche in altre tre categorie. La qualità del lavoro svolto da SiteMinder nel settore delle piattaforme di commercio alberghiero e, in particolare, nella creazione della soluzione per piccole strutture Little Hotelier è riflessa dal posizionamento tra i finalisti delle categorie Hotel Rate Shopping & Market Intelligence, Hotel Rate Parity e Hotel Management System. Inoltre, quest’anno SiteMinder figura tra le prime 10 migliori aziende in cui lavorare, con un punteggio medio di 9,5 su 10 nelle aree relative a cultura e valori, fiducia dei dipendenti, equilibrio tra lavoro e vita privata, sviluppo personale e uguaglianza di genere.

Ogni anno, gli HotelTechAwards decretano i migliori prodotti di software alberghiero al mondo in base ai feedback dei clienti e a dati proprietari quali compatibilità dell’integrazione, salute organizzativa, quota di mercato, forza della rete di partner e qualità dell’assistenza clienti. Il People’s Choice Award viene assegnato in base al numero totale di recensioni verificate dei clienti, alla portata geografica delle recensioni, all’opinione generale degli operatori professionali e alle valutazioni complessive delle recensioni, premiando l’azienda che vanta i rapporti più solidi con i clienti in tutte le categorie di pertinenza degli HotelTechAwards. Durante il periodo di premiazione di quest’anno, oltre 513.600 albergatori hanno visitato Hotel Tech Report, la più grande community online del settore alberghiero, contribuendo con più di 11.600 recensioni verificate a rendere il 2022 l’anno più competitivo in assoluto nella storia degli HotelTechAwards.

“La classifica segue criteri di semplicità, trasparenza e imparzialità. Ogni anno, sono infatti le voci dei clienti a decretare i vincitori degli HotelTechAwards, attribuendo un punteggio alle soluzioni software di tecnologia alberghiera in base all’esperienza diretta di acquisto, implementazione e utilizzo degli stessi utenti”, afferma Jordan Hollander, CEO di Hotel Tech Report. “Costruendo una piattaforma basata sulle opinioni reali di quanti utilizzano concretamente soluzioni di tecnologia alberghiera, siamo in grado di fornire informazioni fruibili con la stessa affidabilità di quelle condivise da un collega e di cui, pertanto, i potenziali acquirenti possono davvero fidarsi. Vincere un HotelTechAward è il maggiore riconoscimento del nostro settore, perché non è l’ennesima vuota vetrina, ma si basa, al contrario, su dati reali”.

Queste le dichiarazioni di Sankar Narayan, CEO e managing director di SiteMinder: “Siamo davvero felici di essere stati riconosciuti ancora una volta come miglior piattaforma di commercio alberghiero al mondo, in particolar modo perché vediamo riconosciuto l’importante ruolo che la nostra piattaforma e il nostro servizio clienti svolgono nella vita degli albergatori, oggi più che mai legati indissolubilmente alla tecnologia. In questo momento critico, è nostro dovere aiutare gli albergatori a vendere, commercializzare, gestire e far crescere la propria attività nel modo più semplice e olistico possibile; pertanto, questi premi testimoniano non solo la nostra capacità di assolvere un simile compito, ma anche quella di averlo fatto con trasparenza e senza alcun compromesso. In estrema sintesi, dunque, tali premi hanno un valore speciale perché simboleggiano il riconoscimento della missione di SiteMinder: permettere all’industria alberghiera di affacciarsi sul mondo del commercio online”.

Tra i beneficiari dell’offerta combinata di tecnologia e servizi proposta da SiteMinder si conta anche il gruppo di gestione asiatico CHAP Hospitality Management.

Come dichiarato dal direttore generale del gruppo, Apichet Ongsri: “SiteMinder è un aiuto prezioso per gli hotel in quanto a tecnologia. Apprezziamo il servizio personalizzato, lo sviluppo dei prodotti e, soprattutto, l’affidabilità e continua disponibilità che offre alla nostra attività alberghiera. Alla luce di simili ragioni, SiteMinder non può che restare la nostra prima scelta”.

Contatto per i media
Tim Allen
+44 2080 498 350 | ext. 1225
media@siteminder.com

Contatto per gli investitori
Ronn Bechler
+61 400 009 774
investor.relations@siteminder.com

Informazioni su SiteMinder
SiteMinder Limited (ASX:SDR), la piattaforma aperta, leader per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, è considerata tra i player pionieri, a livello tecnologico, dell’apertura delle frontiere dell’online commerce del settore alberghiero. Un ruolo chiave che ha fatto guadagnare all’azienda la fiducia di decine di migliaia di hotel, in 150 paesi, per vendere, commercializzare, gestire e far crescere la propria attività. La società, con il suo quartier generale a Sydney e uffici a Bangkok, Berlino, Dallas, Galway, Londra e Manila, ha registrato, nell’ultimo anno prima dell’inizio della pandemia, oltre 100 milioni di prenotazioni per un valore di oltre 35 miliardi di dollari. Visita siteminder.com per ulteriori informazioni

]]>
SiteMinder crea il nuovo standard per gestire la distribuzione delle catene e i gruppi alberghieri moderni https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-crea-il-nuovo-standard-per-gestire-la-distribuzione-delle-catene-e-i-gruppi-alberghieri-moderni/ Wed, 04 Aug 2021 11:30:19 +0000 https://www.siteminder.com/?p=82632 SiteMinder, la più grande piattaforma al mondo del settore alberghiero, ha lanciato SiteMinder Multi-Property per gestire la distribuzione di catene e gruppi alberghieri moderni e consentire ai team responsabili delle entrate di avere il controllo della distribuzione, senza i limiti delle funzionalità obsolete e i costi elevati dei sistemi legacy. La tecnologia consente a catene e gruppi alberghieri di ogni tipo — dai marchi ai gruppi — di centralizzare la gestione e la distribuzione delle tariffe, nonché di aggiungere nuove strutture e membri dello staff.

Grazie a SiteMinder Multi-Property, le catene e i gruppi alberghieri inseriscono una sola volta i piani tariffari e trasmettono i dati a tutte le strutture – un risultato che nessun’altra tecnologia di distribuzione è in grado di ottenere, grazie alle connessioni aperte di SiteMinder con 1.000 sistemi di gestione della proprietà, channel manager, canali di prenotazione e applicazioni per hotel. Inoltre, le catene e i gruppi alberghieri possono utilizzare SiteMinder Multi-Property per avviare campagne a livello aziendale in modo molto rapido, nonché di verificare le impostazioni e generare report personalizzati.

SiteMinder Multi-Property arriva al momento giusto, proprio quando il settore dei viaggi sta per ripartire in tutto il mondo e gli hotel sono costretti a far fronte a una carenza di risorse e competenze. Semplificando la complessità della distribuzione di catene e gruppi alberghieri, la tecnologia di SiteMinder consente ai team responsabili delle entrate di migliorare l’efficienza, essere agili e ottenere profitti migliori.

siteminder-multi-property-website
Tra i primi ad adottare SiteMinder Multi-Property troviamo Minor Hotels. Marcos Cadena, vicepresidente di marketing digitale, distribuzione, CRM, fedeltà, partnership nonché responsabile della riservatezza dei dati di questa catena, afferma che questa tecnologia consente a Minor Hotels di gestire le regole e i meccanismi di controllo a livello centrale dalla sede in Thailandia e che offre un “unico modo di controllare le strutture”. Inoltre la soluzione consente di risparmiare tempo. Senza l’aiuto di questa tecnologia sarebbe necessario il supporto di altre 10 persone e ciò non sarebbe sostenibile per l’azienda. Cadena, che quest’anno conta di aprire altre 17 strutture, sottolinea inoltre la semplicità dell’esperienza utente offerta da SiteMinder Multi-Property, che rende facile l’aggiunta di nuovi hotel e la formazione del personale.

Quest Apartment Hotels è un altro esempio di hotel che sta sfruttando i vantaggi della nuova soluzione. Il tempo di creazione di una nuova strategia tariffaria è passato da circa 160 ore a 5 minuti e il direttore delle entrate e della distribuzione, Mark Tierney, lo definisce un risparmio di tempo che consente al team di dedicarsi maggiormente all’ottimizzazione delle entrate. Aggiunge inoltre che SiteMinder Multi-Property ha svolto un ruolo importante nell’alleggerire il carico di lavoro per i gestori di franchising, che adesso possono dedicarsi all’esperienza degli ospiti e ad altre mansioni aziendali.

“La velocità di immissione sul mercato di SiteMinder per noi sarà fondamentale”, afferma Tierney. “I consumatori non sanno quanto lavoro si svolge dietro le quinte, ma si infastidiscono se il sito si carica lentamente. Sappiamo che offrire un’esperienza semplice al cliente dipende in buona parte dagli strumenti tecnici e SiteMinder ha tutto ciò di cui abbiamo bisogno.”

Multi-Property di SiteMinder adesso viene utilizzato da diversi hotel in tutto il mondo. Tra le aziende che lo hanno scelto troviamo anche TFE Hotels, Nesuto Hotels e StayWell.

Spiegando i motivi che hanno portato alla creazione di Multi-Property, la responsabile del prodotto di SiteMinder, Inga Latham, dichiara: “Abbiamo lavorato a stretto contatto con esperti di entrate e distribuzione per molti anni e sappiamo che i gruppi multi-struttura, più che altri segmenti di hotel, sono limitati dalla tecnologia tradizionale e dalle strutture frammentate. I sistemi di distribuzione legacy hanno imposto costi elevati e fornito un’ampia gamma di funzioni e strumenti che spesso rimangono inutilizzati.

“La soluzione Multi-Property di SiteMinder consente alle catene e ai gruppi alberghieri di gestire la distribuzione in base alle loro esigenze, offrendo loro una maggiore capacità di innovare ed essere competitivi anche con tempo e risorse limitate. Le aspettative dei clienti inoltre sono aumentate e grazie a Multi-Property le catene e i gruppi alberghieri possono assicurare un’esperienza ottimale di back-end nonché migliorare l’esperienza dell’ospite.”

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno.

]]>
SiteMinder aggiunge trivago al programma di metaricerca e introduce l’elaborazione dei pagamenti all’interno della piattaforma https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-aggiunge-trivago-pagamenti/ Tue, 11 May 2021 21:00:32 +0000 https://www.siteminder.com/?p=79758 SiteMinder, la piattaforma aperta di commercio alberghiero più grande al mondo, sta espandendo i suoi programmi di metaricerca e pagamenti per offrire agli hotel più possibilità di gestire e tutelare i loro profitti alla luce di un mercato imprevedibile.

SiteMinder ora aggiunge trivago, il sito web più grande al mondo per confrontare i prezzi degli hotel, al suo programma di metaricerca “Demand Plus”. Grazie a Demand Plus, l’impostazione delle metaricerche, le fatture, le inserzioni e le campagne vengono gestite interamente da SiteMinder e il pagamento avviene solo per i soggiorni giunti a termine prenotati tramite il proprio sito web da Google e, adesso, anche trivago.

Nel periodo tra ottobre e dicembre del 2020, quando le prenotazioni alberghiere in Spagna e Germania sono diminuite rispettivamente del 22,2% e 9,5% in confronto all’anno precedente nel World Hotel Index di SiteMinder, le prenotazioni totali su Demand Plus sono aumentate. Uno degli hotel che più di tutti ne ha sfruttato i vantaggi è l’Hotel Mirador Las Grullas di Huesca, che la scorsa estate ha visto le prenotazioni dirette aumentare del 30% rispetto all’estate precedente.

Inoltre, Benedikt Winkels, Business Development Manager dell’Hotel Aquino di Berlino, dichiara: “Nonostante le difficoltà che al momento si trova ad affrontare il mercato, abbiamo riscontrato un incoraggiante aumento del numero delle prenotazioni ricevute tramite Demand Plus. Per noi è un componente essenziale nel tentativo di aumentare gli introiti diretti, sia in fase di ripresa del mercato che in futuro”.

Oltre alla crescita di Demand Plus, SiteMinder sta introducendo la possibilità da parte degli hotel di eseguire i pagamenti degli ospiti all’interno della piattaforma; questa funzione fa parte del programma SiteMinder Pay, che fornisce soluzioni di pagamento integrate. Grazie alla nuova funzionalità, gli hotel iscritti al servizio potranno elaborare in modo sicuro i pagamenti e i rimborsi delle prenotazioni effettuate tramite le OTA, digitalizzando il processo piuttosto che elaborando manualmente gli estremi di carta di credito.

Questa opportunità è ideale per le migliaia di hotel che non hanno ancora effettuato l’integrazione tra la tecnologia di prenotazione e il sistema di gestione della proprietà e che, di conseguenza, registrano i dati delle carte di credito degli ospiti in luoghi non sicuri e spesso in formato cartaceo. La ricerca condotta da SiteMinder mostra che, attualmente, quattro hotel su cinque di questa tipologia effettuano l’accesso alla piattaforma in uso tutti i giorni per accedere ai dati delle carte di credito degli ospiti e inseriscono manualmente i dati nel sistema di gestione della proprietà o nel terminale di vendita. La possibilità di eseguire i pagamenti degli ospiti all’interno della piattaforma di SiteMinder consentirà loro di elaborare i pagamenti al momento stesso della prenotazione o subito dopo l’acconto, in modo da ridurre le frodi che colpiscono le carte di credito, aumentare la sicurezza nella gestione dei pagamenti e ricevere il denaro sul conto corrente più rapidamente. Oltre a offrire un’opzione di pagamento senza contatto agli ospiti, gli hotel possono eliminare il rischio di carte di credito rifiutate e no show, prevedere quando arriveranno i pagamenti ed elaborare i rimborsi senza costi aggiuntivi né per la struttura, né per l’ospite. Gli hotel che si sono già affidati a SiteMinder Pay dichiarano di aver risparmiato in media 4,2 minuti di lavoro manuale per ogni prenotazione.

La crescita dei programmi Demand Plus e SiteMinder Pay aiuta ad affrontare due aree particolarmente complesse ed essenziali dell’e-commerce per gli hotel in un periodo difficile: le prenotazioni dirette tramite le metaricerche e la gestione dei pagamenti. Riducendo la complessità in questi due aspetti, SiteMinder offre agli hotel un’alternativa in più per la gestione del flusso di ricavi diretti e indiretti e per poterli tutelare sia adesso che in futuro.

“In questo momento, gli albergatori di tutto il mondo stanno affrontando una doppia sfida: da un lato è diminuito il numero di viaggiatori e dall’altro assistiamo a un numero maggiore di opzioni di marketing digitale sempre più complesse. Molti hotel non hanno il budget e le risorse necessarie per sfruttare al meglio le opportunità a loro disposizione per aumentare la visibilità e migliorare la gestione dei profitti”, afferma Dai Williams, Chief Growth Officer di SiteMinder. “La crescita dei programmi di metaricerca e pagamenti di SiteMinder fa parte del nostro impegno a supportare gli hotel offrendo loro alternative valide in questo momento difficile, in attesa che il settore riprenda a operare a pieno regime”.

L’adozione dell’offerta di SiteMinder basata sulle transazioni, tra cui Demand Plus e SiteMinder Pay, è aumentata di oltre il 50% nell’anno terminato a marzo 2021 e conferma che le esigenze fondamentali degli hotel sono state soddisfatte dalla piattaforma e dall’ecosistema di partner di SiteMinder durante la pandemia.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.    

]]>
SiteMinder svela i 12 canali di prenotazione alberghiera più redditizi del 2020 https://www.siteminder.com/it/notizie/top-hotel-booking-revenue-makers-2020/ Tue, 02 Feb 2021 11:00:55 +0000 https://www.siteminder.com/?p=76926 SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti del settore alberghiero, ha svelato la classifica dei canali di prenotazione che hanno generato più ricavi nel 2020 per gli hotel in Italia e in altre importanti destinazioni turistiche. L’analisi tiene conto dell’emergenza sanitaria che, esplosa nei primi mesi del 2020, ha condizionato tutto l’anno, ed è basata sulle prenotazioni alberghiere dei clienti globali di SiteMinder.

La classifica, pubblicata a cadenza annuale, ha preso in esame 20 tra le destinazioni più visitate al mondo ed è stata stilata in riferimento al 2020 e considerando aprile come mese di ripartenza delle prenotazioni (con il lockdown in corso in molti paesi, aprile è considerato il mese in cui sono “ripartite” le prenotazioni soprattutto per l’estate 2020).

Tra le novità da segnalare: 32 nuovi canali di prenotazione hanno fatto la loro prima apparizione in classifica mentre 20 canali hanno guadagnato almeno due posizioni rispetto all’anno precedente. La classifica ha evidenziano una crescita sostenuta delle prenotazioni dirette agli hotel; l’esplosione dei viaggi non organizzati; il rafforzamento dei canali di distribuzione locali e regionali (a causa delle restrizioni sui viaggi internazionali). Nella classifica, la posizione del canale relativo alle prenotazioni dirette attraverso i siti degli alberghi è aumentato di un terzo per le destinazioni prese in considerazione, tra cui l’Italia dove questo canale si è classificato al secondo posto nel periodo aprile-dicembre 2020.

Altri dati e trend emersi:

  • La crescente popolarità di Airbnb come canale di prenotazione. In Italia ha debuttato, infatti, tra le prime 12 posizioni nella classifica del 2020 (rispetto alla totale assenza dell’anno precedente) e anche in altre otto destinazioni ha fatto il suo primo ingresso nella chart. Inoltre ha scalato la classifica in cinque destinazioni durante il 2020 e migliorato la sua posizione la classifica annuale in 10 paesi (tra cui l’Italia).
  • L’esplosione dei viaggi non organizzati, stimolati dai cambiamenti inaspettati e improvvisi delle restrizioni di viaggio. Infatti, siti come Lastminute.com e HotelTonight figurano tra i primi 12 posti della classifica in nove paesi, Italia inclusa.
  • La costante rilevanza dei grossisti (wholesale) come Hotelbeds, nei primi posti della classifica per ogni destinazione, Italia compresa, durante l’intero anno e in particolar modo nel periodo aprile-dicembre 2020.
  • Il rafforzamento dei canali di prenotazione locali e regionali come risultato delle restrizioni dei viaggi internazionali. Nel corso dell’intero 2020, infatti, sono stati i due canali dominanti, posizionandosi a metà classifica, in particolar modo dal momento di ripresa delle prenotazioni.

“L’emergenza internazionale ha cambiato le abitudini dei viaggiatori e i campi di azione dei canali di prenotazione”, ha detto James Bishop, senior director of global demand partnerships di SiteMinder. “Con le restrizioni dei viaggi internazionali in atto e i crescenti casi di coronavirus in tutto il mondo, molti consumatori hanno spesso forzatamente optato per il turismo locale in cui il sito web diretto dell’hotel ha sempre funzionato bene, o attraverso canali di prenotazione locali, che, dopo un iniziale crollo, hanno visto un aumento della domanda. Altri consumatori sono stati attratti dai molteplici vantaggi delle vacanze “in casa” e dalla sicurezza percepita delle proprietà proposte da Airbnb. La classifica di SiteMinder dei primi 12 produttori di prenotazioni alberghiere riflette i cambiamenti nel comportamento e nelle preferenze di viaggio delle persone durante questo periodo”.

Flavio Lesa, Country Manager di SiteMinder per l’Italia, aggiunge: “I consumatori sono cambiati. È quindi fondamentale che gli albergatori valutino come e dove vendere le loro camere e si assicurino di utilizzare i canali di distribuzione – globali e locali, diretti e indiretti – con efficacia nel garantire prenotazioni ed entrate.”

Prendendo in considerazione il fatturato lordo complessivo generato dai clienti di SiteMinder, nella classifica dei 12 canali di prenotazione più redditizi in Italia nel 2020 troviamo:

38SM004_Top-12_2020_Italy-IT (5)
Sul sito di SiteMinder sono disponibili le classifiche di tutte le destinazioni prese in esame e le previsioni per il 2021 di oltre 25 canali di distribuzione tra i più importanti del mercato.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.    

 

 

]]>
SiteMinder guadagna voti agli HotelTechAwards 2021 grazie alla sua attenzione verso i clienti https://www.siteminder.com/it/notizie/hotel-tech-report-hoteltechawards-2021/ Tue, 12 Jan 2021 07:51:08 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/hotel-tech-report-hoteltechawards-2021/ HTR-2021-IT-Feature-Banner-964x301
L’impegno che SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, ha dedicato ai suoi clienti nel corso dell’ultimo anno le è valso il riconoscimento degli albergatori agli HotelTechAwards 2021. L’azienda si è classificata al secondo posto, salendo di una posizione, agli Hoteliers Choice Awards, che premiano le aziende globali più incentrate sul cliente, aggiudicandosi un numero di voti maggiore di tutti gli altri anni in più categorie a testimonianza della portata della piattaforma di SiteMinder.

Per il secondo anno consecutivo, l’azienda si riconferma al vertice della categoria “Miglior channel manager” ed è salita sul podio nella categoria dei migliori motori di prenotazione, che sono stati fondamentali per gli albergatori che hanno aumentato le prenotazioni dirette durante la pandemia. Anche nella categoria “Migliore controllo delle tariffe e intelligenza competitiva” SiteMinder si è aggiudicata il secondo posto, mentre si attesta tra i primi 10 nella categoria “Migliori aziende in cui lavorare”.

Gli HotelTechAwards selezionano i vincitori tra più di 200 dei migliori prodotti mondiali di tecnologia alberghiera. Istituiti da Hotel Tech Report, costituiscono l’unico programma di riconoscimenti del settore che fa affidamento sulla raccolta e l’analisi di dati; i vincitori vengono decretati dalle recensioni di migliaia di utenti verificati di tecnologie alberghiere in più di 120 Paesi.

“Vincere un HotelTechAward è il maggiore riconoscimento del nostro settore, dato che si basa su dati reali. Si tratta di un punto di riferimento per gli albergatori che devono scegliere cosa acquistare, grazie al sistema di punteggio trasparente e alla partecipazione capillare dei fornitori più affidabili del settore”, afferma Jordan Hollander, CEO di Hotel Tech Report.

“Siamo davvero felici. Fin dai primi mesi del 2020, tutte le decisioni e gli investimenti sono stati fatti appositamente per avvantaggiare gli hotel che serviamo e siamo lieti che le nostre scelte abbiano giocato un ruolo chiaramente vantaggioso per i nostri clienti in un anno così critico. Siamo lieti che le soluzioni della nostra piattaforma, dalla distribuzione alle prenotazioni dirette, all’intelligenza competitiva e all’importante supporto locale in tempo reale, abbiano aiutato in tanti modi i nostri clienti. Sono entusiasta per tutte le novità che offriremo nel 2021”, afferma Sankar Narayan, CEO di SiteMinder.

Jesús Rubio Fernández, Responsabile e-Commerce presso ehogroup, è uno tra le migliaia di clienti di SiteMinder in Spagna: “La nostra esperienza con SiteMinder è stata incredibile fin dall’inizio. La piattaforma ci ha permesso di aggiornare rapidamente le nostre tariffe e l’inventario, elementi essenziali per rimanere agili nel mercato”.

Più di 300.000 professionisti del settore alberghiero hanno visitato il sito di Hotel Tech Report durante il periodo della premiazione per contribuire con oltre 10.000 nuove recensioni di prodotti, tutte verificate, grazie alle quali più di 100.000 colleghi potranno fare scelte di acquisto consapevoli ogni mese.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.    

 

]]>
SiteMinder rivela le Cinque Fasi della Ripresa delle Prenotazioni Alberghiere https://www.siteminder.com/it/notizie/five-stages-hotel-booking-reset/ Thu, 08 Oct 2020 07:35:27 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/five-stages-hotel-booking-reset/ Un nuovo report di SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, svela le cinque fasi che separano il milione di fornitori di servizi alberghieri di tutto il mondo dalla ripresa delle prenotazioni. Dal boom al lusso: la nuova realtà di un settore alberghiero che spera in una ripresa è la ricerca semestrale di SiteMinder sui più recenti comportamenti e preferenze dei viaggiatori, che elabora le Cinque Fasi della Ripresa delle Prenotazioni Alberghiere: accelerazione del turismo domestico, stallo, flusso, accettazione e accelerazione internazionale.

Five-Stages-Hotel-Booking-Reset-Feature-Banner
Attualmente il settore alberghiero mondiale si trova nella fase del flusso, dopo uno stallo delle prenotazioni al 50-55% dei livelli del 2019, che si è protratto per 12 settimane consecutive. Il 27 settembre, si è registrato un calo delle prenotazioni sotto al 50% rispetto all’anno precedente, mentre attualmente si registra un calo al 49,7% rispetto al periodo corrispondente del 2020.

La ricerca si basa sui dati in tempo reale relativi alle prenotazioni di 35.000 hotel presenti sul World Hotel Index di SiteMinder, sui risultati del sondaggio che ha coinvolto più di 5.000 viaggiatori in Australia, Francia, Germania, Italia, Messico, Spagna, Thailandia, Regno Unito e Stati Uniti, nonché sulle interviste agli albergatori. I risultati giungono a sei mesi dal calo globale delle prenotazioni al di sotto del 9% rispetto ai livelli di aprile 2019, il punto più basso mai registrato negli ultimi anni.

“La domanda che tutti si pongono è se il settore dei viaggi tornerà com’era prima. Sappiamo che tante cose riprenderanno invariate, ma anche che tante altre cambieranno, probabilmente in modo permanente”, afferma Mike Ford, Direttore generale di SiteMinder. “La nostra ricerca mostra il percorso che abbiamo intrapreso finora e dove ci troviamo adesso, che ne siamo consapevoli o meno”.

Il report di SiteMinder delinea le principali tendenze di viaggio emerse quest’anno, che comprendono il dominio delle prenotazioni last minute e il crescente divario tra le aree urbane e le città costiere o rurali meno popolate, segnalato da SiteMinder già a maggio. Tra le altre maggiori tendenze troviamo la minore durata dei viaggi e la richiesta di maggiore flessibilità, in particolare nella cancellazione gratuita e nelle modifiche alla prenotazione, fattore considerato il più importante da quasi un terzo dei viaggiatori nella scelta di una sistemazione.

“Viviamo tutti in un’economia democratizzata, in cui né le strutture ricettive né i viaggiatori hanno alcun controllo. Il COVID-19 ha agito da livellatore”, afferma Ford. “Per adesso, i viaggi non sono più un settore fiorente di vacanze infinite che possiamo dare per scontate. Sono di nuovo un lusso, il che si traduce in un futuro in cui gli hotel avranno a che fare con ospiti più esigenti e minori tempi intercorrenti tra data di prenotazione e data di arrivo. La stagionalità e le previsioni a essa correlate sono un ricordo del passato”.

Dalla ricerca di SiteMinder emerge che, anche se l’attuale pandemia ha condizionato “molto” o “in parte” la situazione finanziaria di più di tre viaggiatori su quattro, più dell’85% afferma che farà probabilmente il prossimo viaggio sul territorio nazionale prima della fine del 2021.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.    

]]>
Il nuovo studio di SiteMinder rivela che gli italiani preferiscono il last minute https://www.siteminder.com/it/notizie/changing-traveller-report-2020-covid-19-italy/ Thu, 06 Aug 2020 08:30:09 +0000 https://www.siteminder.com/?p=70235 sm-changing-traveller-report-italy-release-bannerUn nuovo studio realizzato da SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, rivela che gli italiani prediligono sempre di più l’estemporaneità nel pianificare le vacanze. I viaggiatori locali costituiscono un segmento fondamentale per l’industria ricettiva, dal momento che il turismo internazionale è ancora in fase di ripresa. Il Changing Traveller Report di SiteMinder, basato sulle risposte di quasi 600 partecipanti residenti in Italia, mostra sorprendentemente che il 68% dei viaggiatori prenoterà il proprio alloggio a meno di un mese dall’inizio della vacanza.

Tra i partecipanti al sondaggio più dei due terzi (67%) ha in programma di fare un viaggio sul territorio nazionale entro la fine dell’anno, mentre il 41% afferma di voler partire entro ottobre. Solo il 9% non intende fare alcun viaggio entro i prossimi 18 mesi.

In quasi la metà dei casi (48%) i viaggi nelle regioni italiane saranno più brevi rispetto al periodo precedente al COVID-19, mentre è aumentata l’importanza data alla flessibilità di prenotazione e alla promozione di pratiche di sicurezza, considerati i due fattori decisivi al momento della prenotazione, più del fattore low cost.

Daniele Di Bella, Vicepresidente EMEA di SiteMinder, commenta i dati affermando che “sebbene assistiamo alla ripresa del turismo internazionale in Italia, quest’anno le strutture ricettive sul territorio nazionale dovranno calibrare le strategie promozionali e di distribuzione per attirare anche i viaggiatori nazionali”.

Secondo Di Bella, “l’Italia, più di altri Paesi europei, ha sempre fatto affidamento sui viaggiatori che arrivano da lontano. I nostri dati mostrano una ripresa degli arrivi internazionali, che costituiscono il 44% degli arrivi attesi questo mese e il 65% degli arrivi previsti a settembre. Tuttavia quest’anno gli albergatori italiani non devono sottovalutare l’importanza delle prenotazioni da parte dei connazionali. Si prevede che le prenotazioni last minute verso mete vicino casa aumenteranno ad agosto, grazie a una maggiore sicurezza data dalla diminuzione dei contagi e all’arrivo della stagione vacanziera per gli italiani”.

I risultati del Changing Traveller Report di SiteMinder si riflettono nel World Hotel Index di SiteMinder, l’indice leader al mondo di trend su prenotazioni alberghiere e arrivi. Secondo il World Hotel Index, il 90% delle prenotazioni negli hotel italiani delle ultime due settimane sono per i mesi di agosto e settembre. Più della metà (56%) degli ospiti in arrivo questo mese è composta da connazionali, rispetto al 33% registrato ad agosto dell’anno scorso.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.    

]]>
SiteMinder rivoluziona la distribuzione online con Insights, la piattaforma di intelligenza competitiva per hotel https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-rivoluziona-la-distribuzione-online-con-insights/ Tue, 10 Mar 2020 08:00:14 +0000 https://www.siteminder.com/?p=67258 Roma – SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, ha oggi lanciato un’importante novità: si tratta di Insights, uno strumento di intelligenza competitiva che consente agli albergatori di tenere sotto controllo le tariffe della concorrenza da un’unica interfaccia e sfruttare dati concreti per ottimizzare la distribuzione online della propria struttura. Queste nuove funzionalità saranno disponibili agli utenti che si affidano al channel manager targato SiteMinder e ai suoi strumenti di prenotazione diretta e per le strategie tariffarie.

Il lancio di SiteMinder Insights arriva in risposta a uno studio del 2019 in cui la società australiana ha raccolto le opinioni degli albergatori di tutto il mondo sui principali punti problematici nella gestione della propria attività. Tra questi sono emersi alcuni aspetti cruciali:

  • soddisfare le aspettative sempre più elevate degli ospiti (segnalato dal 71% dei partecipanti);
  • essere in grado di prevedere e gestire la domanda in un settore dominato dalle prenotazioni last minute (62%);
  • adeguare le strategie tariffarie e di marketing per fronteggiare l’ascesa di Airbnb (58%).

Tra i fattori indispensabili per una tecnologia che fa la differenza, gli albergatori hanno rimarcato l’importanza di una migliore gestione tariffaria, il tempo risparmiato nelle mansioni amministrative quotidiane e la capacità di poter rispondere alle strategie della concorrenza locale.

“Le esigenze degli ospiti cambiano costantemente e richiedono due interventi principali da parte degli albergatori: la personalizzazione del servizio e l’offerta del miglior prezzo per stare un passo avanti alla concorrenza. Esistono svariati tipi di tecnologie a loro disposizione, ma non tutte li aiutano a soddisfare questi aspetti”, sostiene Inga Latham, Chief Product Officer presso SiteMinder. “I viaggiatori sono alla continua ricerca di offerte; questa tendenza genera una reazione a catena per cui aumenta il numero di prenotazioni last minute e gli albergatori, a loro volta, scontano i prezzi delle camere per non perdere competitività”.

“Sapere è potere, specialmente per quanto riguarda gli ospiti” – prosegue Latham – “oggi il concetto di distribuzione online va ben oltre la gestione di tariffe, disponibilità e transazioni: è diventata una vera e propria strategia che necessita di dati concreti e affidabili e tiene conto dell’intero percorso del cliente. È qui che entra in gioco SiteMinder Insights: la nostra piattaforma permette agli albergatori di prendere decisioni avvedute e ricevere più prenotazioni, senza rinunciare a promuovere tutto ciò che rende unica la loro struttura”.

Una tra le prime strutture ad affidarsi a SiteMinder Insights è stata The Cottage in the Wood. L’hotel di lusso di 30 camere, situato nella contea inglese del Worcestershire, ha affiancato la nuova piattaforma di intelligenza competitiva al channel manager e allo strumento di prenotazione diretta di SiteMinder. È stata una combinazione vincente che ha incrementato le tariffe medie del 6% e il RevPAR (fatturato per camera disponibile) di 10 £. Il sito web dell’hotel ne ha beneficiato considerevolmente, diventando il canale di prima scelta nella vendita delle camere e superando le agenzie di viaggio online.

Ecco cosa ne pensa Tom Evans, Business e Revenue Manager della struttura e vincitore del premio “revenue manager dell’anno” all’Independent Hotel Show del 2019: “Gli albergatori devono prendersi cura degli ospiti, ai numeri può pensarci qualcun altro. Per me consultare i dati forniti da SiteMinder è diventata oramai un’attività di routine, proprio come controllare la posta elettronica. L’accesso ai dati consente di valutare la differenza delle nostre tariffe sui vari canali di vendita e di stabilire le strategie future”. Evans conclude dicendo: “Per far sì che la struttura sia sempre al passo con la concorrenza, spesso offro promozioni, riduco le tariffe o viceversa le aumento laddove quelle dei concorrenti siano più elevate. Il nostro obiettivo è essere competitivi mantenendo al contempo le nostre tariffe in linea con i prezzi del mercato. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante, in quanto ci rivolgiamo sempre più al segmento dei viaggiatori di lusso e in cerca di un soggiorno esclusivo”.

 

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

 

]]>
SiteMinder svela i canali di distribuzione alberghiera più redditizi del 2019: spiccano le prenotazioni dirette e si riconfermano i pilastri del settore https://www.siteminder.com/it/notizie/canali-distribuzione-alberghiera-piu-redditizi-2019-spiccano-prenotazioni-dirette-riconfermano-pilastri-settore/ Wed, 12 Feb 2020 11:25:41 +0000 https://www.siteminder.com/?p=66246 SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, ha oggi rivelato la classifica dei canali di distribuzione che hanno generato più ricavi per gli hotel italiani nel 2019. L’elenco, pubblicato a cadenza annuale, fa parte di un’analisi ad ampio spettro che ha interessato venti tra le destinazioni più visitate al mondo. Le classifiche stilate confermano il successo rapido e inarrestabile sia delle strategie volte a potenziare la distribuzione diretta delle strutture ricettive, sia dei colossi del settore, desiderosi di consolidare la propria posizione di leadership.

Nel caso di quattordici destinazioni su venti, le prenotazioni dirette (ovvero quelle finalizzate tramite i siti web degli hotel) sono salite di qualche posizione rispetto all’anno passato oppure hanno mantenuto il proprio posto nella top 5 dei canali. Questa crescita così sostenuta è equiparabile solo a quella di Agoda, società con sede in Asia che ha scalato le classifiche di tutti i territori analizzati.

In particolare, l’indagine di SiteMinder mette in primo piano:

  • L’ingresso di Trip.com nel mercato italiano, che va ad affiancarsi alla Francia. È oltralpe, infatti, che il colosso cinese ha fatto il proprio debutto in occidente lo scorso anno.
  • L’esordio di JacTravel, totalstay, Destinations of the World e Sunhotels, marchi del gruppo WebBeds, in metà delle classifiche stilate.
  • L’ingresso, per la prima volta, di Lastminute.com in due mercati della regione EMEA, uno dei quali è l’Italia e l’altro l’Austria, indica la crescente tendenza dei consumatori di oggi a prenotare all’ultimo minuto e a sfruttare offerte e opportunità.

Inoltre, a livello internazionale viene rilevato:

  • Il debutto di Airbnb in sei mercati di Europa, Africa e America, a meno di due anni dal lancio della partnership tecnologica globale con SiteMinder, volta ad accogliere e supportare B&B, boutique hotel e tutte le realtà alberghiere più tradizionali nella propria piattaforma.
  • Il ritorno di Flight Centre Travel Group nella classifica del proprio paese di origine, l’Australia, dopo quattro anni di assenza. La società australiana è anche entrata per la prima volta nell’elenco dei canali più redditizi in Sudafrica, dimostrando che le strategie di diversificazione e acquisizione attuate negli ultimi anni hanno dato i loro frutti nel settore della gestione di viaggi, sempre più competitivo e in continua trasformazione.

James Bishop, responsabile globale di collaborazioni e partnership presso SiteMinder, ha dichiarato: “Attendiamo sempre con impazienza di ricevere i dati relativi all’anno appena terminato e di analizzarli per cogliere le tendenze nelle principali destinazioni turistiche mondiali. Se prendiamo come esempio la rapida crescita di Airbnb in numerosi mercati, possiamo constatare che sempre più attori dell’industria alberghiera sono disposti ad abbracciare questa piattaforma, traendo vantaggio da un’offerta completa che include anche esperienze, non soltanto alloggi. Questa tendenza dimostra inoltre che gli utenti di Airbnb sono ora alla ricerca di altri tipi di soggiorno rispetto a case da affittare a breve termine o camere libere all’interno di proprietà private”.

Bishop continua dicendo: “È incoraggiante vedere che le prenotazioni dirette continuano ad apportare un contributo sostanziale ai ricavi delle strutture in tutto il mondo; i siti web degli hotel sono rimasti saldamente tra i primi quattro canali nella maggior parte dei mercati, scalando persino la classifica in molti casi. È evidente che gli albergatori si sono messi in moto per promuovere le prenotazioni dirette, ampliando le proprie conoscenze nel settore, abbracciando l’innovazione e investendo in motori di metaricerca. I fornitori di tecnologie alimentano questo desiderio di espansione grazie all’aggiunta di servizi professionali: oltre a rendere possibili le prenotazioni tramite i siti web delle strutture, sono diventati per loro delle vere e proprie agenzie di marketing digitale che ne promuovono l’offerta”.

“Nel 2019 l’Italia è stata teatro di ben 63,4 milioni di arrivi, una cifra salita del 47% rispetto a dieci anni fa. Si tratta di un incremento che porta con sé enormi opportunità per gli albergatori del Bel Paese, i quali, però, devono tenere a mente una cosa: il panorama delle prenotazioni alberghiere è in continuo mutamento, così come le preferenze degli ospiti riguardo al modo in cui scelgono le sistemazioni”, sostiene Daniele Di Bella, Vicepresidente della regione EMEA presso SiteMinder. Aggiunge inoltre che: “È degna di nota la presenza di Trip.com nella classifica del nostro paese: rispecchia perfettamente la posizione di rilevante importanza ricoperta dall’economia cinese e il potenziale valore che potrà apportare in futuro a questo settore”.


Nel 2019 SiteMinder ha elaborato 105 milioni di prenotazioni online, tradottesi in 31 miliardi di euro di ricavi per le 35.000 strutture ricettive che hanno scelto le soluzioni tecnologiche offerte dalla società australiana.

Sono disponibili consulenze gratuite per gli albergatori che desiderano sfruttare al massimo i canali di distribuzione più redditizi.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 125 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder è valutata oltre il miliardo di dollari e reperisce nuovo capitale per finanziare la sua espansione https://www.siteminder.com/it/notizie/valutata-miliardo-dollari-reperisce-nuovo-capitale/ Thu, 16 Jan 2020 21:26:46 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/capital-raise-billion-dollar-valuation/
SiteMinder, leader mondiale di tecnologia alberghiera per l’acquisizione di ospiti, ha appena portato a termine una raccolta di capitale di alta qualità da investitori di tutto il mondo, trainata dai titoli azionari gestiti dalla società di investimenti BlackRock. Tra gli investitori troviamo AustralianSuper, Pendal Group ed Ellerston (tramite il fondo Ellerston JAADE Private Assets Fund). In seguito alla raccolta, terminata nel gennaio 2020, il valore societario di SiteMinder è stato stimato intorno agli 1,1 miliardi di dollari australiani.

La notizia arriva dopo un’annata a dir poco ottima per SiteMinder, la cui piattaforma ha elaborato 105 milioni di prenotazioni alberghiere presso più di 35.000 strutture di tutto il mondo. La società privata ha inoltre abbattuto il muro dei 125 milioni di AUD in ricavi ricorrenti, l’80% dei quali generati al di fuori del mercato australiano tramite sottoscrizioni mensili ai prodotti di SiteMinder e flussi di entrate provenienti da nuove transazioni.

Il capitale ottenuto finanzierà la crescita aziendale e lo sviluppo tecnologico, in particolare con strategie volte ad accelerare il lancio di prodotti e servizi in nuovi mercati, e con investimenti in attività di ricerca e sviluppo presso la sede di Sydney. La società, inoltre, continuerà a espandersi a livello internazionale e ad assumere nuovo personale in aggiunta agli oltre 900 dipendenti attuali, che operano nelle sei sedi di Sydney, Bangkok, Dallas, Galway, Londra e Manila.

Le tecnologie di SiteMinder sono attualmente disponibili in otto lingue, mentre gli incaricati all’assistenza clienti parlano undici lingue diverse. A detta di Sankar Narayan, CEO della società, è il momento migliore per sfruttare al meglio il potenziale dell’industria ricettiva online; si tratta di un mercato cresciuto dell’11% all’anno negli ultimi tre lustri e con notevoli possibilità di espansione, visto e considerato che genera ancora meno della metà delle prenotazioni alberghiere totali.

“Il panorama globale delle innovazioni alberghiere diventa più frammentato di giorno in giorno e le tecnologie sona ancora lontane dalla conquista totale di questo settore. Siamo quindi entusiasti di poterci riconfermare leader mondiali per molto tempo a venire grazie all’aiuto di nuove preziose collaborazioni. Gli investimenti ottenuti ne sono la prova concreta e supportano le nostre strategie di espansione, volte a creare la piattaforma alberghiera più grande e più aperta al mondo”, ha dichiarato Narayan.

Michael Dennis, Responsabile del mercato dei capitali per la regione Asia-Pacifico presso BlackRock, sostiene che: “I mercati privati australiani offrono allettanti opportunità di investimento. Siamo contentissimi di aver puntato su SiteMinder e sulla sua espansione, nella sicurezza che non ci deluderà e che riconfermerà la sua posizione di leader nel settore”.

Mike Ford, Presidente del C.d.A. nonché cofondatore di SiteMinder, ha dichiarato: “L’aumento della complessità delle piattaforme online è direttamente proporzionale a quello dell’offerta a disposizione dei clienti. Sotto questo punto di vista, SiteMinder colma una lacuna importante offrendo agli albergatori la semplicità e le risorse di cui hanno bisogno. Siamo orgogliosi di avere tra i nostri azionisti dei professionisti con alle spalle anni di esperienza e di proseguire il nostro cammino insieme a loro”.

I primi investitori a credere nel potenziale di SiteMinder sostengono ancora la società e fanno parte del suo gruppo di azionisti; tra questi troviamo Bailador Technology Investments, TCV e Les Szekely di Equity Venture Partners.

“Il comportamento dei clienti e i nuovi modi a disposizione per interagire con loro stanno cambiando la struttura del settore turistico online”, sostiene David Yuan, Socio accomandatario di TCV e membro del consiglio di amministrazione di SiteMinder. “Eravamo in cerca di un fornitore tecnologico che potesse offrire una migliore esperienza ai clienti e aiutare gli albergatori a sfruttare i vantaggi della rivoluzione in corso. Dopo tante ricerche nei quattro angoli del pianeta, è in Australia che abbiamo trovato il migliore. Negli anni, abbiamo assistito all’affermazione di SiteMinder come potenza globale nel settore e alla nascita di un importante franchise nel mondo delle prenotazioni online”.

SiteMinder si è affidata a UBS per quanto riguarda la consulenza finanziaria e a Gilbert + Tobin per la consulenza legale relativamente alla transazione.


Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 125 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
HotelTechAwards 2020: SiteMinder riceve il premio per il miglior channel manager https://www.siteminder.com/it/notizie/hoteltechawards-2020-best-channel-manager/ Tue, 07 Jan 2020 22:11:16 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/hoteltechawards-2020-best-channel-manager/ SiteMinder is a winner in the HotelTechAwards 2020

Sydney, Australia –SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, si è piazzata al primo posto nella classifica per il miglior channel manager del 2020, ed è anche salita sul podio delle aziende più focalizzate sulle esigenze dei clienti. A insignire questi riconoscimenti è stata Hotel Tech Report, piattaforma mediatica che si occupa di tecnologia alberghiera.

Gli HotelTechAwards sono una prestigiosa cerimonia per il settore turistico, la cui importanza è paragonabile ai Grammy per la musica. Sono centinaia le aziende di tecnologia alberghiera tra le quali vengono selezionati i vincitori, scelti attraverso un meccanismo misto che include una giuria, l’assegnazione di voti e l’analisi di recensioni da parte di migliaia di utenti verificati in più di 120 paesi. Si tratta dell’unico programma di riconoscimenti del settore che fa affidamento sulla raccolta e l’analisi di dati.

La votazione delle tecnologie da parte degli utenti si basa su fattori quali facilità di utilizzo, rapporto qualità/prezzo, validità dell’assistenza offerta e propensione a consigliare il prodotto.

Simone Korber, Hotel Manager presso la struttura Dene Guest House di Edimburgo e utente del channel manager targato SiteMinder, ha dichiarato:

“La piattaforma di SiteMinder è a dir poco eccellente. Soddisfa tutte le nostre esigenze per quanto riguarda prenotazioni dirette, gestione dei canali e presenza online con un sito web fatto su misura per noi. È una tecnologia in costante evoluzione e dotata di sempre più funzionalità. Occorrono pochi minuti per effettuare delle modifiche durante l’utilizzo del sistema; per qualsiasi problema puoi dare un colpo di telefono all’assistenza clienti: gli incaricati sono sempre di grande aiuto, disponibili e parlano tante lingue diverse.”

Sankar Narayan, CEO di SiteMinder, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Siamo onorati che il nostro channel manager sia la prima scelta in tutto il mondo; ci teniamo a ringraziare i clienti per la fiducia dimostrata nella nostra piattaforma e per averne apprezzato la facilità di utilizzo, l’assistenza multilingue e tutte le funzionalità necessarie a fronteggiare la concorrenza all’interno di un mercato in costante cambiamento.”

Narayan aggiunge: “Siamo inoltre felicissimi di essere entrati nella top 3 delle aziende globali più incentrate sul cliente nella categoria People’s Choice Awards, dove sono i clienti stessi a premiare i propri fornitori tecnologici. Questo premio punta a valorizzare quei fornitori che non hanno mai smesso di mettere la propria clientela in cima alla lista di priorità e SiteMinder è orgogliosa di essere salita sul podio: le 35.000 strutture ricettive che si affidano a noi vengono sempre prima di tutto e di tutti.”

Sono più di 40.000 i professionisti del settore alberghiero che ogni mese consultano la piattaforma Hotel Tech Report per prendere decisioni d’acquisto consapevoli.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 100 milioni di prenotazioni e generano oltre 31,4 miliardi di euro in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder arriva a quota 100 milioni di prenotazioni per il 2019 https://www.siteminder.com/it/notizie/100-milioni-di-prenotazioni/ Wed, 18 Dec 2019 07:00:16 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/100-millionth-hotel-booking/ SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, ha appena superato il traguardo delle 100 milioni di prenotazioni per il 2019. Con una camera prenotata presso l’Hotel Chelsea di Colonia, in Germania, è la prima volta in assoluto che una piattaforma cloud di distribuzione alberghiera supera questa cifra nell’arco di dodici mesi. Si tratta della conclusione perfetta di un anno ricco di successi per la società privata e indipendente con sede in Australia: a maggio, infatti, SiteMinder ha abbattuto il muro dei 100 milioni di dollari australiani in ricavi annuali ricorrenti.

La centomilionesima prenotazione è stata ricevuta alle 6:31 dell’8 dicembre; dopo aver trovato l’hotel tedesco tramite Expedia, una famiglia di quattro persone lo ha scelto per il proprio soggiorno di una notte poco prima di Natale. I 94,14 euro del costo della prenotazione portano i ricavi generati tramite la piattaforma di SiteMinder durante l’anno in corso a 28,8 miliardi di euro.

“Siamo immensamente lieti di poter festeggiare questo importantissimo traguardo. La tecnologia di SiteMinder ci ha consentito di espandere la nostra attività sia in alta che in bassa stagione. Ma al di là dei numeri, ciò che conta maggiorente è che ci abbia reso la vita notevolmente più facile”, ha dichiarato Andrea Seinen, Hotel Manager presso l’Hotel Chelsea.

L’annuncio arriva esattamente un mese dopo un altro importante sviluppo per la società australiana. A novembre, infatti, SiteMinder ha lanciato l’Hotel App Store, il primo marketplace che consente a hotel di qualsiasi dimensione di scoprire e scegliere applicazioni a cui connettere i sistemi utilizzati. Le strutture ricettive dispongono così di un altro alleato tecnologico per offrire soggiorni indimenticabili agli ospiti e generare maggiori ricavi. L’anno corrente è stato inoltre rafforzato da collaborazioni rivoluzionarie per il settore alberghiero targate SiteMinder: stiamo parlando delle partnership con Ryanair, Meituan, RoomIt by CWT e HotelSwap. In aggiunta, la società australiana ha aperto le porte e catene del calibro di CPI Hotels, NEHO Group e Berjaya Hotels & Resorts, le quali si sommano alle oltre 35.000 strutture componenti la clientela della piattaforma.

Gli hotel che si affidano a SiteMinder godono di un servizio di assistenza in undici lingue, mentre la suite di prodotti è disponibile in otto lingue diverse. La famiglia SiteMinder conta quasi mille dipendenti in tutti gli angoli del pianeta: da Sydney a Bangkok, da Dallas a Londra, passando per Galway e Manila.

Sankar Narayan, CEO di SiteMinder, ha commentato dicendo: “Siamo onorati di poter aiutare gli albergatori di 160 paesi ad abbracciare una tecnologia che fa davvero la differenza; tutti i nostri clienti e partner ricoprono un ruolo determinante nel successo dei prodotti che proponiamo. Il 2020 si prospetta già un anno ricco di entusiasmanti novità e non vediamo l’ora di svelarle nei prossimi mesi”.

SiteMinder 100 million bookings

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere di una tecnologia che fa davvero la differenza. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder lancia l’Hotel App Store https://www.siteminder.com/it/notizie/hotel-app-store/ Sun, 03 Nov 2019 21:16:44 +0000 https://www.siteminder.com/?p=63870

Da oggi le strutture ricettive avranno più scelta nel collegare i sistemi impiegati alle applicazioni progettate per ottimizzare l’esperienza degli ospiti e incrementare i profitti.

Londra, Regno Unito. – SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, ha appena lanciato l’Hotel App Store. Ora gli hotel di qualsiasi dimensione potranno consultare facilmente un catalogo delle migliori applicazioni a loro destinate e utilizzarle per portare l’esperienza dei propri clienti a un nuovo livello, oltre che per aumentare i profitti.

La presentazione del prodotto al World Travel Market London, celebre rassegna turistica internazionale tenuta nella capitale britannica, rappresenta una grande svolta per le strutture ricettive che riscontrano difficoltà nello stare al passo con le esigenze e i comportamenti dei clienti, entrambi in costante mutamento. Grazie a tecnologie appositamente pensate per loro, gli hotel potranno sfruttare a proprio vantaggio le nuove tendenze nel settore. Fino a oggi, tale offerta era una prerogativa dei sistemi di gestione della proprietà (PMS), risultando accessibile solo tramite specifici fornitori. Con l’Hotel App Store, SiteMinder apre un varco verso un mondo di applicazioni alberghiere, più di 100 per la precisione. Ad esempio, stiamo parlando di strumenti utili per la gestione di ricavi, recensioni, inventario, comunicazioni con gli ospiti, trasferimenti dagli aeroporti e per l’ingresso senza chiave nelle camere. Sono tutti disponibili da un’unica interfaccia e accessibili sia tramite oltre 80 PMS, sia direttamente dal channel manager targato SiteMinder.

Tra le applicazioni a disposizione troviamo Cendyn, TrustYou, OpenKey, Welcome Pickups, For-Sight, upgrade2 e Oaky. Quest’ultima ha già trovato il favore di Muthu Hotels & Resorts: il gruppo alberghiero tra i leader in Europa, nonché uno tra i primi utenti dell’Hotel App Store, utilizza l’applicazione per facilitare l’upselling a specifici segmenti di ospiti prima del loro arrivo in hotel. Nuno Sacramento, responsabile dell’e-commerce all’interno della catena, ha potuto così conseguire un incremento dei ricavi e delle tariffe medie giornaliere.

Sacramento sostiene che: “A volte esistono soluzioni pronte all’utilizzo che risultano difficili da reperire oppure che non sono state ancora prese in considerazione. L’Hotel App Store rappresenta una grande opportunità per trovarle. È una piattaforma affidabile per usufruire di tecnologie utili che, altrimenti, richiederebbero un enorme dispendio di risorse in integrazione e sviluppo”.

L’Hotel App Store di SiteMinder è dotato di tecnologie intelligenti che, in base al profilo e alla cronologia di utilizzo degli utenti, consiglia loro solo applicazioni realmente utili. Il 2018 è stato un anno importante per SiteMinder, durante il quale la società australiana ha visto il proprio fatturato superare i 25 milioni di euro. Ora la piattaforma, a cui si affidano ben 35.000 strutture ricettive, è pronta a concludere il 2019 aprendo un nuovo capitolo all’insegna della tecnologia. Il catalogo di applicazioni entra a far parte di un’offerta che vede la collaborazione con oltre 800 canali di prenotazione e PMS, dando un’ulteriore marcia in più a quello che è il più grande ecosistema attualmente a disposizione per gli hotel in tutto il mondo.

Restando in tema di connettività, l’Hotel App Store arriva diciotto mesi dopo il lancio di SiteMinder Exchange, una soluzione che consente lo scambio di informazioni relative agli ospiti tra gli incaricati allo sviluppo di software per applicazioni alberghiere e gli editori di soluzioni per dati inerenti agli hotel, costruendo un ponte tra i sistemi utilizzati da ambedue le parti. In aggiunta ai numerosi PMS e al channel manager targato SiteMinder, tutti gli hotel che si affidano a un editore collegato a SiteMinder Exchange potranno accedere anche all’intero catalogo di applicazioni presenti sull’Hotel App Store.

“Da sempre l’obiettivo di SiteMinder è quello di offrire agli hotel una tecnologia che faccia davvero la differenza. L’Hotel App Store ne è la prova. Negli anni abbiamo assistito al lancio di numerose soluzioni che facilitano il lavoro e le operazioni quotidiane all’interno degli hotel, ma mai gli albergatori avevano avuto la facoltà di scegliere liberamente tra le opzioni a loro disposizione tramite un sistema rinomato e fidato. Gestione dei dati e accesso alle tecnologie sono due problemi che mettono a dura prova le strutture ricettive; con SiteMinder Exchange abbiamo risolto il primo, mentre l’Hotel App Store renderà il secondo un ricordo lontano”, dichiara Dai Williams, Chief Growth Officer di SiteMinder.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder supera quota 100 milioni di dollari (AUD) di fatturato globale https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-100-milioni-globale-fatturato/ Thu, 16 May 2019 07:04:53 +0000 https://www.siteminder.com/?p=59014 È la prima volta che SiteMinder parla pubblicamente dei brillanti risultati ottenuti in termini di ricavi. Ora la società australiana punta a espandersi ulteriormente a livello internazionale.

SiteMinder's Mike Ford and Sankar Narayan

Sydney, Australia – SiteMinder, la piattaforma di acquisizione ospiti leader del settore alberghiero, ha oggi annunciato di aver superato i 100 milioni di dollari (AUD) in ricavi ricorrenti. Questo traguardo importante arriva in una fase di crescita rapida per la società australiana, la quale intende dare un’ulteriore spinta alla propria strategia di sviluppo nel corso dei prossimi tre anni, puntando a espandersi ancora di più a livello internazionale e a generare nuovi flussi di ricavi. Tale ambizione si sposa perfettamente con il rivoluzionario modello SaaS (Software as a Service) che ha inserito l’azienda tra le venti maggiori società tecnologiche innovative con sede in Australia.

SiteMinder nasce a Sydney nel 2006, frutto dell’ingegno di Mike Ford e Mike Rogers. Passano pochi mesi e i due cofondatori, i quali ancora oggi fanno parte della dirigenza aziendale ricoprendo rispettivamente il ruolo di direttore generale e direttore tecnologico, hanno già acquisito i loro primi cento clienti. Entro quattro anni la società apre la prima sede internazionale, situata nel Regno Unito. Oggi SiteMinder è leader mondiale nel settore dei software di distribuzione alberghiera su cloud: le sue sedi in tutto il mondo assistono una clientela di oltre 35.000 hotel in più di 160 paesi, elaborando un numero di prenotazioni annuali che supera gli 87 milioni.

A oggi, più dell’80% dei ricavi di SiteMinder è generato al di fuori dell’Australia.

Il 2018 è stato un anno di svolta per SiteMinder: oltre a essere diventata il primo partner globale di tecnologia alberghiera di Airbnb, la società ha annunciato altre importanti collaborazioni con Ryanair e Comair Travel; in aggiunta, ha dato il benvenuto a TrustYou, piattaforma di feedback degli ospiti più grande al mondo, nonché il centesimo partner a entrare a far parte della soluzione SiteMinder Exchange.

“L’idea iniziale è nata dal desiderio di assistere tutti quegli albergatori che non avrebbero avuto alcuna possibilità di affermarsi senza un supporto tecnologico. Stentiamo ancora a credere di aver veramente scritto una storia di successo globale così importante partendo dal basso. E questo è solo l’inizio: il nostro obiettivo rimane quello di offrire agli hotel degli strumenti tecnologici che facciano davvero la differenza, e la spinta verso l’innovazione che ci ha sempre guidato e continua a guidarci è più forte che mai. Abbiamo realmente l’opportunità di consolidare la posizione di SiteMinder come leader nel settore, grazie a una squadra di dirigenti esperti in materia”, dichiara Mike Ford.

Negli ultimi tre anni, la crescita di SiteMinder ha visto anche una serie di figure di alto profilo entrare nelle fila della dirigenza: spicca su tutte quella dell’amministratore delegato Sankar Narayan, ex direttore operativo presso Xero. Con l’intento di sviluppare l’ecosistema di SiteMinder per affrontare al meglio il mercato alberghiero mondiale, che conta circa 700.000 strutture, Narayan si sta occupando in particolare di nuovi flussi di ricavi commerciali che possano fare leva sui 38 miliardi di dollari generati dalle prenotazioni effettuate con l’aiuto della piattaforma.

“Date le enormi opportunità di crescita che ci aspettano in tutto il mondo, abbiamo ancora tanti traguardi da raggiungere”, sostiene Narayan. “Sono lieto di poter offrire i miei anni di esperienza e il mio contributo alla scalata verso l’affermazione di SiteMinder, e di guidarne l’espansione su scala globale mantenendo sempre al centro di tutto il lavoro e l’impegno della nostra squadra. La crescita di cui SiteMinder continua a essere protagonista è segno che gli albergatori di tutto il mondo necessitano di una soluzione semplice per potersi muovere in un panorama così complesso come quello della distribuzione alberghiera, panorama costantemente rivoluzionato dall’era digitale, dalle maggiori possibilità di viaggiare e da aspettative sempre più alte da parte dei consumatori. Dai piccoli operatori indipendenti alle catene multinazionali, siamo più determinati che mai a spianare la strada del successo per gli albergatori con l’aiuto della tecnologia”.

Contatto ufficio stampa
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 35.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno.

Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder svela un calo sostanzioso delle prenotazioni dirette per gli alberghi italiani https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-svela-un-calo-sostanzioso-delle-prenotazioni-dirette-per-gli-alberghi-italiani/ Thu, 02 May 2019 08:42:10 +0000 https://www.siteminder.com/?p=58790 Una recente analisi condotta da SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, evidenzia una discesa inesorabile delle prenotazioni dirette per gli hotel in Italia. Si prevede che le vendite alberghiere online raggiungeranno quota 11,6 miliardi di euro nel 2019, e che le prenotazioni dirette precipiteranno a un mero 20% del totale delle vendite. Percentuale piuttosto esigua rispetto a dieci anni fa, quando le prenotazioni dirette costituivano ben il 94% delle vendite totali pari a 7,4 miliardi di euro.

Stando ai dati raccolti da Euromonitor International, si stima un ulteriore calo del 4% entro il 2023, il che significherebbe che le prenotazioni dirette potrebbero generare appena 2,1 miliardi di euro, ovvero soltanto il 16% del totale delle vendite previste per quell’anno (pari a 13,8 miliardi di euro). Inoltre, tale cifra rappresenta un ribasso non indifferente rispetto al 2012, annata straordinaria per le prenotazioni dirette con un fatturato di 7,1 miliardi di euro.

I dati allarmanti di questa analisi emergono in concomitanza alla pubblicazione del Resoconto nazionale sulle opportunità di prenotazione per gli hotel in Italia redatto da SiteMinder. Il report svela un incremento delle vendite alberghiere online negli ultimi anni, grazie a una crescente dimestichezza con il mondo digitale acquisita dai viaggiatori di svariate fasce di età. Le app per dispositivi mobili sono state protagoniste di una veloce espansione, a testimonianza della sete di informazioni e offerte last minute da parte dei viaggiatori.

Daniele Di Bella, Vicepresidente EMEA presso SiteMinder, ritiene che il declino delle prenotazioni dirette sia il risultato di una formula in cui le agenzie di viaggio online rappresentano la forza trainante delle vendite per la maggior parte degli albergatori.

“Negli ultimi dieci anni abbiamo osservato un incremento costante delle vendite alberghiere in Italia. Siamo passati da un fatturato pari a 7,4 miliardi di euro nel 2009 a ben 11,6 miliardi di euro quest’anno, tuttavia il declino della distribuzione diretta è allarmante”, afferma Di Bella.

“Gli albergatori si trovano a dover fronteggiare una concorrenza spietata, è dunque importante offrire agli ospiti servizi ed esperienze che si contraddistinguano. Il soggiorno di ciascun ospite ha inizio con il processo di prenotazione online. Per questo è fondamentale che gli hotel si concentrino sulle strategie di distribuzione diretta, in modo da poter convertire gli utenti in ospiti direttamente sul sito della struttura. Tutto ciò è possibile soltanto comprendendo a fondo quali siano le aspettative dei potenziali ospiti.”

Secondo quando riportato da SiteMinder, i turisti in arrivo nel bel paese aumentano costantemente, nello specifico provenienti da Germania, Francia e Regno Unito, i quali rappresentano i mercati principali del turismo italiano. Le coppie costituiscono il gruppo di viaggiatori più rilevante (22,8%), attratte dalla ricchezza culturale e gastronomica dell’Italia.

Contatto ufficio stampa
Claudia Ronchi
claudia@crcommunications.it
0039 3401522875

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 30.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
Personalizzazione, attenzione e tecnologia ai primi posti nelle scelte degli hotel del viaggiatore italiano https://www.siteminder.com/it/notizie/personalizzazione-attenzione-e-tecnologia-ai-primi-posti-nelle-scelte-degli-hotel-del-viaggiatore-italiano/ Wed, 20 Mar 2019 14:24:28 +0000 https://www.siteminder.com/?p=57537
La personalizzazione e l’attenzione ai bisogni, la cortesia nel servizio, i pacchetti con incentivi e offerte, e l’utilizzo sempre più pratico della tecnologia sono alcuni tra gli aspetti più importanti per il viaggiatore tipico italiano, secondo i dati raccolti da SiteMinder, la piattaforma di acquisizione ospiti leader del settore alberghiero, nell’ambito di uno studio sulle pratiche comuni e le inclinazioni dei viaggiatori italiani per quanto riguarda l’esperienza nelle strutture ricettive.

Approfittando di uno degli eventi più importanti del settore turistico in Italia che si svolge questa settimana, il BTO (Buy Tourism Online) di Firenze, SiteMinder presenta i risultati di questa ricerca per offrire agli albergatori italiani una prospettiva diversa in base alle opinioni dei propri ospiti.Tra i criteri decisionali prediletti dal viaggiatore italiano, la posizione strategica della struttura ricettiva e la cortesia nel servizio spiccano su tutto. Contano anche le promozioni via e-mail e le tendenze sui social media, che hanno un peso non indifferente sulle scelte del viaggiatore. Tra le nuove abitudini che si stanno consolidando, emergono con forza i viaggi d’affari: infatti un partecipante su quattro dichiara di viaggiare sia per turismo convenzionale sia per turismo d’affari. La tecnologia presente ma non invadente è utile per la praticità della vacanza, dal check-in anticipato tramite app all’introduzione di assistenti vocali nelle camere per la gestione di aspetti logistici. Confermata poi la superiorità dell’utilizzo della rete: il 77% dei viaggiatori italiani prenota online, mentre soltanto una piccolissima percentuale (circa il 6%) preferisce ancora affidarsi a un esperto presso un’agenzia di viaggi.

“L’aspetto più importante che possiamo osservare al giorno d’oggi è che gli ospiti sono alla ricerca di un buon servizio e di un’esperienza unica. Uno dei fatti più sorprendenti è che la maggior parte dei viaggiatori italiani sceglie un hotel a seconda delle offerte che riceve via e-mail. Naturalmente influiscono anche le raccomandazioni di amici e familiari e le recensioni nei motori di ricerca, creando così uno scenario in cui ospitalità di alto livello e personalizzazione rappresentano la chiave per l’attrazione e la fidelizzazione degli ospiti”, afferma Daniele Di Bella, Vicepresidente EMEA presso SiteMinder.

La base dello studio è rappresentata da un sondaggio costituito da sette quesiti, con la possibilità di selezionare una singola opzione per ciascuno dei quesiti sottoposti, e 1022 partecipanti di fasce di età, livelli di istruzione e condizioni socioeconomiche diverse. Il 62% dei partecipanti è di sesso femminile, mentre il 38% di sesso maschile. Da un punto di vista geografico, sono state coinvolte tutte le regioni.

Per scaricare il documento completo della ricerca clicca qui.

Contatti
Claudia Ronchi
claudia@crcommunications.it
0039 3401522875

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 30.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder svela la classifica dei 12 canali di prenotazione che hanno generato più ricavi nel 2018 https://www.siteminder.com/it/notizie/12-canali-di-prenotazione-ricavi-2018/ Tue, 05 Feb 2019 09:17:47 +0000 https://www.siteminder.com/?p=56417 SiteMinder, la piattaforma di acquisizione ospiti leader del settore alberghiero, svela oggi quali sono stati i canali più redditizi del 2018 per gli hotel, sia in Italia che in altre destinazioni di viaggio tra le più gettonate. Dai siti web degli hotel ai canali di terze parti, il panorama variegato delle classifiche stilate da SiteMinder rispecchia una scelta sempre più ampia per i consumatori, la quale alimenta una competizione crescente su canali di prenotazione sempre più numerosi per gli hotel.

In riferimento a tali classifiche, l’amministratore delegato di SiteMinder, Mike Ford, ritiene che l’incremento e la diversificazione dei canali di distribuzione siano indicativi di un settore di prenotazione che si sta espandendo a macchia d’olio da anni, e a ritmi costantemente sostenuti. Secondo i dati di Euromonitor International, le vendite complessive degli hotel hanno superato quota 264 miliardi di dollari (USD), registrando una crescita di oltre il 170% durante l’ultimo decennio, e ben oltre il 13% nell’arco dello scorso anno.

“Quest’anno circa venti canali sono entrati per la prima volta nelle nostre classifiche. Ai nomi di spicco, che continuano a dominare il mercato, si affianca un numero sempre crescente di giocatori emergenti. Questo andamento non solo dimostra che le opzioni di prenotazione a disposizione dei consumatori continuano a moltiplicarsi, ma conferma anche l’esigenza da parte degli hotel di aumentare la propria presenza sui canali di distribuzione, per non perdere di vista i percorsi di acquisto del momento”, afferma Mike Ford.

“Il numero di viaggi in Italia ha raggiunto quota 59,6 milioni lo scorso anno, cifra che rappresenta un incremento del 39% rispetto a dieci anni fa. Un’espansione di questo calibro non può che tradursi in un maggior numero di opportunità di crescita per gli hotel, tuttavia si presenta la sfida di attrarre le tipologie di ospiti giuste”, afferma Daniele Di Bella, VP Sales – EMEA presso SiteMinder. “La nostra classifica evidenzia i canali che hanno generato più ricavi nel settore alberghiero del Paese. La presenza di Mr & Mrs Smith e Prestigia conferma la rilevanza di canali di questo genere in un mercato ricco di hotel boutique e di lusso”.

La piattaforma di SiteMinder ha elaborato oltre 87 milioni di prenotazioni nel 2018, una media di 166 al minuto, per un ammontare di 28,7 miliardi di dollari (USD) di ricavi generati dai suoi 30.000 clienti in tutto il mondo.

In base all’importo lordo delle entrate dei clienti di SiteMinder in Italia, i canali più redditizi del 2018 sono:

SiteMinder reveals the top 12 hotel booking revenue makers of 2018

Contatti
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 30.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

]]>
La partnership tra Ryanair e SiteMinder è pronta al decollo https://www.siteminder.com/it/notizie/ryanair-rooms-collaborazione-europei-hotel/ Thu, 17 Jan 2019 09:01:53 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/ryanair-rooms-partnership-european-hotels/ Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Europa, e SiteMinder, la piattaforma di acquisizione ospiti leader del settore alberghiero, hanno annunciato una collaborazione che offre agli hotel europei l’opportunità di entrare direttamente nel circuito di Ryanair Rooms.

Ryanair Rooms è l’unico portale di prenotazione alberghiero con un meccanismo di ricompensa basato sul cosiddetto “credito di volo”. Per ogni prenotazione alberghiera effettuata, ciascun viaggiatore riceve una somma pari al 10% della tariffa della camera, riscattabile dopo il soggiorno per l’acquisto di voli Ryanair. Il sito è da oggi disponibile come canale di distribuzione per le strutture alberghiere che utilizzano la piattaforma di SiteMinder, potendo così offrire agli ospiti il nuovo incentivo “Go Direct”.

“Sin dall’introduzione di Ryanair Rooms, abbiamo assistito a una rapida crescita del servizio e siamo molto soddisfatti del volume di prenotazioni ottenute. SiteMinder costituisce un alleato importante per poter dare un’ulteriore spinta a tale crescita, facilitando l’espansione del nostro inventario sul territorio.” afferma Matt Sherlock, Head of Hotel Supply di Ryanair.

Dai Williams, Global SVP Partnerships presso SiteMinder, ha dichiarato:

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con Ryanair, un pilastro dell’innovazione del settore dei viaggi. La gamma infinita di opzioni a disposizione dei consumatori è la linfa di una nuova tendenza incentrata sulla completezza dei servizi offerti: un numero sempre crescente di viaggiatori preferisce affidarsi ai propri fornitori di servizi turistici di fiducia, quali Ryanair, per diversi aspetti della pianificazione di un viaggio, evitando così l’incessante ricerca online tra un portale e l’altro. Grazie al questa partnership, gli hotel di tutta Europa possono accrescere la loro visibilità agli occhi di tale fetta specifica di mercato.”

Ryanair Rooms connette gli hotel con 140 milioni di utenti su Ryanair.com, la piattaforma di viaggio numero uno in Europa che registra un miliardo di visite all’anno e offre oltre 10 milioni di camere appartenenti a 400.000 strutture, da 2 a 5 stelle.

Cos’è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 30.000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 87 milioni di prenotazioni e generano oltre 28 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

Cos’è Ryanair Rooms
Ryanair Rooms è il nuovo arrivato in casa Ryanair ed è parte di una strategia di miglioramento dei servizi della compagnia aerea, chiamata “Always Getting Better”. La convenienza dei voli Ryanair ha contagiato le camere degli hotel: Ryanair garantisce ai suoi 140 milioni di passeggeri le tariffe più basse e le strutture migliori, evitando la ricerca tediosa sui siti di prenotazione alberghieri. L’obiettivo principale di Ryanair Rooms è quello di continuare a perfezionare l’offerta, collaborando con leader del settore quali SiteMinder, per distribuire oltre 10 milioni di camere appartenenti a 400.000 strutture dalle 3 alle 5 stelle, nonché includere opzioni di modifica e cancellazione gratuite. Per ulteriori informazioni, visita www.ryanairrooms.com.

Contatti
Maria Cricchiola
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
SiteMinder e RoomIt by CWT uniscono le forze per offrire una nuova alternativa alla tradizionale distribuzione per i viaggi d’affari https://www.siteminder.com/it/notizie/roomit-by-cwt-distribuzione-per-i-viaggi-daffar/ Tue, 08 Jan 2019 08:54:03 +0000 https://www.siteminder.com/?p=55479 SiteMinder partners with RoomIt by CWT

SiteMinder, la piattaforma per l’acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, annuncia una collaborazione innovativa con RoomIt by CWT, il dipartimento responsabile della distribuzione alberghiera per Carlson Wagonlit Travel, leader storico del mercato dei viaggi d’affari. Tale partnership costituisce una proposta alternativa alla tradizionale distribuzione del settore business. Per la prima volta, infatti, gli utenti di SiteMinder che possiedono i requisiti necessari potranno raggiungere direttamente i clienti di un’azienda di gestione dei viaggi.

L’accordo consiste in una connessione tra RoomIt e la piattaforma di SiteMinder che consente agli hotel di mostrare la propria offerta, da tariffe negoziate per aziende e tariffe consortia a tariffe promozionali, direttamente ai viaggiatori che si affidano a RoomIt, sotto l’ala dei programmi business multimiliardari di CWT. Si tratta di una nuova finestra a cui affacciarsi per le strutture idonee al mondo dei viaggi d’affari che sono alla ricerca di un valore aggiunto.

Secondo Mike Ford, amministratore delegato di SiteMinder, “le connessioni dirette, attuali protagoniste indiscusse del settore alberghiero, mirano tradizionalmente a raggiungere gli ospiti. Questa collaborazione stravolge le regole vigenti introducendo una connessione diretta con un’azienda di gestione dei viaggi, permettendo così agli hotel di tuffarsi in un mercato in continua espansione quale quello dei viaggi d’affari.”

“La missione di RoomIt consiste nell’avvicinare da un lato gli hotel ai viaggiatori d’affari, e dall’altro i viaggiatori d’affari alle camere più adatte ai loro bisogni”, afferma Yon Abad, Vice President Suppliers di RoomIt by CWT. “Siamo lieti di essere accompagnati da SiteMinder, la principale piattaforma per l’acquisizione degli ospiti, in questo percorso. Gli hotel puntano a incrementare sempre di più le prenotazioni ricevute, mentre i viaggiatori d’affari desiderano avere una scelta sempre più ampia: questa partnership è una vittoria su entrambi i fronti.”

Il mondo dei viaggi d’affari è un mercato estremamente redditizio per gli hotel. Secondo quanto riportato da una ricerca di Phocuswright, i viaggiatori d’affari mostrano particolare interesse verso servizi aggiuntivi quali check-in anticipato o check-out posticipato.

Il periodo di prova della connessione è in pieno corso e coinvolge utenti di SiteMinder che si trovano nel Regno Unito e in Italia, mentre il lancio globale è previsto ad anno inoltrato. Tra i criteri di idoneità delle strutture vi è la posizione, preferibilmente centrale in una destinazione popolare per i viaggi d’affari, un numero di camere superiore a 10 e l’offerta di servizi che soddisfino le esigenze dei viaggiatori business, come ad esempio disponibilità last minute, Wi-Fi in camera e cancellazione flessibile fino alla data di arrivo.

Contatti
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Chi è SiteMinder
In un mondo di opzioni fatto su misura per i viaggiatori più curiosi, SiteMinder accompagna gli albergatori alla conquista di territori inesplorati sfruttando il potere della tecnologia. Le soluzioni semplici, intelligenti e all’avanguardia di SiteMinder, la piattaforma per acquisizione di ospiti leader del settore alberghiero, potenziano la connessione tra hotel e ospiti durante tutte le fasi del percorso di prenotazione. Oltre 30,000 hotel in 160 Paesi hanno deciso di affidarsi a tali soluzioni, grazie alle quali ricevono mediamente più di 80 milioni di prenotazioni e generano oltre 26 miliardi di dollari in ricavi ogni anno. Per maggiori informazioni, visitare www.siteminder.com.

Chi è RoomIt by CWT
RoomIt by CWT è il dipartimento dedicato alla distribuzione alberghiera di Carlson Wagonlit Travel, leader storico del mercato dei viaggi d’affari. Ogni giorno assistiamo i viaggiatori nella scelta della camera che più soddisfa i loro bisogni, il tutto a una tariffa ottimale, gestendo in media oltre 30 prenotazioni al minuto. Inoltre, offriamo ai viaggiatori i servizi e i programmi fedeltà adatti alle loro esigenze, e al tempo stesso aiutiamo le organizzazioni a migliorare la supervisione del budget per i viaggi d’affari. Seguici su LinkedIn.

Chi è Carlson Wagonlit Travel
Aziende e istituzioni si affidano a noi per le trasferte del loro personale. Offriamo ai viaggiatori un’esperienza di viaggio simile a quella che vivono in ambito consumer, combinando le tecnologie più innovative con la nostra vasta esperienza. Ogni giorno ci prendiamo cura di un numero di viaggiatori tale da riempire oltre 260 Boeing 787, occupare 100.000 camere d’albergo e gestire 105 eventi aziendali. Siamo attivi in circa 150 paesi, e nel 2017 abbiamo processato un volume di traffico di oltre 23 miliardi di dollari. Seguici su Twitter, Facebook e LinkedIn.

]]>
TrustYou diventa il 100° brand di tecnologia alberghiera ad abbracciare SiteMinder Exchange https://www.siteminder.com/it/notizie/trustyou-tecnologia-alberghiera-siteminder-exchange/ Wed, 31 Oct 2018 08:04:59 +0000 https://www.siteminder.com/?p=52424
TrustYou, la piattaforma di feedback degli ospiti più grande al mondo, è il fornitore di tecnologia alberghiera numero cento a partecipare a SiteMinder Exchange, una soluzione estremamente semplice ed efficace lanciata lo scorso giugno da SiteMinder, la piattaforma cloud leader del settore alberghiero, volta a risolvere il problema della connettività tra PMS (property management system) per hotel e applicazioni alberghiere.

La connessione tra le due piattaforme, finalizzata nelle ultime settimane, rende TrustYou accessibile a una moltitudine di importanti sistemi di gestione della proprietà (PMS) integrati con SiteMinder Exchange, e consentirà agli strumenti di marketing delle recensioni e di messaggistica degli ospiti targati TrustYou di espandersi oltre i 50.000 utenti già esistenti.

Michael Menzel, CRO and VP Strategic Partnerships presso TrustYou, afferma: “la nostra partnership con SiteMinder ha come denominatore comune l’albergatore, il quale, grazie a questa connessione, potrà usufruire di dati estremamente rilevanti per comprendere e soddisfare le richieste di mercato. Il funzionamento in armonia di diversi sistemi di tecnologia alberghiera facilita drasticamente il compito degli albergatori. Siamo convinti della straordinaria importanza delle integrazioni, come quelle fornite grazie a SiteMinder Exchange, le quali saranno assolutamente indispensabili in futuro“.

Dai Williams, SVP Global Partnerships di SiteMinder, aggiunge: “la risposta che abbiamo ricevuto dal lancio di SiteMinder Exchange è stata straordinariamente positiva e ha rivelato quanto la soluzione sia importante per tutti gli innovatori della tecnologia alberghiera. Volevamo fornire un mezzo per promuovere e stimolare la crescita degli innovatori del settore, ed eliminare gli ostacoli del loro percorso. Siamo lieti che la nostra soluzione di connettività sia stata accolta a braccia aperte da leader del settore quali TrustYou“.

Soluzione progettata per affrontare la storica sfida della connettività per gli sviluppatori dei sistemi di ospitalità, SiteMinder Exchange agisce come uno strato di dati intermedio che collega sistemi PMS e applicazioni utilizzati dagli hotel, quali per esempio strumenti di gestione delle relazioni con i clienti (CRM, customer relationship management), strumenti di upselling, marketing delle recensioni e messaggistica degli ospiti. Tra i primi ad aver abbracciato SiteMinder Exchange vi sono partner del calibro di Guestfolio, Welcome Pickups e Pace, mentre decine di altre integrazioni sono in fase di sviluppo.

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 30.000 hotel clienti e 600 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti. Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è TrustYou
TrustYou, la piattaforma di feedback degli ospiti più grande al mondo, offre agli hotel soluzioni per incrementare le prenotazioni e migliorare l’offerta. Attraverso ogni fase del percorso degli ospiti, gli hotel possono utilizzare il loro feedback per migliorare la strategia di marketing delle recensioni e raggiungere l’eccellenza operativa. Il feedback degli ospiti influenza il 95% delle decisioni riguardanti prenotazioni. TrustYou Meta-Review, incorporando centinaia di milioni di recensioni di hotel, sondaggi e post di social media per oltre 500.000 hotel in tutto il mondo, fornisce recensioni degli ospiti su decine di siti di viaggio, tra cui Google, Kayak e Hotels.com*. Queste recensioni sono inoltre fonte di suggerimenti pratici per gli hotel, allo scopo di migliorare la loro performance durante ogni fase del percorso degli ospiti, dalla fase iniziale di prenotazione e quesiti preliminari, passando per le richieste e messaggi degli ospiti in tempo reale, e infine al feedback post-soggiorno sotto forma di sondaggi e recensioni. Attraverso il programma di partner TrustYou, i sistemi PMS, CRM, IBE e altri fornitori di software per hotel possono integrare la piattaforma di feedback dei clienti di TrustYou nei loro prodotti, per aiutare i loro clienti a influenzare positivamente le prenotazioni e incrementare le entrate.

Per maggiori informazioni su TrustYou e la piattaforma di feedback degli ospiti, visitare www.trustyou.com.

*TrustYou Meta-Reviews contiene solo recensioni verificate e non include recensioni di TripAdvisor.

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
Revinate si connette a SiteMinder Exchange https://www.siteminder.com/it/notizie/revinate-siteminder-exchange/ Tue, 16 Oct 2018 07:00:14 +0000 https://www.siteminder.com/?p=52038 Revinate partners with SiteMinder

Revinate, azienda SaaS (Software-as-a-Service) che offre supporto agli hotel per trasformare dati relativi agli ospiti in maggiori entrate, annuncia la partnership con SiteMinder, piattaforma cloud leader del settore alberghiero a livello globale, tramite SiteMinder Exchange. Grazie a tale connessione, Revinate Marketing sarà accessibile a una moltitudine di importanti sistemi di gestione della proprietà (PMS, property management system) integrati su SiteMinder Exchange, una soluzione estremamente semplice lanciata quest’anno, e dedicata a risolvere il problema della connettività tra PMS per hotel e applicazioni alberghiere in tutto il mondo. Tutto ciò permetterà a Revinate di ampliare il proprio mercato potenziale, accelerare la rapidità di adattamento al mercato e incrementare l’utilizzo del servizio di marketing offerto agli alberghi su scala mondiale.

Secondo Dan Hang, Chief Product Officer di Revinate, “questa partnership con SiteMinder consente a migliaia di hotel di sfruttare più facilmente il nostro servizio di marketing, generando così più entrate dirette”.

Dai Williams, Senior Vice President Global Partnerships di SiteMinder, aggiunge: “siamo entusiasti di collaborare con Revinate, un marchio fidato e conosciuto dagli albergatori di tutto il mondo. Grazie a SiteMinder Exchange, un numero crescente di hotel potrà utilizzare la comprovata soluzione di Revinate per accedere ai dati degli ospiti, necessari per le sofisticate strategie di marketing odierne e, di conseguenza, incrementare le entrate dirette tramite campagne email mirate”.

Dal suo debutto, avvenuto lo scorso giugno, SiteMinder Exchange ha già attratto quasi 100 partner tra sistemi PMS e applicazioni alberghiere, con decine di altre potenziali collaborazioni in fase di sviluppo. Progettato per affrontare la storica sfida della connettività per gli sviluppatori dei sistemi di ospitalità, SiteMinder Exchange agisce come uno strato di dati intermedio che collega PMS e applicazioni utilizzati dagli hotel, quali per esempio strumenti di gestione delle relazioni con i clienti, strumenti di upselling, sistemi di gestione dei ricavi e strumenti di messaggistica.

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 30.000 hotel clienti e 600 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti. Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è Revinate
Revinate consente agli albergatori di trasformare dati in fatturato. Con Revinate Marketing e Revinate Guest Feedback, gli albergatori hanno la possibilità di prendere decisioni più intelligenti, con conseguente aumento delle entrate dirette e del coinvolgimento degli ospiti. L’azienda è sostenuta da alcuni tra i principali investitori della Silicon Valley, tra cui Benchmark Capital, Tenaya Capital e Sozo Ventures. Con sede centrale a San Francisco e uffici regionali ad Amsterdam e Singapore, Revinate possiede una clientela composta da decine di migliaia di hotel leader a livello mondiale. Per saperne di più, si prega di visitare www.revinate.com.

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
Il sistema di gestione per hotel tra i più importanti in Italia avvia una partnership con SiteMinder https://www.siteminder.com/it/notizie/sistema-gestione-hotel-italia-gestionealbergo-leonardo/ Mon, 30 Jul 2018 06:00:46 +0000 https://www.siteminder.com/?p=49213 GestioneAlbergo partners with SiteMinder

GestioneAlbergo, tra i fornitori più solidi in Italia nelle soluzioni di hotel management, ha stabilito una partnership con SiteMinder, la principale piattaforma cloud per il settore alberghiero a livello globale, allo scopo di ridurre il lavoro manuale da parte degli albergatori locali, in vista della stagione estiva corrente. GestioneAlbergo ha integrato il proprio sistema di gestione delle proprietà (PMS), Leonardo, con la tecnologia di distribuzione di SiteMinder per consentire che le prenotazioni degli hotel, effettuate attraverso i siti web di prenotazione online, vengano ricevute direttamente dalla reception dell’hotel.

L’integrazione elimina la necessità da parte degli hotel di immettere manualmente le informazioni di prenotazione nel proprio sistema di gestione, garantendo inoltre l’accuratezza di ogni dettaglio della prenotazione e consentendo agli albergatori di dedicare più tempo ai propri ospiti.

Il direttore commerciale di GestioneAlbergo, Daniele Aldrovandi, afferma: “Per anni abbiamo supportato gli hotel italiani, grandi e piccoli, con una gamma di prodotti e servizi progettati per aumentare la loro produttività ed efficienza. La nostra partnership con SiteMinder è un’estensione di questa offerta e siamo lieti di collaborare con il leader globale nelle integrazioni PMS per supportare gli albergatori locali, specialmente quando attraversano uno dei periodi di viaggio più intensi dell’anno”.

Leonardo è utilizzato da oltre 1.200 hotel in tutta Italia e supportato dai team di assistenza clienti di GestioneAlbergo presenti a Firenze, Treviso, Mantova e Reggio Emilia. Tramite Leonardo, gli albergatori hanno la possibilità di gestire interamente l’attività dell’hotel, dalle prenotazioni ai check-in, fino ai check-out e alle spese degli ospiti.

Grazie alle integrazioni con quasi 250 PMS in tutto il mondo, SiteMinder si integra con più PMS di qualsiasi altra piattaforma tecnologica alberghiera. Le integrazioni consentono agli utenti dei PMS degli hotel di vendere le loro proprietà attraverso centinaia di canali di distribuzione collegati anche alla piattaforma di SiteMinder – comprese agenzie di viaggio online, tour operator tradizionali e grossisti – e di collegare il motore delle prenotazioni utilizzato sul proprio sito web per incrementare le prenotazioni dirette.

Simona Melone, Country Manager – Italia di SiteMinder, afferma: “L’Italia è un mercato molto frammentato e la tecnologia basata sul cloud è ancora una novità per molti hotel. Con GestioneAlbergo siamo lieti di collaborare con uno tra i più rispettati innovatori di tecnologia alberghiera a livello nazionale e di poter offrire alle aziende alberghiere locali l’opportunità di beneficiare di una soluzione tecnologica unica e centralizzata. La semplificazione dei processi permette agli alberghi di avere più tempo a disposizione e di dedicarsi ad altre attività redditizie per l’hotel”.

Per il mese di agosto, in Italia è previsto un incremento fino al quattro percento degli arrivi internazionali.

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 30.000 hotel clienti e 600 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è Gestionealbergo Srl
GestioneAlbergo Srl nasce dall’integrazione di quattro società che operavano da decenni nel settore alberghiero. Oggi il gruppo fornisce e supporta un’ampia gamma di servizi software, tutti sviluppati internamente ed essenziali per la gestione integrata di ogni tipo di alloggio. Per maggiori informazioni, visitare www.gestionaleleonardo.it.

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
Veturis Travel sigla una partnership con SiteMinder per alimentare la crescita in Europa e Asia https://www.siteminder.com/it/notizie/veturis-travel-europa-asia/ Tue, 17 Jul 2018 06:00:01 +0000 https://www.siteminder.com/?p=49039 Veturis Travel partners with SiteMinder

Una tra le principali ed emergenti bed bank in Europa, Veturis Travel, ha siglato una collaborazione con SiteMinder, piattaforma cloud globale leader nel settore alberghiero, allo scopo di consolidare ulteriormente la propria presenza nella regione e in Asia. L’operatore sta incrementando i propri investimenti nella tecnologia cloud, in quanto parte di una recente transizione alle tariffe dinamiche online e di una strategia d’espansione dei contratti diretti con gli hotel.

Veturis Travel supporta oggi oltre 180.000 hotel tramite un’interfaccia business-to-business e la connettività con agenzie di viaggio e società di gestione delle destinazioni in oltre 70 paesi, tra cui l’Italia che conta una base di oltre 15.000 hotel. A partire dalla sua presenza consolidata in mercati come Francia, Thailandia e Germania, così come nel suo paese di origine, la Spagna, la bed bank sta cercando di approfondire la sua penetrazione presso altre destinazioni emergenti in Europa e in Asia.

“Noi di Veturis Travel seguiamo una filosofia basata sulla sinergia tra persone e tecnologia. Il panorama per i grossisti sta cambiando e la chiave per rimanere rilevanti è la specializzazione e l’aggiunta di valore per i nostri partner, per aiutarli a competere attraverso la distribuzione. La nostra partnership con SiteMinder rappresenta una grande evoluzione strategica di Veturis Travel e un’opportunità per esplorare nuove possibilità, rafforzando nel contempo ciò che ad oggi ha reso il nostro business un successo”, afferma Irma Mesa, Responsabile del Supporto alle Vendite presso Veturis Travel.

Oltre agli hotel, Veturis Travel si è specializzata negli anni in crociere, trasferimenti, pacchetti turistici e altri prodotti di viaggio. Lo scorso anno il London Stock Exchange Group ha classificato Veturis Travel nella sua lista delle “1.000 aziende che ispirano l’Europa”.

“In un mondo in cui la digitalizzazione è all’ordine del giorno, i tradizionali canali di distribuzione alberghiera come i grossisti stanno affrontando nuove sfide e una concorrenza come non mai. L’arrivo di nuove tecnologie che comprendono l’intelligenza artificiale, i chatbot e la realtà virtuale stanno superando altri metodi di marketing e vendite. Organizzazioni come Veturis Travel dimostrano non solo il valore costante del settore dei grossisti, ma anche la sua capacità di adattamento e capacità di adattamento attraverso l’innovazione tecnologica”, afferma Mateus Coelho, Regional Manager per Spagna, Portogallo e Brasile presso SiteMinder.

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 30.000 hotel clienti e 600 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è Veturis Travel
Veturis Travel è un’agenzia di viaggi grossista (B2B) che ha registrato una crescita negli ultimi anni. Disponiamo di una vasta selezione tra oltre 180.000 stabilimenti in tutto il mondo con oltre 20.000 agenzie che si affidano a noi per offrire la migliore qualità e prezzo nel mercato dei servizi turistici.

La nostra esperienza e professionalità ha contribuito al lavoro di un numero sempre maggiore di agenzie che collaborano con noi in grandi mercati come Belgio, Francia, Romania, Portogallo, Spagna, Stati Uniti e Russia che si affidano al nostro supporto per offrire il miglior prodotto ai loro clienti.

L’alta capacità tecnologica di Veturis offre un grande potenziale per le agenzie, con il nostro servizio di integrazione Intranet e XML con oltre 70 fornitori. Per maggiori informazioni visitate www.veturis.com.

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
Stato della Nazione 2018: opportunità e prospettive per le prenotazioni alberghiere in Italia https://www.siteminder.com/it/notizie/stato-della-nazione-2018-opportunita-e-prospettive-per-le-prenotazioni-alberghiere-in-italia/ Tue, 26 Jun 2018 08:02:06 +0000 https://www.siteminder.com/?p=48352
SiteMinder, piattaforma cloud leader globale nella gestione delle prenotazioni alberghiere, presenta una relazione dedicata al mercato italiano con focus sulla tipologia dei viaggiatori, la loro provenienza e sulle città italiane che hanno riscosso più successo.

Numeri importanti e previsioni di crescita

Negli ultimi 5 anni le vendite alberghiere online sono aumentate del 120%. Si stima che entro il 2022 il volume di tale fetta di mercato raggiunga quota 7,9 miliardi di Euro con un 43% di prenotazioni effettuate direttamente agli alberghi. La scelta a disposizione è vasta e conta su 1,1 milioni di camere d’albergo, oltre ai 2,6 milioni di soluzioni alternative agli hotel.

I viaggiatori si fanno a metà, 40enni in maggioranza

L’Italia di chi prenota è composta per un 52% da viaggiatori stranieri, mentre il restante 48% proviene dal mercato domestico. Riguardo all’età di chi viaggia, la maggioranza (27%) ha tra i 35 e i 49 anni, seguiti da chi ha fino a 24 anni (23%). Soltanto il 16% ha oltre 60 anni, quota che si abbassa al 13% per chi ha tra i 25 e i 34 anni.

Da dove arrivano i turisti?

Tedeschi, francesi e inglesi sul podio delle piazze d’Italia. Gli Stati Uniti, al quarto posto, rappresentano il primo paese extra europeo in quanto a visitatori del Belpaese. La Russia è soltanto al quindicesimo posto.

Le città italiane più amate

Roma, Milano e Venezia sono sempre una conferma e dominano il podio. Tra le prime cinque il capoluogo della Toscana, Firenze e la città dell’Arena, Verona.

Quanto è mobile il mercato delle prenotazioni?

Pare non molto. Ad oggi le prenotazioni effettuate da dispositivo mobile prospettano una quota di appena il 15% relativamente alle vendite di viaggi online effettuate in Italia.

Il mercato dei viaggi online in Italia è ancora in una fase di piena crescita”, commenta Simona Melone, Country Manager di SiteMinder per l’Italia. “Le opportunità che offre il digitale sono ampiamente da esplorare nonostante alcune difficoltà sia a livello nazionale, come lo scarso coordinamento delle attività turistiche, sia a livello locale, come ad esempio la carente rete di trasporto in determinate regioni del paese. Quel 15% relativo alle prenotazioni via mobile dimostra che il margine d’azione, specie per gli hotel di medie e piccole dimensioni, resta ancora molto ampio”.

Chi è SiteMinder

In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 30.000 hotel clienti e 600 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
SiteMinder raggiunge quota 30.000 clienti con il River Palace Hotel https://www.siteminder.com/it/notizie/30000-clienti-river-palace-hotel/ Wed, 28 Mar 2018 06:00:11 +0000 https://www.siteminder.com/?p=37073/ River Palace Hotel is SiteMinder's 30,000th customer

SiteMinder, piattaforma cloud globale e leader nel settore alberghiero, ha acquisito il cliente numero 30.000 a dimostrazione della crescente domanda mondiale di tecnologia integrata per l’acquisizione di clienti nel settore alberghiero. SiteMinder, grazie all’italiano River Palace Hotel, ha raggiunto un nuovo traguardo, rafforzando il suo progressivo percorso nella dinamica regione europea, in cui oggi è basato il 40% dei suoi clienti.

Secondo il direttore del River Palace Hotel, Paolo Rivolo, ciò di cui la proprietà aveva bisogno era la flessibilità nella configurazione dei propri sistemi di gestione e una maggiore autonomia per gli ospiti.

“La tecnologia è un imperativo per un hotel come il nostro, dove la strategia dei prezzi è piuttosto complessa e dinamica, quindi avevamo bisogno di una soluzione flessibile, autonoma e di facile utilizzo che il nostro personale alberghiero potesse adottare rapidamente. Per noi è essenziale porre la gestione delle entrate al centro della nostra strategia di distribuzione e con SiteMinder siamo stati in grado di responsabilizzare il personale del nostro hotel, ottenendo esattamente questo. Adesso possiamo capire meglio l’offerta, la domanda e ottimizzare la nostra strategia per ottenere prestazioni migliori. Cercavamo la soluzione più efficace e sapevamo che SiteMinder sarebbe stata la scelta giusta per noi”, afferma Rivolo.

Con le sue 72 camere deluxe e una posizione centrale a Roma, il successo del River Palace Hotel è fondato sull’offerta di un servizio unico e personalizzato, che include la prenotazione di tour e la consulenza di esperti sulle attività locali. I viaggiatori che arrivano nella proprietà cercano un servizio di alta qualità e sono disponibili a riconoscere un buon premium price in cambio di un soggiorno memorabile.

Sin dai suoi primi passi, quando nel 2006 entrò in modo dirompente nel mercato, con la pionieristica gestione dei canali tramite una tariffa mensile fissa, SiteMinder si è rapidamente evoluto in un’offerta olistica per l’acquisizione di clienti nel settore alberghiero, grazie alle funzionalità integrate di prenotazione diretta, un’ampia distribuzione e informazioni sui prezzi in tempo reale. Forza dominante, in continua crescita nello spazio tecnologico alberghiero, SiteMinder ha guidato il settore nello sviluppo della connettività, con una rete di oltre 600 partner che include canali di marketing alberghiero, sistemi di gestione alberghiera, sistemi centralizzati di prenotazione e gestione delle entrate, sistemi per ottimizzare e semplificare i dati per tutti gli hotel.

L’anno scorso l’azienda è stata menzionata nella classifica di The Silicon Review tra le “50 Best Companies to Watch”, assicurandosi contratti con i maggiori gruppi alberghieri italiani e portoghesi, Atahotels e Pestana Hotel Group, sviluppando partnership rivoluzionarie con Airbnb e BridgeStreet Global Hospitality.

“Oggi gli albergatori si trovano di fronte a una concorrenza e a una domanda sempre maggiori da parte dei consumatori: grazie alle nostre soluzioni, i fornitori di alloggi in tutto il mondo possono gestire le loro proprietà in modo più efficiente e offrire agli ospiti l’ accoglienza personalizzata che meritano”, afferma Mike Ford, fondatore e amministratore delegato di SiteMinder.

“Ci congratuliamo con River Palace Hotel per aver riconosciuto l’opportunità di ottimizzare i processi operativi, aumentare i ricavi e rafforzare la sua posizione sul mercato. Siamo entusiasti di far parte della loro storia e delle storie di tutti i 30.000 hotel nostri clienti che siamo lieti di supportare e potenziare, mentre navigano attraverso le crescenti complessità di un mondo guidato dalla tecnologia digitale e dai consumatori”.

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per hotel indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il generatore di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina i dubbi su come elaborare i prezzi delle tue stanze; GDS by SiteMinder, il punto di accesso unico a una rete di agenzie di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 30.000 hotel clienti e 550 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è River Palace Hotel
Grazie alla sua location centrale e al contempo tranquilla, ma anche al servizio attento ed impeccabile, il River Palace Hotel rappresenta il luogo ideale per trascorrere un piacevole soggiorno nella Città Eterna. Le 72 camere hanno uno stile unico, dal design classico e raffinato, e mettono a disposizione degli ospiti ogni comfort: lenzuola in seta satinata, aria condizionata, tv LCD satellitare, connessione internet wi-fi gratuita, minibar, servizio di couverture serale, cassaforte. Inclusa nel prezzo, una ricca colazione a buffet.

Per maggiori informazioni, visitare www.riverpalacehotel.it

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
Un nuovo studio rileva che gli albergatori temono una futura corsa ai robot, ciononostante ritengono che l’intelligenza artificiale sia fondamentale per offrire un servizio personalizzato agli ospiti https://www.siteminder.com/it/notizie/robot-lintelligenza-artificiale-servizio-personalizzato/ Wed, 28 Feb 2018 23:00:47 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/hoteliers-robot-future-ai-guest-personalisation/ SiteMinder-IDeaS_artificial intelligence whitepaper

Un white paper di SiteMinder e IDeaS Revenue Solutions rivela che, se da un lato gli albergatori temono un futuro in cui le loro strutture verranno gestite dai robot, dall’altro ritengono che la IA (intelligenza artificiale) possa svolgere un ruolo chiave per offrire agli ospiti un’esperienza altamente personalizzata. Questo risultato è emerso durante un incontro tra leader di pensiero in occasione del World Travel Market, che si è tenuto a Londra nel mese di novembre, e durante un webinar a dicembre, dove gli albergatori più importanti hanno ammesso che, sebbene i robot non potranno mai offrire un’ospitalità autentica, sono in grado di decifrare i Big Data per ottenere informazioni sugli ospiti più rapidamente degli esseri umani.

Secondo Monica Or, consulente presso Star Quality Hospitality Consultancy e facilitatore di entrambi gli eventi, questa sensazione è dovuta in parte al fatto che, negli ultimi 25 anni, con l’aumento dell’accessibilità alla tecnologia digitale gli ospiti hanno sviluppato preferenze più sofisticate, e gli albergatori ne sono consapevoli.

“Gli albergatori hanno assolutamente bisogno di integrare gli stessi progressi tecnologici che tutti noi, in qualità di consumatori, siamo abituati a vedere e utilizzare quotidianamente. Gli ospiti di oggi sono più esperti in tecnologia, così si aspettano di trovare negli hotel gli stessi servizi che utilizzano a casa”, sostiene Or.

Secondo gli albergatori, la IA potrebbe migliorare l’esperienza degli ospiti proponendo prezzi personalizzati durante il processo di prenotazione, effettuando il riconoscimento di voce e volto all’arrivo e offrendo un servizio clienti 24 ore al giorno per 7 giorni su 7 durante il soggiorno degli ospiti. Secondo i partecipanti allo studio, il futuro dell’ospitalità deve combinare la tecnologia con il tocco umano, per dare vita a un’esperienza piacevole e autentica al tempo stesso.

La sfida, si è scoperto, è che molti albergatori continuano a trascurare l’importanza fondamentale di integrare i propri sistemi per ottenere, dalle informazioni sugli ospiti, tutti i dettagli di cui hanno bisogno.

“Gli hotel hanno a disposizione una vastissima intelligence sugli ospiti. Hanno la possibilità di capire e analizzare ogni singolo aspetto dell’esperienza degli ospiti, e pertanto di prendere decisioni più innovative e informate, ma perché la cosa funzioni hanno bisogno che tali informazioni fluiscano in modo trasparente nei loro sistemi”, sostiene Ruairi Conroy, Direttore generale di SiteMinder per l’area EMEA.

“Nel settore dell’ospitalità si rileva chiaramente una tendenza a sfruttare la tecnologia per ottimizzare sia le prestazioni, sia l’esperienza degli ospiti”, sostiene Fabian Specht, Direttore generale di IDeaS per l’area EMEA. “Anche se ci saranno inevitabilmente problemi IT da affrontare, la IA giocherà un ruolo sempre più importante nella fornitura di servizi personalizzati per gli ospiti, proprio come negli altri settori rivolti ai consumatori”.

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 28.000 hotel clienti e 550 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Contatti Italia
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Contatti SiteMinder
Rocío Herraiz
+61 410 233 735
media@siteminder.com

]]>
Airbnb Lancia una Partnership Tecnologica Globale per Supportare Boutique Hotel e Bed&Breakfast https://www.siteminder.com/it/notizie/airbnb-partnership-tecnologica-globale-boutique-hotel-bedbreakfast/ Wed, 07 Feb 2018 17:00:18 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/airbnb-global-hotel-technology-partnership-boutique-hotels-bed-breakfasts/ Airbnb partners with SiteMinder
Airbnb ha lanciato oggi una partnership tecnologica a livello globale con SiteMinder, la piattaforma cloud leader nel segmento alberghiero nata per supportare gli hotel nell’attrazione di ospiti e prenotazioni da tutto il mondo. La partnership prevede la possibilità per le realtà dell’ospitalità tradizionale , che usano SiteMinder e soddisfano gli standard di ospitalità di Airbnb , di mettere le proprie stanze sulla piattaforma. La nuova tecnologia è stata sviluppata congiuntamente dalle due aziende e permetterà agli hotel di poter collegare in tempo reale le informazioni di prenotazione al loro esistente sistema di gestione.

“Piccoli hotel e B&B utilizzano Airbnb ormai da tempo, è per sostenere la loro crescita che stiamo costruendo nuovi strumenti e siglando nuove partnership. Stiamo lavorando con piccole eccellenze del settore alberghiero che offrono ai propri ospiti soggiorni unici e, nell’ottica di perseguire la nostra missione di appartenenza, non potevamo scegliere partner migliore di SiteMinder. SiteMinder è il leader del settore e siamo felici di lavorare insieme per supportare boutique hotel e bed&breakfast in tutto il mondo”, afferma Cameron Houser, Program Manager per gli Hotel di Airbnb.

“In un mondo sempre più complesso e competitivo, la partnership di SiteMinder con Airbnb offre una nuova opportunità per boutique hotel e B&B di attrarre quel numero crescente di viaggiatori che è in cerca di un’ospitalità unica e un’esperienza locale davvero autentica. Siamo molto lieti di fornire una soluzione tecnologica innovativa che renda più semplice a queste piccole realtà dell’ospitalità raggiungere i milioni di utenti che usano ogni giorno Airbnb e concentrarsi finalmente sul fornire ai propri ospiti esperienze di soggiorno memorabili”, afferma Mike Ford, Fondatore e Managing Director di SiteMinder.

SiteMinder vanta più di 28.000 clienti tra cui boutique hotel leader del mercato, grandi gruppi e molti altri attori del mondo dell’ospitalità attivi a livello globale. Gli ospiti possono aspettarsi gli stessi soggiorni unici e autentici che trovano quando prenotano un annuncio su Airbnb.

Gli hotel interessati possono candidarsi alla connessione di Airbnb qui.

Contatti Stampa
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 28.000 hotel clienti e 550 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è Airbnb
Fondata nel 2008, Airbnb ha l’obiettivo di creare un mondo dove i viaggiatori possono sentirsi a casa ovunque, assaporando la cultura locale e vivendo esperienze di viaggio formidabili. La piattaforma comunitaria mette a disposizione milioni di alloggi unici, come appartamenti e ville, castelli e case sugli alberi in oltre 65.000 città e 191 paesi.

Con la sezione Esperienze, Airbnb offre l’eccezionale opportunità di entrare in contatto con comunità e punti d’interesse locali, mentre la sezione Luoghi permette di scoprire quei tesori nascosti di una città consigliati dai propri abitanti. Airbnb è fatta di persone e tutti possono guadagnare affittando la propria stanza in più o condividendo passioni, interessi e città.

]]>
SiteMinder rivela la top 15 dei canali di prenotazione per generazione di fatturato degli hotel italiani nel 2017 https://www.siteminder.com/it/notizie/top-15-canali-prenotazione-generazione-fatturato-degli-hotel-italiani-2017/ Tue, 06 Feb 2018 01:37:08 +0000 https://www.siteminder.com/?p=35811/ La piattaforma cloud leader globale nel settore alberghiero, SiteMinder, rivela oggi i 15 canali di prenotazione che hanno generato i maggiori ricavi nel 2017 per gli hotel in Italia e in altre importanti destinazioni turistiche. Le classifiche si basano sui 72 milioni di prenotazioni alberghiere gestite attraverso la soluzione ‘Channel Manager’ di SiteMinder, nel corso dell’anno, per un totale di 21,53 miliardi di dollari (19,22 miliardi di euro) di entrate lorde per le 28.000 attività alberghiere clienti nel mondo.

Riaffermando il valore di una strategia di distribuzione alberghiera diversificata, le classifiche dei canali di prenotazione più performanti mostrano, ancora una volta, una varietà composta sia da canali consumer che B2B, dagli OTA ai siti web degli hotel, ai grossisti e ai sistemi di distribuzione globale.

“Queste classifiche testimoniano l’incredibile e concreto impatto che un’ampia strategia di distribuzione, che si rivolge a un business mix diversificato e alimentato da vari mercati, può avere sul risultato finale per un hotel”, afferma il direttore generale di SiteMinder, Mike Ford.

“Esse dimostrano inoltre l’enorme – e crescente – valore delle prenotazioni dirette e aziendali, considerati i siti web degli alberghi ed i sistemi di distribuzione globali presenti in quasi tutte le classifiche di quest’anno. Inoltre osserviamo che gli hotel continuano a guardare al settore dei grossisti come un importante fornitore di ospiti, con un certo numero di banche letti leader a livello mondiale presenti in tutte le classifiche globali”.

Riguardo ai top performer in Italia, Simona Melone, Country Manager per l’Italia di SiteMinder, aggiunge: “la comparsa di canali come HRS, Mr & Mrs Smith, Prestigia e Tablet Hotels nella classifica mostra il valore crescente dei viaggiatori provenienti da Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Spagna nel mercato alberghiero italiano. In effetti, la Germania è la principale fonte di arrivi di turisti inbound, mentre il Regno Unito e gli Stati Uniti sono rispettivamente la terza e la quinta più rilevanti”.

I 15 canali di prenotazione più importanti in Italia hanno contribuito collettivamente all’87 percento di tutti i ricavi, passati attraverso Channel Manager di SiteMinder, degli hotel del paese nel 2017, dimostrando la loro efficacia nell’attrarre, raggiungere e convertire gli odierni consumatori.

Top 15 dei canali di distribuzione, per generazione di ricavi, per gli hotel in Italia:

SiteMinder's top booking channels

Clicca qui per visualizzare la classifica dei 12 canali di prenotazione che hanno generato più ricavi in Italia nel 2018.

Contatti Stampa
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 28.000 hotel clienti e 550 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

]]>
La partnership di SiteMinder nel nome di un’autentica esperienza italiana per i viaggiatori https://www.siteminder.com/it/notizie/charming-italy-la-partnership-nel-nome-di-unautentica-esperienza-italiana/ Wed, 17 Jan 2018 06:45:10 +0000 https://www.siteminder.com/?p=35433/ SiteMinder partners with Charming Italy

SiteMinder, piattaforma cloud e leader globale del settore alberghiero, ha siglato una partnership con uno tra i più storici operatori e consulenti nella prenotazione alberghiera in Italia, Charming Italy, per offrire ai viaggiatori <<un’esperienza italiana davvero autentica>>.

Partito come tour operator in Sardegna nel 1974, per poi lanciare una serie di siti web regionali per la prenotazione alberghiera (CharmingSardinia.com, CharmingPuglia.com, CharmingCampania.com, CharmingSicily.com, CharmingTuscany.com) e CharmingItaly.com nel 2010, Charming Italy oggi propone degli hotel tra i più lussuosi del paese come base per la realizzazione di esperienze locali indimenticabili.

“Molti viaggiatori oggi sono piuttosto esperti, quindi hanno ben presente cosa si intenda per ‘standard’ e quel tipo di standard per loro non va più bene. Sono in cerca qualcosa di più personale e su misura. Se vengono in Italia, vogliono vivere come un italiano. Vogliono sperimentare qualcosa, ma in modo autentico e questo è quello che offre Charming Italy. Se un tempo l’hotel coincideva con la destinazione, adesso è semplicemente un importante punto di partenza per molti viaggiatori”, afferma Gianluca Atzeri, General Manager di Charming Italy.

Tra questi hotel c’è la Locanda Gulfi, nella campagna siciliana, da molti anni disponibile su Charming Italy.

Carmelo Floridia, Direttore responsabile della struttura ed Executive Chef del ristorante della Locanda Gulfi, afferma: “l’integrazione tra SiteMinder e Charming Hotel ha reso le nostre vite più facili. Non solo ci ha permesso di risparmiare costi e tempi significativi, ma ha ottimizzato la prenotazione e la gestione dell’inventario per consentire ancora più prenotazioni”.

Charming Italy propone un elenco selezionato di quasi 500 hotel, boutique e di lusso, che sono ‘Made in Italy’ e impersonano l’ospitalità italiana. Ogni proprietà è selezionata per la sua unicità e la sua vicinanza al miglior cibo, vino, design, tradizione, moda e stile di vita del paese.

Secondo l’Agenzia Nazionale del Turismo, ENIT, l’Italia è la destinazione turistica più desiderata al mondo. La sua industria del turismo vale oltre 70 miliardi di euro e rappresenta il 4% del PIL nazionale. Il paese è stato recentemente nominato come il più presente su Instagram di sempre, con oltre 50 milioni di post.

“SiteMinder è lieta di collaborare con Charming Italy, brand stimato sia dagli albergatori che dai viaggiatori, e un meraviglioso sostenitore della vera ospitalità italiana”, afferma Simona Melone, Country Manager Italia di SiteMinder.

SiteMinder partners with Charming Italy

Contatti Stampa
Matteo Sassano
+39 346 784 5082
siteminder@prjourney.com

Chi è SiteMinder
In quanto piattaforma cloud leader per gli hotel, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire ospiti in tutto il mondo. Serviamo hotel di ogni dimensione con soluzioni pluripremiate per indipendenti e per gruppi, ovunque nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online leader del settore; TheBookingButton, un motore per prenotazioni parte del brand per prenotazioni dirette via web, mobile o social; Canvas, il creatore intelligente di siti web per albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione di market intelligence in tempo reale che elimina le ipotesi dai prezzi delle stanze; GDS by SiteMinder, un punto di accesso unico a una rete di agenti di viaggio a sei cifre e ai principali sistemi di distribuzione globali del mondo. Con oltre 27.000 hotel clienti e 550 tra i principali fornitori di connettività del settore come nostri partner, oggi siamo presenti in oltre 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni visitare www.siteminder.com.

Chi è Charming Italy
Gli utenti di Charming Italy non si accontentano dei soliti consigli, ma cercano professionisti del viaggio ed esperti dell’ospitalità italiana. La famiglia Atzeri, attiva nel settore dei viaggi dal 1975, seleziona solo il meglio dell’ospitalità Made in Italy. Essi sono costantemente alla ricerca di alloggi esclusivi, dove charm non significa necessariamente ricchezza. Gli alloggi sono scelti per due motivi: rappresentare un vero pezzo d’Italia e fornire i viaggiatori delle chiavi per potervi entrare e scoprirlo in prima persona.

Per maggiori informazioni visitare www.charmingitaly.com.

]]>
SiteMinder annuncia la propria collaborazione con Cloud-hotel, affermando che l’automazione è fondamentale per l’esperienza dei clienti alberghieri https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-cloud-hotel-automazione-esperienza-clienti-alberghieri/ Tue, 28 Nov 2017 06:55:04 +0000 https://www.siteminder.com/?p=34302/ Cloud-hotel partners with SiteMinder

Prima della 10a edizione dell’italiana BTO (Buy Tourism Online), SiteMinder, la piattaforma cloud leader nel settore alberghiero a livello mondiale, annuncia l’inizio della propria collaborazione con un altro dei fornitori di tecnologia alberghiera in rapida crescita in Italia, evidenziando ancora una volta il ruolo cruciale dell’automazione nel fornire ai clienti un’esperienza di prenotazione libera da qualunque ostacolo.

La piattaforma di SiteMinder si è integrata con Cloud-hotel, l’ultima aggiunta alla rete di SiteMinder che conta più di 150 sistemi di gestione della proprietà ed include già’ alcuni dei più’ diffusi PMS in Italia come 5stelle. L’integrazione offre una soluzione di distribuzione automatizzata per i quasi 2.000 hotel utenti di Cloud-hotel, permettendo, attraverso SiteMinder, un flusso ininterrotto di disponibilità e prenotazioni tra il loro sistema di gestione della proprietà e i loro canali di distribuzione online.

Angelo Bugliari, ingegnere del software e sviluppatore web presso Cloud-hotel, afferma che la partnership con SiteMinder dimostra come la distribuzione manuale delle camere degli hotel non sia più un’opzione, specialmente quando si lavora in una delle destinazioni turistiche più famose al mondo.

“In un paese che vanta ogni anno l’arrivo di milioni di turisti, è diventato ormai impossibile per gli hotel italiani tenere il passo con la rapidità con la quale i clienti prenotano la loro sistemazione, ed è qui che la tecnologia cloud entra in gioco e si rende fondamentale. Sempre più alberghi locali stanno integrando i propri sistemi attraverso la tecnologia cloud. Tuttavia, è necessario che questo numero aumenti, poiché coloro che non seguono questa tendenza corrono il rischio di fornire ai propri clienti un processo di prenotazione costellato da intoppi,” dice Bugliari.

Il PMS di Cloud-hotel è di proprietà italiana e soddisfa tutti gli standard e i regolamenti nazionali. Per rendere la tecnologia accessibile a tutti gli hotel, l’utilizzo di questo PMS è gratuito per gli albergatori la cui struttura ha meno di cinque camere.

Simona Melone, manager di SiteMinder in Italia, dichiara: “SiteMinder crede profondamente nel dare agli hotel l’opportunità di tornare a fare ciò che sanno fare meglio: prendersi cura dei loro ospiti. La tecnologia non dovrebbe mai sminuire il valore dell’interazione umana e del servizio clienti in cui gli hotel eccellono. Al contrario, la tecnologia (e l’integrazione e l’automazione della stessa) dovrebbe permettere agli hotel di fornire ai clienti un’esperienza più personalizzata. Per questo siamo lieti di collaborare con una delle più stimate aziende italiane e di avere l’opportunità di offrire quel livello di potere e controllo agli hotel locali.”

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 26.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita www.siteminder.com.

Su Cloud-hotel
Fondata nel 2014, Cloud-hotel è un software di gestione alberghiera per alberghi, appartamenti, ostelli, bed and breakfast, ville, case vacanza e campeggi facile da usare, che permette di avere il pieno controllo della propria struttura e di aumentare il numero delle prenotazioni.

Per maggiori informazioni, visita www.cloud-hotel.it.

]]>
SiteMinder citata dalla rivista The Silicon Review come una delle 50 migliori aziende da tenere d’occhio https://www.siteminder.com/it/notizie/the-silicon-review-50-best-companies-to-watch/ Tue, 17 Oct 2017 05:33:18 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/the-silicon-review-50-best-companies-to-watch/ SiteMinder named among The Silicon Review’s 50 best companies to watchGrazie alla sua capacità di cambiare radicalmente il mercato nell’ultimo decennio, SiteMinder, la piattaforma cloud leader a livello mondiale per il settore alberghiero, è stata citata dalla rivista The Silicon Review come una delle 50 migliori aziende da tenere d’occhio nel corso del 2017, nella sua classifica “50 Best Companies to Watch“.

The Silicon Review è una delle più prestigiose riviste per i professionisti di business e di tecnologia di tutto il mondo, che si focalizza su soluzioni d’impresa innovative sviluppate dai fornitori con una solida posizione nel settore.

Spiegando le ragioni per la nomina di SiteMinder, la rivista dichiara: “L’evoluzione del settore alberghiero a un ambiente in cui la concorrenza si è fatta più equa, è stata testimoniata da SiteMinder, una società che, nel 2006, ha sconvolto positivamente il mercato della tecnologia alberghiera sfruttando l’accessibilità di Internet per introdurre il software come servizio (in inglese: Software-as-a-Service, o nella sua abbreviazione SaaS). Il modello commerciale del SaaS ha soddisfatto le esigenze di milioni di hotel in tutto il mondo, permettendo loro di aumentare occupazione e ricavi e di ridurre contemporaneamente i costi operativi e quelli di marketing e vendite.

“Per la prima volta, gli alberghi hanno avuto l’opportunità di pagare un modesto canone mensile anziché una pesante tassa per transazione, quando non direttamente delle commissioni, in cambio dell’accesso alle infinite opportunità fornite dal web.

“Oggi SiteMinder è la piattaforma cloud leader nel settore alberghiero e una compagnia che è rimasta fedele alla sua visione: dare agli alberghi di ogni tipologia e budget la possibilità di attrarre, raggiungere e convertire in clienti i viaggiatori che prenotano sul web.”

Per leggere l’articolo completo e la visione di Mike Ford, l’amministratore delegato di SiteMinder, sul futuro della compagnia, fare clic qui.

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 26.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder si assicura ancora la collaborazione con Atahotels, gruppo che rimane in prima posizione nel capitalizzare la crescita del turismo italiano https://www.siteminder.com/it/notizie/atahotels-turismo-italiano/ Wed, 04 Oct 2017 07:10:50 +0000 https://www.siteminder.com/?p=32746/ SiteMinder annuncia la conferma della collaborazione con Atahotels un anno dopo la fusione con UNA Hotels & Resorts, riaffermandosi la piattaforma cloud leader nel settore alberghiero a livello mondiale, che ha permesso alla catena di capitalizzare sulla crescita del turismo nel Bel Paese. L’accordo assicura a SiteMinder la distribuzione delle oltre 4.700 camere del gruppo e garantisce l’acquisizione di clienti attraverso il suo forte network, formato dai 350 portali di prenotazione più popolari al mondo.

Insieme Atahotels e UNA Hotels & Resorts formano il primo gruppo alberghiero in Italia, 100% italiano, per offrire 43 strutture tra Resort, Hotel e Appartamenti in 25 destinazioni.

Simona Melone, responsabile SiteMinder per il mercato italiano, dichiara: “SiteMinder è un promotore chiave del turismo in Italia. Infatti è proprio grazie a una tecnologia come la nostra che gli hotel locali hanno l’opportunità di attingere ai mercati internazionali e di sfruttare al meglio l’afflusso di turisti, in modo efficiente ed economico. Siamo lieti di supportare Atahotels e UNA Hotels & Resorts, una realtà aziendale dinamica in costante espansione con grandi progetti di crescita per il futuro, nello sfruttare questa opportunità per aumentare la propria visibilità, occupazione e revenue”.

Anche quest’anno, l’Italia si riconferma tra le cinque destinazioni più popolari al mondo secondo il Touring Club, la principale organizzazione turistica del paese. In Italia, il settore turistico contribuisce all’economia locale con oltre 70 miliardi di euro ogni anno. Basta pensare che, solo nel 2016, il numero dei visitatori ha raggiunto i 50,7 milioni e secondo i dati più recenti, il paese ha già superato i 55 milioni di visitatori dall’inizio dell’anno ad oggi.

L’annuncio di oggi arriva una settimana prima di TTG Incontri, la principale fiera internazionale del turismo in Italia, dove SiteMinder sarà nuovamente presente e per la quale il governo italiano ha scelto “efficienza e sostenibilità” come slogan per la sua nuova strategia turistica.

Atahotels partners with SiteMinder

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 26.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita www.siteminder.com.

Su Atahotels
Nata nel 1967, la catena alberghiera Atahotels appartiene a Unipol Gruppo S.p.A. È una realtà aziendale dinamica in costante espansione, impegnata oggi in un processo di rafforzamento sul mercato italiano. In un’ottica di sviluppo, dalla fine del 2016, UNA Hotels & Resorts viene acquisita dal Gruppo creando così insieme la prima catena alberghiera in Italia, 100% Italiana.

Insieme Atahotels e UNA Hotels & Resorts formano oggi un portafoglio di 5.492 camere in 25 destinazioni in Italia.

L’offerta si declina come segue.

Atahotels:

  • 5 hotel: quattro a quattro e uno a cinque stelle, per il turismo d’affari e di piacere, presenti a Milano, Torino, Bologna, Varese, Taormina.
  • 3 resort: due a quattro stelle più uno a cinque stelle, propongono un soggiorno di relax e benessere nelle più belle località italiane (Sicilia, Trentino e Toscana).
  • 4 aparthotel: gli aparthotels si distinguono per le posizioni strategiche a Milano.

UNA Hotels & Resorts:

  • 17 UNA Hotel metropolitani e 5 hotel situati fuori dai centri urbani.
  • 8 resort.

Per maggiori informazioni, visita www.atahotels.it.

]]>
GDS by SiteMinder: Clienti triplicati in un solo anno, e la compagnia lancia un servizio di rappresentanza personalizzato https://www.siteminder.com/it/notizie/gds-servizio-di-rappresentanza-personalizzato-in-italiano/ Mon, 17 Jul 2017 06:55:06 +0000 https://www.siteminder.com/?p=30493/ SiteMinder brings GDS representation in-house

SiteMinder, la piattaforma cloud leader di settore a livello globale, è pronta ad offrire una rappresentanza personalizzata per le vendite e il marketing del GDS a circa 900 hotel, situati nelle destinazioni turistiche più famose al mondo. SiteMinder ha annunciato questo nuovo servizio ieri durante la 49a GBTA Convention, dopo un anno in cui la sua soluzione di connettività GDS, riconosciuta come “GDS by SiteMinder”, ha conquistato il proprio codice di catena e triplicato il numero di hotel clienti.

Grazie a questo servizio, gli hotel clienti di SiteMinder potranno ora accedere a una rete di esperti di GDS a Londra, Parigi, Monaco, New York, Los Angeles, Hong Kong e Sidney. Questi lavoreranno a stretto contatto con i buyer di settore, con l’obiettivo di aumentare sia i profitti che l’esposizione e la visibilità del marchio di queste strutture.

Jason Lewis-Purcell, vice presidente GDS di SiteMinder, dichiara: “Nell’era digitale odierna si riscontra una tendenza a trascurare i sistemi di distribuzione globale. Tuttavia, questi sono ancora tra i canali più redditizi in termini di vendite e marketing per gli hotel. Lo scorso anno sono passate attraverso il GDS by SiteMinder circa 200.000 prenotazioni alberghiere, per un valore di oltre 60 milioni di dollari statunitensi (USD) di entrate. Questo dato dimostra chiaramente quanto i sistemi di distribuzione globale siano efficaci nel portare agli hotel dei clienti che da soli non riuscirebbero ad attrarre, specialmente nei giorni feriali in cui le strutture si trovano spesso con molte camere vuote”.

Ex direttore alberghiero di vendite e marketing e con vent’anni di esperienza in questo settore, negli ultimi dodici mesi Lewis-Purcell si è dedicato a far crescere GDS by Siteminder, raggiungendo un ammirevole traguardo: aumentare il numero degli hotel clienti da 250 a quasi 900. Questi hotel si trovano nelle maggiori destinazioni di viaggi d’affari di tutto il mondo, tra cui:  Chicago, Los Angeles e New York negli Stati Uniti; Barcellona, Berlino, Londra e Parigi in Europa; Bangkok, Hong Kong, Sidney e Taipei nell’Asia Pacifica.

“SiteMinder è sempre stata consapevole del ruolo cruciale svolto dai GDS, per questo ha voluto portare un sistema ‘datato’ nel mondo moderno. GDS by SiteMinder unisce la tecnologia cloud ai sistemi di distribuzione globale che, seppur ‘vecchi’, sono importanti oggi quanto lo erano trent’anni fa, mettendo a disposizione degli hotel una piattaforma di distribuzione talmente completa da non avere eguali. Oggi, rispetto ai marchi minori più rinomati del nostro settore, il nostro prodotto conta circa il sessanta per cento in più di alberghi.”

GDS by SiteMinder fornisce agli hotel un singolo punto di accesso ai maggiori rappresentanti del Sistema di Distribuzione Globale – Sabre, Amadeus e Travelport – il quale include la vasta rete di agenzie di viaggio che lo utilizzano. Gli hotel che usufruiscono della nostra connessione GDS, oltre ad essere rappresentati in questo canale di vendita e marketing, beneficiano di consulti Consortia gratuiti, consulenza in relazione al proprio albergo e al mercato in cui opera e assistenza clienti con caricamento dati.

Gli agenti di viaggio possono trovare gli alberghi partner utilizzando il codice di catena ‘GD’.

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 26.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita www.siteminder.com.

]]>
SiteMinder rafforza la propria presenza in America Latina firmando un accordo con RQ Grupo Hotelero e raggiungendo i 26.000 hotel partner https://www.siteminder.com/it/notizie/siteminder-rafforza-la-propria-presenza-in-america-latina-firmando-un-accordo-con-rq-grupo-hotelero-e-raggiungendo-i-26-000-hotel-partner/ Wed, 10 May 2017 06:45:02 +0000 https://www.siteminder.com/?p=27291/ SiteMinder signs LATAM hotel group RQ Grupo Hotelero

SiteMinder, la piattaforma cloud per il settore alberghiero leader a livello mondiale, ha superato oggi i 26.000 hotel clienti grazie all’accordo firmato con RQ Grupo Hotelero, affermato fornitore di alloggi per soggiorni di lunga durata nei principali quartieri d’affari del Cile. La firma con le proprietà di RQ Grupo Hotelero a Santiago, Providencia e Las Condes arriva poche settimane dopo la partecipazione di SiteMinder al World Travel Market America Latina e l’azienda si dichiara fermamente intenzionata a espandere la propria presenza all’interno della regione.

RQ Grupo Hotelero conta sette strutture, offrendo ai suoi clienti una scelta di ben 230 camere.

La direttrice commerciale del gruppo, Ana Marticorena, dichiara: “Finora non avevamo utilizzato nessuna piattaforma di distribuzione. Eravamo semplicemente consapevoli del fatto che ci servisse aiuto per gestire le modifiche dei nostri prezzi e rispettare la parità tariffaria su tutti i nostri canali di distribuzione.

“Altri alberghi ci hanno vivamente consigliato SiteMinder per la sua performance e la facilità di utilizzo della sua tecnologia. E siccome l’obiettivo di RQ è quello di raddoppiare la propria capacità nel corso dei prossimi due anni, ci conforta sapere di poter contare su un partner che ci aiuta a prendere decisioni migliori e a raggiungere tassi di occupazione più elevate”.

Fig Cakar, direttore generale per le Americhe a SiteMinder, afferma che l’aggiunta di RQ Grupo Hotelero alla già nutrita rete di hotel partner di SiteMinder conferma ancora una volta la presenza della società a livello globale e il suo riconoscimento in America Latina.

“Per oltre 10 anni SiteMinder ha dimostrato la sua capacità di connettersi con gli albergatori di tutto il mondo, dall’Asia e Oceania al Regno Unito e l’Europa continentale, fino ad Africa, Medio Oriente e, più recentemente, Americhe. Il traguardo dei 26.000 alberghi che si affidano a SiteMinder è la testimonianza di come la nostra tecnologia e il nostro team siano in grado di dare risposte concrete ai bisogni degli albergatori e capiscano l’importanza di farlo nella loro lingua.

“Secondo le previsioni di settore, il mercato dei viaggi in America Latina dovrebbe raggiungere il valore di 73,3 miliardi di dollari statunitensi nei prossimi tre anni* e, con la sezione dei viaggi online in crescita praticamente del doppio rispetto al mercato nel suo complesso, è ora più che mai il momento per gli alberghi di questa regione di capitalizzare su una tecnologia quale quella di SiteMinder, per mettersi nella posizione migliore per competere con il resto del mondo”.

SiteMinder signs LATAM hotel group RQ Grupo Hotelero as 26,000th customer

* Latin America Online Travel Overview Third Edition, Phocuswright, 2016

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 26.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita www.siteminder.com.

Su RQ Grupo Hotelero
RQ Grupo Hotelero è uno dei principali fornitori di appartamenti e suite in Cile. Con sette immobili strategicamente situati nei punti chiave dei quartieri d’affari di Santiago, Providencia e Las Condes, RQ Grupo Hotelero offre ai viaggiatori l’esperienza di essere a casa propria ed è la soluzione ideale per i clienti che hanno bisogno di effettuare soggiorni di lunga durata.

Per ulteriori informazioni, visita www.rq.cl.

]]>
Nel nuovo rapporto di SiteMinder, gli albergatori dichiarano: “Essere prenotabili e visibili online è il nostro obiettivo n. 1” https://www.siteminder.com/it/notizie/nel-nuovo-rapporto-di-siteminder-gli-albergatori-dichiarano-essere-prenotabili-e-visibili-online-e-il-nostro-obiettivo-n/ Tue, 28 Mar 2017 06:30:04 +0000 https://www.siteminder.com/?p=25305/ SiteMinder's Global Hotel Business Index 2017

Secondo uno studio di SiteMinder, la piattaforma cloud leader per l’industria alberghiera a livello mondiale, il principale obiettivo degli albergatori per l’anno in corso è quello di aumentare le prenotazioni dirette e la propria presenza online. I risultati della ricerca, pubblicati oggi in: “L’indice dell’industria alberghiera globale di SiteMinder 2017: Che cosa pensano gli albergatori del proprio futuro?”, si basano sulle risposte di oltre 2100 albergatori di tutto il mondo, rappresentanti sia proprietà indipendenti sia gruppi alberghieri.

Secondo la ricerca, la capacità di aumentare le prenotazioni dirette e di rafforzare la propria presenza online è una priorità decisamente maggiore per gli albergatori rispetto alle prenotazioni da dispositivi mobili o ad una maggiore personalizzazione dei sistemi di prenotazione online, finalizzata a migliorare l’esperienza del cliente. Tuttavia, dichiara SiteMinder, dai dati analizzati emerge un chiaro paradosso: sebbene il 95% degli intervistati abbia indicato che “spingere i clienti a prenotare in maniera diretta”, rappresenti una delle sfide maggiori, solo il 37% ritiene che “esplorare nuove tecnologie e sistemi per il settore alberghiero”, sia una priorità per la propria attività.

“I risultati dell’indice inaugurale dell’industria alberghiera globale di SiteMinder confermano, ancora una volta, il desiderio degli albergatori di trarre il massimo dai propri canali online e di incrementare il proprio fatturato, ma allo stesso tempo mostrano un’esitazione contraddittoria rispetto all’utilizzo di nuove tecnologie che possano aiutarli a raggiungere questo scopo. Quello che gli albergatori sembrano ignorare è che le due cose devono andare di pari passo, poiché una è impossibile senza l’altra”, dichiara Mike Ford, direttore generale di SiteMinder.

“Tecnologia e sistemi obsoleti – e i costi elevati che generalmente li accompagnano – sono estremamente diffusi nel nostro settore. In quanto consumatori, gli albergatori sono in una posizione unica per modificare questa situazione. Tuttavia, spetta a noi, esperti del settore, capire le loro esigenze e soddisfarle, rendendo la nostra tecnologia più accessibile, economica e vantaggiosa per coloro per cui la progettiamo.”

Tra giugno 2015 e giugno 2016, gli hotel che utilizzano i sistemi di prenotazione cloud e la tecnologia di distribuzione di SiteMinder hanno generato 16 miliardi di fatturato in dollari americani – un aumento del 116% rispetto allo stesso periodo due anni prima. Di questa cifra, 1.05 miliardi sono stati effettuati tramite il motore di prenotazione diretto di SiteMinder, TheBookingButton, che vede un aumento di anno in anno del 43%.

Mike Ford afferma: “Stiamo chiaramente assistendo ad un aumento senza precedenti delle prenotazioni on-line, sia dirette sia attraverso canali di terze parti. I prodotti di SiteMinder, che possono essere installati in pochi giorni ed utilizzati pagando una tariffa fissa mensile esigua (35 euro), sono un esempio perfetto di quanto possa essere semplice per gli albergatori raggiungere il proprio obiettivo: aumentare le prenotazioni dirette ed espandere la propria presenza online, abbandonando la convinzione che spingere i clienti a prenotare direttamente sia pressoché impossibile.”

L’indice dell’industria alberghiera globale di SiteMinder raccoglie inoltre delle informazioni su ciò che ogni giorno aiuta gli albergatori a non perdere la passione per il proprio lavoro, su come questi si confrontino con la loro concorrenza e su quali siano le tendenze del settore che potranno svilupparsi nel corso dei prossimi 10 anni. È possibile scaricare questo studio gratuitamente da: siteminder.com/resources.

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 24.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita: www.siteminder.com.

]]>
Pestana Hotel Group dà il via alla propria distribuzione online utilizzando la piattaforma di SiteMinder https://www.siteminder.com/it/notizie/pestana-hotel-group-da-il-via-alla-propria-distribuzione-online-utilizzando-la-piattaforma-di-siteminder/ Tue, 07 Mar 2017 07:30:33 +0000 https://www.siteminder.com/non-categorizzato/pestana-hotel-group-completes-global-rollout-siteminders-online-distribution-platform/ Pestana Hotel Group completes global rollout of SiteMinder’s online distribution platformPestana Hotel Group, il maggior gruppo di servizi per il turismo internazionale e il tempo libero in Portogallo, e il 25° più grande in Europa, ha completato il lancio globale della piattaforma di distribuzione online di SiteMinder per la maggior parte delle sue strutture. Il nuovo piano di distribuzione online vede il Channel Manager di SiteMinder integrato con il sistema di gestione alberghiera Opera, per 65 delle strutture di Pestana situate in Europa, Africa e Nord America.

João Machado, membro del comitato esecutivo per IT & Business Intelligence presso Pestana, dichiara che l’implementazione della tecnologia di SiteMinder permetterà alla compagnia di ottenere i dati e l’efficienza necessarie per crescere nei mercati internazionali.

“La strategia di crescita del Pestana è focalizzata sulla diversificazione al di fuori dei suoi mercati consolidati, negli Stati Uniti e ulteriormente in Europa, con hotel in grado di soddisfare la domanda turistica sia per il settore business che per quello leisure. La diversificazione ci permetterà di espanderci in maniera più efficace nelle destinazioni più popolari al mondo. E la portata globale che ci fornisce SiteMinder è fondamentale se desideriamo crescere e raggiungere questo obiettivo.

“Le strutture del Pestana che hanno già messo in atto l’integrazione stanno ottenendo risultati molto positivi, che possiamo riscontrare direttamente nelle funzioni di report del Channel Manager di SiteMinder, studiate precisamente per la gestione d’impresa. Queste ci forniscono un grande vantaggio competitivo: la completa trasparenza riguardo ai ricavi e alle prenotazioni che riceviamo, e la loro fonte, in modo da poterci adattare al mercato in maniera consapevole.”

Il gruppo Pestana Hotel vanta 11.000 camere, e questo numero è in crescita. La compagnia oggi genera 400 milioni di euro di fatturato all’anno ed è l’unica con sede in Portogallo a comparire nella lista Corporate 300 della rivista HOTELS. Ogni anno, Pestana attrae più di tre milioni di viaggiatori nei suoi alberghi a quattro e cinque stelle, situati in 14 paesi, tra cui Argentina, Brasile, Cuba, Venezuela, Portogallo, Germania, Regno Unito, Capo Verde, Marocco, Mozambico, Spagna, São Tomé e Príncipe, Sud Africa e Stati Uniti. Il suo portfolio di strutture raggiungerà le 100 proprietà in 16 paesi entro i prossimi due anni.

“Siamo lieti che un gruppo come il Pestana si unisca alla rete dei viaggi in rapida crescita di SiteMinder. Pestana è un marchio fiorente, rispettato in tutto il mondo, con la chiara volontà di diversificare la propria presenza online oltre i canali tradizionali e su nuove verticali di distribuzione. Siamo orgogliosi di permettere al gruppo di perseguire questi obiettivi e di sostenerlo con i nostri team locali di Europa e Stati Uniti”, dichiara Filipa Campos, direttrice di impresa per la regione EMEA di SiteMinder.

Contatto media
Maria Franco
+61 410 233 735
media@siteminder.com

Su SiteMinder
Come piattaforma cloud leader per il settore alberghiero, SiteMinder consente agli hotel di attrarre, raggiungere e convertire gli ospiti in tutto il mondo. Lavoriamo con hotel di tutte le dimensioni offrendo soluzioni vincenti per gli indipendenti ed i gruppi, ovunque si trovino nel mondo.

I prodotti di SiteMinder includono The Channel Manager, la piattaforma di distribuzione online del settore; TheBookingButton, il booking engine che permette di ricevere prenotazioni dirette attraverso il proprio sito web, i dispositivi mobili ed i social network; Canvas, la piattaforma intelligente per creare siti web per gli albergatori indipendenti; Prophet, la soluzione che permette di monitorare informazioni di mercato in tempo reale ed infine GDS by SiteMinder, un unico punto di ingresso ad una rete con milioni di agenti di viaggio. Con più di 23.000 hotel clienti, 550 partner nel settore alberghiero, oggi siamo presenti in più di 160 paesi in sei continenti.

Per maggiori informazioni, visita: www.siteminder.com.

Su Pestana Hotel Group
Pestana Hotel Group è il più grande gruppo, a livello internazionale, per il turismo e il tempo libero di origine portoghese, e il 25° più grande in Europa. Rimane l’unico gruppo alberghiero portoghese a figurare nella lista Corporate 300 della rivista HOTELS. Per la divisione leisure, il Gruppo Pestana ha ora oltre 88 hotel (Madeira, Algarve, Lisbona, Cascais, Sintra e Porto, Brasile, Inghilterra, Germania, Spagna, Stati Uniti, Cuba, Colombia, Marocco, Argentina, Venezuela, Mozambico, Africa Sud, Capo Verde e Sao Tomé e Principe), 12 imprese di Vacation Club, 6 campi da golf, 3 imprese immobiliari/per il turismo, concessioni di gioco per 2 casinò, Casinò di Madeira e Casinò di Sao Tome e Principe, la partecipazione a una compagnia aerea charter e tour operator.

Il Pestana Hotel Group, a conduzione familiare, ha iniziato la sua storia con un albergo a Madeira nel 1972 ed è cresciuto fino a includere quasi 90 tra alberghi a quattro e cinque stelle in tutto il mondo, con quattro marchi: Hotel Pestana & Resorts, Pestana Collection Hotels, Pestana CR7 Lifestyle Hotels e Pestana Pousadas de Portugal. Le sue strutture si trovano in 14 paesi, tra cui: Argentina, Brasile, Cuba, Venezuela, Portogallo, Germania, Regno Unito, Capo Verde, Marocco, Mozambico, Spagna, São Tomé e Príncipe, Sud Africa e Stati Uniti.

Per maggiori informazioni, visita www.pestana.com.

]]>